Re: [dpkg] rimpiazzo vs. sostituto

2006-02-11 Per discussione Filippo Giunchedi
On Mon, 09 Jan 2006 14:36:23 +0100, Stefano Melchior wrote:
 msgid Unpacking replacement %.250s ...\n
 msgstr Spacchetto il rimpiazzo di %.250s ...\n
 
 io sostituirei `rimpiazzo` con `sostituto`.
 Che ne dite?

devo ammettere che a me spacchetto il rimpiazzo ha sempre regalato
qualche sorriso (nel senso: non uso praticamente mai dpkg localizzato ma
quando mi capita di leggerlo e' sempre bello)

filippo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Revisione dei template di apt-listchanges

2005-01-31 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sat, Jan 29, 2005 at 10:25:55PM +0100, Luca Monducci wrote:
 Ciao a tutti,
 
 sono allegati i file la localizzazione completa di apt-listchanges in
 Debian. Infatti c' il PO del programma, il PO dei template debconf e il
 sorgente sgml della pagina di manuale (creata con docbook-to-man).

procedo:

==
[templates]

#. Type: select
#. Choices
#: ../templates:3
msgid pager, browser, xterm-pager, xterm-browser, text, mail, none
msgstr pager, browser, xterm-pager, xterm-browser, text, mail, none

none - nessuno ?

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:5
msgid browser - Display HTML-formatted changes using a web browser
msgstr 
browser - Mostra le modifiche formattati in HTML usando un browser web

le modifiche formattati - le modifiche formattate

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:5
msgid none  - Do not run automatically from apt
msgstr none  - Non viene eseguito automaticamente da apt

idem

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:30
msgid To whom should apt-listchanges mail changes?
msgstr A chi apt-listchanges deve inviare le email con le modifiche?

tralascerei apt-listchanges, quindi:
A chi devono essere inviate le email con le modifiche?


#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:40
msgid 
After giving you a chance to read the list of changes, apt-listchanges can 
ask whether or not you would like to continue. This is useful when running 
from apt, as it gives you a chance to abort the upgrade if you see a change 
you do not want to apply (yet).
msgstr 
Dopo aver dato l'opportunit di leggere l'elenco delle modiifche, 
apt-listchanges pu chiedere se si vuole continuare. Questo  utile 
quando viene eseguito da APT perch permette di interrompere 
l'aggiornamento se si nota un cambiamento che non si desidera (ancora) 
applicare.

modiifche - modifiche


#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:52
msgid Should apt-listchanges skip changes that have already been seen?
msgstr 
apt-listchanges deve ignorare le modifiche che sono gi state mostrate?

anche qui come sopra, vedi tu


==
[po]

#: ../apt_listchanges.py:343
msgid %s exited with status %d
msgstr %s uscito con stato %d

forse stato - codice

==
[sgml]


varlistentry
  termmail/term
  listitem
para
!-- Sends mail to the address specified with
  --email-address, and does not display changelogs. --
  Invia email all'indirizzo specificato con --email-address
  e non visualizza lo storioco delle modifiche.

storioco - storico

  varlistentry
term
!-- option--email-address=address/option --
option--email-address=indirizzo/option/term
listitem
  para
  !-- In addition to displaying it, mail a copy of the changelog
data to the specified address.  To only mail changelog
entries, use this option with the special frontend 'mail'. --
Oltre che a essere visualizzato, una copia dello sotrico
delle modifiche egrave; inviata all'indirizzo specificato.
Per inviare solamente lo storico delle modifiche usare
questa opzione con l'interfaccia mail.

che a essere visualizzato - che ad essere visualizzato ?
sotrico - storico

  para
  !-- This option will cause apt-listchanges to keep track of
the last version of a package for which changelogs have
been displayed, to avoid redisplaying the same changelogs
in a future invocation.  The database is stored in the
named file.  Specify 'none' to disable this feature. --
Questa opzione forzeragrave; apt-listchanges a tener traccia
dell'ultima versione di un pacchetto per la quale egrave;
stato mostrato lo storico delle modifiche in modo da evitare
di mostrare nuovamente lo stesso storico delle moidfiche nelle
successive chiamate. Il database viene memorizzato nel file
specificato. Specificare laquo;noneraquo; per disattivare
questa funzione.

moidfiche - modifiche  

!-- Database used for save-seen --
  paraDatabase usato per il quot;giagrave;-vistoquot;/para

save-seen e' un'opzione di configurazione/riga di comando, la lascierei non
tradotta

per il resto mi pare tutto in ordine, bel lavoro!

