Il 01/03/2018 16:52, Fabrizio Gianneschi ha scritto:
A meno che la "persona" non sia la moglie o la fidanzata :) , considerato il tempo che perderesti a cercare, confrontare, installare, configurare altre soluzioni... ti suggerirei di regalarle definitivamente il tuo vecchio D-Link che ha dimostrato di funzionare bene.

Problema risolto, ci fai un figurone e ti liberi dalla responsabilità di averle fatto comprare qualcosa che magari non funziona lo stesso e per la quale continuerà a stressarti in eterno. O magari tra qualche mese passa alla fibra e le danno il modem in comodato.

Perdonate il cinismo...
Ciao
Fabrizio
Ringraziando per tutti i consigli dati finora, confesso che mi state mettendo in crisi, però non posso fare a meno di riconoscere come pertinente il cinismo di Fabrizio. In effetti quel router D-link ( sarebbe questo: https://www.adslsolution.it/images/stories/Modem_Router/D-LINK/2640B/2640%20001.jpg ) era uno fornito da Infostrada per una connessione ad internet che avevo attivato a casa di mia madre nel 2010. Usato poco perché la connessione cadeva sistematicamente, ma poi ho realizzato che il problema era a monte, probabilmente di natura fisica perché la linea telefonica risale agli anni 80. Avevo da parte quel router perché dopo alcuni mesi avevo attivato una connessione con Vodafone nel piano superiore su una linea nuova.

Alcuni anni fa lo usai per sostituire un router di una connesisone Alice nella scuola di Teulada passato a miglior vita. Ha lavorato per due anni in condizioni ambientali non certo ottimali (fulmini, sbalzi di tensione, umidità) e sempre accesso. E' vero che la connessione saltava spesso, ma anche lì c'erano grossi problemi di usura dei cavi, problemi che un router non può certo risolvere. Ora l'ho rispolverato in questa occasione, in una decina di secondi si è autoconfigurato "riconoscendo" il tipo di connessione e sembra che stia funzionando facendo il suo onesto lavoro.

Insomma, io non avrei problemi a lasciare quel vecchio router all'amica, a me non serve, è un anno che era fermo, messo da parte, non mi serve neppure da usare come switch, ma ogni volta che l'ho rispolverato si è tenuto dignitosamente pronto all'uso :-D Ma come ho già detto in precedenza, quella persona preferisce probabilmente non approfittare troppo della disponibilità occasionale e ricorrere all'acquisto di un dispositivo nuovo

Dai suggerimenti pervenuti finora ero orientato per il Tp-link, ma poi il messaggio di Bronto mi ha messo in crisi, anche se in effetti, senza un adeguato firewall, qualsiasi router con una configurazione di base è attaccabile, presumo. Compresa la mia vodafone station, che in otto anni non mi ha mai dato problemi pur restando sempre accesa e online



Giancarlo Dessì ha scritto:
Ciao a tutti

visto che il server ha ripreso a funzionare ne approfitto per sfruttarvi.

Un paio di giorni fa ho aiutato a risolvere un problema di accesso a Internet da parte di una persona. Non sono riuscito a risolvere ma ho constatato che il problema risiedeva in un cattivo funzionamento del router (un Atlantis). Ad esempio impiegava un bel quarto d'ora prima di accedere a Internet dopo l'accensione e andava in timeout nel tentativo di accesso alla configurazione via browser. Parte del problema è stato risolto facendo il reset, ma continuavano comunque ad esserci problemi di velocità di accesso alla rete e alla fine le ho lasciato un mio vecchio router D-Link che, per quanto un po' vecchio fa dignitosamente il suo lavoro.

La persona vuole ora acquistare un nuovo router e mi ha chiesto un consiglio per l'acquisto, ma non ho sufficiente esperienza in proposito. Io ho pensato, come marche, a D-Link e NetGear, che per utenze domestiche dovrebbero essere sufficientemente affidabili ma non saprei quali modelli consigliare. Si accettano perciò consigli in proposito.

Il router deve servire per una connessione ADSL2 a 8 mega, con la funzionalità wireless disabilitata perché vi dovrà essere connesso un solo computer (con Linux Mint) con cavo ethernet. Non serviranno perciò configurazioni avanzate tipo firewalling, filtro di contenuti e priorità di instradamento, dovendo servire una sola postazione. In sostanza serve un dispositivo con un buon rapporto qualità/costo che non vada in palla dopo un po' di tempo o al primo problemino di rete.

Grazie in anticipo per le segnalazioni, ciao

_______________________________________________
Gulchelp mailing list
Gulchelp@gulch.crs4.it
http://www.gulch.crs4.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gulchelp

--
*********************************************************
Giancarlo Dessì
https://www.giand.it
https://twitter.com/gian_d_gian

Slackware Linux... because it works!
*********************************************************

_______________________________________________
Gulchelp mailing list
Gulchelp@gulch.crs4.it
http://www.gulch.crs4.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gulchelp

Rispondere a