cucinato                Mon Apr 29 19:33:56 2002 EDT

  Modified files:              
    /phpdoc/it/reference/array  reference.xml 
    /phpdoc/it/reference/aspell reference.xml 
    /phpdoc/it/reference/bc     reference.xml 
    /phpdoc/it/reference/bzip2  reference.xml 
    /phpdoc/it/reference/ccvs   reference.xml 
    /phpdoc/it/reference/com    reference.xml 
    /phpdoc/it/reference/oracle/functions       ora-fetch-into.xml 
  Log:
  synced to EN version
  
  
Index: phpdoc/it/reference/array/reference.xml
diff -u phpdoc/it/reference/array/reference.xml:1.3 
phpdoc/it/reference/array/reference.xml:1.4
--- phpdoc/it/reference/array/reference.xml:1.3 Mon Apr 29 09:15:26 2002
+++ phpdoc/it/reference/array/reference.xml     Mon Apr 29 19:33:50 2002
@@ -1,55 +1,52 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
- <!-- EN-Revision: 1.2 Maintainer: cucinato  Status: ready -->
+ <!-- EN-Revision: 1.3 Maintainer: cucinato  Status: ready -->
  <reference id="ref.array">
   <title>Funzioni di Array</title>
   <titleabbrev>Array</titleabbrev>
-  
-  <partintro>
-   <para id="array.intro">
-    Queste funzioni permettono di manipolare e interagire con gli
-    array in vari modi. Gli array sono indispensabili per immagazzinare,
-    mantenere e operare su gruppi di variabili.
-   </para>
-   <para>
-    Sono supportati sia array semplici che multi-dimensionali, che possono
-    essere sia creati dall'utente che da funzioni.
-    Ci sono specifiche funzioni di database per riempire
-    gli array a partire da interrogazioni sui dati, e parecchie funzioni 
restituiscono array.
-   </para>
-   <para>
-    Vedere la sezione <link linkend="language.types.array">Array</link>
-    del manuale per una spiegazione dettagliata di come gli array siano
-    implementati ed usati in PHP.
-   </para>
 
-   <section id="array.requirements">
-    <title>Requisiti</title>
+  <partintro>
+   <section id="array.intro">
+    &reftitle.intro;
+    <para>
+     Queste funzioni permettono di manipolare e interagire con gli
+     array in vari modi. Gli array sono indispensabili per immagazzinare,
+     mantenere e operare su gruppi di variabili.
+    </para>
+    <para>
+     Sono supportati sia array semplici che multi-dimensionali, che possono
+     essere sia creati dall'utente che da funzioni.
+     Ci sono specifiche funzioni di database per riempire
+     gli array a partire da interrogazioni sui dati, e parecchie funzioni 
+restituiscono array.
+    </para>
     <para>
-     Queste funzioni fanno parte del modulo standard, che �
-     sempre disponibile.
+     Vedere la sezione <link linkend="language.types.array">Array</link>
+     del manuale per una spiegazione dettagliata di come gli array siano
+     implementati ed usati in PHP.
     </para>
    </section>
+
+   <section id="array.requirements">
+    &reftitle.required;
+    &no.requirement;
+   </section>
     
    <section id="array.installation">
-    <title>Installazione</title>
-    <para>
-     Non � necessaria un'installazione per usare queste funzioni, in quanto sono 
parte del
-     modulo principale di PHP.
-    </para>
+    &reftitle.install;
+    &no.install;
    </section>
 
    <section id="array.configuration">
-    <title>Configurazione Runtime</title>
+    &reftitle.runtime;
     &no.config;
    </section>
 
    <section id="array.resources">
-    <title>Tipi di risorsa</title>
+    &reftitle.resources;
     &no.resource;
    </section>
 
    <section id="array.constants">
-    <title>Costanti predefinite</title>
+    &reftitle.constants;
     <para>
      <constant>CASE_UPPER</constant> e <constant>CASE_LOWER</constant> sono
      usate con la funzione <function>array_change_key_case</function>. Sono
Index: phpdoc/it/reference/aspell/reference.xml
diff -u phpdoc/it/reference/aspell/reference.xml:1.3 
phpdoc/it/reference/aspell/reference.xml:1.4
--- phpdoc/it/reference/aspell/reference.xml:1.3        Mon Apr 29 09:15:27 2002
+++ phpdoc/it/reference/aspell/reference.xml    Mon Apr 29 19:33:51 2002
@@ -1,28 +1,44 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
- <!-- EN-Revision: 1.2 Maintainer: cucinato  Status: ready -->
+ <!-- EN-Revision: 1.3 Maintainer: cucinato  Status: ready -->
  <reference id="ref.aspell">
   <title>Funzioni Aspell [deprecated]</title>
   <titleabbrev>Aspell</titleabbrev>
 
