Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
"dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
altri, ....ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
massimo)
2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
"Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
'\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
genere:
-----------------------------------------------
Piezometro 1
13.456,42.786

P.S. Nel crearmi vari Temi con diversa base cartografica ho notato che
Input non ha nessun problema per le XYZ Tiles (Google, OSM, ecc.) ma invece
non mi fa vedere il WMS della CTR della Regione Lazio. Che voi sappiate, è
un limite di Input il non saper leggere il WMS o è il WMS della CTR della
Regione Lazio che, come al solito, da qualche problema? Qualcuno di voi
riesce a caricare altre WMS qualsiasi?

Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 10:53 Marco Spaziani <
spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:

> Credo di aver risolto alla "casareccia" il limite, per i punti, delle
> coordinate non "conoscibili" in tempo reale e "sul campo". Grazie a Totò
> Fiandaca che ci ha insegnato (non scherzo, sto dicendo seriamente) che con
> il Calcolatore di Campi si può fare di tutto, di più e meglio che con
> qualunque plugin, nel Progetto ho impostato l'etichetta dei punti in base
> alle finzioni che restituiscono le coordinate. Non solo funziona ma è anche
> "dinamico", nel senso che se sposto il punto mi cambiano automaticamente le
> coordinate. Vorrei però perfezionare la cosa e qui, ...mi scuso con gli
> altri, ....ma "ubi maior" ...chiedo aiuto a Totò, vorrei:
> 1) ridurre il numero di cifre decimali dopo la virgola che compare
> nell'etichetta delle coordinate (sono troppo, vorrei ridurne a 4 o 5 al
> massimo)
> 2) far comparire su due righe sovrapposte, sia l'etichetta vera e propria
> del punto (tipo S1, o Piezometro 2) che si va a leggere nel Campo
> "Etichette" sia, nella riga sottostante, le coordinate tramite le funzioni
> del Calcolatore di Campi. Credo forse di essere ad un passo dal riuscirci
> usando opportunamente la funzione concatena || e la funzionenuova linea
> '\n', però ancora non sono andato a meta. In pratica vorrei qualcosa del
> genere:
> -----------------------------------------------
> Piezometro 1
> 13.456,42.786
>
> Il giorno dom 7 apr 2019 alle ore 09:18 Marco Spaziani <
> spaziani.ma...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Testando sul campo, operativamente, l'App Input, mi sono accorto che ha
>> un elemento di debolezza non trascurabile (anche se secondo me facilmente
>> risolvibile). Gli elementi geometrici (punto, linea e poligono), una volta
>> generati, non sono però interrogabili a livello di informazioni geometriche
>> intrinseche (coordinate XY o Lat Lon per i punti, lunghezza per le linee e
>> perimetro e area per i poligoni). Passi per le linee e i poligoni ma per i
>> punti è importante conoscerne "sul campo", in tempo reale, le coordinate
>> perchè se, come capita spesso, c'è necessità di compilare un verbale (dove
>> vanno scritte "a penna" e "a manina", sul foglio di carta, le coordinate
>> del punto), purtroppo Input non ci è di nessun aiuto e bisogna ricorrere ad
>> altri ausili. Non sono un esperto in sviluppo software, anzi, sono
>> totalmente ignorante in materia, ma a sentimento non credo che quello che
>> ho appena rappresentato sia un problema difficilmente superabile.
>>
>> Il giorno sab 6 apr 2019 alle ore 22:31 Luigi Pirelli <lui...@gmail.com>
>> ha scritto:
>>
>>> FYI
>>>
>>> ---------- Forwarded message ---------
>>> From: Saber Razmjooei <saber.razmjo...@lutraconsulting.co.uk>
>>> Date: Sat, 6 Apr 2019 at 21:36
>>> Subject: Re: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali
>>> To: Luigi Pirelli <lui...@gmail.com>
>>>
>>>
>>> Thanks Luigi for forwarding me the email.
>>>
>>> Some very useful information, bugs and features which we will be
>>> definitely consider.
>>>
>>> I'm not subscribed to the Italian mailing list. But it will be good if
>>> the author publishes the comparison on a blog post (ideally in English
>>> which I'm happy to help, for a wider audience).
