Ciao Carlo, come linguaggio per lo script suppongo serva Python giusto? Comunque non ho conoscenze su Python quindi non è una strada che posso percorrere. Grazie comunque per l'indicazione.
Il giorno 28 marzo 2018 12:10, CARLO CORMIO <carlo.cor...@gmail.com> ha scritto: > Ti servirebbe un bello script per editare il file di progetto (nella parte > relativa alla stampa) dopo aver impostato un un template. > La procedura mi pare abbastanza ripetitiva, quindi con dei cicli for > dovresti riuscire a lanciare le stampe in automatico, ed eviteresti di > dover duplicare le mappe. > > Ciao, > > Carlo > > > > > > > > > ---------- Forwarded message ---------- > > From: Massimiliano Moraca <massimilianomor...@gmail.com> > > To: gfoss@lists.gfoss.it > > Cc: > > Bcc: > > Date: Tue, 27 Mar 2018 07:58:54 -0700 (MST) > > Subject: [Gfoss] Layout di stampa a scala fissa e foglio variabile > > Salve a tutti! > > Come affrontereste questo problema: ho una serie di aree comunali, > fissando > > una scala di stampa(es. 1:50.000) alcune entrano in un A0, altre in A2 e > > così via. I comuni in totale sono oltre 300 a cui vanno aggiunte le > > macroaree in cui ricadono(consideratele come le province). In fase di > > stampa > > inoltre devo avere un layout che dia un effetto velatura ai comuni > > confinanti con quello a cui fa riferimento la stampa e deve esserci un > > riquadro di inquadramento generale(scala 1:1.000.000) in cui è presente > la > > macroarea a cui fa riferimento con lo steso effetto velatura però verso > le > > macroaree confinanti. > > > > Non voglio mettermi a creare un tot di poligoni di copertura...finisco di > > fare i layout di stampa il prossimo anno! Nè tanto meno voglio creare un > > layout di stampa per ogni singolo comune o macroaree(stesso motivo di > > prima, > > certo a mali estremi mi abbraccio la croce!). Già trovare un modo per > > definire in maniera automatica le dimensioni(altezza e larghezza) del > > quadrilatero che contiene l'area comunale potrebbe essere utile per > > definire > > un range di dimensioni in cui, fissata la scala, posso associare un tipo > di > > foglio(A1, A2,etc). Resterebbe poi il problema del doppio vettore di > > copertura per la trasparenza delle aree esterne a quella di stampa. Ho > > provato ad usare il plugin "Mask" e l'atlante ma senza successo. > > > > Voi come vi muovereste? > > > > ----- > > Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano > > -- > > Sent from: > > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > > > > > > > > > > ---------- Forwarded message ---------- > > From: Amedeo Fadini <ame...@gmail.com> > > To: Massimiliano Moraca <massimilianomor...@gmail.com> > > Cc: gfoss@lists.gfoss.it > > Bcc: > > Date: Tue, 27 Mar 2018 18:51:53 +0200 > > Subject: Re: [Gfoss] Layout di stampa a scala fissa e foglio variabile > > Ciao! > > Il 27/mar/2018 04:58 PM, "Massimiliano Moraca" < > > massimilianomor...@gmail.com> > > ha scritto: > > > > Salve a tutti! > > Come affrontereste questo problema: ho una serie di aree comunali, > fissando > > una scala di stampa(es. 1:50.000) alcune entrano in un A0, altre in A2 e > > così via. > > > > > > Non dovresti avere problemi a generare una espressione che definisca il > > formato e l'orientamento in base alla feature o al suo bbox... > > > > vedi ad es. qui: > > > > > > https://gis.stackexchange.com/questions/167515/map-atlas- > switching-orientation-in-qgis > > > > > > > > […] In fase di stampa > > inoltre devo avere un layout che dia un effetto velatura ai comuni > > confinanti con quello a cui fa riferimento la stampa > > > > > > Duplichi il livello comuni e applichi uno stile tramite regole del tipo: > > > > $id = @atlas_featureid > > > > e deve esserci un > > riquadro di inquadramento generale(scala 1:1.000.000) in cui è presente > la > > macroarea a cui fa riferimento con lo steso effetto velatura però verso > le > > macroaree confinanti. > > > > > > questo più rognoso... imposti una overview map ma per lo stile delle > > macroaree devi legarti sempre al vettore di copertura con una funzione > del > > tipo: > > > > id <>attribute(@atlasfeature, 'ID_macroarea') > > > > puoi anche impostare una relazione geografica ma mi pare pesante da > > elaborare... > > > > vedi > > > > > > https://gis.stackexchange.com/questions/194323/rule-based- > labeling-using-atlas-qgis-2-14-1 > > > > Amefad > > > > > > > > > > ---------- Forwarded message ---------- > > From: Massimiliano Moraca <massimilianomor...@gmail.com> > > To: Amedeo Fadini <ame...@gmail.com> > > Cc: "GFOSS.it" <gfoss@lists.gfoss.it> > > Bcc: > > Date: Tue, 27 Mar 2018 20:28:21 +0200 > > Subject: Re: [Gfoss] Layout di stampa a scala fissa e foglio variabile > > Grazie Amedeo, domani a mente un po' più lucida cerco di capirci > > qualcosa... > > > > Il giorno 27 marzo 2018 18:51, Amedeo Fadini <ame...@gmail.com> ha > > scritto: > > > > > > > > Ciao! > > > Il 27/mar/2018 04:58 PM, "Massimiliano Moraca" < > > > massimilianomor...@gmail.com> ha scritto: > > > > > > Salve a tutti! > > > Come affrontereste questo problema: ho una serie di aree comunali, > > fissando > > > una scala di stampa(es. 1:50.000) alcune entrano in un A0, altre in A2 > e > > > così via. > > > > > > > > > Non dovresti avere problemi a generare una espressione che definisca il > > > formato e l'orientamento in base alla feature o al suo bbox... > > > > > > vedi ad es. qui: > > > > > > https://gis.stackexchange.com/questions/167515/map-atlas- > > > switching-orientation-in-qgis > > > > > > > > > > > > […] In fase di stampa > > > inoltre devo avere un layout che dia un effetto velatura ai comuni > > > confinanti con quello a cui fa riferimento la stampa > > > > > > > > > Duplichi il livello comuni e applichi uno stile tramite regole del > tipo: > > > > > > $id = @atlas_featureid > > > > > > e deve esserci un > > > riquadro di inquadramento generale(scala 1:1.000.000) in cui è presente > > la > > > macroarea a cui fa riferimento con lo steso effetto velatura però verso > > le > > > macroaree confinanti. > > > > > > > > > questo più rognoso... imposti una overview map ma per lo stile delle > > > macroaree devi legarti sempre al vettore di copertura con una funzione > > del > > > tipo: > > > > > > id <>attribute(@atlasfeature, 'ID_macroarea') > > > > > > puoi anche impostare una relazione geografica ma mi pare pesante da > > > elaborare... > > > > > > vedi > > > > > > https://gis.stackexchange.com/questions/194323/rule-based- > > > labeling-using-atlas-qgis-2-14-1 > > > > > > Amefad > > > > > > > > > > > > > > > > > > > _______________________________________________ > > Gfoss mailing list > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > 802 iscritti al 30.11.2015 > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 796 iscritti al 28/12/2017 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017