   <partintro>
-   <simpara>
-    Le funzioni <function>aspell</function> permettono di controllare la
-    correttezza di una parola e di offrire suggerimenti.
-   </simpara>
-   <note>
-    <simpara>
-     aspell funziona solo con versioni molto vecchie (pi&ugrave; o meno fino alla 
.27.*) della
-     libreria aspell. N&eacute; il presente modulo, n&eacute; quelle versioni della 
-     libreria sono pi&ugrave; supportate. Se si vuole usare le
-     funzionalit&agrave; di controllo grammaticale in php, usare piuttosto <link
+   <section id="aspell.intro">
+    &reftitle.intro;
+    <para>
+     Le funzioni <function>aspell</function> permettono di controllare la
+     correttezza di una parola e di offrire suggerimenti.
+    </para>
+   </section>
+
+   <section id="aspell.requirements">
+    &reftitle.required;
+    <para>
+     aspell funziona solo con versioni molto vecchie (pi� o meno fino alla .27.*) 
+della
+     libreria aspell. N� il presente modulo, n� quelle versioni della 
+     libreria sono pi� supportate. Se si vuole usare le
+     funzionalit� di controllo grammaticale in php, usare piuttosto <link
      linkend="ref.pspell">pspell</link>. Usa la libreria
      pspell e funziona con le nuove versioni di aspell.
-     </simpara>
-   </note>
-   <simpara>
-    &Egrave; necessaria la libreria aspell, disponibile su: <ulink
-    url="&url.aspell;">&url.aspell;</ulink>.
-   </simpara>
+    </para>
+   </section>
+   
+   <section id="aspell.installation">
+    &reftitle.install;
+    <para>
+     &Egrave; necessaria la libreria aspell, disponibile su: <ulink
+     url="&url.aspell;">&url.aspell;</ulink>.
+    </para>
+   </section>
+   
+   <section id="aspell.seealso">
+    &reftitle.seealso;
+    <para>
+     Vedere anche <link linkend="ref.pspell">pspell</link>.
+    </para>
+   </section>
   </partintro>
 
 &reference.aspell.functions;
Index: phpdoc/it/reference/bc/reference.xml
diff -u phpdoc/it/reference/bc/reference.xml:1.3 
phpdoc/it/reference/bc/reference.xml:1.4
--- phpdoc/it/reference/bc/reference.xml:1.3    Mon Apr 29 12:25:03 2002
+++ phpdoc/it/reference/bc/reference.xml        Mon Apr 29 19:33:52 2002
@@ -1,17 +1,20 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-<!-- EN-Revision: 1.2 Maintainer: cucinato Status: ready -->
+<!-- EN-Revision: 1.3 Maintainer: cucinato Status: ready -->
  <reference id="ref.bc">
   <title>Funzioni Matematiche BCMath a precisione arbitraria</title>
   <titleabbrev>BC math</titleabbrev>
 
   <partintro>
-   <para id="bc.intro">
-    Per la matematica a precisione arbitraria PHP offre il Binary Calculator che
-    supporta numeri di qualsiasi dimensione e precisione, rappresentati da stringhe;
-   </para>
+   <section id="bc.intro">
+    &reftitle.intro;
+    <para>
+     Per la matematica a precisione arbitraria PHP offre il Binary Calculator che
+     supporta numeri di qualsiasi dimensione e precisione, rappresentati da stringhe;
+    </para>
+   </section>
 
-   <section id="bc.requirement">
-    <title>Requisiti</title>
+   <section id="bc.requirements">
+    &reftitle.required;
     <para>
      A causa di modifiche alla licenza, la liberia BCMATH &egrave; distribuita
      separatamente dalla distribuzione standard dei sorgenti PHP. 
@@ -23,7 +26,7 @@
    </section>
     
