Hi Riccardo,
the translation looks good. You only need to add this in the third line:
<!-- EN-Revision: 297028 Maintainer: pastorina Status: ready -->

As soon as they approve your SVN account you should be able to login with
the account you requested 'pastorina' and commit this file yourself.

Yago

---------- Forwarded message ----------
From: Riccardo Pastorina <riccardo.pastor...@poste.it>
Date: 2010/3/31
Subject: R: [PHP-DOC] SVN Account Request: pastorina
To: Yago Ferrer <y...@php.net>


Hi Yago

I read the part of the guide about translators as you suggested, i logged
the Php DocBook Online Editor as anonymous and translated to Italian a file:
apache1.xml, and saved locally on my server. Now I am sending it to you,
herewith. Still I can not figure out whether the SVN account is a temporary
one, that's meant just for validating the files I am sending to you. (?!)

Riccardo

________________________________________
Da: yago.fer...@gmail.com [mailto:yago.fer...@gmail.com] Per conto di Yago
Ferrer
Inviato: mercoledì 31 marzo 2010 17.30
A: Riccardo Pastorina
Oggetto: Re: [PHP-DOC] SVN Account Request: pastorina

Hi Riccardo,
you need to translate files before you request an SVN account. Read the
guide first: http://doc.php.net/php/dochowto/index.php and then you can
login into http://edit.php.net/ as anonymous and translate files and save it
as a patch. Then you can send the files you translated to this e-mail list
to validate your SVN account.

Yago

On Wed, Mar 31, 2010 at 6:00 AM, Riccardo Pastorina
<riccardo.pastor...@poste.it> wrote:
translating php documentation into the italian language



--
Yago Ferrer
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<!-- $Revision: 297028 $ -->
<sect1 xml:id="install.unix.apache" xmlns="http://docbook.org/ns/docbook"; xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink";>
  <title>Apache 1.3.x su sistemi Unix</title>
  <para>
    Questa sezione contiene note e suggerimenti specifici per installazioni 
    Apache di PHP su piattaforme Unix.
     Abbiamo anche <link
     linkend="install.unix.apache2">
      istruzioni e note per Apache 2
      in una pagina separata
    </link>.
  </para>
  <para>
    Puoi selezionare argomenti da aggiungere a
    <command>configure</command> alla linea 10 sotto dalla <link
     linkend="configure">lista di opzioni di configurazione del core</link> e
     dalle opzioni specifiche dell'estensione descritte nelle rispettive
     locazioni del manuale. I numeri della versione qui sono stati omessi
     per assicurare che le istruzioni non sono incorrette.Dovrai sostituire
    le 'xxx' qui con i valori corretti dai tuoi file.
  </para>

  <example xml:id="install.unix.apache.example">
    <title>
      Istruzioni di installazione (Apache Shared Module Version) per PHP
    </title>
    <screen>
      <![CDATA[
1.  gunzip apache_xxx.tar.gz
2.  tar -xvf apache_xxx.tar
3.  gunzip php-xxx.tar.gz
4.  tar -xvf php-xxx.tar
5.  cd apache_xxx
6.  ./configure --prefix=/www --enable-module=so
7.  make
8.  make install
9.  cd ../php-xxx

10. Adesso, configuriamo PHP. Qui è dove personalizzi PHP con varie
    opzioni, come quali estensioni saranno disponibili. Digita 
    ./configure --help per un elenco di opzioni disponibili. Nel nostro 
    esempio faremo un semplice configure con Apache 1 e supporto MySQL. 
    Il path di apxs può differire dal nostro esempio.

      ./configure --with-mysql --with-apxs=/www/bin/apxs

11. make
12. make install
    Se decidi di cambiare le opzioni di configure dopo l'installazione, hai
    solamente bisogno di ripetere gli ultimi tre passi. Hai solo bisogno di
    riavviare apache in modo da rendere effettivi i cambiamenti al nuovo
    modulo. Non hai bisogno di ricompilare Apache.
    
    Nota che a meno che non viene espresso diversamente, 'make install'
    installerà anche PEAR, vari strumenti PHP come phpize, install PHP
    CLI, e altro.
    
13. Setup your php.ini file:

      cp php.ini-development /usr/local/lib/php.ini

    Puoi revisionare il tuo file .ini per impostare le opzioni PHP. Se
    preferisci avere il php.ini in una altra posizione, usa 
    -–with-config-filepath=/some/path al passo 10.
    
    Se invece scegli php.ini-production, devi essere sicuro di leggere
    l'elenco dei cambiamenti interni, dal momento che hanno effetto sul
    comportamento di PHP.
    
14. Revisiona il file httpd.conf in modo da caricare il modulo PHP. Il path
    sul lato destro della dichiarazione del modulo deve puntare al path del
    modulo PHP del tuo sistema. Il make install sopra può averlo già
    aggiunto, ma controlla per essere sicuro.
        
    For PHP 4:
            
      LoadModule php4_module libexec/libphp4.so

    For PHP 5:
                      
      LoadModule php5_module libexec/libphp5.so
      
15. E nella sezione AddModule di httpd.conf, da qualche parte sotto
    ClearModuleList, aggiungi:
    
    For PHP 4:
    
      AddModule mod_php4.c
      
    For PHP 5:
    
      AddModule mod_php5.c

16. Istruisci Apache in modo da analizzare certe espressioni come
    appartenenti a PHP. Ad esempio le estensioni .php. Puoi avere
    qualsiasi altra(e) estensione(i), aggiungendo uno spazio tra loro.
    Aggiungeremo .phtml come dimostrazione.
    
      AddType application/x-httpd-php .php .phtml

    E' anche comune impostare l'estensione .phps in modo da evidenziare
    la sintassi dei sorgenti PHP, ciò può essere fatto con:
    
      AddType application/x-httpd-php-source .phps

17. Usa la normale procedura per avviare il server Apache. (Devi fermare e
    riavviare il server, non fare in modo che il server si ricarichi usando un
    segnale HUP o USR1.)
]]>
    </screen>
  </example>

  <para>
    In alternativa, per installare PHP come oggetto static:
  </para>

  <example xml:id="install.unix.apache.example-static">
    <title>
      Istruzioni di installazione (Static Module Installation for Apache) per PHP
    </title>
    <screen>
      <![CDATA[
1.  gunzip -c apache_1.3.x.tar.gz | tar xf -
2.  cd apache_1.3.x
3.  ./configure
4.  cd ..

5.  gunzip -c php-5.x.y.tar.gz | tar xf -
6.  cd php-5.x.y
7.  ./configure --with-mysql --with-apache=../apache_1.3.x
8.  make
9.  make install

10. cd ../apache_1.3.x

11. ./configure --prefix=/www --activate-module=src/modules/php5/libphp5.a
    (La linea sopra è corretta. Si, sappiamo che libphp5.a non esiste a
    questo punto. Esso sarà creato.)

12. make
    (Dovresti avere adesso un httpd binary che puoi copiare alla direcotory
    bin di Apache se è la tua prima installazione poi hai bisogno anche di
    make install).
    
13. cd ../php-5.x.y
14. cp php.ini-development /usr/local/lib/php.ini

15. Puoi revisionare il file /usr/local/lib/php.ini per impostare le opzioni PHP.
    Apri il file httpd.conf o srm.conf e aggiungi:
    AddType application/x-httpd-php .php
]]>
    </screen>
  </example>
  <note>
    <para>
      Sostituisci <literal>php-5</literal> con <literal>php-4</literal> e
      <literal>php5</literal> con <literal>php4</literal> in PHP 4.
    </para>
  </note>

  <para>
    Dipendentemente dalla tua installazione di Apache e dalla variante di Unix, vi sono molti modi
    possibili di fermare e riavviare il server. Sotto vi sono alcune istruzioni tipiche usate per
    riavviare il server, per differenti installazioni apache/unix. Dovresti sostituire    
    <literal>/path/to/</literal> con il path di queste applicazioni sul tuo sistema.
  </para>
  <para>
    <example>
      <title>Comandi di esempio per riavviare Apache</title>
      <programlisting role="shell">
        <![CDATA[
1. Alcune varianti Linux e SysV:
/etc/rc.d/init.d/httpd restart

2. Usa script apachectl:
/path/to/apachectl stop
/path/to/apachectl start

3. httpdctl and httpsdctl (Uso OpenSSL), simile a apachectl:
/path/to/httpsdctl stop
/path/to/httpsdctl start

4. Usa mod_ssl, o un altro server SSL, che puoi fermare e 
riavviare manualmente:
/path/to/apachectl stop
/path/to/apachectl startssl
]]>
      </programlisting>
    </example>
  </para>
  <para>
    La posizione dei binary apachectl e http(s)dctl spesso
    varia. Se il tuo sistema ha i comandi <literal>locate</literal> o
    <literal>whereis</literal> o <literal>which</literal>,
    questi possono assisterti a trovare i programmi di controllo del
    server.
  </para>

