Senza nulla togliere alla questione della poca attenzione che spesso si ritrova nella gestione delle licenze, la mancanza del copyright o del riferimento alla licenza di un'applicazione o di una libreria è piuttosto comune. Un esempio di libreria nota a molti, Leaflet, nel suo js principale non riporta la licenza [1].
L'importante è che la licenza sia presente nei sorgenti che, se richiesti, devono essere forniti. Il javascript finale (normalmente in uscita da un uglifier o un minifier) può essere considerato al pari di un oggetto compilato. Se prendi una libreria .so o .dll dentro non ci trovi mica scritta la licenza :) Giovanni [1] https://cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/leaflet/1.1.0/leaflet.js Il 27 giu 2017 21:55, "andrea.berti" <andrea.be...@tutanota.com> ha scritto: > Ciao Maurizio, > il link è questo qui: https://webgis.provincia.tn.it/wgt/ > > Penso si tratti di semplice ignoranza nella gestione del progetto open > source da parte della Provincia di Trento. Nel portale è riportata una > licenza sbagliata a conferma che qui siamo di fronte ad una armata > brancaleone per la materia trattata. > > Analizzando i sorgenti puoi vedere che i javascript non riportano gli > estremi della licenza come invece avviene per tutte le altre librerie come > Cesium.js oppure jquery: > es. no licenza: > https://webgis.provincia.tn.it/wgt/components/tooltip/TooltipDirective.js > o > https://webgis.provincia.tn.it/wgt/js/ShareController.js > > es. licenza: > https://webgis.provincia.tn.it/wgt/lib/Cesium/Cesium.js > https://webgis.provincia.tn.it/wgt/lib/localforage.js > > Sempre dal portale geocartografico trentino c'e' anche un altro webgis > fatto > con tecnologia esri realizzato qualche anno addietro: > http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server. > pt/community/cartografia_di_base/260/cartografia_di_base/19024 > > in questo caso i sorgenti js (anche compressi) riportano gli estremi della > licenza: > http://www.territorio.provincia.tn.it/dependencies/ > arcgis_js_api/2.8/jsapi/js/esri/arcgis/utils.xd.js > http://www.territorio.provincia.tn.it/dependencies/ > arcgis_js_api/2.8/jsapi/js/esri/dijit/Measurement.xd.js > > Ho parlato con alcuni tecnici della Provincia e mi hanno confermato che > l'applicazione è stata creata > da una azienda privata per conto di informatica trentina su mandato della > Provincia. Gli stessi tecnici della Provincia sono perplessi del risultato > (perfomance non proprio brillanti e bassa usabilità). Mi hanno riferito > inoltre che probabilmente si tratta del solito affido diretto agli amici > di... per cui non c'e' nessun interesse nell'aderire ad un progetto > opensource oppure rilasciare le modifiche su qualche piattaforma di > condivisione dei sorgenti. > > L'andazzo italiota nella gestione degli appalti, concorsi da parte della > Provincia sembra essere ormai confermato anche dalle ultime news sul > concorso della CUE. > > I tecnici pat mi riferiscono inoltre che informatica trentina ha fatto un > accordo quadro con esri per utilizzare licenze client e server nei progetti > gis. Non mi hanno detto la cifra ma deve essere molto molto elevata. > Inspiegabilmente la Provincia affida ad Informatica solamente progetti > opensource come il wgt dove sono state spese ancora cifre ingenti che non > prevedono l'uso di tecnologia esri. Mi sembra evidente il mandato politico > di accontentare i soliti noti... > Non trovi che sia un controsenso? Come contribuente posso solo segnalare > uno > sperpero di denaro pubblico e prendere le distanze da una gestione così > sportiva del bene pubblico. > > > ciao, > Andrea > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free- > and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Progetti- > opensource-licenze-e-malcostume-italiano-tp7597041p7597088.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 808 iscritti al 07/03/2017 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 07/03/2017