    <section id="bc.installation">
-    <title>Installazione</title>
+    &reftitle.install;
     <para>
      In PHP 4, queste funzioni sono disponibili solo se il PHP � stato configurato con
      <link linkend="install.configure.enable-bcmath"><option 
role="configure">--enable-bcmath</option></link>.
@@ -33,18 +36,18 @@
    </section>
 
    <section id="bc.configuration">
-    <title>Configurazione di Runtime</title>
-     &no.config;
+    &reftitle.runtime;
+    &no.config;
    </section>
 
    <section id="bc.resources">
-    <title>Tipi di risorsa</title>
-     &no.resource;
+    &reftitle.resources;
+    &no.resource;
    </section>
 
    <section id="bc.constants">
-    <title>Costanti predefinite</title>
-     &no.constants;
+    &reftitle.constants;
+    &no.constants;
    </section>
   </partintro>
 
Index: phpdoc/it/reference/bzip2/reference.xml
diff -u phpdoc/it/reference/bzip2/reference.xml:1.3 
phpdoc/it/reference/bzip2/reference.xml:1.4
--- phpdoc/it/reference/bzip2/reference.xml:1.3 Mon Apr 29 12:25:03 2002
+++ phpdoc/it/reference/bzip2/reference.xml     Mon Apr 29 19:33:53 2002
@@ -1,17 +1,20 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
- <!-- EN-Revision: 1.2 Maintainer: cucinato  Status: ready -->
+ <!-- EN-Revision: 1.3 Maintainer: cucinato  Status: ready -->
 <reference id="ref.bzip2">
   <title>Funzioni di compressione Bzip2</title>
   <titleabbrev>Bzip2</titleabbrev>
 
   <partintro>
-   <para id="bzip2.intro">
-    Le funzioni bzip2 sono utilizzate per leggere e scrivere in modo trasparente i 
file 
-    compressi con bzip2 (.bz2).
-   </para>
+   <section id="bzip2.intro">
+    &reftitle.intro;
+    <para>
+     Le funzioni bzip2 sono utilizzate per leggere e scrivere in modo trasparente i 
+file 
+     compressi con bzip2 (.bz2).
+    </para>
+   </section>
    
    <section id="bzip2.requirements">
-    <title>Requisiti</title>
+    &reftitle.required;
     <para>
      Questo modulo tuilizza le funzioni della libreria <ulink
      url="&url.bzip2;">bzip2</ulink> di Julian Seward
@@ -19,7 +22,7 @@
    </section>
 
    <section id="bzip2.installation">
-    <title>Installazione</title>
+    &reftitle.install;
     <para>
      Il supporto di Bzip2 in PHP non &egrave; attivo per default. Si deve
      usare l'opzione di configurazione <link 
linkend="install.configure.with-bz2">--with-bz2</link>
@@ -29,12 +32,12 @@
    </section>
 
    <section id="bzip2.configuration">
-    <title>Configurazione di Runtime</title>
-     &no.config;
+    &reftitle.runtime;
+    &no.config;
    </section>
 
    <section id="bzip2.resources">
-    <title>Tipi di risorse</title>
+    &reftitle.resources;
     <para>
      Questa estensione definisce un tipi di risorsa: un puntatore a file che 
identifica
      il file bz2 su cui lavorare.
@@ -42,12 +45,12 @@
    </section>
 
    <section id="bzip2.constants">
-    <title>Costanti predefinite</title>
+    &reftitle.constants;
     &no.constants;
    </section>
 
-   <section id="bzip2-example">
-    <title>Breve sorgente di esempio</title>
+   <section id="bzip2.examples">
+    &reftitle.examples;
     <para>
      Questo esempio apre un file temporaneo e scrive una stringa di prova su
      di esso, quindi stampa il contenuto del file.
Index: phpdoc/it/reference/ccvs/reference.xml
diff -u phpdoc/it/reference/ccvs/reference.xml:1.3 
phpdoc/it/reference/ccvs/reference.xml:1.4
--- phpdoc/it/reference/ccvs/reference.xml:1.3  Mon Apr 29 12:25:03 2002
+++ phpdoc/it/reference/ccvs/reference.xml      Mon Apr 29 19:33:53 2002
@@ -1,5 +1,5 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-<!-- EN-Revision: 1.2 Maintainer: cucinato Status: ready -->
+<!-- EN-Revision: 1.3 Maintainer: cucinato Status: ready -->
 <!-- 
 CCVS Documentation by Brendan W. McAdams <[EMAIL PROTECTED]>
 Copyright (c) 2000 by the PHP Group
@@ -14,55 +14,67 @@
   <titleabbrev>CCVS</titleabbrev>
 
