(italiano / english)
=== ITALIANO: http://www.cnj.it/home/it/diritto-internazionale/9193-premi-giuseppe-torre-2ed.html http://www.cnj.it/home/it/diritto-internazionale/9193-premi-giuseppe-torre-2ed.html Premi “Giuseppe Torre” per elaborati critici sul Tribunale per la ex Jugoslavia SECONDA EDIZIONE Premessa Al fine di diffondere una visione critica della nascita e dell’operato del “Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia” (ICTY), JUGOCOORD ONLUS bandisce per l’anno 2020 due premi. Oggetto I premi saranno assegnati a saggi o articoli scientifici, inediti alla data di scadenza del Bando, dedicati all’analisi critica dell’operato dell’ICTY. Saranno accettate opere, redatte in italiano o in inglese, di lunghezza non superiore alle 50 cartelle (90mila battute, spazi inclusi). I testi devono fornire un contributo significativo allo studio e alla divulgazione della materia, scandagliando la genesi e l’azione dell’ICTY. In particolare, in conformità agli intenti dell'istitutore del premio [1] http://www.cnj.it/home/it/diritto-internazionale/9193-premi-giuseppe-torre-2ed.html#_ftn1, verrà valutata l'attività dell'ICTY quale strumento di grande rilievo nel quadro della vicenda internazionale che ha portato alla fine della Repubblica Federativa Socialista di Jugoslavia e poi della Repubblica Federale di Jugoslavia (Serbia e Montenegro). Le opere saranno sottoposte a un primo vaglio da parte della Giuria, che ne verificherà l’interesse sotto uno o più tra i profili seguenti: - legittimità (della istituzione stessa); - imparzialità (nella formulazione delle accuse e nell'irrogazione ed esecuzione delle condanne); - contributo alla pace tra le parti in conflitto sul territorio della ex Repubblica Federativa Socialista di Jugoslavia; - tutela dei diritti degli imputati (ivi compresi: vita, salute, difesa, giusto trattamento di pena); - eventuali contraddizioni con i principi, come vigenti nel Diritto internazionale, di sovranità degli Stati e di autodeterminazione dei popoli (discriminati). Saranno particolarmente apprezzati quegli elaborati che, pur scientificamente rigorosi e approfonditi, siano tuttavia adatti alla divulgazione del tema anche verso i non-specialisti, evitando mere rassegne giurisprudenziali e tecnicismi eccessivi. Premi Sono previsti due premi, il primo dell’ammontare di euro 7.000 netti e il secondo dell’ammontare di euro 3.000 netti, che saranno assegnati a insindacabile giudizio della Giuria alle due opere ritenute migliori. L’importo versato sarà soggetto alle trattenute fiscali e sociali previste per legge a cura di JUGOCOORD ONLUS. La Giuria si riserva di non assegnare uno o entrambi i premi qualora le opere pervenute non siano ritenute meritevoli. Modalità di partecipazione Possono concorrere cittadini di ogni paese, età, titolo di studio. Ogni elaborato deve essere inviato in 4 copie cartacee integrali e identiche, che potranno essere spedite a partire dal 1/1/2020 e dovranno pervenire entro e non oltre il 30/3/2020 (scadenza del bando), tramite raccomandata A/R all’indirizzo: JUGOCOORD ONLUS, C.P. 13114 (Uff. Roma 4), 00185 ROMA - ITALIA. Alle copie cartacee si devono allegare nella stessa busta, che recherà la dicitura Concorso Torre 2020, 4 copie (di cui almeno una con firma autografa, anche se non autenticata) della Domanda di partecipazione al premio, in cui vanno specificati: nome e cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, recapito postale, indirizzo mail e numero telefonico presso i quali si desidera ricevere comunicazioni relative alla procedura, estremi di un documento di identità, residenza, codice fiscale o equivalente. A corredo della Domanda si aggiungeranno inoltre: – un breve testo di motivazione della partecipazione al concorso con descrizione dei piani o ipotesi di utilizzo futuro dell’elaborato stesso; – la dichiarazione che l’elaborato è inedito; – l’impegno, in caso di vincita, a interpellare in prima istanza JUGOCOORD ONLUS per eventuali progetti di pubblicazione dell’opera, riservando in particolare alla stessa ONLUS i diritti per la edizione in lingua italiana (diritti che la ONLUS cederà senza nulla pretendere in caso di rinuncia a pubblicare); – conferma esplicita di aver preso visione del presente bando e di