Allora ho fatto varie prove su quel pezzetto e confrontando i raster il
massimo scostamento che ho trovato è di circa 2m, MA a quella scala i pixel
sono troppo grandi per poter fare una misurazione corretta. Quindi mi sono
caricata shape vecchi e nuovi e dxf vecchi (ho preso le curve di livello,
perchè lì non c'è molto altro) e lo scostamento massimo riscontrato è di
circa 1,7/1,8 ma di media è inferiore a 1m.
A questo punto per poter dire quale delle due versioni cartografiche è più
corretta ho caricato l'ortofoto 2012 del Geoportale nazionale e confrontato
l'unica stradina che c'è (nota bene che per quel quadrante gli shp della
nuova ctr sono quelli del quadrante RM376, e non li trovi quindi nella
provincia di Frosinone ma di Roma).
Conclusione: secondo me la nuova ctr è quella più corretta, nel senso che
almeno per quella stradina è più aderente all'ortfoto del Geoportale
nazionale, mentre quella vecchia è maggiormente traslata verso est.

Ho fatto le prime prove (sulle curve di livello) sia sulla versione 3.18
che sulla 3.4 e mi danno gli stessi risultati, l'ortofoto invece l'ho
caricata solo sulla 3.4 ma direi che a rigor di logica dovrebbe dare gli
stessi risultati anche quella.

Secondo me dovresti controllare di avere l'ultima versione dlla 2.18 e come
è impostato l'ellissoide nelle proprietà progetto (tab generale, sotto il
gruppo misurazioni): settalo a none/planimetric o GRS180.

