Una mail forse borderline per kaostour (come il muso giallo importato 
senza dazi da manolo):

Ho visto dagli archivi che graffio ha rimandato una news (scuola e
copyright) che gli avevo girato io. Si tratta di corsi antipirateria
nelle scuole superiori, pagati dalla BSA dopo un accordo con la Moratti.

Io su questo vorrei fare un lavoro serio: prendere contatti con le 
scuole e organizzare assemblee incontri iniziative (che potrebbero 
anche incrociare il kaostour, per esempio). Si potrebbe pensare ad una 
campagna tipo il boicottaggio della cocacola (reboc), con le scuole che 
spediscono al mittente i cdrom che invia il ministro. 

Oltre alla questione copyright, la questione potrebbe interessare anche
dal punto della difesa della scuola pubblica. Teniamo conto che la
settimana scorsa e' stata presentata la bozza di riforma della scuola
delle superiori, e uno potrebbe chiedersi: ma se sti studenti devono
studiare un'ora in piu' a scuola, e' *meglio* che studino (chesso') una
lingua in piu' o che diventino adepti del diritto d'autore?

Percio' un'opposizione al progettino Moratti-BSA potrebbe incrociare la 
necessita' di un movimento nelle scuole che attualmente, spinto da COBAS 
e CGIL, stenta a decollare.

Allora faccio una proposta: prendiamo contatti (a livello personale, o 
attraverso indy, o sindacati o altro ancora) e facciamo un'assemblea 
con studenti e chi altro vuole starci, facciamo una ftr su indy, per poi 
magari avviare a partire da una o poche scuole una campagna di 
boicottaggio con un'iniziativa pubblica?

Si puo' mettere insieme studenti medi, acari, associazioni sui diritti
digitali, creativicomunisti, ricercatori precari, comitati 
genitori-insegnanti anti-moratti, sindacati (bleah), parlamentari 
(cortiana...). 

Che piano quinquennale, eh?  Non so se puo' entrarci con il kaostour, ma
forse c'entra assai. Chi ci sta, kaostour o meno?

andrea

--
www.e-laser.org
Laser@inventati.org

Rispondere a