accettarlo nella sua integrità; – autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legate al concorso ai sensi del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR). Le copie pervenute NON saranno restituire agli Autori, né divulgate a meno di accordi specifici intercorsi direttamente con JUGOCOORD ONLUS. Una delle copie pervenute sarà acquisita nell’Archivio di JUGOCOORD ONLUS, le altre rimarranno nella disponibilità dei membri della Giuria. Non saranno prese in considerazione domande inviate oltre la data di scadenza del bando o redatte in modo non conforme a quanto previsto nel presente articolo. Giuria e premiazione La Giuria è composta da tre esperti delle questioni oggetto degli elaborati, non tesserati alla ONLUS. La Giuria procederà con giudizio insindacabile alla valutazione dei lavori pervenuti e procederà all’assegnazione dei premi tenendo in considerazione, oltre a quanto già indicato nell’oggetto del bando, il rigore metodologico, l’attinenza al tema proposto, l’originalità e il potenziale impatto ai fini della diffusione di una visione critica sull’istituzione e sull’operato dell’ICTY. L’assegnazione dei premi sarà resa pubblica a partire dal 20/10/2020 sul sito internet www.cnj.it http://www.cnj.it/ . I vincitori dei premi saranno altresì avvertiti ai recapiti da loro forniti nella Domanda di partecipazione entro il 10/11/2020, e saranno invitati, con rimborso spese di viaggio, all’iniziativa di premiazione che si terrà nelle settimane successive. Per ulteriori informazioni su questo Bando contattare: jugoco...@tiscali.it mailto:jugoco...@tiscali.it . SCARICA IL BANDO IN FORMATO PDF [1] http://www.cnj.it/home/it/diritto-internazionale/9193-premi-giuseppe-torre-2ed.html#_ftnref1) Al compianto Giuseppe Torre, militante contro la guerra, si deve il lascito con cui è stato possibile bandire questo Concorso. Una sua analisi della crisi jugoslava della fine del XX secolo è nell’articolo “La dissoluzione della Iugoslavia e l'attuale disastro umanitario (2006): http://www.cnj.it/AMICIZIA/giuseppetorre.htm#gamadi2006 http://www.cnj.it/AMICIZIA/giuseppetorre.htm#gamadi2006 . === ENGLISH: http://www.cnj.it/home/en/international-law/9194-giuseppe-torre-award-2ed.html http://www.cnj.it/home/en/international-law/9194-giuseppe-torre-award-2ed.html “Giuseppe Torre” Award for Critical Studies about the International Criminal Tribunal for Former Yugoslavia SECOND EDITION Introduction With the aim of spreading a critical view regarding the birth and activity of the “International Criminal Tribunal for Former Yugoslavia” (ICTY), JUGOCOORD ONLUS [a no-profit organization for social benefit, based in Italy] grants two prizes for the year 2020. Object The prizes will be assigned for essays or scientific articles not to be published before the Call deadline, devoted to criticalanalysis of ICTY activity. Papers, written in English or Italian, that do not exceed 50 editorial pages (90 thousand characters, spaces included) are eligible. The submitted texts must offer a significant contribution to the study as well as to the popularization of the matter, while investigating the origin and acts of the ICTY. In accordance with the intent of the prizes’ Donor,[1] http://www.cnj.it/home/en/international-law/9194-giuseppe-torre-award-2ed.html#_ftn1 the activity of ICTY shall be investigated as a primary tool in the context of the international turbulencewhich first brought an end to the Socialist Federative Republic of Yugoslavia, and then the Federal Republic of Yugoslavia (Serbia and Montenegro). The papers will pass a first scrutiny by the Jury, which will verify their interest under one or more of the following aspects: - legitimacy (of the institution itself); - impartiality (in making allegations as well as imposing and executing convictions); - contribution to peace among the conflicting parties on the territory of the former Federative Socialist Republic of Yugoslavia; - protection of the rights of the accused (including: life, health, defense, rightful treatmentduring conviction); - possible contradictions with the principles of sovereignty of the States, and self-determination of the (discriminated) Peoples, as it stands in international law. Above all, submissions will be