Buongiorno a tutti, scrivo per esporvi alcuni dubbi che mi sono venuti relativamente alla riproiezione di un raster. In ufficio, per alcuni indici di vegetazione, abbiamo la necessità di visualizzare in un diagramma a barre quanta superficie del raster in esame rientra in un certo range di valori. Mi spiego meglio: posti tre range x, y e z, vogliamo sapere quanti pixel rientrano in ognuno dei range e quale è la superficie totale di ognuno dei range. Ad esempio: nel range x rientrano 20 pixel, la dimensione di ogni pixel è 10x10 metri, quindi la superficie totale di x è 10x10x20=2000mq
Mettendo da parte i perchè, si è scelto di lavorare in questo modo: 1 - vettorializzazione del raster dell'indice di vegetazione 2 - calcolo della superficie di ogni poligono del vettore(ogni poligono corrisponderà al singolo pixel del raster al punto 1) 3 - raggruppamento delle ricorrenze dei pixel secondo i range e sommatoria delle aree Il dato di partenza è in 4326 con dimensione del singolo pixel pari a 0.000112148462163201668 x 0.000112148462163201668 Uno sviluppatore si sta occupando di creare il flusso di lavoro in python, io con QGIS ho fatto una verifica sui suoi risultati partendo da uno degli indici calcolati. Usando /Polygonize(raster to vector)/ ho ottenuto un vettore con una colonna DN che contiene il valore di indice per ogni poligono. Ho a questo punto aggiunto una colonna che ho chiamato area_mq con cui tramite field calculator ho calcolato la superficie di ogni poligono: *area( transform( $geometry, 'EPSG:4326', 'EPSG:3857'))*. Il risultato è pari a circa 206 mq per ogni pixel. Lo sviluppatore usando rasterio ha riproiettato il raster in 3857 e si è poi calcolato l'estensione di ogni pixel che gli risulta pari a circa 175 mq con pixel di dimensioni 13.26663473960738138 x 13.26663473960738138 m. Per capire il perchè di queste differenze ho esportato il mio raster in 3857(Export -> Save as..) trovandomi con pixel di dimensioni 12.48430981132078799 x 16.5115487603316744 e quindi la superficie di ogni pixel è circa 206 mq. Mi trovo con il risultato che mi sono calcolato in precedenza ma non con il risultato dello sviluppatore. Secondo test: ho usato /Warp/ per riproiettare il raster e mi trovo con le dimensioni in pixel dello sviluppatore. Ora, posto che ho sempre riproiettato un raster nello stesso modo con cui si riproietta un vettore non avendo mai riscontrato problemi di riposizionamento vorrei capire il perchè di quello che sembra essere un mio errore metodologico. ----- Consulente GIS, Formatore, Blogger e Ciclista Urbano email: i...@massimilianomoraca.it cell: 333 5949583 (lun-ven, 9.00-18.00) website: massimilianomoraca.it -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019