Il giorno mer, 16/04/2008 alle 16.49 +0200, Michele Codutti ha scritto: > Il giorno mer, 16/04/2008 alle 16.36 +0200, Mauro Sanna ha scritto: > > Il giorno mer, 16/04/2008 alle 14.22 +0200, Michele Codutti ha scritto: > > > Non credo di aver capito bene la domanda. Come hai fatto a configurare > > > il superuser sul primo dominio? > > > Hai usato la direttiva: > > > rootdn cn=admin,dc=dominio1,dc=it > > > Giusto? > > > Bene, basta che replichi la direttiva nella parte di configurazione del > > > secondo database. > > > Spero di averti fornito delle informazioni utili. > > > > > > > Allora sono un po in palla....... > > Durante l'installazione di openldap sul mio sistema debian linux, mi > > vengono chieste delle informazioni tra cui la password per il suepruser > > del database. > > Fatto questo mi ritrovo nel database un cn=admin,dc=dominio1,dc=it. > > Con tale user posso gestire il database. > > La direttiva rootdn nel file slapd.conf e' commentata. > > Modificando slapd.conf ho aggiunto un secondo database con suffisso > > dc=dominio2,dc=it. > > Ora mi servirebbe creare anche in questo secondo database lo stesso > > utente admin ma non so come in quanto quello sul primo database era > > stato creato in maniera automatica dalla procedura d'installazione. > Risposta quick & dirty se vuoi avere lo stesso amministratore per > entrambi i database aggiungi la direttiva: > rootdn cn=admin,dc=dominio1,dc=it > nella parte del file di config successiva alla definizione del secondo > DB. > Fatto, non ci capisco niente. Non riesco comunque a popolare il secondo database. slapadd -b "dc=dominio2,dc=it" -l /home/mauro/prova.ldif
midice entries missing entry 1: dc=dominio2,dc=it pero' quando vado a vedere con un client ldap nel secondo database (dc=dominio2,dc=it) non c'e' nulla
_______________________________________________ OpenLDAP mailing list [email protected] https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap
