Ciao Michelangelo,
cio' che volevamo creare con questo "laboratorio" non era tanto una "sfida" tra Wordpress e Plone ma piuttosto, creare, partendo dai punti di forza e debolezza dei due CMS, una sorta di documentazione che riuscisse a portare l'utilizzatore che, vuoi per propria scelta, vuoi per imposizione, ha deciso o di scegliere Plone rispetto a Wordpress, o (caso piu' comune) di migrare da Wordpress a Plone e... si trova in una giungla di informazioni che, a volte sono difficili da reperire, a volte si trovano ma non utilizzano la terminologia adatta, etc. Quello che ti posso portare, in due righe, e' la mia esperienza personale, io sviluppavo da quasi 10 anni in Perl, PHP e MySQL e, particolarmente, utilizzavo Wordpress come CMS, sono riuscito a spingermi con Wordpress fino ad un punto oltre il quale era difficile andare; ed e' qui che e' ho scoperto Plone... Ad un certo punto mi e' stato detto "da oggi per i nostri siti usiamo Plone per questo, questo, etc." e per me e' stata una batosta, per una miriade di motivi che non sto qui a spiegarti ma che tu sicuramente comprendi benissimo. Fortunatamente la questione del tempo da impegnare per questa operazione era relativa ma di sicuro una cosa, che mi sarebbe stata molto utile a quel tempo, sarebbe stata sicuramente una sorta di "cartina geografica" che mi spiegasse un po l'ambiente che stavo per iniziare a praticare tipo: - Plone e' basato su Python, tu non sai come funziona Python ecco un link a questo sito che ti spiega cosa sia e che fa Python, etc. - In Wordpress tu eri abituato a questa terminologia, questa e' la terminologia di Plone - In Wordpress tu hai moltissimi temi, in Plone hai Diazo ecco li link a come funziona
- In Wordpress c'e' una community, una mailing list, c'e' anche in Plone
- etc. etc.

Questo e' il tipo di documento che stiamo cercando di tirare fuori partendo dal documento che e' presente in GDocs Detto cio' ti ho abilitato alla modifica del documento; puoi sicuramente collaborare con noi per questo scopo.
Dacci sotto
Giampiero

On 5/4/12 4:39 PM, Michelangelo Gelardi wrote:
Ciao a tutti,

io uso Plone da 8 anni buoni e "sono stato costretto" ad utilizzare Wordpress da circa sei mesi. Sarà che la mia esperienza da programmatore è stata forgiata dall'utilizzo di Plone e quindi per me rappresenta uno strumento unico nel suo genere. Io sono pro-Plone sia per la sua sicurezza, per la sua flessibilità e per la sua logica di utilizzo che è, secondo me, semplicissima (ma forse sono di parte!) :)

Purtroppo però il problema che ha fatto pendere l'azienda per la quale lavoro a favore di Wordpress è l'appeal grafico. Ammesso che esistono strumenti per customizzare il look di Plone a proprio piacimento (Deliverance, Diazo...) questo risulta spesso macchinoso. Per Wordpress si trovano milioni di temi gratuiti che possono essere customizzati o semplicemente installati con un click mentre per Plone, in questo senso, le risorse sono un po' scarsine. Le potenzialità di Plone sono infinite ed ho realizzato progetti molto complessi con una facilità che non immaginavo ma, purtroppo, i clienti quasi sempre vogliono qualcosa di accattivante e di bello da vedere e, per quando questo sia realizzabile anche con Plone, Wordpress ottimizza tempi e risorse e offre un risultato che con Plone si ottiene con non poche difficoltà. Se lavorassi in un'azienda che fa di Plone il suo core business sarei strafelice di dedicarci tutto il tempo necessario ma purtroppo non è così e da queste parti vige la regola minor tempo-maggio risultato.

Sono d'accordo con chi dice che la scelta dipende dall'analisi iniziale: di certo Plone è la scelta migliore per alcuni progetti ma magari Wordpress lo è per altri... In ogni caso, io voto Plone! :)


Il 04/05/12 16:13, renato pontefice ha scritto:
si difatti, io portavo solo la mia testimonianza, finalizzata ad
evidenziare quanto Plone permetta con facilità di arrivare al
risultato.
Secondo me, dopo molti anni di esperienza (in campo informatico in
generale, non nel mondo web in particolare) :
lo strumento che ti permette di arrivare al traguardo preposto nel
minor tempo possibile, è quello che si conosce. Quindi il discorso si
ribalta su quale strumento ha una curva di apprendimento più semplice.
Che tradotto però, significa: quale strumento possiede una
architettura migliore. Ed è stato implementato nel miglior modo.
ERGO....
torniamo alla domanda iniziale:
Quale è il miglior CMS :-)

Renato

Il 04 maggio 2012 15:44, TrashMan<trash...@htt.it>  ha scritto:
Si fece una valutazione al tempo di azi in cui per skillare un programmatore servono all'incirca 6 mesi ....che possono dimezzare o raddoppiare in base al programmatore :) Ma mi pare che si era partiti dal presupposto che si avevano entrambe le conoscenze e si diceva, per ognuno, i pro ed i contro.