>>>
>>> A couple of points to note:
>>>
>>> - Input is purely based on QGIS quick library. So it's easier to port to
>>> other platforms, e.g windows or iOS.
>>>
>>> -Input is aimed for those who can operate Google map. So, the interface
>>> and list of functionality is intentionally limited e.g. there is no node
>>> editor or QGI message logs. Comparable app is probably Fulcrum.
>>>
>>> -Input has its built in functionality to synchronise data over cloud. So
>>> multiple people can edit the same project. Transferring data back and forth
>>> and collaborative work is very common in field data collection. Maybe the
>>> author should review that too.
>>>
>>> Hope all is settled now after the hectic HF and you are having a more
>>> relaxing (well deserved) time!
>>>
>>> Regards
>>> Sabet
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> On Sat, 6 Apr 2019, 20:18 Luigi Pirelli, <lui...@gmail.com> wrote:
>>>
>>>> Questo puó interessarvi
>>>>
>>>> ---------- Forwarded message ----------
>>>> From: *alper78* <alspe...@gmail.com>
>>>> Date: Saturday, 6 April 2019
>>>> Subject: [QGIS-it-user] QFIELD e INPUT, osservazioni generali
>>>> To: qgis-it-user@lists.osgeo.org
>>>>
>>>>
>>>> Ho fatto alcune prove con queste app per la mappatura di sentieri penso
>>>> di
>>>> farne anche per il censimento di alberi. A mio parere sono già a buon
>>>> punto
>>>> e utilizzabili (soprattutto QFIELD) per lavori di rilevamento (almeno
>>>> per
>>>> gli elementi puntuali).
>>>> Versione QFIELD provata: 1.0.3
>>>> Versione INPUT provata: 0.2.7
>>>>
>>>> Ho provato ad usare vettoriali e raster in formato geopackage e
>>>> funzionano
>>>> bene.
>>>> Come uso mi sembra che QFIELD sia più veloce a rispondere mentre con
>>>> INPUT a
>>>> volte ho difficoltà a far scorrere la lista dei campi (ma è un
>>>> comportamento
>>>> che potrebbe dipendere dal dispositivo usato).
>>>>
>>>> INPUT ha il vantaggio di poter registrare tracce gps. Invece con QFIELD
>>>> mi
>>>> salvo i punti iniziale e finale di ogni tratta mentre tengo un'altra
>>>> app in
>>>> background che registra tutto il percorso, poi a casa/ufficio con QGIS
>>>> spezzo la traccia dove serve.
>>>>
>>>> QFIELD ha il vantaggio di poter "ricordare" il valore inserito nei
>>>> campi,
>>>> cioè se spunto la casella apposita a destra del campo, quando inserirò
>>>> un
>>>> nuovo elemento troverò già quel campo con il valore inserito in
>>>> precedenza.
>>>> Molto comodo ad esempio in un censimento di alberi: se c'è un filare di
>>>> piante della stessa specie, stessa età e potati alla stessa altezza
>>>> metto la
>>>> spunta sulle voci che rimangono fisse e non devo inserirle ogni volta.
>>>> In
>>>> INPUT non mi sembra di vedere questa possibilità. (Questa è la
>>>> caratteristica principale che al momento mi fa preferire QFIELD
>>>> rispetto a
>>>> INPUT)
>>>>
>>>> *Visibilità dei layer*: in QFIELD tenendo premuto su un layer compare
>>>> l'opzione per visualizzare o nascondere un layer. In INPUT non ho
>>>> trovato
>>>> questa possibilità ma si possono creare più temi in QGIS da scegliere
>>>> poi in
>>>> INPUT; può essere uno svantaggio se uno non sa a priori quali layer
>>>> vorrà
>>>> vedere o nascondere o un vantaggio se ci sono molti layer e si possono
>>>> prevedere le combinazioni che verranno usate.
