Buongiorno a tutti,
come Gter srl abbiamo recentemente proposto la nostra candidatura al
Programma di Certificazione di QGIS [0]. Da sempre basiamo la nostra
attività in ambito GIS sul software Open Source e in particolare QGIS di
cui teniamo anche corsi (base e avanzati) a enti e/o privati.
Parte del processo di candidatura è presentare alla comunità locale, a cui
spetta la decisione, il nostro contributo a QGIS sia dal punto di vista
dello sviluppo che della didattica. Pertanto di seguito vi riporto quanto
richiesto.

*Contributo di Gter a QGIS:*

   1. Contributi minori alla documentazione utente di QGIS tramite
   GitHub (user: rmarzocchi84)
   https://github.com/qgis/QGIS-Documentation/graphs/contributors
   2. Contributo alla traduzione tramite Transifex, in particolare
   l'utente rmarzocchi84 è membro dei teams QGIS Desktop, QGIS docs, QGIS
   website and lizmap-locales;
   3. Gli utenti  rmarzocchi84 e RobiFag partecipano, contribuisco e
   riportano bugs, issue e proposte migliorative sulla repository ufficiale di
   QGIS ( es.
      -
      
https://github.com/qgis/QGIS/issues?utf8=%E2%9C%93&q=is%3Aissue+rmarzocchi84+

      - https://github.com/qgis/QGIS-Enhancement-Proposals/issues/90 )
   4. Sviluppo e pubblicazione di Plugin
   https://plugins.qgis.org/plugins/user/robifag/admin
   5. Creazione e pubblicazione di manuali utente anche multi-lingua
      - https://chm-from-lidar-manuale.readthedocs.io/en/latest/
      - https://lidar-tile-maker-manuale.readthedocs.io/en/latest/
      - https://manuale-cdu-creator.readthedocs.io/it/latest/
      - https://tutorial-lidar-qgis.readthedocs.io/en/latest/
      - https://install-qgis-windows-dummies.readthedocs.io/en/latest/
   6. Sviluppo, pubblicazione e condivisione di scripts pyqgis
      -  https://github.com/gtergeomatica/qgis_python_script
   7. Partecipazione attiva al gruppo italiano Telegram di QGIS (qgis-it
   (gruppo ufficiale) https://t.me/qgis_it ), alla mailing list degli
   utenti italiani (QGIS-it-user) e alla mailing list sviluppatori

*Informazioni sulle attività di didattica su QGIS:*
Gter solitamente propone due tipi di corso (in italiano), uno sull'utilizzo
base di QGIS e uno sull'utilizzo avanzato generalmente della durata di tre
giorni (24 ore) ciascuno. I programmi di entrambi i corsi sono riportati
nel documento al link [1].

Siamo ovviamente a disposizione per fornire maggiori dettagli e
informazioni in merito.
restiamo in attesa e intanto grazie per l'attenzione e la disponibilità

Un saluto,
Roberta

[0] https://www.qgis.org/it/site/getinvolved/certification.html
[1]
https://drive.google.com/file/d/1LblZQ1OTjDCTBSu1EogQlWltgMPTJw2R/view?usp=sharing


-- 
*Arch. Roberta Fagandini, PhD*
*GIS and Remote Sensing Technician*
*Gter srl (Unige spin-off)*
*Via Jacopo Ruffini 9/1A - 16128 Genova*
*P.IVA/CF 01998770992*
*ph: **010-0899150*
*E-mail: **roberta.fagand...@gter.it* <roberta.fagand...@gter.it>
*skype: roberta.fagandini*
*www.gter.it* <http://www.gter.it/>
*--*
*Gter social*
*www.twitter.com/Gteronline* <http://www.twitter.com/Gteronline>* - *
*www.facebook.com/Gteronline* <http://www.facebook.com/Gteronline>* -*
*www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis
<http://www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis>*
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a