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

Either this man is dead or my watch has stopped.
-- Groucho Marx


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Un nuovo po da verificare

2004-12-06 Per discussione Filippo Giunchedi
On Mon, Dec 06, 2004 at 03:40:32PM +0100, Stefano Canepa wrote:
 #. Type: text
 #. Description
 #: ../rescue-mode.templates:3
 msgid Enter rescue mode
 msgstr Avviare il mode ripristino

non ho controllato il glossario, mode rimane invariato?

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../rescue-mode.templates:7
 msgid Enter a device you wish to mount as your root filesystem.
 msgstr Inserire la perifica che si vuole montare come file systems
 root.

perifica sa tanto di organo genitale :) e systems al singolare

 
 #. Type: string
 #. Description
 #: ../rescue-mode.templates:7
 msgid 
 After this message, if the filesystem was mounted successfully, you
 will be 
 given a shell with that filesystem on \/\. If you need any other 
 filesystems (such as a separate \/usr\), you will have to mount those
 
 yourself.
 msgstr Dopo questo messaggio, se il file system è stato montato con
 successo, vi sarà presentata una shell con quel file system su \/\. Se
 si ha necessità di un altro file system (come un \/usr\ separato), si
 dovranno montare manualmente.

si ha necessita - si necessita 
(come un /usr separato) - (ad esempio /usr separato)
si dovranno al singolare oppure di un altro - di altri
 #. Type: error
 #. Description
 #: ../rescue-mode.templates:25
 msgid 
 An error occurred while mounting the device you entered for your root 
 filesystem (${DEVICE}) on /target.
 msgstr Errore montando la periferica scelta con file system di root
 (${DEVICE}) on /target.

on /target - su /target

filippo




Re: [d-i] necessita revisione: partman-lvm

2004-10-25 Per discussione Filippo Giunchedi
On 25 Oct, 2004, at 10:31, SteX wrote:
Ciao a tutti,
per dare una mano a SC su partman per il d-i, mi sono messo a tradurre 
partman-lvm.
Gli date una revisione?

A presto
SteX
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: partman-lvm\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2004-08-31 13:17-0400\n
PO-Revision-Date: 2004-10-25 10:30+0100\n
PO-Revision-Date: Stefano Melchior [EMAIL PROTECTED]\n
Language-Team: Italian Team debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
#. Type: text
#. Description
#: ../partman-lvm.templates:3
msgid Configure the Logical Volume Manager
msgstr Configurare il Logical Volume Manager
come ha proposto anche webnie togliere l'articolo determinativo (qui e 
anche nelle prossime stringhe)

#. Type: boolean
#. Description
#: ../partman-lvm.templates:23
msgid 
After the Logical Volume Manager is configured, no additional changes 
to
the 
partitions in the disks containing physical volumes are allowed. 
Please

decide if you are satisfied with the current partitioning scheme in 
these

disks before continuing.
msgstr 
Dopo aver configurato il Logica Volumer Manager, non sono permessi 
cambiamenti

aggiuntivi alle partizioni ai dischi contenenti i volumi fisici. 
Decidere,
prima 
di continuare, se 
si è soddisfatti dell'attuale schema di partizionamento in questi 
dischi.
che ne dici di:
Dopo aver configurato Logical Volume Manager non sono permessi
cambiamenti alle partizioni dei dischi contenenti volumi fisici.
Decidere prima di continuare se si è soddisfatti dell'attuale schema
di partizionamento di questi dischi.
filippo



Re: [Fwd: [IMPORTANT] Now possible to switch to the master file model in Debian Installer translations]

2004-09-05 Per discussione Filippo Giunchedi
On 4 Sep, 2004, at 17:55, Giuseppe Sacco wrote:
Questo messaggio è stato spedito in lista, ma non sembra essere
arrivato.
Che ne pensate? E che ne pensate in particolare delle ultime due righe?
per me puo' andare bene, se non altro per la consistenza delle 
traduzioni, comunque i pro e i contro erano gia' stati postati da te 
quindi non li sto a ripetere!

