ciao!

Alle 21:09, mercoledì 29 novembre 2006, Marco Milanesi ha scritto:
> > C'? qualcuno che ne sa
> > di pi?? era veramente comodo... Poi ci sarebbe la storia della PAM etc.
> > ma non per Slackware perch? Volkerding non ne vuole sapere, quindi non so
> > dire altro:) Attualmente la soluzione credo sia set_rlimits. La uso e
> > funziona.
>
> ciao,
>
>       realtime-lsm su 2.6.18 sono riuscito a compilarlo con
> module-assistant sotto debian unstable (che fa tutto lui)
>
> la versione usata e`
> http://ftp.debian.org/debian/pool/main/r/realtime-lsm/realtime-lsm_0.8.7.or
>ig.tar.gz
>
> dal repository debian.
> a livello di kernel mi sono dovuto assicurare che
> CONFIG_SECURITY_CAPABILITIES fosse compilato come modulo.

> spero ti possa essere d'aiuto, funziona :)

boh, a casa mia no:) 
ho fatto tutto come da manuale, tenendo conto che sul 2.6.16 l'avevo 
installato e funzionava.
capability è modulo, e realtime viene caricato con 

modprobe realtime any=1

e semplicemente, non funziona: non riesco ad avere nessun permesso realtime, 
anche rifacendo il login, oppure accedendo come altro utente dopo il 
caricamento del modulo. Non solo: il readme parla di 

After the module is loaded, its parameters can be changed dynamically
via sysfs.

  # echo 1  > /sys/module/realtime/parameters/any
  # echo 29 > /sys/module/realtime/parameters/gid
  # echo 1  > /sys/module/realtime/parameters/mlock

ma tutto ciò che ho è 
/sys/module/realtime/refcnt
/sys/module/realtime/sections/

quindi ritengo che sia stato caricato proprio male.
ho anche provato a patchare il kernel, ma non c'è verso. Boh!

Ciao!

Carotinho
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
_______________________________________________
linuxaudio-it mailing list
linuxaudio-it@gnufunk.org
http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Rispondere a