   <partintro>
-   <simpara>
-    Queste funzioni si interfacciano con le API CCVS, permettendo di 
-    lavorare direttamente con CCVS dagli script PHP.  CCVS &egrave; la soluzione di 
<ulink
-    url="&url.redhat;">RedHat</ulink> per il  "mediatore"
-    nella gestione dei pagamenti con carta di credito. Permette di comunicare 
direttamente
-    con le societ&agrave; di autorizzazione di transazione attraverso una *nix box e 
un modem. Usando
-    il modulo CCVS per PHP, &egrave; possibile procesare direttamente le carte di 
credito
-    attraverso gli script PHP. Le seguenti informazioni
-    esemplificheranno il processo.
-   </simpara>
-   <simpara>
-    Per abilitare il supporto CCVS in PHP, occorre innanzitutto verificare la 
directory 
-    dell'installazione CCVS. Occorrer&agrave; poi configurare PHP con l'opzione 
<option
-    role="configure">--with-ccvs</option>. Se si usa questa
-    opzione senza specificare il percorso all'installazaione CCVS, il PHP
-    cercher&agrave; nel percorso di installazione di CCVS di default
-    (/usr/local/ccvs). Se il CCVS &egrave; in un percorso non standard, eseguire
-    configure con: <option
-    role="configure">--with-ccvs=$ccvs_path</option>, dove $ccvs_path
-    &egrave; il percorso dell'installazione di CCVS. Si noti che il supporto CCVS
-    richiede che $ccvs_path/lib e $ccvs_path/include esistano,
-    e include cv_api.h nella directory include e libccvs.a
-    nella directory lib.
-   </simpara>
-   <simpara>
-    Inoltre, un processo ccvsd deve essere attivato con le
-    configurazioni che si vogliono utilizzare negli script PHP. Si
-    dovr&agrave; anche assicurarsi che i processi PHP siano eseguiti con
-    lo stesso utente del CCVS (es. se CCVS &egrave; installato
-    come utente 'ccvs', i processi PHP devono pure essere eseguiti come utente
-    'ccvs'.)
-   </simpara>
-   <simpara>
-    Informazioni aggiuntive riguardanti CCVS possono essere trovate qui <ulink
-    url="&url.redhat.ccvs;">&url.redhat.ccvs;</ulink>.
-   </simpara>
-   <simpara>
-    Questa sezione di documentazione &egrave; ancora in sviluppo. Nel frattempo, 
RedHat
-    mantiene della documentazione leggermente datata ma comunque utile 
-    presso <ulink url="&url.redhat.support;">&url.redhat.support;</ulink>.
-   </simpara>
-   <simpara>
-     Aggiornamento: CCVS � stato abbandonato da Red Hat e non ci sono progetti
-     di emissione di ulteriori chiavi o contratti di supporto. Chi cerca un
-     sostituto pu� considerare 
-     <ulink url="&url.redhat.mcve;">MCVE di Main Street Softworks</ulink>
-     come un'alternativa. � simile nella struttura e ha un supporto PHP
-     documentato!
-   </simpara>
+
+   <section id="ccvs.intro">
+    &reftitle.intro;
+    <para>
+     Queste funzioni si interfacciano con le API CCVS, permettendo di 
+     lavorare direttamente con CCVS dagli script PHP.  CCVS &egrave; la soluzione di 
+<ulink
+     url="&url.redhat;">RedHat</ulink> per il  "mediatore"
+     nella gestione dei pagamenti con carta di credito. Permette di comunicare 
+direttamente
+     con le societ&agrave; di autorizzazione di transazione attraverso una *nix box e 
+un modem. Usando
+     il modulo CCVS per PHP, &egrave; possibile procesare direttamente le carte di 
+credito
+     attraverso gli script PHP. Le seguenti informazioni
+     esemplificheranno il processo.
+    </para>
+    <note>
+     <para>
+      CCVS � stato abbandonato da Red Hat e non c'� l'intenzione
+      di fornire altre chiavi o contratti di assistenza. Chi cerca un
+      sostituto pu� considerare
+      <ulink url="&url.redhat.mcve;">MCVE della Main Street Softworks</ulink>
+      come una possibile alternativa. Il prodotto � simile nella struttura ed ha
+      un supporto documentato per PHP!
+     </para>
+    </note>
+   </section>
+   
+   <section id="ccvs.installation">
+    &reftitle.install;
+    <para>
+     Per abilitare il supporto CCVS in PHP, occorre innanzitutto verificare la 
+directory 
+     dell'installazione CCVS. Occorrer&agrave; poi configurare PHP con l'opzione 
+<option
+     role="configure">--with-ccvs</option>. Se si usa questa
+     opzione senza specificare il percorso all'installazaione CCVS, il PHP
+     cercher� nel percorso di installazione di CCVS di default
+     (/usr/local/ccvs). Se il CCVS &egrave; in un percorso non standard, eseguire
+     configure con: <option
+     role="configure">--with-ccvs=$ccvs_path</option>, dove $ccvs_path
+     � il percorso dell'installazione di CCVS. Si noti che il supporto CCVS
+     richiede che $ccvs_path/lib e $ccvs_path/include esistano,
+     e include cv_api.h nella directory include e libccvs.a
+     nella directory lib.
+    </para>
+    <para>
+     Inoltre, un processo ccvsd deve essere attivato con le
+     configurazioni che si vogliono utilizzare negli script PHP. Si
+     dovr&agrave; anche assicurarsi che i processi PHP siano eseguiti con
+     lo stesso utente del CCVS (es. se CCVS &egrave; installato
+     come utente 'ccvs', i processi PHP devono pure essere eseguiti come utente
+     'ccvs'.)
+    </para>
+   </section>
+   
+   <section id="ccvs.seealso">
+    &reftitle.seealso;
+    <para>
+     Informazioni aggiuntive riguardanti CCVS possono essere trovate qui <ulink
+      url="&url.redhat.ccvs;">&url.redhat.ccvs;</ulink>. RedHat
+     mantiene una documentazione leggermente datata ma utile presso
+     <ulink url="&url.redhat.support;">&url.redhat.support;</ulink>.
+    </para>
+   </section>
+   
   </partintro>
 
