Non sono così convinto che la questione stia nella diatriba tra free sw e open source, tra Stallman e Raymond. Il punto è l'onesta intellettuale.
Esri gioca spudoratamente la sua partita commerciale. Ad oggi reputo più credibile persino una Microsoft all'interno del mondo open source! Per cui, pur non essendo stupito, anche a me infastidisce che voglia farsi bella e partecipe nel contesto FOSS4G. Però, appunto, il problema è di onestà intellettuale. Io l'ho sempre ammesso di essere interessato più alla convenienza reciproca (win-win) dell'OS, che non ai principi etici della free sw fundation, ma non mi sembra che questo infici la corretta e onesta partecipazione alla vita e allo sviluppo del sw libero. Giovanni Il 25 feb 2018 23:20, "Massimiliano Cannata" <massimiliano.cann...@supsi.ch> ha scritto: > Caro Stefano, > benvenuto... > > Ora che l'open source è vincente, l'open source è visto spesso come una > sorgente di risorse gratuite punto e basta. > > Classica diatriba tra "FREE SOFTWRE" (movimento etico per diffsuione della > conoscienza) ed "OPEN SOURCE SOFTWARE" (approccio allo siluppo conveniete), > si fanno le stesse cose ma con principi diversi... > > D'altro canto enti che passano all'open source solo perchè è gratis non > sono poi meglio di altri.. > > > Maxi > > > > Il giorno 25 febbraio 2018 23:07, stefano campus <skam...@gmail.com> ha > scritto: > > > Se a qualcuno interessa, ho scritto alla mailing list "Board" di OSGeo e > > stanno venendo fuori delle opinioni interessanti. > > A me pare chiaro che l'approccio di chi sta rispondendo sia orientato al > > business. Tutti sappiamo che questo è giusto e doveroso ma io ho sempre > > pensato che questo fosse un aspetto del movimento FOSS. > > Niente di male, per carità, però diciamo che per me con questa > discussione > > è > > finita l'età dell'innocenza durante la quale ero convinto che tutti noi > ci > > stessimo impegnando per un mondo migliore. > > > > vabbè, ricomincio a tradurre qgis, così non avrò il tempo di leggere le > > liste internazionali. > > > > peccato... > > > > s. > > > > http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/FOSS4G-2018- > sponsorship-td5355476.html > > > > -- > > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 796 iscritti al 28/12/2017 > > > > > > -- > *Massimiliano Cannata* > > Professore SUPSI in ingegneria Geomatica > > Responsabile settore Geomatica > > > Istituto scienze della Terra > > Dipartimento ambiente costruzione e design > > Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana > > Campus Trevano, CH - 6952 Canobbio > > Tel. +41 (0)58 666 62 14 > > Fax +41 (0)58 666 62 09 > > massimiliano.cann...@supsi.ch > > *www.supsi.ch/ist <http://www.supsi.ch/ist>* > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017