Author: dino Date: Fri Nov 2 07:12:18 2007 New Revision: 1273 Log: Section Preface translated
Modified: trunk/it/ch00.xml Modified: trunk/it/ch00.xml ============================================================================== --- trunk/it/ch00.xml (original) +++ trunk/it/ch00.xml Fri Nov 2 07:12:18 2007 @@ -29,48 +29,50 @@ persone vi lavorano a tempo pieno. Invece la domanda che iniziano a pormi con maggior frequenza � "<emphasis>Interessante, ma come funziona?</emphasis>"</para> -<para>I didn't have a satisfactory answer ready, and the harder I -tried to come up with one, the more I realized how complex a topic it -really is. Running a free software project is not exactly like -running a business (imagine having to constantly negotiate the nature -of your product with a group of volunteers, most of whom you've never -met!). Nor, for various reasons, is it exactly like running a -traditional non-profit organization, nor a government. It has -similarities to all these things, but I have slowly come to the -conclusion that free software is <foreignphrase>sui -generis</foreignphrase>. There are many things with which it can be -usefully compared, but none with which it can be equated. Indeed, -even the assumption that free software projects can be "run" is a -stretch. A free software project can be <emphasis>started</emphasis>, -and it can be influenced by interested parties, often quite strongly. -But its assets cannot be made the property of any single owner, and as -long as there are people somewhere—anywhere—interested in -continuing it, it cannot be unilaterally shut down. Everyone has -infinite power; everyone has no power. It makes for an interesting -dynamic.</para> - -<para>That is why I wanted to write this book. Free software projects -have evolved a distinct culture, an ethos in which the liberty to make -the software do anything one wants is a central tenet, and yet the -result of this liberty is not a scattering of individuals each going -their own separate way with the code, but enthusiastic collaboration. -Indeed, competence at cooperation itself is one of the most highly -valued skills in free software. To manage these projects is to engage -in a kind of hypertrophied cooperation, where one's ability not only -to work with others but to come up with new ways of working together -can result in tangible benefits to the software. This book attempts -to describe the techniques by which this may be done. It is by no -means complete, but it is at least a beginning.</para> - -<para>Good free software is a worthy goal in itself, and I hope that -readers who come looking for ways to achieve it will be satisfied with -what they find here. But beyond that I also hope to convey something -of the sheer pleasure to be had from working with a motivated team of -open source developers, and from interacting with users in the -wonderfully direct way that open source encourages. Participating in -a successful free software project is -<emphasis>fun</emphasis>, and ultimately that's what keeps the whole -system going.</para> +<para>In principio non avevo una risposta soddisfacente a portata di mano, +e pi� mi sforzavo di trovarne una, pi� mi rendevo conto quanto fosse +difficile l'argomento. Dar vita ad un software libero non � esattamente come +dirigere un'impresa (immagina di dover costantemente negoziare la natura +del tuo prodotto con un gruppo di volontari, la maggior parte dei quali +non li hai mai neppure visti in faccia). Tantomeno si pu� paragonare, +per varie ragioni, ad organizzare e gestire un'associazione senza fini di +lucro di tipo tradizionale, oppure governativa. Ci sono similitudini con tutte, +ma alla fine sono lentamente giunto alla conclusione che il software libero +� una cosa <foreignphrase>sui generis</foreignphrase>. I settori ai quali +paragonarlo sono tanti, ma nessuno di questi � perfettamente uguale. A dirla +tutta, persino l'assunzione che il software libero pu� essere "diretto", +� una specie di forzatura. Un software libero pu� certamente essere +<emphasis>avviato</emphasis>, ed il suo sviluppo pu� subire l'influenza +di collaboratori interessati, anche in maniera forte. Ma le sue fondamenta +non possono essere propriet� di un singolo, e finch� ci sono persone in +giro — ovunque — interessate nel suo sviluppo, non esiste modo +unilaterale per cessarne la diffusione. Ognuno coinvolto ha un potere infinito, +ed allo stesso tempo non ha nessun potere specifico. Dando vita ad una +dinamica interessante.</para> + +<para>Ecco il motivo per cui ho deciso di scrivere questo libro. I progetti che +sviluppano software libero hanno fatto nascere una cultura differente, un'etica +nella quale la libert� di creare programmi che facciano qualsiasi cosa si abbia +in mente � al centro di tutto, e dove il risultato di questa libert� non sono +individui sparpagliati che decidono separatamente come far evolvere il codice, +ma � una collaborazione piena di entusiasmo. Proprio il "saper collaborare" diventa +quindi una delle competenze di maggior valore, nel software libero. Gestire +questi progetti vuol dire entrare a far parte di una specie di cooperazione +ipertrofica, in cui l'abilit� del singolo � di scoprire nuove metodologie per +lavorare insieme, al fine di fornire tangibili benefici al software stesso. +Questo libro vuol provare a descrivere le tecniche attraverso le quali tale +processo pu� essere portato avanti. Non ha la pretesa di trattare l'argomento +in maniera esaustiva, ma � pur sempre un inizio.</para> + +<para>Fare del <emphasis>buon</emphasis> software libero � un obiettivo valido +gi� di per s�. Spero quindi che il lettore desideroso di scoprire nuovi modi +per raggiungere quest'obiettivo, si senta soddisfatto di ci� che trover� in +questo libro. Ma soprattutto spero di trasmettere parte del puro piacere che +si prova a lavorare con una squadra motivata di sviluppatori +<foreignphrase>open source</foreignphrase>, e ad interagire con gli utenti +nel modo meraviglioso che il software libero incoraggia. Partecipare alla +progettazione di un programma aperto di successo � <emphasis>divertente</emphasis>, +ed in definitiva � ci� che consente all'intero sistema di continuare ad esistere.</para> </sect1>
_______________________________________________ Producingoss-translators mailing list Producingoss-translators@red-bean.com http://www.red-bean.com/mailman/listinfo/producingoss-translators