Ciao Stefano,

come avrai visto nel mio precedente post ho verificato come con l'OOo
3.0 su Windows la generazione del PDF/A-1 sia corretta...

Sarà quindi un problema della build UNSTABLE OpenSuSE, forse non ancora
aggiornata dal repository del Versioning System OpenOffice.org o go-oo
(o in cascata i due "dipendenti"!)...

Comunque in questa directory
http://ftp.suse.com/pub/projects/

trovi proprio una cartella dal nome "go-oo" i cui file hanno nel nome lo
stesso numero di release (9358) presente nel mio splash screen ? ->
Informazioni su OpenOffice.org...

Questo a parziale conferma dell'uso di go-oo da parte di OpenSuSE come
tu stesso hai segnalato.

Buon pomeriggio,

Carlo


Stefano B. ha scritto:
> Il sabato 18 ottobre 2008 13:40:12 Carlo Strata ha scritto:
>> Ciao a Tutti,
>>
>> uso OpenOffice da parecchio e ho recentemente installato (aggiornato via
>> yum) la mia OOo 2.4.1.10 alla 3.0.0.3.4.
>>
>> Non meravigliatevi sono i numeri un po' diversi delle versioni prodotte
>> dal build service di OpenSuSE che potete trovare qui
>>
>> http://download.opensuse.org/repositories/OpenOffice.org:/
>>
>> Al mio solito, ormai, Vi scrivo per capire se devo aprire un'issue...
>>
>> Il problema è semplicemente questo: se da writer, dopo aver aperto un
>> documento, lo esporto in pdf/a-1 in linux e poi lo apro con Adobe
>> Acrobat Reader 9.0 ita in Windows XP Pro ita, ottengo il seguente
>> messaggio:
>>
>> "Errore durante l'elaborazione di una pagina. ColorSpace non valido."
>>
>> e Acrobat rimane vuoto dopo aver premuto l'OK.
>>
>> Nel pc Windows ho ancora la versione 2.4.1 di OOo ita e se esporto lì lo
>> stesso documento odt in pdf/a-1 viene correttamente visualizzato in
>> Acrobat Reader senza la minima segnalazione di errore. Ovviamente OOo
>> 2.4.1 mi dice che l'odt (1.2) è generato con una versione più recente di
>> OOo e mi propone... l'aggiornamento dell'intero applicativo (che
>> momentaneamente rifiuto).
>>
>> C'è qualcuno che può fare la stessa prova in OOo 3.0 in Windows e
>> sott'AQUA per verificare l'eventuale diffusione del problema?
>>
>> Che ne dite, c'è odore di errore o è la mia versione non finale o
>> simile/altro motivo?
>>
>> Attendo Vostri lumi o idee. Ottima serata,
>>
>> Carlo
>>
>> p.s. Ho già eseguito il post di questa segnalazione nel gruppo
>> [discussioni-it], ma ho preferito segnalare la stessa cosa anche qui.
>>
>> In caso di assenza di idee passerò alla lista [discuss] e [qa]
>> internazionali in quanto ritengo che sia bene appurare questo problema e
>> capire se si tratta di una regressione.
>>
>> Secondo me la frequenza delle regressioni nel software di oggi dovrebbe
>> far cambiare la filosofia di sviluppo ed in particolare nel non
>> permettere troppo anticipati branch o fork per release evolutive
>> successive (il logo dello standard usb bene si presta a rappresentare
>> ciò, non credete?).
> 
> Non ho sottomano la versione ufficiale di OOo 3.0 (uso quella pacchettizzata 
> per mandriva, al momento) ma credo che il bug andrebbe segnalato ai 
> pacchettizzatori di suse... mi è capitato più volte,in fase rc, che la 
> versione di sun e quella di mandriva differissero per qualcosa.
> Oltretutto, mi pare di capire che sia suse che mandriva pacchettizzino non la 
>  
> versione di sun, ma una versione parallela creata da go-oo - http://go-oo.org
> O no?? :-)
> Ciao
> 
> ---------------------------------------------------------------------
> To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
> For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
> 
> 

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a