Ciao a tutt* e buona domenica

Mai come quest'anno la conferenza di LibreItalia è caduta a puntino e ha 
praticamente 
coinciso con l'inizio della sessione di traduzione 
del nostro amato LibreOffice, versione 7.1, la cui release è prevista 
tra il 1 e il 7 febbraio 2021.

Avremo, come sempre, circa un mesetto per lavorare sulle traduzioni, revisioni 
comprese.

Per chi volesse partecipare alla traduzione, dunque (e sarò ripetitivo):

1- bisogna essere iscritti a *Weblate* - Indirizzo Weblate di riferimento per 
l'italiano:

https://weblate.documentfoundation.org/languages/it/

2- bisogna verificare quello che c'è da tradurre e segnarsi poi direttamente al 
link sotto 
indicato (*tabella lavori localizzazione*, schede *UI* e *Help*), per le 
stringhe ancora 
libere.

https://nextcloud.documentfoundation.org/s/wQk34nJci5ePFDE[1]

Nota: per chi non è registrato, il link è accessibile anche con un nick 
temporaneo, ci si può 
segnare con proprio nome e indirizzo e-mail e salvare.

Importantissimo: chi volesse iniziare per la prima volta a tradurre dovrà 
*obbligatoriamente* leggere la Guida di stile del progetto, che si trova in 
formato PDF qui:

https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Guida_di_stile_del_progetto[2]

Inoltre, per chi non conoscesse Weblate, esistono dei fantastici video fatti 
dal sottoscritto, 
in cui vengono illustrate sommariamente le procedure per poter tradurre. Gli 
intrepidi che 
avessero il coraggio di guardarli, ma soprattutto ascoltarli, mi potranno 
inviare una 
richiesta per ottenere il link.

Si dovrà impostare Weblate in modo da lavorare sul progetto italiano partendo 
qui:
https://weblate.documentfoundation.org/accounts/profile/

Ricordo anche che esiste un canale Telegram di contatto rapido. Il suo 
nome è (udite, udite): *Localizzazione_LibreOffice*
a cui si può essere aggiunti comunicando al sottoscritto il proprio nick TG.

Per il momento è tutto.

Ciao!
-- 
Valter
Open Source is better!
LibreOffice: www.libreoffice.org
KDE: www.kde.org
KDE neon: https://neon.kde.org/
La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.



--------
[1] https://nextcloud.documentfoundation.org/s/wQk34nJci5ePFDE
[2] 
https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Guida_di_stile_del_progetto

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy

Rispondere a