>>>>
>>>> *Fotocamera*: purtroppo entrambe le app NON usano il controllo nativo
>>>> della
>>>> fotocamera ma una versione semplificata che non consente (o io non ho
>>>> trovato il modo) alcuni controlli come zoom, luminosità, flash. In
>>>> QFIELD
>>>> c'è un'opzione per usare la fotocamera nativa ma con l'avviso che è
>>>> instablie con le ultime versioni di Android ed infatti con il controllo
>>>> nativo riesco a scattare le foto ma va in crash quando tento di
>>>> salvarle.
>>>>
>>>> *Attribute forms* (ho provato quelli che mi sembrano più utili):
>>>> Ottima e funzionante in entrambe le app la possibilità di usare la
>>>> "mappa
>>>> valori" che consente di mostrare un menù a tendina dove poter scegliere
>>>> il
>>>> valore da inserire nel campo.
>>>> Funziona in entrambe anche la possibilità di nascondere un campo.
>>>> Allegato/Foto: ok per entrambe le app ma come già detto con controlli
>>>> semplificati per la fotocamera.
>>>> Data/ora: ho provato ad usare il valore predefinito now() per avere
>>>> subito
>>>> impostato l'orario ma funziona solo in QFIELD. Però in INPUT si può
>>>> aggiungere l'orario attuale con un tocco sull'icona a destra del campo.
>>>> Casella di controllo: funziona in QFILED, non in INPUT.
>>>>
>>>> Purtroppo in entrambe le app NON hanno effetto i forms "Valori univoci"
>>>> e
>>>> "Relazione valore" che secondo me sarebbero molto utili.
>>>> "Valori univoci" (con la spunta modificabile) permetterebbe, mentre si
>>>> sta
>>>> digitando un valore, di far comparire ed eventualmente selezionare i
>>>> valori
>>>> già inseriti con le stesse iniziali. Molto utile quando ci sono valori
>>>> che
>>>> si ripetono non i sequenza (se si ripetono in sequenza si può usare la
>>>> spunta di QFIELD per "ricordare" il valore). Ad esempio i nomi
>>>> scentifici di
>>>> specie in un censimento di piante: quando un nome è già presente poi
>>>> basta
>>>> inserire le prime due o tre lettere per far comparire il nome
>>>> corrispondente
>>>> e questo oltre a velocizzare il lavoro abbassa anche la probabilità di
>>>> inserire nomi sbagliati.
>>>> "Relazione valore": mostrerebbe un menù a tendina i cui valori
>>>> selezionabili
>>>> dipendono da un altro campo e questo impedirebbe che vengano assegnati
>>>> per
>>>> sbaglio attributi incompatibili. Ad esempio una tratta di sentiero di
>>>> tipologia "Pista forestale" non può avere come difficoltà "EEA
>>>> (Escursionisti Esperti Attrezzati)".
>>>> (PS: potrebbe essere che invece i due forms suddetti funzionino ma io
>>>> non
>>>> sono stato capace di impostarli correttamente, quindi sarei grato a chi
>>>> volesse provare e verificare se è veramente un problema delle app)
>>>>
>>>> *Stabilità*
>>>> Non posso pronunciarmi su INPUT perché l'ho usato troppo poco. Invece ho
>>>> provato QFIELD per più di 24 ore (ovviamente non consecutive) e l'unico
>>>> problema l'ho notato quando si scattano le foto: a volte quando si
>>>> salva la
>>>> foto, l'app si blocca e mi tocca chiuderla e riaprirla; ma è una cosa
>>>> rara:
>>>> su circa 250 foto fatte da QFIELD mi è successo 4 o 5 volte.
>>>>
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> -----
>>>> Alessandro Perego
>>>> http://www.alspergis.altervista.org
>>>> --
>>>> Sent from:
>>>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>>>> _______________________________________________
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> Luigi Pirelli
>>>>
>>>>
>>>> **************************************************************************************************
>>>> * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli
>>>> * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli
>>>> * GitHub: https://github.com/luipir
>>>> * Mastering QGIS 2nd Edition:
>>>> *
>>>> https://www.packtpub.com/big-data-and-business-intelligence/mastering-qgis-second-edition
>>>> * Hire me: http://goo.gl/BYRQKg
>>>>
>>>> **************************************************************************************************
>>>>
>>> _______________________________________________
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a