Mandi! Pierangelo Masarati
  In chel di` si favelave...

> La cosa funziona cosi':

Ah, mica banale la cosa... direi meglio segnalare anche questo, specie
se uno arriva da sarge con un DB_CONFIG già fatto. ;)

Unico dubbio:

> - se DB_CONFIG e' presente nella cartella del database e i dbconfig sono
> presenti nello slapd.conf, questi ultimi vengono bellamente ignorati

Se aggiungo/modifico una entry dbconfig in slapd.conf, DB_CONFIG viene
rigenerato o lo devo proprio eliminare per forzare una rigenerazione e
quindi l'uso dei nuovi parametri?


> Ma in pratica e' raro che finiscano, a meno che tu non faccia tonnellate
> di operazioni, e soprattutto modifiche, concorrenti

Leggendo:

        http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=303057

ovvero il baco che ha fato alzare a 5000 i lock, pare chiaro che è una
misura post-panico. ;)
Non credo però che i lock incidano sulle prestazioni (mal che vada si
ciucciano un po' di RAM), quindi tenerli di default alti potrebbe
essere una misura precauzionale accettabile.

-- 
dott. Marco Gaiarin                                 GNUPG Key ID: 240A3D66
  Associazione ``La Nostra Famiglia''                http://www.sv.lnf.it/
  Polo FVG  -  Via della Bontà, 7 - 33078  -  San Vito al Tagliamento (PN)
  marco.gaiarin(at)sv.lnf.it      tel +39-0434-842711  fax +39-0434-842797



_______________________________________________
OpenLDAP mailing list
[email protected]
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap


Rispondere a