Ciao, Onestamente non so dirti se esiste qualche SIT che è stato realizzato basandosi su Leaflet; non me lo sono mai chiesto.
LeafletJS ha due grossissimi vantaggi: 1) è leggero (libreria di piccole dimensioni) 2) semplice da imparare Va benissimo per realizzare visualizzatori di mappe con qualche funzionalità, ma per realizzare un SIT ci vuole qualcosa più adatto per creare un webGIS (con più funzionalità); in questi casi si utilizza appunto OpenLayers, web client pronti (come Lizmap) oppure dei framework come BootLeaf, GeoExt, MapBender, GeoMoose, ... etc, etc. (... ognuno ha le sue preferenze e i suoi gusti). Teoricamente potresti continuare ad usare LeafletJS anche per un webGIS, ma dovresti usare anche tanti plugin, tanto jQuery e tante altre librerie JS per realizzare la GUI. Il che richiederebbe troppo tempo. Però, per chi inizia e vuole smanettare col codice (HTML, CSS, JS), LeafletJS resta secondo me, una delle librerie fondamentali da imparare ad usare. Saluti Nino -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017