Solo per evitare equivoci: io sono *contro l'ufficializzazione *del mercato dei plugin a pagamento per QGIS e *non al pagamento dei plugin*, questo esiste da sempre. Ma creare un mercato di plugin con il benestare degli sviluppatori di QGIS, con un repository ufficiale, non lo vedo una cosa a favore del progetto QGIS.
Se un plugin viene commissionato allora è giusto farlo pagare, ma se un developer crea un plugin non può pretendere che gli utilizzatori lo paghino, l'ufficializzazione del mercato obbligherebbe di pagare qualsiasi plugin commissionato o meno, perché poi tutto lo sviluppo di QGIS passerebbe attraverso i plugin. m2c saluti Il giorno ven 2 feb 2024 alle ore 12:57 pyArchInit ArcheoImagineers via QGIS-it-user <qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto: > Grazie Totò. > > Io, dal canto mio, ho scelto Blender perché pieno di plug-in a pagamento > che mi risolvono IL PROBLEMA in maniera istantanea, permettendomi in modo > fattivo di contribuire alla diffusione dell'opensource; al mio corso sulle > nuvole do il link di blender e poi il link a pagamento dell'addons, > aumentando l' interesse verso blender. > > https://blendermarket.com/ > > Poi posso portare la mia esperienza di 15 e passa anni di pyArchInit: > sinceramente senza fare pagare il progetto rischia di morire solo per > questioni di 'principi' che non si capisce nemmeno bene da dove arrivino. A > volte la mia sensazione è stata: meglio buttare nel bidone 15 anni del tuo > lavoro e favorire ESRI che pagare...e credo che in materia di plug-in > longevi di QGIS posso dire un po' la mia. Molti mi chiedono più stabilità, > ma questo vuol dire debug e quindi pagare. Se si prende esempio dal mondo > Blender secondo me si può trovare un giusto mezzo. > > My15years > > Luca > > Il ven 2 feb 2024, 10:47 Paolo Cavallini via QGIS-it-user < > qgis-it-user@lists.osgeo.org> ha scritto: > >> Ciao Totò, >> ancora una volta grazie per sollevare questioni importanti. >> L´evoluzione di QGIS e in generale dell´Open Source è giusta ed >> inevitabile, ed è ovvio e naturale che ci siano interessi diversi, >> talvolta divergenti se non contrapposti. >> Credo che la comunità italiana sia da anni troppo silente e poco attiva >> su questi temi. >> C´è interesse ad una discussione pubblica, sana ed aperta? >> Io sono a disposizione. >> Buone cose, e grazie ancora. >> >> On 2/2/24 08:56, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote: >> > Buongiorno, >> > da giorni, nella lista QGIS developer, Nyall ha scritto questa emal [1] >> > (Theoretical discussion: A QGIS paid plugin marketplace?), >> > in cui si ipotizza di creare un 'mercato di plugin a pagamento'. >> > >> > Io non sono d'accordo per vari motivi: >> > 1. se nascesse questo mercato, quale sviluppatore creerebbe plugin >> > 'gratis'? quindi con il tempo, tutti i plugin diventerebbero a >> pagamento?; >> > 2. spesso accade che nuove funzioni, invece di integrarle nel core di >> > QGIS, vengano realizzati dei plugin e quindi si inizierà a pagare anche >> > QGIS? (per esempio: il georeferenzitore di QGIS è un plugin, DB Manager >> > è un plugin ecc...); >> > 3. poi ci sono aspetti legati alle licenze : questo scrive Nyall >> > "Despite the fact that a paid user could freely re-distribute a >> paid-for >> > plugin, there's still potential financial gain for the developer in >> > making a plugin available for a charge on a theoretical QGIS plugin >> > marketplace" >> > 4. se nascesse questo mercato, si creerebbero plugin di seria A e B? e >> > quindi si abbasserebbe ulteriormente la fiducia verso il mondo Open >> > Source e free?; >> > 5. se nascesse questo mercato ci sarebbe un incremento notevole di >> > plugin? e un corrispondente aumento di crash di QGIS?; >> > 6. ecc... >> > >> > QGIS è diffusissimo perché è facile da usare, perché è Open Source e >> > perché è LIBERO; >> > un mercato ufficializzato di plugin legato a QGIS potrebbe essere molto >> > deleterio?. >> > >> > mi fermo qui e aspetto altri contributi, questo è solo un mio punto di >> > vista. >> > >> > saluti >> > >> > >> > >> > _______________________________________________ >> > QGIS-it-user mailing list >> > QGIS-it-user@lists.osgeo.org >> > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user >> >> -- >> Paolo Cavallini >> www.faunalia.eu >> Training, support, development on QGIS, PostGIS and more >> _______________________________________________ >> QGIS-it-user mailing list >> QGIS-it-user@lists.osgeo.org >> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user >> > _______________________________________________ > QGIS-it-user mailing list > QGIS-it-user@lists.osgeo.org > https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user > -- *Ing. Salvatore Fiandaca* *mobile*.:+39 327.493.8955 *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com <pigrecoinfin...@gmail.com>* *C.F*.: FNDSVT71E29Z103G *P.IVA*: 06597870820 *membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>* *socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/ *member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/* <https://www.osgeo.org/member/fiandaca/> *blog:* * https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/> FB: Co-admin - https://www.facebook.com/qgis.it/ <https://www.facebook.com/qgis.it/>** <https://www.facebook.com/qgis.it/> * *TW: <http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca <https://twitter.com/totofiandaca>* 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti, perchè mai limitarne l’accesso?” R. Stallman Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio possesso.
_______________________________________________ QGIS-it-user mailing list QGIS-it-user@lists.osgeo.org https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user