Provvederò a sottomettere il bug. Dovendo implementare un meccanismo che delega l'accesso ad una mailbox a più di una credenziale ero partito dal backend-meta, e tutto era perfetto ad esclusione del fatto che non riesco a riscrivere il valore dell'userPassword, quindi sono passato ad un backed perl che mi ha consentito di raggiungere il mio scopo.
Per non sollevare l'errore che ho riscontrato ho fatto che in certe circostanze venisse aggiunto l'attributo createTimestamp alla lista degli attributi da recuperare dal directory principale, Avrei preferito anch'io utilizzare il meta ma non ho avuto modo di approfondire se fosse possibile lavorare oltre che sui DN anche sugli attributi. Grazie Alle venerdì 11 gennaio 2008, Pierangelo Masarati ha scritto: > Leonardo Secci wrote: > > Volendo implementare un backend perl o shell mi sono scontrato con un > > presunto problema di parserizzazione degli LDIF di risposta del backend > > al server. > > > > Nello specifico il problema si presenta nel caso in cui l'LDIF di > > risposta sia composto unicamente dall'atributo dn. > > > > In questo caso infatti il server esce con: > > UNKNOWN attributeDescription "DN" inserted. > > Segmentation fault > > > > Per riprodurre lo scenario basta configurare un backend shell: > > > > database shell > > readonly on > > suffix "dc=foo,dc=bar" > > search /tmp/search.sh > > > > e creare uno script così > > > > #!/bin/sh > > echo "dn: cn=bob,dc=foo,dc=bar" > > echo "" > > echo "RESULT" > > echo "code: 0" > > > > Nel caso in cui modifichi lo script aggiungendo ad esempio l'attributo > > cn: bob ottengo il risultato atteso. > > > > Mi domando se tale comportamento è dovuto al fatto che ho sbagliato a > > produrre l'LDIF sul backend oppure è un errore da fissare o già noto sul > > codice? > > > > Nota: ho provato anche utilizzando un backend perl e ottengo lo stesso > > risultato. > > > > Ho provato soltanto con openldap 2.3.40. > > Si tratta chiaramente di un bug, dal momento che tale LDIF e' > perfettamente valido. Ti ricordo che il back-shell non e' da > considerare un vero backend utilizzabile per alcunche' di serio; una > considerazione simile vale per il back-perl. In ogni caso, ti consiglio > di sottomettere un bug a OpenLDAP <http://www.openldap.org/its/>. > > Ciao, p. > > > > Ing. Pierangelo Masarati > OpenLDAP Core Team > > SysNet s.r.l. > via Dossi, 8 - 27100 Pavia - ITALIA > http://www.sys-net.it > --------------------------------------- > Office: +39 02 23998309 > Mobile: +39 333 4963172 > Email: [EMAIL PROTECTED] > --------------------------------------- -- -------------------------------------------------------------------------- Leonardo Secci
_______________________________________________ OpenLDAP mailing list [email protected] https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap
