non entro nel merito visto che molti strumenti di qgis della 2.x sono rimasti forzatamente 2d... ti chiederei, se ne hai voglia e interesse di "rischiare" la attuale 2.99 (prossima 3.0) e in particolare la nightly visto che molto e' stato fatto per trattare anche geometri 3d. Luigi Pirelli
************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * GitHub: https://github.com/luipir * Mastering QGIS 2nd Edition: * https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition * Hire me: http://goo.gl/BYRQKg ************************************************************************************************** 2017-12-12 15:00 GMT+01:00 titino2 <titi...@libero.it>: > Gentilissimo Sandro, > mi chiamo Luca e ho abbastanza dimestichezza con gli strumenti di ArcGis e > visto il fascino e la diffusione degli Opensource sto cercando di prendere > confidenza con QGIS e tutto cio che gli ruota intorno. > Sandro, ti ringrazio per le dritte, le spiegazioni e non meno per i preziosi > consigli. > > Per cercare di descrivere meglio le linee di partenza posso dire che le > linee che do in "pasto" alle varie funzioni sono linee che possono avere dei > dangle ma che la dove si "toccano" sono spezzate. > Le funzioni "automatiche" di QGIS restituiscono tutte geometrie 2D e l'unica > che "funziona bene" è la poligonizza(toolbox) che forse esegue una sorta di > "ripulitura" delle linee (se qualcuno mi toglie questa curiosità ne sarei > contento). > Per il discorso delle funzioni "automatiche" che non si sa cosa nascondano, > concordo con te Sandro che è facile perdere il controllo di quello che fanno > (calza a pennello con la funzione poligonizza), però l'altra faccia della > medaglia è che le funzioni "automatiche", se ben calibrate, non fanno > perdere 2 ore per fare del tuning o per trovare la strada da seguire. > Comunque in attesa della tua risposta avevo "arginato il problema" > utilizzando lo strumento per la creazione dei poligoni di OpenJump (Uno > "smacco" per il più blasonato QGIS ;) ). > > Solo oggi ho avuto modo di seguire il tuo consiglio e provare le funzioni > topologiche di Spatialite: > 1] CreateTopology() > 2] ST_CreateTopoGeo() > 3] TopoGeo_FromGeoTable() > 4] ST_GetFaceGeometry() > > RISULTATO: > Felicissimo di dire che ho creato il tanto desiderato strato poligonale 3D. > > Ora controllero se (visto che ho inserito un valore di tolleranza di 0.015) > lo strato lineare di partenza è ancora perfettamente coerente con il nuovo > strato poligonale (temo che in alcuni punti non lo sia). > > Sfrutto l'occasione e chiedo: > - selezionando (manualmente a vista) in QGIS una serie di oggetti da un > layer contenuto all'interno di un DB di spatialite, c'è un modo per salvarli > direttamente all'interno del DB Spatialite (lo stesso o un altro)? > - la funzione "ElementaryGeometry" va obbligatoriamente scitta da GUI o DB > Manager? Ancora non è stata integrata nei menu di QGIS (es. > vettore-strumenti di geometria-Da parti multiple a parti singole) o in > qualche "pulsante". Vero? > - avendo un layer poligonale singlepart posso assegnare a tutti i vertici di > un oggetto un valore di "Z" letto dal relativo record della tabella? > > Grazie ancora a tutti per la disponibilità e per i preziosi aiuti > > Ciao Luca > > -- > Sent from: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017