> Fare qualcosa di sensato e` semplice, ma occhio che tutto cio` che e`
> realtime frega... ti ci dovrai un po' scontrare.

Eheh perfetto. Io un'idea per un'applicazione ce l'avrei, ma non
essendomi mai cimentato in niente del genere non riesco a rendermi
conto di quanto possa essere difficile la sua realizzazione.

Per svilupparla avevo però pensato di usare qualcosa come CLAM
(http://clam.iua.upf.es/index.html) o PureData, anche se, anche in
questi casi, non sapendoli ancora usare non riesco a rendermi conto se
possano essermi d'aiuto o no o se mi permettono di realizzare ciò che
voglio.

Quello a cui pensavo io era un software per registrare e gestire suoni
in tempo reale.
L'idea è:
1) registro un suono e ce l'ho subito a disposizione per utilizzarlo.
Può trattarsi di un battito dimani o di un ritmo di batteria etc.
2) ogni suono registrato mi appare sullo schermo come un oggetto, tipo
un quadrato o un rettangolo, che posso spostare a piacimento
3) per ogni suono posso gestire varie opzioni. Una cosa interessante
sarebbero varie modalità di loop. Ad esempio, cliccando sull'oggetto
stesso si apre un piccolo menu dal quale stabilire: "fai il loop di
questo suono x4 volte" oppure "fai il loop per 1 minuto" o cose così
4) avere la possibilità di mettere in sequenza più oggetti
collegandoli fra loro con opzioni particolari. Se ad esempio
collegassi un ritmo di batteria al battito di mani potrei mettere
delle condizioni come: "ogni 4 giri di batteria fai suonare il battito
di mani"

Spero di essermi spiegato sufficientemente bene. Non so nemmeno quanto
possa essere utile un'applicazione del genere. Mi chiedevo quindi
quale fosse il miglior approccio al problema e se applicazioni come
CLAM potessero fare al caso mio.

Per il resto grazie degli altri link :D

Carlo
_______________________________________________
linuxaudio-it mailing list
linuxaudio-it@gnufunk.org
http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Rispondere a