Martina

Il giorno sab 8 dic 2018 alle ore 22:22 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Basta. Ci rinuncio. Mi sono incartato. Io mi arrendo. Ho provato in tutti
> i modi ma non ci riesco.
> Se volete provarci voi vi propongo un test facile facile, tanto per capire
> se sono io lo scemo del villaggio o se invece c'è qualcosa che non va.
> Andate qui:
>
> http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset/2014-carta-tecnica-regionale-numerica-scala-1-5-000-provincia-di-frosinone/resource/863936db-bcbd-429f-8b62-9986a1d1ab13
> e scaricatevi il raster 376042 impostato nel sistema di riferimento EPSG
> 25833 e relativo alla CTR del 2014
> Poi andate qui:
>
> http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset/carta-tecnica-regionale-2009-5k-frosinone/resource/f5c7cd76-9c1b-4cc3-86d1-75bfc3109353
> e scaricatevi l'analogo raster 376042 impostato nel sistema di riferimento
> EPSG 3004 e relativo alla CTR del 2009.
> Una volta scaricati, aprite un progetto in QGIS, impostate il SR che
> volete, selezionate la "riproiezione al volo" e importate i due raster che
> avete appena scaricato, (e che sono relativi alla stessa identica porzione
> di territorio), quindi a uno dei due raster date un 50% di trasparenza e
> vedete un po cosa vi viene fuori.
> A me mi viene il solito spostamento di circa 3 m verso NW di uno rispetto
> all'altro (per apprezzarlo zoomate alla scala 1:500 e guardate il sentiero
> che passa vicino al confine della provincia/comune).
> Vi ho proposto il raster 376042 perchè sono solo 4Mb di dati scaricare e
> fate subito, ma il confronto lo potete fare con quello che volete, raster o
> shape file che sia ...io le ho provate tutte, raster con raster, shape con
> shape, raster con shape ... e sempre uno spostamento di circa 3 m mi viene.
> Secondo voi dov'è il problema? ....sono io che non so usare il SR 25833?
> ...è QGIS che non sa riproiettare il SR 25833? ...è il data set
> cartografico della Regione che contiene cartografia bacata?
> Fatemi sapere.
> Grazie
>
>
>
>
> Il giorno sab 8 dic 2018 alle ore 00:02 Martina Savarese <
> martina.savar...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Sono la stessa cosa in due lingue diverse (in parole poverissime)
>> QGS usa proj4, la specifica che trovi nel file prj è esri wkt. Se vai su
>> epsg.io e fai la ricerca di un qualsiasi epsg in fondo alla pagina trovi
>> (mi pare sia sotto la voce esporta, ma ora non ho il computer sotto mano)
>> la possibilità di esprimere quel epsg in vari formati; cliccali uno per uno
>> e vedi in quanti modi si può dire secondo in cosa stai lavorando
>>
>> Martina
>>
>> Il giorno Ven 7 Dic 2018 23:28 Marco Spaziani <spaziani.ma...@gmail.com>
>> ha scritto:
>>
>>> In realtà la stringa contenuta nel file PRJ degli shape file è un po'
>>> più "lunga" di quella che hai suggerito tu e, precisamente, è:
>>>
>>>
>>> PROJCS["ETRS_1989_UTM_Zone_33N",GEOGCS["GCS_ETRS_1989",DATUM["D_ETRS_1989",SPHEROID["GRS_1980",6378137.0,298.257222101]],PRIMEM["Greenwich",0.0],UNIT["Degree",0.0174532925199433]],PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["False_Easting",500000.0],PARAMETER["False_Northing",0.0],PARAMETER["Central_Meridian",15.0],PARAMETER["Scale_Factor",0.9996],PARAMETER["Latitude_Of_Origin",0.0],UNIT["Meter",1.0]]
>>>
>>> Nell'elenco dei SR di QGIS 2.18 LTR, il SR è esplicitato con la seguente
>>> "semplice" stringa:
>>>
>>> +proj=utm +zone=33 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs
>>>
>>> *(che comunque, per quanto semplice, coincide con quella indicata nel
>>> sito ufficiale dell'EPSG)*
>>>
>>>
>>> Chi tra voi ha padronanza con i SR "personalizzati" ...mi sa spiegare
>>> perchè tutta questa differenza di dati e di informazioni tra la stringa
>>> contenuta nel file PRJ e quella contenuta nell'elenco dei SR?
>>>
>>> Il giorno gio 6 dic 2018 alle ore 15:18 Studio Multiservice s.s. <
>>> studio.multiservice.mant...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Ciao
>>>>
>>>> nello zip che scende trovo inel .prj i seguenti dati:
>>>>
>>>>
>>>> PROJCS["ETRS_1989_UTM_Zone_33N",GEOGCS["GCS_ETRS_1989",DATUM["D_ETRS_1989",SPHEROID["GRS_1980",6378137.0,298.257222101]],PRIMEM["Greenwich",0.0]
>>>>
>>>> Prova a fare una verifica...
>>>>
>>>> Alberto
>>>>
>>>> ---------- Forwarded message ----------
>>>>> From: Marco Spaziani <spaziani.ma...@gmail.com>
>>>>> To: Carlo Tersigni <carter....@gmail.com>
>>>>> Cc: Martina Savarese <martina.savar...@gmail.com>, Utenti QGIS it <
>>>>> qgis-it-user@lists.osgeo.org>
>>>>> Bcc:
>>>>> Date: Thu, 6 Dec 2018 10:30:36 +0100
>>>>> Subject: Re: [QGIS-it-user] QGIS 2.18 LTR e il SR epsg 25833
>>>>> Bella domanda !!! ...infatti non è così facile.
>>>>> Ora non ricordo con precisione il labirinto che ho percorso per
>>>>> arrivarci, ma alla fine ci sono riuscito.
>>>>> Ricordo, (vado a memoria), che nel "vecchio" portale" raggiungibile
>>>>> con questo link:
>>>>>
>>>>> http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset/2014-carta-tecnica-regionale-numerica-scala-1-5-000-provincia-di-frosinone
>>>>> è possibile agevolmente fare il download della documentazione (raster
>>>>> tif, Shape file, DGW, pdf, ecc.) ma non vi sono i relativi metadati
>>>>> disponibili.
>>>>> Invece nel nuovo portale, raggiungibile con questo link:
>>>>>
>>>>> https://geoportale.regione.lazio.it/geoportale/web/guest/catalogo?p_p_id=GNet_WAR_GNetportlet&p_p_lifecycle=0&_GNet_WAR_GNetportlet_lifportrend=ctr
>>>>> ci sono si i metadati ma, personalmente, per quanti tentativi abbia
>>>>> fatto, (mi sono registrato in tutti i modi, come cittadino, come PA, ecc.)
>>>>> non sono stato capace di scaricarmi neanche un byte di dato.
>>>>> Buona fortuna e facci sapere ;-)
>>>>>
>>>> _______________________________________________
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>> _______________________________________________
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>> _______________________________________________
>> QGIS-it-user mailing list
>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>
>
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a