Ribadisco pero' che non e' un problema di "avere LDAP" o "non avere LDAP" ecc ecc (per questo www.cmsmatrix.org e' esauriente) ma avere la sensibilita' di comprendere la portata di un progetto e l'utilizzo che ne sarà fatto e sulla base di questo scegliere tra uno o l'altro. Per questo parlavo di target diversi. Questo non vale solo per plone vs wordpress ma per ogni altra piattaforma. Si deve usare, per arrivare al successo sperato, il prodotto che meglio si adatta all'obiettivo che si vuol raggiungere e confrontare cose molto diverse non ha secondo me molto senso. Come non ha senso (per me) confrontare Plone con Joomla o altri...Plone vince sempre :) nei progeti in cui il focus e' su redazione e produzione di contenuti.

Ora siamo a  4 cents :D

m



Il giorno 04/mag/2012, alle ore 15.31, Andrea Cannizzaro ha scritto:

Ciao,

Il 04/05/12 12.53, Giampiero Lago ha scritto:
Esatto,
ed e' proprio questo che stiamo cercando di creare, uno strumento che
permetta di effettuare questa valutazione in maniera ottimale ed evitare
l'errore iniziale di cui tu parlavi.
errore di valutazione a parte, bisognerebbe anche capire che skill possiede il team dedicato al progetto. L'esperienza mi dice che "trasformare" uno sviluppatore PHP skillato su Wordpress in un Plonista (con tutte le competenze necessarie) è una bella (non impossibile) sfida :)


Se tu puoi darci una mano (o conosci qualcuno che lo puo' fare) a
rendere il piu' "coerente" possibile la lista di pregi e difetti dei due
CMS a confronto.... sei il benvenuto!
consiglio anche http://www.cmsmatrix.org
Forse la lista andrebbe divisa in:
- questioni sistemistiche: installazione, manutenzione...
- funzionalità esistenti di default (sia admin che end user)
- estensioni, plugin etc...: qui sarebbe necessario un elenco specifico di esigenze
- malleabilità del tema e dell'interfaccia
- compatibilità con regole SEO...
- curva di apprendimento
- ...altro?

forse pregi e difetti è un po' riduttivo.

Andrea







Giampiero

On 5/4/12 12:05 PM, TrashMan wrote:
Noi utilizziamo wordpress e plone da sempre (zope da 11 anni e wp da
7). E sono due sistemi complementari con target utente diverso.
Chi deve passare a Plone da wordpress e' perche' probabilmente e'
stato fatto un errore iniziale di valutazione o si sta cambiando tipo
di progetto.

my 2 cents

m
==================================================

Il giorno 04/mag/2012, alle ore 10.53, Giampiero Lago ha scritto:

Ciao a Tutti,

sono a caccia di utenti Wordpress!
Stiamo cercando di buttare giu' un documento che possa racchiudere
pregi e difetti dei due CMS a confronto, l'intento e' quello di
aiutare l'utente Wordpress
a considerare l'idea di utilizzare Plone per i propri progetti e
aiutarlo a compiere il passaggio da Wordpress a Plone.

Ho creato un documento su GDocs che e' piu' che altro una bozza di
lista di pregi e difetti dei due CMS, da cui partire per poi
costruire qualcosa di piu' concreto. e' visibile a tutti, questo e'
il link

https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AjjG4VVlsN-IdG5rRmNnbWJmTjdzZDFaNklKOWoyd0E


chi volesse apportare modifiche puo' tranquillamente mandarmi il suo
indirizzo e-mail e io provvedero' ad abilitarlo.

Grazie

Giampiero

--
Giampiero Lago
Web Area Manager - IT Core
TIGEM (Telethon Institute of Genetics and Medicine)
Via P. Castellino, 111
80131 - NAPOLI

Direct Phone: +39 081 6132337
Secretariat Phone: +39 081 6132200
Fax: +39 081 5609877
E-mail: l...@tigem.it

_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html

_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html





_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html
_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html
_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html

_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html



--
Giampiero Lago
Web Area Manager - IT Core
TIGEM (Telethon Institute of Genetics and Medicine)
Via P. Castellino, 111
80131 - NAPOLI

Direct Phone:           +39 081 6132337
Secretariat Phone:      +39 081 6132200
Fax:                    +39 081 5609877
E-mail:                 l...@tigem.it

_______________________________________________
Plone-IT mailing list
plone...@lists.plone.org
https://lists.plone.org/mailman/listinfo/plone-plone-it
http://plone-regional-forums.221720.n2.nabble.com/Plone-Italy-f221721.html

Rispondere a