Ciao Andrea, grazie per la risposta. Quindi l'unica strada è fare un check ogni tot e correggere gli errori. La cosa che mi ha lasciato perplesso è che quando edito io non si generano questi problemi.
Il giorno 16 maggio 2018 08:38, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha scritto: > Mi rendo conto che non è la risposta che speravo, ma la realtà è che le > geometrie invalide appartengono a tre grandi famiglie. > > Quelle generate da problemi di approssimazione causati dalla precisione > finita con cui si opera con i computers. > > Quelle generate da una esportazione da un formato a un altro > > Quelle causate da una differente interpretazione di specifiche. > > Penso che qui dentro si ricadano tutte. > > Ma poi dire come fare per evitarle è una altra storia. Dipende da caso per > caso. E non sempre è possibile evitarle, ma si può solo rimediarle. > > A. > > > Il Mer 16 Mag 2018, 08:12 Massimiliano Moraca < > massimilianomor...@gmail.com> ha scritto: > >> Mi sa che ho fatto proprio una domanda da un milione di dollari :) >> >> ----- >> Ingegnere, consulente GIS e ciclista urbano >> -- >> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 796 iscritti al 28/12/2017 > > _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017