Occhio ( è proprio il caso di dire) che il pulsante dei temi è quello nel
pannello dei layer, non quello della barra degli strumenti di aggancio. Il
fatto che siano uguali probabilmente genera un po' di confusione. È una
cosa che mi sono sempre riproposta di segnalare ma probabilmente qualcuno
l'avrà già fatto
Martina


Il Sab 1 Giu 2019 12:24 Martina Savarese <martina.savar...@gmail.com> ha
scritto:

> Si creano i vari stili per ciascun vettore, si settano i vari vettori con
> lo stile voluto per una combinazione e si salva il tema (mettiamo
> "combinazione 1"), poi si cambiano gli stili (e volendo anche la visibilità
> o meno dei layer) secondo un'altra combinazione voluta e si salva questo
> secondo tema. E così via. Basta poi richiamare il tema voluto con il
> pulsante dei temi (l'occhio per intenderci) e hai la combinazione di stili
> voluta. Sono praticaamente degli snaphot dello stato dei layer nel momento
> in cui l'hai salvato.
> Come le viste della 2, ma molto migliorate, solo che nella 3 si chiamano
> temi perchè le viste sono nuove finestre della canvas (introdotte con la
> 3). Questo forse genera un po' di confusione all' inizio. Ma poi usandoli
> sono utilissimi anche per la stampa
>
> Mrtina
>
> Il Sab 1 Giu 2019 12:08 Stefano Campus <skam...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Mi interessa molto e dato che in allestimento sono molto scarso, potresti
>> fare un esempio?
>> Grazie mille
>>
>> Il sab 1 giu 2019, 11:19 Martina Savarese <martina.savar...@gmail.com>
>> ha scritto:
>>
>>> Credo che usando i temi, con le varie combinazioni di stili, potrebbe
>>> essere una soluzione (se ho capito bene il problema)
>>>
>>> Martina
>>>
>>> Il Sab 1 Giu 2019 10:57 Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha
>>> scritto:
>>>
>>>> Assolutamente no. Non ho modo ora di spiegare, guardate il manuale.
>>>> Saluti.
>>>>
>>>> Il 1 giugno 2019 10:54:34 CEST, Alessandro Perego <alspe...@gmail.com>
>>>> ha scritto:
>>>>>
>>>>> Effettivamente in casi come questo utilizzerei anch'io la duplicazione
>>>>> dei layer assegnando stili diversi, ma forse qualcuno conosce metodi
>>>>> migliori.
>>>>>
>>>>> Per il problema del cambio percorsi, se i files sono in un'unica
>>>>> cartella (o in poche cartelle) credo che il modo più veloce sia aprire il
>>>>> file di progetto .qgs con un editor di testo e usare una funzione tipo
>>>>> "trova e sostituisci" per cambiare i vecchi percorsi con i nuovi.
>>>>> Se però i files sono dispersi in tante cartelle diverse diventa
>>>>> laborioso.
>>>>> Se poi devi dare il progetto ad un cliente che mette i files dove
>>>>> vuole lui, allora non conosco soluzione. Quando il cliente aprirà il
>>>>> progetto sarà lui a dover indicare a QGIS i percorsi corretti (però dicevi
>>>>> che rischia di perdere la simbologia?; questo è un problema da capire).
>>>>>
>>>>>
>>>>> Il 01/06/2019 09:41, Luca Bellani ha scritto:
>>>>>
>>>>> Grazie mille!. Peró cosí non risolvo la mia situazione...ovvero per 
>>>>> cambiare
>>>>> lo stile visualizzato, devo riaprire le proprietá, ricaricare lo stile.
>>>>> Invece creando duplicati virtuali dei layer, nel pannello dei layer devo
>>>>> solo spegnere ed accendere. Quello era il mio discorso, la forma piú 
>>>>> veloce.
>>>>> Perché sto sfruttando varie tipologia di stili:
>>>>> ho 5 layer di punti, che ho duplicado in gruppo, per 10 volte (10 gruppi).
>>>>> E uso:
>>>>> -stile unico (vari colori di punti)
>>>>> -stile cluster punti (vari colori e modifice del cluster)
>>>>> -stile mappa di calore (6 gradazioni e combinazioni diverse).
>>>>>
>>>>> Cosi il cliente vede in un attimo tutte le combinazioni. Per esempio, 
>>>>> usando
>>>>> il plug "toggle group visibility" possiamo creare un loop automático, che
>>>>> accende e spegne ogni X secondi i layer (1); si crea un effetto di mixagio
>>>>> tra i vari stili. E senza toccar nulla,  Per questo motivo, salvare uno 
>>>>> per
>>>>> uno gli stili su un unico layer, diventerebba lento, spezzerebbe
>>>>> l'esperienza visuale dell'altra persona. Magari ci sono altri trucchetti 
>>>>> che
>>>>> non conosco!! O magari, pensandolo bene, si puó proporre una funzione per 
>>>>> il
>>>>> futuro sviluppo
>>>>>
>>>>> 1)  
>>>>> _Proyecto_sin_título_-_QGIS_[luca]_2019-06-01_02-35-22.mp4<http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t381967/_Proyecto_sin_t%C3%ADtulo_-_QGIS_%5Bluca%5D_2019-06-01_02-35-22.mp4>
>>>>>  
>>>>> <http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t381967/_Proyecto_sin_t%C3%ADtulo_-_QGIS_%5Bluca%5D_2019-06-01_02-35-22.mp4>
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>> --
>>>>> Sent from: 
>>>>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
>>>>> _______________________________________________
>>>>> QGIS-it-user mailing 
>>>>> listQGIS-it-user@lists.osgeo.orghttps://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>>
>>>>> --
>>>>> Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org
>>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> Sorry for being short
>>>> _______________________________________________
>>>> QGIS-it-user mailing list
>>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>>
>>> _______________________________________________
>>> QGIS-it-user mailing list
>>> QGIS-it-user@lists.osgeo.org
>>> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>>>
>>
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a