zappa ha scritto: > > In pratica ti manca solo Ardour e Jamin e sei a posto... > Per Jack su Slackware non crdo riuscirai mai a farlo andare in RT, io > ci provai, ma mi scontrai > con la robustezza del sistema, in pratica non puoi, per come lo > ricordo io c'era un tool che aggirava > questo "eccesso di sicurezza". Allora, mi correggo : io ho installato un kernel realtime su slack, seguendo una doc relativa a una fantomatica SAW (Slackware Audio Station) che vorrebbe essere l'equivalente della Planet CCRMA, DeMuDi ecc. ecc., solo che al momento ci sono solo il .tgz del kernel e nemmeno uno Slackbuild di nessuna applicazione, come invece promesso sul documento iniziale; inoltre, non disponendo dei sorgenti del kernel stesso non potevo compilare altri moduli necessari (madwifi), così mi sono rimboccato le maniche, ho tirato giu il src vanilla, la patch di Molnar, ho recuperato il config del kernel SAW e da lì sono partito con la ricompilazione, e, con i files di configurazione propri della SAW, il jack in RT andava; il mio 'impallo' era dovuto al fatto che non metevo il check sulla casella 'SoftMode', e il continuo ripetersi di xrun mi faceva pensare che ci fosse qualcosa che non andava. Poi ho provato, con il check su SoftMode, jack sul kernel normale con la slack configurata per SAW (i files di configurazione settavano i limiti di nices alti per le le apps e utenti del gruppo audio) e, con la cpu al massimo, sentivo i MIDI senza problemi; allora ho lasciato perdere il realtime, e rifatto un'installazione pulita. Devo ancora rimettere jack e annessi e connessi su questa installazione nuova 'di fabbrica', vi farò sapere.... > Se vuoi un consiglio rimetti Sidux o Debian e compilati il kernel per > benino, magari usa lo stesso > che hai sulla Slack e usa lo stesso config per il kernel. La prima ho provato a lanciarla, ma si pianta con un errore che adesso non ricordo... purtroppo penso che il Toshiba che uso adesso abbia dei problemi a livello di supporto hardware, ad esempio manca il supporto per i tasti Fn, compreso controllo luminosità del'LCD, e il suspend2ram non c'è verso di farlo andare.... Debian, della quale mi piace molto il sistema di pacchettizzazione, che risolve le dipendenze e tiene separati i files destinati alla sviluppo (-dev) con conseguente enorme alleggerimento dello spazio su disco, purtroppo mi genera quel fastidioso inconveniente : a tratti il tutto si 'congela' per qualche secondo, e nel messages vedo un problema a livello di dma sull'harddisk, all'inizio mi spaventavo, pensavo che l'hd mi stesse lasciando... poi ho visto che sulla slack non avviene e quindi ho dedotto che si tratto di un qualcosa a livello software, forse nella gestione degli interrupt > Per la compilazione del kernel ci sono una marea di forum, ma le > scelte le devi fare > tu in base all'hardware che usi. > Io con Debian ho usato il mio portatile come processore effetti per > chitarra, e non funzionava tanto male, > ovviamente non si puo' pretendere :) > > > Ciao a tutti, vediamo se qualcuno risponde.... > > qualcuno ha risposto, vedimao se tu leggi ;) > leggo, leggo... non mi scapperete! > Ciao > Zappa > > > > confrey > _______________________________________________ > linuxaudio-it mailing list > linuxaudio-it@gnufunk.org <mailto:linuxaudio-it@gnufunk.org> > http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it > > ciao alla prossima
confrey _______________________________________________ linuxaudio-it mailing list linuxaudio-it@gnufunk.org http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it