Vero. Non dimentichiamo che siamo Pubblica Amministrazione, siamo al servizio di tutti e non operiamo per profitto personale. Disponibili per tutti, ma è necessario rispetto e buona educazione: se questi mancano, interrompiamo immediatamente ogni interlocuzione con tali soggetti.Il nostro tempo è risorsa di tutti che non può essere monopolizzata da qualcuno che non sa cone impiegare il suo.
Ciao, Maurizio Il 02/02/18, Marco Guiducci<marco.guidu...@regione.toscana.it> ha scritto: > > > Il 30/01/2018 23:08, Andrea Peri ha scritto: >> Salve ritengo utile condividere un estratto di una email che oggi ho >> ricevuto. >> >> ---- >> > > Andrea, > mi sento di scrivere qualcosa anche io, per solidarietà ma anche per > vicinanza di parete. > Diciotto anni fa ho messo piede al "cartografico" della regione e, come > credo sarebbe ancora buona prassi da fare, sono stato messo in prima > linea: allora la parte web era agli albori e l'archivio > fotocartografico, con i suoi orari di apertura al pubblico, era la forma > principale di pubblicazione e cessione dei dati. > Nei tre giorni di apertura, la coda fuori era la prassi. > Gli utenti erano i più disparati: cittadini che cercavano la foto del > casotto dei polli non condonato, agenti di polizia municipale che > cercavano lo stesso casotto dei polli, professionista incaricato che, > immancabilmente, cercava il casotto dei polli, CTU idem; > a tutti bisognava spiegare che no, non c'era un foto del 1967 nella > quale si vedesse una capanna di 2 metri per 3, sotto ad albero, spersa > per la campagna. > Eravamo armati di santa pazienza. > Poi c'erano gli studenti: non so se mandati allo sbaraglio da professori > sadici, o per loro personale immaginazione, ma a tutti, tutti, dovevamo > raccontare più o meno la storia della fotrografia aerea e > dell'evoluzione cartografica. Da quale era esistono la carte tecniche, > di che scale stiamo parlando?, la carta scala 1:2000 nell'epoca dei > Medici dov'è? > > C'era però il vantaggio di avere davanti la persona in carne ed ossa e > questo ci dava la sensazione di fare, almeno, il nostro dovere spiegando > agli ignari un poco del sapere che era, è ancora, contenuto in un > "archivio". > > Tu ora sei nella situazione in cui ero io, ma con l'enorme handicapp di > non aver di fronte una persona e sconti il fatto che nell'enominato e > dietro una tastiera, le persone si trasformano. > Si è parlato di troll: i troll si riconoscono in un secondo. Negli anni > novanta ho avuto diverse esperienze in newsgroup e so benissimo che > razza di blob sia un troll, come si manifesta e come si trasforma. > A mio parere la risposta corretta da dare è: studiare bene, sottolineato > "bene" (come leggo nei diari di mia figlia: studiare "bene" il passero > solitario di Leopardi) il sito web perché c'è scritto tutto quello che > serve. Senza avere timore di sentirsi superiore: l'archivio l'abbiamo > fatto noi e sappiamo cosa c'è e soprattutto come è fatto. Il nostro > compito è questo. Punto. > Non basta il sito web della Regione? Ottimo: usa un motore di ricerca > per cercare parole sconosciute tipo "shape file"e non solo per sapere > cosa ha fatto ieri sera la tua top-model del cuore. > Sei in grafico pubblicitario è le tue parole chiave sono pdf conformi > allo standard PDF/X:3-2002, quadricromia, tinte piatte, colori pantone? > Benissimo: o allarghi il tuo campo di conoscenze o affidi ad un altro > parte del tuo lavoro. Il geometra cui ti affidi non conosce la standard > di fatto Esri Shape File? Benissimo: cambia geometra. > Tagliamo corto: il tempo è denaro anche per noi. > saluti > marcog > > -- > Marco Guiducci - 055 4383194 > SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale > Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017