-------- Messaggio Originale --------
Oggetto: [RK] Copyright: idee per uscire dal tunnel
Data: Wed, 22 Oct 2003 11:19:40 +0200
Da: Matteo Pasquinelli <[EMAIL PROTECTED]>
Rispondi-A: [EMAIL PROTECTED], Matteo Pasquinelli <[EMAIL PROTECTED]>
A: [EMAIL PROTECTED]




Copyright: idee per uscire dal tunnel
di Carlo Formenti

[orig: http://www.quintostato.it/archives/000449.html ]


Not Economy. 1: il convegno


La bolla speculativa è un ricordo, l'industria hig tech sta sia pur
timidamente rialzando la testa e persino alcune dot.com (le poche che
sono riuscite a sopravvivere alla crisi, costruendo modelli di
business funzionanti) tornano a vantare bilanci positivi e quotazioni
di borsa interessanti, ma la Net Economy non ha ancora risolto il
problema più grave, quello che minaccia costantemente di farla
regredire a Not Economy , svuotando di significato tutti i discorsi
sulla transizione a un'economia della conoscenza. Ci riferiamo,
naturalmente, alla perdurante incapacità di ridefinire regole e
principi della proprietà intellettuale in modo da ristabilire
equilibri accettabili fra interessi industriali e interessi degli
utenti-consumatori. Come uscire dal tunnel della sterile
contrapposizione fra lo sforzo di estendere fino ai limiti
dell'assurdo i diritti di proprietà intellettuale e lo svuotamento di
fatto che questi diritti subiscono, a causa della rivolta di milioni
di utenti-consumatori contro leggi liberticide come il DMCA e l' EUCD
? La Fondazione del Corriere della Sera (che, gestendo quell'immenso
patrimonio di dati, notizie, testi e immagini che è l'archivio del
quotidiano, si è spesso scontrata con i problemi economici e
giuridici legati all'introduzione delle tecnologie digitali) ha
deciso di offrire un contributo alla soluzione del dilemma,
organizzando il convegno Not Economy. Paradossi della proprietà
intellettuale , che si terrà il 23 Ottobre prossimo a Milano , nella
Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana.

Il convegno avrà inizio alle 14.30 e sarà articolato in due sessioni.
La prima, intitolata Innovazione tecnologica e brevetti: politiche
industriali a confronto , prevede una relazione introduttiva di
Angelo Raffaele Meo (docente del Politecnico di Torino e responsabile
del gruppo di ricerca del Ministero dell'Innovazione sull'open
source) e una tavola rotonda cui parteciperanno il senatore verde
Fiorello Cortiana (relatore della proposta di legge su software open
sopurce e P.A.), Ernesto Hofman (senior consultant Ibm), Stefano
Maffulli (presidente della Free Software Foundation Italia) e Andrea
Valboni (Chief Technology Officer Microsoft Italia). La seconda
sezione, intitolata Industria culturale e copyright: fra pirateria
digitale e nuovi modelli di business , verrà introdotta da due
relazioni di Luigi Mansani (Università di Parma) e Guido Guerzoni
(Università Bocconi di Milano), seguite da una tavola rotonda alla
quale parteciperanno Tino Cennamo (amministratore delegato della
BMG-Ricordi), Marco Strano (Direttore tecnico Polizia di Stato,
Servizio Polizia Postale e delle Telecomunicazioni) e Danilo
Vivarelli (Direttore generale E.bis Media).

A coordinare le due tavole rotonde sarà Carlo Formenti , cui spetterà
anche il compito di introdurre il convegno. Lo stesso Formenti firma
il libro che sarà domani in libreria con lo stesso titolo del
convegno, pubblicato dalla Fondazione del Corriere della Sera e da
Etas-Rizzoli, e di cui diamo qui di seguito notizia.

Not Economy. 2: il libro

Benché concepito come materiale preparatorio al convegno, il libro
non è una semplice raccolta di documenti o, se si vuole, una sorta di
volume anticipato degli atti. I contributi dei tre relatori - Angelo
Raffele Meo, Luigi Mansani e Guido Guerzoni - sono raccolti nella
terza parte, mentre una serie di interviste (in parte inedite, in
parte già uscite sull'inserto Economia del Corriere della Sera) ad
alcuni protagonisti del dibattito sulla proprietà intellettuale e
sulle altre sfide della rivoluzione digitale (fra gli altri John
Perry Barlow ,Stefano Rodotà ,Richard Stallman ,Fiorello Cortiana )
sono inserite in appendice ai primi cinque capitoli. Tutto il resto,
come si può ricostruire dall'indice (scaricalo in rtf) , è un'ampia
cronaca ragionata dei conflitti economici, politici e giuridici che
hanno caratterizzato gli ultimi anni su vari fronti della Net
Economy. Un percorso che, rovesciando l'ordine dei lavori del
convegno, si occupa prima dell'industria culturale e poi di quella
del software, percorso che potrebbe essere descritto anche così:
dalla crociata del copyright - che oppone discografici e utenti delle
reti p2p - alla neutralizzazione delle guerra ideologica fra software
proprietario e software open source - conflitto che assume sempre più
l'aspetto di scontro fra i diversi modelli di business incarnati,
rispettivamente, da Ibm e Microsoft. Ma se la direzione evolutiva è
questa, come l'autore azzarda nella Introduzione (scaricala in rtf) ,
possiamo nutrire qualche speranza in merito alla fine della guerra
del copyright, e al suo progressivo trasferimento dalle aule del
tribunale alle agorà del mercato e della società in rete.


___________________________________________ http://rekombinant.org http://rekombinant.org/media-activism


_______________________________________________ www.e-laser.org [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a