 &reference.ccvs.functions;
Index: phpdoc/it/reference/com/reference.xml
diff -u phpdoc/it/reference/com/reference.xml:1.3 
phpdoc/it/reference/com/reference.xml:1.4
--- phpdoc/it/reference/com/reference.xml:1.3   Mon Apr 29 12:25:04 2002
+++ phpdoc/it/reference/com/reference.xml       Mon Apr 29 19:33:54 2002
@@ -1,30 +1,39 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
-<!-- EN-Revision: 1.2 Maintainer: cucinato Status: ready -->
+<!-- EN-Revision: 1.3 Maintainer: cucinato Status: ready -->
 <reference id="ref.com"> 
   <title>Funzioni di supporto COM per Windows</title> 
   <titleabbrev>COM</titleabbrev> 
   <partintro> 
-   <simpara>
-    COM � una tecnologia che permette il riutilizzo del codice scritto in un qualsiasi
-    linguaggio utilizzando una convenzione standard di chiamate e nascondendo
-    dietro a delle API i dettagli di implementazione quali la macchina su cui il 
Componente
-    � conservato e il file eseguibile che lo ospita. Si pu� pernsare a COM com a un 
meccanismo
-    avanzato di Remote Procedure Call (RPC) con alcune basi di programmazione ad 
oggetti. 
-    COM separa l'implementazione dall'interfaccia.
-   </simpara> 
-   <simpara>
-    COM incoraggia il versioning, la separazione tra interfaccia e 
-    implementazione e l'occultamento dei dettagli dell'implementazione, come la 
posizione dell'eseguibile e 
-    il linguaggio di programmazione.
-   </simpara> 
-   <simpara>
-    Le funzioni COM sono disponibili solo sulle versioni Windows di PHP.
-   </simpara> 
-   <simpara>
-    Per maggiori informazioni su COM si leggano le <ulink 
url="&url.comspecs;">specifiche
-    COM</ulink> o si guardi anche la documentazione di Don Box su 
-    <ulink url="&url.yacl;">Yet Another COM Library (YACL)</ulink> 
-   </simpara> 
+   <section id="com.intro">
+    &reftitle.intro;
+    <para>
+     COM � una tecnologia che permette il riutilizzo del codice scritto in un 
+qualsiasi
+     linguaggio utilizzando una convenzione standard di chiamate e nascondendo
+     dietro a delle API i dettagli di implementazione quali la macchina su cui il 
+Componente
+     � conservato e il file eseguibile che lo ospita. Si pu� pernsare a COM com a un 
+meccanismo
+     avanzato di Remote Procedure Call (RPC) con alcune basi di programmazione ad 
+oggetti. 
+     COM separa l'implementazione dall'interfaccia.
+    </para> 
+    <para>
+     COM incoraggia il versioning, la separazione tra interfaccia e 
+     implementazione e l'occultamento dei dettagli dell'implementazione, come la 
+posizione dell'eseguibile e 
+     il linguaggio di programmazione.
+    </para> 
+    <para>
+     Le funzioni COM sono disponibili solo sulle versioni Windows di PHP.
+    </para> 
+   </section>
+   
+   &reference.com.constants;
+   
+   <section id="com.seealso">
+    &reftitle.seealso;
+    <para>
+     Per maggiori informazioni su COM si leggano le <ulink 
+url="&url.comspecs;">specifiche
+     COM</ulink> o si guardi anche la documentazione di Don Box su 
+     <ulink url="&url.yacl;">Yet Another COM Library (YACL)</ulink> 
+    </para> 
+   </section>
   </partintro> 
 