filippo


[d-i] revisione aboot-installer

2004-05-20 Per discussione Filippo Giunchedi
ciao,
allego la traduzione di aboot-installer che per qualche motivo su svn
c'e' la versione vecchia senza le stringhe tradotte

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

yeah, that would be smart, except that it's not.
-- Josip Rodin
# Italian messages for aboot-installer, part of debian-installer.
# Copyright (C) 2003, 2004 Free Software Foundation, Inc.  
# Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED], 2003, 2004.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: aboot-installer 0.0.5\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2004-04-18 11:43-0600\n
PO-Revision-Date: 2004-04-20 17:40+0100\n
Last-Translator: Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED]\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid Aboot installation failed.  Continue anyway?
msgstr L'installazione di aboot  fallita, continuare comunque?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid 
The aboot package failed to install into /target/.  Installing aboot as a 
boot loader is a required step.  The install problem might however be 
unrelated to aboot, so continuing the installation may be possible.
msgstr 
 fallita l'installazione del pacchetto aboot in /target. L'installazione 
di aboot come boot loader  un passo indispensabile. Il problema potrebbe 
comunque non riguardare aboot, per cui  possibile continuare 
l'installazione.

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:12
msgid Device for boot loader installation:
msgstr Device per l'installazione del boot loader:

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:12
msgid 
Aboot needs to install the boot loader on a bootable device containing an 
ext2 partition.  Please select the ext2 partition that you wish aboot to 
use.  If this is not the root filesystem, your kernel image and the 
configuration file /etc/aboot.conf will be copied to that partition.
msgstr 
Aboot deve installare il boot loader su un dispositivo avviabile che 
contiene una partizione ext2, selezionare la partizione ext2 che si desidera 
sia usata da aboot. Se questa non  il file system root, le immagini del 
kernel e il file di configurazione /etc/aboot.conf verranno copiati nella 
partizione.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:22
msgid Install /boot on a disk with an unsupported partition table?
msgstr 
Installare /boot su un disco con una tabella delle partizioni non 
supportata?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:22
#, fuzzy
msgid 
To be bootable from the SRM console, aboot and the kernel it loads must be 
installed on a disk which uses BSD disklabels for its partition table.  
Your /boot directory is not located on such a disk.  If you proceed, you 
will not be able to boot your system using aboot, and will need to boot it 
some other way.
msgstr 
Per essere in grado di fare il boot dalla console SRM, aboot e il kernel che 
carica devono essere installati su un disco con tabella delle partizioni con 
BSD disklabels. La directory /boot non  su tale disco, se si prosegue non 
sar possibile fare il boot del proprio sistema usando aboot e sar
necessario farlo in qualche altro modo.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:32
msgid Use unsupported filesystem type for /boot?
msgstr Usare un filesystem non supportato per /boot ?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:32
msgid 
Aboot requires /boot to be located on an ext2 partition on a bootable 
device.  This means that either the root partition must be an ext2 
filesystem, or you must have a separate ext2 partition mounted at /boot.
msgstr 
aboot richiede che /boot sia su una partizione ext2 su un device avviabile, 
questo significa che o la partizione root deve essere ext2 oppure  
necessario avere una partizione ext2 separata e montata su /boot

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:32
msgid 
Currently, /boot is located on a partition of type ${PARTTYPE}.  If you keep 
this setting, you will not be able to boot your Debian system using aboot.
msgstr 
In questo momento /boot si trova su una partizione ${PARTTYPE}. Se si mantiene 

questa impostazione non sar possibile fare il boot del proprio sistema 
Debian 
usando aboot. 
 
