2009/3/6 Grua Franz <frag...@inwind.it>

> CLAUDIO SEMERARO non è il mio blogger preferito, per i termini troppo
> accesi che usa e per le bestemmie che scrive, non credo sia giusto
> prendersela con l'invisibile, magari può maledire la grandine o un maremoto,
> ma lasciamo stare.
> Quello che invece m'ha fatto schiattare di risate è questo post di i
>>
>> aclist <http://lists.liste.imaccanici.it/mailman/options/maclist>
>>
> eri sul suo (comunque interessante) blog che confronta in poche righe i tre
> OS più diffusi.
>
> http://blog.raptxt.it/windows/mac-linux-windows/
>

L'amico del blog o è un GONZO e non è in buona fede.

Ecco i motivi:

1) L'upgrade di sistema da un qualunque distro Ubuntu Linux non è
automatico  e la procedura nel 99% dei
    casi richiede un'intervento manuale  con tanto di conferma (e quindi
intenzionale).

2) Poi, se l'amico GONZO^2 ha volutamente lanciare non un semplice update
dei pacchetti di sistema ma
    un'avanzamento della versione della distro (Esempio dalla 8.04 alla
8.10) via rete  su una macchina di lavoro, allora
    non è solo GONZO ma anche ONZO e quindi è meglio che torni a Wintorz.
    Su una macchina da lavoro si sceglie sempre la versione LTS di Ubuntu
(long term support pari a 3 anni) al momento
    disponibile. La versione LTS garantisce aggiornamenti e patch di sistema
per tutto il periodo.
    Alla fine dei 3 anni uno può pianificare il passaggio alla prossima LTS
ma certamente non con avanzamento via
    internet.

3) Inoltre se nell'ipotesi che non abbia avviato quanto detto al punto 2),
allora vuol dire che da buon LOLLO  ha abilitato
    nella configurazione delle sorgenti software (dove si specifica dove
prendere i pacchetti per gli update)
    la voce "Aggiornamenti Proposti (proposed) che per default è
disabilitato.
    Infatti tale voce va spuntata (e questo è stra-documentato) solo nel
caso che si vogliano provare i pacchetti
    sperimentali e non consolidati, che sono ancora in fase di sviluppo.
    Questa opzione la usa solo chi  usa un'installazione di Ubuntu per test
e quindi non su una macchina da lavoro.


Come suol dirsi, le cose vanno sempre dette in modo completo e non
approssimativo.
Ovviamente, ed è giustificato, uno sul proprio blog non direbbe mai sono un
GONZO e per questo mi sono successe
tutte queste cose.


-- 

IL mondo è un solo
paese e l'umanità i
suoi cittadini.
                     Bahá'u'lláh
 
 
_____________________________________________________
Maclist - iMaccanici - http://www.imaccanici.org
Gestione iscrizione:
http://lists.liste.imaccanici.it/mailman/options/maclist

Rispondere a