Ciao Antonio,

Ho usato da poco r.flow per una situazione simile (ma non uguale).

Secondo me il risultato di r.flow non va sfoltito; oltre alla mappa
vettoriale, genera due mappe raster molto significative. Da quello
che ho intuito (più che capito), questo modulo è utilissimo per
delle analisi qualitative, non quantitative.

Io ho proceduto in questo modo (avevo un dtm con risoluzione di 1
metro):

Inizialmente ho usato r.flow per capire l'andamento dei deflussi;
poi con r.watershed ho generato i corsi d'acqua, usando un valore
per il parametro threshold di 2000 mq. A questo punto sul raster
"stream" ho individuato dei punti significativi da usare come
sezioni di chiusura, quindi ho delimitato i sottobacini usando il
modulo r.water.outlet.

Per r.water.outlet ho uno script in bash che usa un vettoriale di
punti per immettere le coordinate della sezione di chiusura.

Un saluto,
       Marco

_______________________________________________
GRASS-Italia mailing list
GRASS-Italia@listserv.unipr.it
http://listserv.unipr.it/mailman/listinfo/grass-italia

Rispondere a