  <para>
    Seguono diversi esempi di compilazione PHP per Apache:
    <informalexample>
      <programlisting role="shell">
        <![CDATA[
./configure --with-apxs --with-pgsql
]]>
      </programlisting>
    </informalexample>
  </para>
  <para>
    Ciò creerà una libreria condivisa <filename>libphp5.so</filename> (o
    <filename>libphp4.so</filename> in PHP 4) che è caricata in Apache
    usando la linea LoadModule nel file di Apache &httpd.conf;. Il supporto
    PostgreSQL è integrato in questa libreria.
  </para>
  <para>
    <informalexample>
      <programlisting role="shell">
        <![CDATA[
./configure --with-apxs --with-pgsql=shared
]]>
      </programlisting>
    </informalexample>
  </para>
  <para>
    Questo creerà una libreria condivisa per Apache <filename>libphp4.so</filename>, 
    ma creerà anche una libreria condivisa <filename>pgsql.so</filename> che è 
    caricata in PHP o usando la direttiva dell'estensione nel file &php.ini; 
    o caricandola esplicitamente in uno script usando la funzione <function>dl</function>.
  </para>
  <para>
    <informalexample>
      <programlisting role="shell">
        <![CDATA[
./configure --with-apache=/path/to/apache_source --with-pgsql
]]>
      </programlisting>
    </informalexample>
  </para>
  <para>
    Questo creerà una libreria <filename>libmodphp5.a</filename>, un
    file <filename>mod_php5.c</filename> e alcuni file di accompagnamento
    e copierà nella directory <literal>src/modules/php5</literal> nel 
    source tree di Apache. Poi compila Apache usando
    <literal>--activate-module=src/modules/php5/libphp5.a</literal>
    e il build system di Apache creerà il file
    <filename>libphp5.a</filename> e farò il link statico nel binary 
    <filename>httpd</filename> (sostituisce <literal>php5</literal> con
    <literal>php4</literal> in PHP 4). Il supporto PostgreSQL è 
    incluso direttamente nel binary <filename>httpd</filename>,
    così che il risultato finale sarà un unico binary <filename>httpd</filename>
    che include insieme Apache e PHP.
  </para>
  <para>
    <informalexample>
      <programlisting role="shell">
        <![CDATA[
./configure --with-apache=/path/to/apache_source --with-pgsql=shared
]]>
      </programlisting>
    </informalexample>
  </para>
  <para>
    Allo stesso modo come prima, eccetto di includere il supporto PostgreSQL 
    direttamente nel <filename>httpd</filename> finale, invece otterrai una
    libreria condivisa <filename>pgsql.so</filename> che puoi caricare in PHP 
    o dal file &php.ini; o direttamente usanto <function>dl</function>.
  </para>
  <para>
    Quando scegli di compilare PHP in diversi modi, dovresti considerare 
    i vantaggi e gli inconvenienti di ogni metodo. Assemblare PHP in Apache 
    (metodo statico) significa che PHP caricherà e funzionerà veloce. Per 
    maggiori informazioni, vedi la 
    <link xlink:href="&url.apachedso;">pagina web di Apache sul supporto DSO</link>.
  </para>
  <note>
    <para>
      &httpd.conf; di default in Apache al momento viene caricato con una 
      sezione simile alla seguente:
      <informalexample>
        <programlisting role="apache-conf">
          <![CDATA[
User nobody
Group "#-1"
]]>
        </programlisting>
      </informalexample>
      A meno che non lo cambi a "Group nogroup" o qualcosa del genere ("Group daemon" è anche 
      molto comune) PHP non sarà in grado di aprire i file.
    </para>
  </note>
  <note>
    <para>
      Devi essere sicuro di specificare la versione installata di apxs quando usi 
      <option role="configure">--with-apxs=/path/to/apxs</option>.
      NON devi usare la versione apxs che si trova nei sorgenti apache ma quella che è
      installata veramente sul tuo sistema.
    </para>
  </note>
</sect1>

<!-- Keep this comment at the end of the file
Local variables:
mode: sgml
sgml-omittag:t
sgml-shorttag:t
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-always-quote-attributes:t
sgml-indent-step:1
sgml-indent-data:t
indent-tabs-mode:nil
sgml-parent-document:nil
sgml-default-dtd-file:"~/.phpdoc/manual.ced"
sgml-exposed-tags:nil
sgml-local-catalogs:nil
sgml-local-ecat-files:nil
End:
vim600: syn=xml fen fdm=syntax fdl=2 si
vim: et tw=78 syn=sgml
vi: ts=1 sw=1
-->

Reply via email to