Il 13/10/2017 10:31, G. Allegri ha scritto:
OpenLayers 2 fissava un valore di 72 DPI. OpenLayers 4 ha rimosso (giustamente) questa costante arbitraria.
rimosso giustamente si, in quanto la tecnologia è andata avanti. Ma non è una costante arbitraria. Deriva direttamente dalle dimensioni del punto tipografico che è circa 1/72 di pollice. I primi Macintosh vennero dotati di schermi i cui pixel erano dimensionati proprio così, in modo da fare divenire realtà il wysiwyg. [1] I mac erano vocati al desktop publishing ed hanno, per così dire, imposto uno standard, quando il pc si usava per creare cose che venivano fruite in altro modo, o stampate. Adesso che con il pc si creano cose che vengono fruite con lo stesso pc o apparecchi similari, ovvero "se la suonano e se la cantano" non ha più senso il numero "72", ma allora mi chiedo: perché non fare in modo che attraverso il web (modo principale di friuzione) questo valore non posso essere esposto? Tanto ormai abbiamo dato tutto... diamo anche la dimensione del nostro pixel ;-)
marcog [1] http://www.italiagrafica.com/la-leggenda-metropolitana-dei-72-dpi/ -- Marco Guiducci - 055 4383194 SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017