Davide Natalini <[EMAIL PROTECTED]> writes:

> 
> Carotinho ha scritto:
> >> Non sembra impossibile, ma non e' troppo facile. Sono tentato! 
> >> Come un'arancia! 
> >> Scherzo, non credo sia necessario esagerare.
> >> La cosa che non ho capito e' se posso usare sempre gli stessi rpm della
> >> distribuzione per installare i programmi. Potrei avere problemi?
> > 
> > No, il kernel non c'entra. L'unica cosa che non saprei dirti è se i vari 
> > sistemi di gestione dei pacchetti si lamenterebbero se installi un kernel a 
> > mano, nel caso poi lo aggiornassi via pacchetti.
> > 
> non credo proprio, ma il kernel potrebbe avere rimostranze se passi ad una 
> versione più recente di quella in uso, specie se molto più recente

Io passerei dal 2.6.18.2 al 2.6.20, al limite potrei anche usare il 2.6.19. Mi
basta evitare il 2.6.18 malefico!

> il modo più semplice e sicuro sarebbe di installare il kernel aggiornato (che 
> so, diciamo il 2.6.20) prima in versione rpm (sempre se si trova, ma non so: 
> io uso debian), in modo che il sistema di gestione dei pacchetti possa 
> soddisfare eventuali dipendenze, poi puoi tranquillamente installare il tuo 
> kernel custom all'insaputa di yast

Allora la faccenda si complica un po', mi cerchero' gli rpm del kernel.

> comunque i kernel recenti necessitano di udev e di module-init-tools in 
> versioni altrettanto recenti, se non di più

Segnato!

> a proposito, in debian si può anche costruire facilmente un deb con il tuo 
> kernel custom e farlo installare ad apt, in suse no?

Si, avevo letto qualcosa sulla costruzione degli rpm ma era un po' troppo
complicato. Tieni conto che quel pc non e' collegato in rete quindi le
dipendenze devo anche risolvermele da solo. Apt-get manuale! ;-)

> >> Ero gia' soddisfatto di essere riuscito ad aggiornare il kernel, adesso
> >> devo ricominciare tutto daccapo. Che fatica essere pinguini! 
> > 
> > La fatica la fai ovunque, quando vuoi andare oltre la normalità. Con 
> > WinZozz 
> > non fai certo meno fatica ad ottimizzare il sistema, sempre ammesso che si 
> > riesca a farlo funzionare real-time come un kernel linux!:) la libertà ha 
> > il 
> > suo "prezzo" da pagare, in termini di impegno, ma è un mondo migliore:)
> > 
> mi associo, e ti assicuro che è un prezzo più che modesto :)

Concordo, piu' che altro i problemi insorgono quando bisogna iniziare a
compilare (alcuni programmi sono terribili) o quando le periferiche non sono ben
supportate.
Se parliamo di kernel, poi, e' normale che lo sia, e' una buona fetta del
sistema operativo, in fin dei conti.

Ciao e grazie.

_______________________________________________
linuxaudio-it mailing list
linuxaudio-it@gnufunk.org
http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Rispondere a