darvina Fri Apr 26 16:11:35 2002 EDT
Modified files:
/phpdoc/it/reference/xml reference.xml
Log:
Update to EN 1.4
Index: phpdoc/it/reference/xml/reference.xml
diff -u phpdoc/it/reference/xml/reference.xml:1.1
phpdoc/it/reference/xml/reference.xml:1.2
--- phpdoc/it/reference/xml/reference.xml:1.1 Tue Apr 23 15:21:01 2002
+++ phpdoc/it/reference/xml/reference.xml Fri Apr 26 16:11:34 2002
@@ -1,5 +1,5 @@
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-<!-- EN-Revision: 1.3 Maintainer: darvina Status: ready -->
+<!-- EN-Revision: 1.4 Maintainer: darvina Status: ready -->
<reference id="ref.xml">
<title>Funzioni relative al parser XML</title>
<titleabbrev>XML</titleabbrev>
@@ -81,84 +81,84 @@
<table>
<title>Gestori XML supportati</title>
<tgroup cols="2">
- <thead>
- <row>
- <entry>Funzione PHP per attivare il gestore</entry>
- <entry>Descrizione dell'evento</entry>
- </row>
- </thead>
- <tbody>
- <row>
- <entry><function>xml_set_element_handler</function></entry>
- <entry>
- L'evento 'Elemento' viene attivato quando il parser XML
- incontra i tag di apertura e chiusura. Esistono gestori separati
- per i tag di apertura e di chiusura.
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry>
- <function>xml_set_character_data_handler</function>
- </entry>
- <entry>
- Sono dati tutti i contenuti dei documenti XML che non siano
- dei markup, compresi gli spazi tra i tag. Si noti che
- il parser XML non aggiunge ne rimuove spazi, � compito
- dell'applicazione decidere se gli spazi siano
- significativi o meno.
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry>
- <function>xml_set_processing_instruction_handler</function>
- </entry>
- <entry>
- Ai programmatori PHP dovrebbe gi� essere familiare le istruzioni di processo
- (PIs). <?php ?> � un istruzione di
- processo dove <replaceable>php</replaceable> viene definito
- "PI target". La gestione di questi � specifica dell'applicazione,
- tranne che tutti i PI targets che iniziano con "XML",
- questi sono riservati.
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry><function>xml_set_default_handler</function></entry>
- <entry>
- Tutto ci� che non rientra negli altri gestori ricade nel gestore
- di default. In questo gestore si ha elementi come
- la dichiarazione dei tipo documento.
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry>
- <function>xml_set_unparsed_entity_decl_handler</function>
- </entry>
- <entry>
- Questo gestore viene richiamato per la gestione di entit� non analizzate
- (NDATA).
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry>
- <function>xml_set_notation_decl_handler</function>
- </entry>
- <entry>
- Questo gestore viene richiamato per la dichiarazione di una notazione.
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry>
- <function>xml_set_external_entity_ref_handler</function>
- </entry>
- <entry>
- Questo gestore viene richiamato quando il parser XML incontra un
- riferimento ad una entit� esterna analizzata.
- Questa pu� essere, ad esempio, un riferimento ad un file o ad un URL.
- Vedere <link linkend="example.xml-external-entity">esempio di entit�
- esterne</link> per una dimostrazione.
- </entry>
- </row>
- </tbody>
+ <thead>
+ <row>
+ <entry>Funzione PHP per attivare il gestore</entry>
+ <entry>Descrizione dell'evento</entry>
+ </row>
+ </thead>
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry><function>xml_set_element_handler</function></entry>
+ <entry>
+ L'evento 'Elemento' viene attivato quando il parser XML
+ incontra i tag di apertura e chiusura. Esistono gestori separati
+ per i tag di apertura e di chiusura.
+ </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <function>xml_set_character_data_handler</function>
+ </entry>
+ <entry>
+ Sono dati tutti i contenuti dei documenti XML che non siano
+ dei markup, compresi gli spazi tra i tag. Si noti che
+ il parser XML non aggiunge ne rimuove spazi, � compito
+ dell'applicazione decidere se gli spazi siano
+ significativi o meno.
+ </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <function>xml_set_processing_instruction_handler</function>
+ </entry>
+ <entry>
+ Ai programmatori PHP dovrebbe gi� essere familiare le istruzioni di
+processo
+ (PIs). <?php ?> � un istruzione di
+ processo dove <replaceable>php</replaceable> viene definito
+ "PI target". La gestione di questi � specifica dell'applicazione,
+ tranne che tutti i PI targets che iniziano con "XML",
+ questi sono riservati.
+ </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry><function>xml_set_default_handler</function></entry>
+ <entry>
+ Tutto ci� che non rientra negli altri gestori ricade nel gestore
+ di default. In questo gestore si ha elementi come
+ la dichiarazione dei tipo documento.
+ </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <function>xml_set_unparsed_entity_decl_handler</function>
+ </entry>
+ <entry>
+ Questo gestore viene richiamato per la gestione di entit� non analizzate
+ (NDATA).
+ </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <function>xml_set_notation_decl_handler</function>
+ </entry>
+ <entry>
+ Questo gestore viene richiamato per la dichiarazione di una notazione.
+ </entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>
+ <function>xml_set_external_entity_ref_handler</function>
+ </entry>
+ <entry>
+ Questo gestore viene richiamato quando il parser XML incontra un
+ riferimento ad una entit� esterna analizzata.
+ Questa pu� essere, ad esempio, un riferimento ad un file o ad un URL.
+ Vedere <link linkend="example.xml-external-entity">esempio di entit�
+ esterne</link> per una dimostrazione.
+ </entry>
+ </row>
+ </tbody>
</tgroup>
</table>
</para>