Il giorno 15 settembre 2013 11:45, Valerio Maggio <valerio.mag...@gmail.com>ha scritto:
> Beh, direi che adesso va bene :) > > Quello che dice Nicola è più che ragionevole - oltre che, naturalmente, > scientificamente corretto: se si fa un sondaggio con l'intento di arrivare > a delle conclusioni che valgano in generale, devi scegliere (o provare) che > il campione utilizzato sia statisticamente significativo !-) > > Al momento, l'unica considerazione possibile è che, tra gli > intervistati, la preferenza è andata a X piuttosto che a Y. > Ma che questo valga in generale (indipendentemente dal campione > intervistato) non puoi dirlo !-) > > In ogni caso, credo che la questione sia alquanto soggettiva: ognuno > valuta la cosa in base ai propri parametri (uso di interfaccia piuttosto > che accesso remoto via SSH o supporto al refactoring e all'integrazione con > web frameworks...). > > Credo che per un newcomer, il vero valore aggiunto dalla discussione sia > mostrare una lista di "valide" alternative e questo a mio parere è già > un'ottima cosa! > > Tutto giustissimo, ed infatti credo che lo spirito sia di condivisione delle varie esperienze e non certo dell'imposizione di una singola posizione. E' ovvio che se la domanda verrà posta a chi utilizza con estrema soddisfazione un editor/IDE diverso da VIM, la risposta sarà sempre diversa a prescindere dall'esito di questo mini-sondaggio. Abbiamo semplicemente raccolto l'opinione di chi sviluppa codice Python, quindi di un campione, certamente ridotto, ma assolutamente specifico. La cosa che mi piace ancor di più dell'esito finale è che sia stato fatto notare praticamente da tutti la necessità di apprendere che in console è vitale conoscere l'uso di un editor testuale, cosa magari che per un neofita non è così scontata. Cya
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python