carlo beccaria ha scritto:
> 2009/3/27 confrey <conf...@anche.no>:
>   
>> ciao a tutti,
>> come da oggetto, ho il giocattolino ( 1000H : Atom 1.6 GHz, I GB RAM e
>>     
>
> non ho la fortuna di avere questo giocattolino... cmq mi ricordo di
> questa discussione:
> http://thread.gmane.org/gmane.linux.audio.users/53221
>
> credo fosse l' eepc1000, e non il 1000h
>   
interessante, riprovero anche debian....
>   
>> midi, PLAY!, mi si pianta ogni secondo e mezzo che la CPU non ce la fa.....
>>     
>
> cosa vuol dire che si pianta?
che rosegarden mi dice in una finestra 'superata la capacità del 
processore in tempo reale', o roba del genere; insomma, la cpu non ce la 
fa a usare tutto (rosegarden + jack + fluidynth), il che mi pare davvero 
poco possibile, vista la potenza di calcolo a disposizione, forse devo 
smanettare con rlimits, impostare i valori di nice per il gruppo audio, 
come si fa con il kernel rt?
>  hai xrun?
no, jack lavora in soft mode
>  hai messo anche le patch rt sul kernel?
>   
no no, non avevo intrapreso  questa strada; oggi pomeriggio ho provato 
a  installare l'unico kernel rt che ho di ubuntu, ma :
- mi sono bloccato col wifi, la rt2860 non va con il pacchetto source di 
debian, e nemmeno con il source proprietario di ralink, che invece 
funziona con il 2.6.27-generic; in genere uso il kernel di 
www.arrray.org, perche con quello funziona tutto
- jackd in realtime non parte, mi appare il 'solito' messaggio 'unable 
to start jack as client' o roba del genere, non sono nuovo a questo 
smanettamento, ho tentato invano di usare kernel rt sia in debian che in 
slackware, col precedente portatile, ma jack in rt non ha mai 
funzionato, supponevo che dipendesse dalla scheda audio
> la scheda audio integrata immagino sia orrenda, qual'e'? 
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High 
Definition Audio Controller (rev 02)

ma purtroppo condivide l'interrupt con usb e scheda video....

 16:      84225          0   IO-APIC-fasteoi   uhci_hcd:usb4, HDA Intel, 
i...@pci:0000:00:02.0


> con che
> opzioni fai partire
> jack? hai problemi solo con rosegarden?
>
> ciao
ehm... diciamo che rosegarden è l'unica applicazione che mi interessa, 
in quanto permette di importare midi, lavorare in modo scarno sulla 
notazione, e esportare in MusicXML o lilypond, per ricavare partiture; 
insomma, per il musicista minimamente attrezzato (tastiera midi -> PC  
-> audio e partitura stampata)  sarebbe un bel botto.
altre applicazioni non le conosco bene, ho installato Muse ma non c'ho 
capito niente di come funzioni, non sono riuscito a tirar fuori un 
suono, per il resto non mi  sembra che ci sia moolto altro.
Premetto che io non tornero mai su Windows, che detesto , oramai sono su 
linux, dal 1999, e intendo restarci, perchè, a fronte dei tantissimi, 
troppi spesso, problemi che incontri, ci guadagni in coonoscenza mentre 
li risolvi, pero'..... la tentazione di tornare su una piattaforma piena 
di programmi copiati ma funzionanti certe volte si fa sentire...

ciao
_______________________________________________
linuxaudio-it mailing list
linuxaudio-it@gnufunk.org
http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Rispondere a