Concordo a pieno, aggiungo una sola precisazione sotto. Il giorno mer 13 mag 2020 alle ore 10:16 <sac...@gisplan.it> ha scritto:
> Scusate se mi intrometto ma la regione FVG ha una convenzione con AdT e la > georefernziazione è stata fatta all’interno di quella convenzione. > > Il WMS dell’AdT è una riproiezione che ha gli stessi difetti del catasto > riproiettato. (Non credo che di fronte ad un giudice questo dato possa > essere utilizzato come prova) Solo con la trasformazione dei cxf in ETRS89 > /2000 o eventualmente nei vecchio Gauss Boaga potrà essere definito > ufficiale. Per me l’AdT può in un secondo trasformare tutti i cxf in n > nuovo sistema di riferimento. Non lo fa; perché? > Io sospetto che non lo faccia sia perchè non vuole (e questo è grave), sia perchè visto come distribuiscono i dati penso pure non ne siano molto capaci... poi mi sbaglierò... > Semplicemente perché non sa se è corretto. Pertanto ben venga un lavoro di > gereferenziazione come è stato fatto dalla reg FVG. > > L’agenzia del territorio che si tenga i file come vuole e questi sono di > per se ufficiali. La regione ha i suoi file georiferiti, bene e permette a > tutti di lavorare meglio. > > Se vogliamo possiamo dibattere su tipo di trasformazione da applicare. La > regione FVG a mio parere ha sbagliato nel proporre un trasformazione affine > che non permette di avere una perfetta sovrapposizione tra le due basi ( in > locale ). > > > > I 10 metri di differenza sono gravissimi ma pe il WMS che è georiferito ma > non si sa come (segreto di stato?) . *Che l’AdT abbia il coraggio di > apporre la trasformazione al file cxf* (ci voglio secondi non decenni) > > Saluti > > > > P.S. > > Il CXF è un file dell’agenzia > > Nessun professionista si prenderebbe cura di produrre ex novo un file CXF > (eventualmente di riproiettare lo stesso). > > Edifici di Carta tecnica e del catasto non sono congrui sia per la > sgrondatura che non c’è in CTRN e neanche per precisione catastale (a volte > li trovi addirittura specchiati). > > Per il PRGC il catasto non serve da supporto cartografico (del quale > faremmo decisamente a meno) ma solo come definizione dell’assetto > proprietario (fondamentale). > Non in regione FVG, dove il PRGC è previsto in scala 1:2.000 su base catastale per i centri abitati... immagino che nelle regioni a statuto ordinario sia diverso. Il catasto non è probatorio. > Già... assurdo ma vero. Prego rivolgersi all'altro sportello per il lasciapasser A38. > > *Da:* QGIS-it-user [mailto:qgis-it-user-boun...@lists.osgeo.org] *Per > conto di *Sergio Gollino > *Inviato:* mercoledì 13 maggio 2020 09:21 > *A:* Massimo Figaroli <massimo.figar...@gmail.com> > *Cc:* Utenti QGIS it <qgis-it-user@lists.osgeo.org> > *Oggetto:* Re: [QGIS-it-user] Gestione file vettoriali catasto > > > > Vediamo se riesco a fare un po' di chiarezza o più probabilmente a > complicare le cose... > > > > Il giorno mar 12 mag 2020 alle ore 17:53 Massimo Figaroli < > massimo.figar...@gmail.com> ha scritto: > > Buongiorno, > > scrivere per chiedere cortesemente un aiuto in relazione alla "gestione" > dei file vettoriali CXF del catasto, nell'ambito dei lavori attinenti la > redazione dello strumento urbanistico comunale. > > L'obiettivo è di poter utilizzare il plugin CDU Creator sviluppato da Gter > srl. > > > > Contestualizzo qui di seguito: > > - file cxf del catasto, *comune lombardo* (al momento dispongo di una > fornitura parziale) > > - al caricamento in QGIS il sistema di riferimento che assegno ai > vettoriali è EPSG 3003 > > - tramite il software VERTO online, riproietto i dati in EPSG 25832 > > > > Dopo aver verificato la corrispondenza dei vettoriali confrontandoli con > il wms dell'Agenzia delle Entrate, procedo caricando i shapefile degli > edifici comunali, in modo da confrontarli con il vettore dei fabbricati. > > I shapefile degli edifici comunali (come quelli dello strumento > urbanistico), sono in EPSG 32632. > > La sovrapposizione tra edifici comunali e fabbricati però non c'è: le > differenze sono variabili tra 1 e 7 metri (dipende dai punti) ed inoltre in > molti casi si ha una roto-traslazione. > > Fermo restando che la forma dei poligoni (edifici e fabbricati) è > differente, noto che vi sono anche forme diverse nei poligoni delle > particelle (confronto tra vettore e wms) e in alcuni casi il wms mostra > delle particelle non presenti nel vettoriale (vettoriali richiesti una > decina di giorni fa... com'è