 &reference.com.functions;
Index: phpdoc/it/reference/oracle/functions/ora-fetch-into.xml
diff -u phpdoc/it/reference/oracle/functions/ora-fetch-into.xml:1.2 
phpdoc/it/reference/oracle/functions/ora-fetch-into.xml:1.3
--- phpdoc/it/reference/oracle/functions/ora-fetch-into.xml:1.2 Wed Apr 17 03:07:49 
2002
+++ phpdoc/it/reference/oracle/functions/ora-fetch-into.xml     Mon Apr 29 19:33:55 
+2002
@@ -1,7 +1,7 @@
 <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
 <!-- splitted from ./it/functions/oracle.xml, last change in rev 1.1 -->
 <!-- last change to 'ora-fetch-into' in en/ tree in rev 1.2 -->
-<!-- EN-Revision: 1.2 Maintainer: cucinato Status: ready -->
+<!-- EN-Revision: 1.4 Maintainer: cucinato Status: ready -->
 <!-- OLD-Revision: 1.30/EN.1.2 -->
   <refentry id="function.ora-fetch-into">
    <refnamediv>
@@ -19,21 +19,32 @@
        </parameter></methodparam>
      </methodsynopsis>
     <para>
-     Con questa funzione si pu&ograve; scaricare una tapla dentro un array.
+     Recupera una tupla e la mette in un array. Il parametro 
+<parameter>flags</parameter>
+     ha due valori: se il flag <constant>ORA_FETCHINFO_NULLS</constant>
+     � impostato, i campi con valori <constant>NULL</constant> vengono inseriti
+     nell'array; se il flag <constant>ORA_FETCHINFO_ASSOC</constant>
+     � impostato, viene creato un array associativo.
+    </para>
+    <para>
+     Restituisce il numero di campi acquisiti.
+    </para>
+    <para>
      <example>
-      <title>Oracle fetch into array</title>
+      <title><function>ora_fetch_into()</function></title>
       <programlisting role="php">
 <![CDATA[
 <?php
-array($results);
-ora_fetch_into($cursor, &$results);
-echo $results[0];
-echo $results[1];
+$risultato = array();
+ora_fetch_into($cursore, $results);
+echo $risultato[0];
+echo $risultato[1];
+$risultato = array();
+ora_fetch_into($cursore, $risultato, ORA_FETCHINTO_NULLS|ORA_FETCHINTO_ASSOC);
+echo $risultato['MioCampo'];
 ?>
 ]]>
       </programlisting>
      </example>
-     Si noti che l'array va passato come riferimento.
     </para>
     <simpara>
      Vedere anche <function>ora_parse</function>,<function>ora_exec</function>,


Reply via email to