cucinato                Mon Nov 12 09:07:23 2001 EDT

  Modified files:              
    /phpdoc/it/functions        oracle.xml 
  Log:
  Whitespace
  
  
Index: phpdoc/it/functions/oracle.xml
diff -u phpdoc/it/functions/oracle.xml:1.14 phpdoc/it/functions/oracle.xml:1.15
--- phpdoc/it/functions/oracle.xml:1.14 Sat Nov 10 16:50:04 2001
+++ phpdoc/it/functions/oracle.xml      Mon Nov 12 09:07:23 2001
@@ -1,5 +1,5 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
- <!-- EN-Revision: 1.21 Maintainer: cucinato Status: ready -->
+ <!-- EN-Revision: 1.22 Maintainer: cucinato Status: ready -->
 <reference id="ref.oracle">
   <title>Funzioni Oracle</title>
   <titleabbrev>Oracle</titleabbrev>
@@ -7,9 +7,7 @@
   <refentry id="function.ora-bind">
    <refnamediv>
     <refname>Ora_Bind</refname>
-    <refpurpose>effettua il binding di una variabile PHP ad un parametro di
-     Oracle
-    </refpurpose>
+    <refpurpose>effettua il binding di una variabile PHP ad un parametro di Oracle 
+</refpurpose>
    </refnamediv>
    <refsect1>
     <title>Descrizione</title>
@@ -294,9 +292,7 @@
     </para>
     <para>
      <note>
-      <para>
-       Il supporto per gli id di connessione &egrave; stato aggiunto nella versione 
3.0.4.
-      </para>
+      <para>Il supporto per gli id di connessione &egrave; stato aggiunto nella 
+versione 3.0.4.</para>
      </note>
     </para>
     <para>
@@ -333,9 +329,7 @@
      cursore o sulla connessione specificata.
      <comment>FIXME: si possono elencare i valori?</comment>
      <note>
-      <para>
-       Il supporto per gli id di  connessione &egrave; stato aggiunto nella versione 
3.0.4.
-      </para>
+      <para>Il supporto per gli id di connessione &egrave; stato aggiunto nella 
+versione 3.0.4.</para>
      </note>
     </para>
    </refsect1>
@@ -344,8 +338,7 @@
   <refentry id="function.ora-exec">
    <refnamediv>
     <refname>Ora_Exec</refname>
-    <refpurpose>esegue dei comandi gi&agrave; analizzati su un cursore Oracle
-    </refpurpose>
+    <refpurpose>esegue dei comandi gi&agrave; analizzati su un cursore 
+Oracle</refpurpose>
    </refnamediv>
    <refsect1>
     <title>Descrizione</title>
@@ -356,8 +349,7 @@
      </funcprototype>
     </funcsynopsis>
     <para>
-     Restituisce &true; se l'operazione riesce, &false; se si verifica un errore.
-     I dettagli dell'errore
+     Restituisce &true; se l'operazione riesce, &false; se si verifica un errore. I 
+dettagli dell'errore
      si ottengono usando le funzioni <function>ora_error</function> e
      <function>ora_errorcode</function>.
     </para>
@@ -383,8 +375,7 @@
     </funcsynopsis>
     <para>
      Restituisce &true; (la tupla &egrave; stata acquisita) o &false; (non 
-     ci sono pi&ugrave; tuple, o &egrave;
-     avvenuto un errore). Se &egrave; avvenuto un errore, i dettagli si 
+     ci sono pi&ugrave; tuple, o &egrave; avvenuto un errore). Se &egrave; avvenuto 
+un errore, i dettagli si 
      ottengono usando le funzioni <function>ora_error</function> e
      <function>ora_errorcode</function>. Se non sono avvenuti
      errori, <function>ora_errorcode</function> restituir&agrave; 0.
@@ -456,10 +447,8 @@
     </funcsynopsis>
     <para>
      Restituisce il contenuto del campo/colonna. Se avviene un errore, 
-     viene restituito il valore &false;
-     e <function>ora_errorcode</function>
-     restituir&agrave; un valore diverso da zero. Si noti, comunque, che 
-     un test al valore &false;
+     viene restituito il valore &false; e <function>ora_errorcode</function>
+     restituir&agrave; un valore diverso da zero. Si noti, comunque, che un test al 
+valore &false;
      sul risultato di questa funzione pu&ograve; dare esito positivo anche in caso
      non ci siano errori (campo &null;, stringa vuota, il numero 0, la
      stringa "0").
@@ -484,8 +473,7 @@
      </funcprototype>
     </funcsynopsis>
     <para>
-     Restituisce &true; se l'operazione riesce, &false; se si verifica un 
-     errore. I dettagli dell'errore
+     Restituisce &true; se l'operazione riesce, &false; se si verifica un errore. I 
+dettagli dell'errore
      si ottengono usando le funzioni <function>ora_error</function> e
      <function>ora_errorcode</function>.
     </para>
@@ -533,8 +521,7 @@
      nell' environment del server prima di avviarlo.
     </para>
     <para>
-     Restituisce un indice di connessione se l'operazione ha success, oppure
-     &false; in caso di errore.
+     Restituisce un indice di connessione se l'operazione ha success, oppure &false; 
+in caso di errore.
      I dettagli dell'erroresi ottengono usando le funzioni
      <function>ora_error</function> e <function>ora_errorcode</function>
      functions.
@@ -582,10 +569,8 @@
      </funcprototype>
     </funcsynopsis>
     <para>
-     <function>ora_numcols</function> restituisce il numero di campi di un 
-     risultato.
-     Dopo una sequenza parse/exec/fetch restituisce solo risultati che abbiano
-     coerenza.
+     <function>ora_numcols</function> restituisce il numero di campi di un risultato.
+     Dopo una sequenza parse/exec/fetch restituisce solo risultati che abbiano 
+coerenza.
     </para>
     <simpara>
      Vedere anche <function>ora_parse</function>,<function>ora_exec</function>,
@@ -608,8 +593,7 @@
      </funcprototype>
     </funcsynopsis>
     <para>
-     <function>ora_numrows</function> restituisce il numero di tuple in un 
-      risultato.
+     <function>ora_numrows</function> restituisce il numero di tuple in un risultato.
     </para>
    </refsect1>
   </refentry>
@@ -687,8 +671,7 @@
      transazione.)
     </para>
     <para>
-     Restituisce &true; se l'operazione riesce, &false; in caso di errore. 
-     I dettagli dell'errore
+     Restituisce &true; se l'operazione riesce, &false; in caso di errore. I dettagli 
+dell'errore
      si ottengono usando le funzioni <function>ora_error</function> e
      <function>ora_errorcode</function> functions.
     </para>


Reply via email to