possibile?). > > > > Il file Cxf arriva dal comune? O dal precedente professionista? o dal > precedente PRGC? molto spesso il comune e i professionisti non aggiornano > il dato e ti mandano sempre quello. Questo è il motivo per cui trovi > particelle in più rispetto al wms che dovrebbe essere quello corretto e > aggiornato. > > > > Gli edifici da cosa derivano? carta tecnica? PRGC (che a sua volta > probabilmente li ha presi dalla CTRN)? I criteri di digitalizzazione fra > ctr e catasto sono diversi (detta in parole povere la ctrn rappresenta il > tetto dell'edificio mentre il catasto i muri) questo al netto degli errori > di digitalizzazione (specialmente in alcune zone il dato catastale può > essere stato inserito molti anni fa e mai sistemato, avere edifici ruotati > specialemente in zone sperdute mi è già capitato di vederlo, stessa cosa > per il dato da PRGC) > > > > > > Pongo le seguenti domande: > > 1- è possibile imputare all'incompleta fornitura dei cxf del territorio > comunale le differenze tra edifici comunali e fabbricati (da 1 a 7 metri)? > > > > Qui cito la perfetta risposta di Ludovico. > > > > Ti faccio un esempio per il FVG. La regione fvg distribuisce una versione > aggiornata del catasto riproiettata nel sistema di riferimento 6708. Il > dato è elaborato dalla regione con i grigliati correggendo le singole > imprecisioni in tutto il territorio regionale. Un buon lavoro a mio parere. > Se però lo visualizzi con il dato del WMS ci sono zone con spostamenti di > 10 metri. (gravissimo) > > Perchè? perchè l'agenzia non fa una buona riproiezione (dovendo fare il > lavoro per tutta italia immagino abbiano i loro fastidi) il dato regionale > è cartograficamente più corretto. Qui però sorge il problema che il dato > regionale non è ufficiale quello dell'agenzia si. Ergo il dato giusto è > quello sbagliato (si lo so che è un paradosso ma funziona così). > > Posso supporre che se tu hai fatto una corretta riproiezione ci possa > esser anche questa componente a crearti problemi. > > > > > > 2- in presenza di queste incertezze, come posso capire / essere sicuro del > corretto posizionamento dei vettoriali del catasto? > > 3- EPSG 32632 e EPSG 25832, come dialogano tra loro? ossia, trovandomi con > il set di dati catastali in 25832 e con il set di dati urbanistici in > 32632, come mi comporto? > > > > Stesso elissoide, nessun problema a riproiettare al volo. Sono la stessa > cosa. > > > > In definitiva ti consiglio di farti ridare il dato scaricato direttamente > dal portale per essere sicuro che sia il più aggiornato possibile. Per la > conversione da cassini a GB (o meglio direttamente a WGS84) non so cosa > consigliarti per la lombardia... qui devi arrangiarti mi sa. Se devi > passare da GB a WGS84/etrs2000/etrs89 usa il portale cartografico nazionale > in modo da avere i grigliati dell'IGM. Se ancora non ti torna il dato > procedi con un bel lavoro di sistemazione a manina, in pratica usi il WMS > come riferimento e tramite rubber-sheeting fai coincidere i due dati.. > dovresti facilmente arrivare a un errore di 1-3 metri. > > > > Spero di essere stato utile, ci sono anche altri aspetti che andrebbero > considerati (tipo la scala a cui devi fare il lavoro) ma penso di aver > fatto già abbastanza confunzione così. > > > > Ciao! > > > > Sergio > > > > -- > > Sergio Gollino > > Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino> > > Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo > del destinatario e potrebbe contenere informazioni riservate; se è stato > recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo > cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione. > > Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati > ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs. > n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali". > -- Sergio Gollino Profilo su Linkedin <https://www.linkedin.com/in/sergio-gollino> Questo messaggio, comprensivo di eventuali allegati, è ad uso esclusivo del destinatario e potrebbe contenere informazioni riservate; se è stato recapitato per errore ci scusiamo per l'accaduto e Vi invitiamo cortesemente a darcene notizia provvedendo alla sua distruzione. Vi ricordiamo che la diffusione, l'utilizzo e/o la conservazione dei dati ricevuti per errore costituiscono violazione alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list QGIS-it-user@lists.osgeo.org https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user