Allora, non mescoliamo upstream con downstream. Se la modifica viene accettata in myunity, nel pacchetto italiano non c'è da fare nulla. Se invece myunity upstream non vuole andare nel system settings, allora possiamo valutare se creare il file desktop dentro il pacchetto del cd italiano.
La parola Upstream: Fabio, cosa ne pensate di spostare myunity nel system settings? P.S. Attualmente è presente anche in Accessibility e Utility, una volta deciso dove metterlo lo metterei pero' in una categoria soltanto. ** Changed in: ubuntu-defaults-it Status: Confirmed => New -- You received this bug notification because you are a member of MyUnity team, which is subscribed to MyUnity. https://bugs.launchpad.net/bugs/950077 Title: MyUnity dovrebbe comparire nelle impostazioni di sistema Status in MyUnity: Fix Committed Status in Ubuntu Italian ISO defaults package: New Bug description: MyUnity ora compare come programma predefinito nella barra di Unity. Come software di configurazione viene usato solo nel caso sia necessario effettuare delle modifiche estetiche, di conseguenza ha poco senso lasciarlo nella barra di Unity. Inoltre in schermi piccoli come quelli di un netbook, porterebbe via spazio per visualizzare direttamente unità esterne collegate quali chiavette USB ecc. Propongo di metterlo nelle impostazioni di sistema, sezione «Personale». In allegato il file per modificarlo in tal senso. To manage notifications about this bug go to: https://bugs.launchpad.net/myunity/+bug/950077/+subscriptions -- Mailing list: https://launchpad.net/~myunity Post to : myunity@lists.launchpad.net Unsubscribe : https://launchpad.net/~myunity More help : https://help.launchpad.net/ListHelp