appreciated which, although scientifically in-depth and rigorous, are nevertheless suited to advancing the issue towards non-specialists through avoiding mere jurisprudential reviews and exaggerated technicalities. Prizes Two prizes will be assigned, the first amounting to 7.000 euros and the second 3.000 euros (both tax net), to those papers which will be chosen by the unquestionable decision of the Jury as best and second best. JUGOCOORD ONLUS will take care of regulating the tax and social issues applicable. The Jury may decide not to assign any prize to papers considered unworthy. Participation Citizens of all countries, ages, and qualifications are eligible to apply. Each work must be mailed with four full identical paper copies, starting January 1st, 2020, and must arrive before March 30th, 2020 (“Call deadline”) by registered post to: JUGOCOORD ONLUS, C.P. 13114 (Uff. Roma 4), 00185 ROMA - ITALIA. Together with the paper copies, the following items must also be sent in the same envelope labeled “Concorso Torre 2020”: * Four copies (at least one of them with original signature, albeit not authenticated) of the Application for participation to the prize, containing the following information: name and surname, date and place of birth, citizenship, postal address, email address and phone number to be used for receiving any communications connected with the competition, passport or identity card specifications, legal residence, tax number or equivalent. The following must be also attached to the Application: – a short text to explain the reason for participating in the competition and describing the projects ideas for future use of the paper itself; – a declaration stating the paper is unpublished; – the commitment that, in case of victory, JUGOCOORD ONLUS will be asked first, in case a publishing project for the paper is made, especially reserving to JUGOCOORD the rights of a possible Italian edition (rights, that the ONLUS will hand over without claim in case of a renouncement to publish); – explicit confirmation that the sender read the present Call and accepted it fully; – authorization to the processing of personal data for the purpose of the competition, as prescribed by the EU General Data Protection Regulations. All received copies will NOT be sent back to the Authors, nor be transmitted to others, unless specific agreements were made directly between them and JUGOCOORD ONLUS. One of the received copies will be maintained in the Archive of JUGOCOORD ONLUS, the other will remain at the disposal of Jury members. Applications will not be considered if sent beyond the Call Deadline or written in a manner inconsistent with the provisions of this Article. Jury and Awards Ceremony The Jury is formed by three experts on the topics dealing with the essays, who are not members of the ONLUS. The Jury will proceed through unquestionable judgement to evaluate the submissions and assign the prizes taking into consideration, apart from what is contained in the Object of the Call: methodological rigor, relevance to the proposed theme, originality and possible impact to the aim of spreading a critical view on the institution and the activity of ICTY. The awards will be made public starting 20 October 2020 on the internet site www.cnj.it http://www.cnj.it/. Each prize winner will be informed at one of the given addresses in the respective Application for Participation before 10 November 2020, and will be invited, with refund of travel expenses, to take part in the awards ceremony which will be held during the following weeks. For further information about this Call please contact: jugoco...@tiscali.it mailto:jugoco...@tiscali.it. DOWNLOAD THE CALL AS PDF http://www.cnj.it/home/images/INIZIATIVE/ICTY/Call2019.pdf [1] http://www.cnj.it/home/en/international-law/9194-giuseppe-torre-award-2ed.html#_ftnref1) It is the legacy of an antiwar activist Giuseppe Torre, who passed away and made it possible to award this tender. His analysis of the Yugoslav crisis of the end of the XX Century can be found in the article “La dissoluzione della Iugoslavia e l'attuale disastro umanitario (2006): http://www.cnj.it/AMICIZIA/giuseppetorre.htm#gamadi2006 http://www.cnj.it/AMICIZIA/giuseppetorre.htm#gamadi2006 .