#. Type: text
#. Description
#. Main menu item
#: ../templates:45
msgid Install aboot on a hard disk
msgstr Installa aboot su un disco rigido

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:49
msgid No ext2 partitions found
msgstr Non sono state trovate partizioni ext2

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:49
msgid 
No ext2 file systems were found on your computer.  To load the Linux kernel 
from the SRM console, aboot needs an ext2 partition on a disk that has been 
partitioned with BSD disklabels.  You will need to configure at least one 
ext2 partition on your system before continuing.
msgstr 
Non  stato trovato alcun file system ext2 nel computer. Per caricare il 
kernel Linux dalla console SRM

Re: ddetect

2004-05-06 Per discussione Filippo Giunchedi
On Thu, May 06, 2004 at 10:32:31PM +0200, Zinosat wrote:
 Ciao,
 ieri sera mi sono allineato con le traduzioni e solo ddetect necessitava
 una revisione. 
 Sottopongo alla vostra attenzione le frasi che ho tradotto
 
 msgid Start PC card services?
 msgstr Avviare i servizi \PC card\?
 
 msgid 
 This computer seems to have a PCMCIA interface. Please choose whether
 PC 
 card services should be started in order to allow the use of PCMCIA
 cards.
 msgstr 
 Questo computer sembra provvisto di un'interfaccia PCMCIA. Scegliere se
 
 avviare dei servizi \PC card\ che permettano l'uso di schede PCMCIA.
 
 ...l'ultima non mi convince (grammaticalmente)...

forse avviare i servizi piuttosto che avviare dei servizi 

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

I worked myself up from nothing to a state of extreme poverty.
-- Groucho Marx




Re: necessita revisione per il d-i

2004-04-23 Per discussione Filippo Giunchedi
On Fri, Apr 23, 2004 at 09:36:52AM +0200, Lorenzo wrote:
 Il pacchetto yaboot non  riuscito nell'installazione in /target/.
 Installare Yaboot come boot loader  un passo necessario.
 Il problema di installazione potrebbe per non essere legato a yaboot;
 nel qual caso potrebbe essere possibile proseguire nell'installazione.
 
 Questo messaggio  presente in tutti i pacchetti di boot loader. Io avevo 
 suggerito (mi sembra a Stefano) una traduzione senza troppi potrebbe e 
 possibile, sarebbe il caso di sceglierne una ed usarla per tutti i 
 pacchetti uguali!
 La mia proposta era questa:
 E' fallita l'installazione del pacchetto aboot in target. L'installazione 
 di aboot come boot loader  un passo indispensabile. Il problema potrebbe 
 comunque non riguardare aboot, per cui  possibile continuare 
 l'installazione. 

sono daccordo con Lorenzo, per me va bene questa frase da inserire in
tutti i boot loader dove appare il messaggio.

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

Each new user of a new system uncovers a new class of bugs.
-- Brian W. Kernighan


pgpUKGkE5feni.pgp
Description: PGP signature


[d-i] revisione aboot-installer

2004-04-19 Per discussione Filippo Giunchedi
Ciao!
allego la revisione di aboot-installer, ho lasciato qualche fuzzy specie
su a disk which uses BSD disklabels for its partition table

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

I always keep the Titanic in mind when I talk about security or safety,
meaning that nothing is fully secure.
# Italian messages for aboot-installer, part of debian-installer.
# Copyright (C) 2003, 2004 Free Software Foundation, Inc.  
# Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED], 2003, 2004.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: aboot-installer 0.0.5\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2004-04-18 11:43-0600\n
PO-Revision-Date: 2004-04-19 09:29+0100\n
Last-Translator: Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED]\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid Aboot installation failed.  Continue anyway?
msgstr L'installazione di aboot  fallita, continuare comunque?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
#, fuzzy
msgid 
The aboot package failed to install into /target/.  Installing aboot as a 
boot loader is a required step.  The install problem might however be 
unrelated to aboot, so continuing the installation may be possible.
msgstr 
Il pacchetto aboot ha fallito l'installazione in /target. Installare aboot 

come boot loader  un passo indispensabile, comunque il problema di 
installazione potrebbe non dipendere da aboot dunque potrebbe essere possibile 

continuare l'installazione.

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:12
msgid Device for boot loader installation:
msgstr Device per l'installazione del boot loader:

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:12
msgid 
Aboot needs to install the boot loader on a bootable device containing an 
ext2 partition.  Please select the ext2 partition that you wish aboot to 
use.  If this is not the root filesystem, your kernel image and the 
configuration file /etc/aboot.conf will be copied to that partition.
msgstr 
Aboot deve installare il boot loader su un dispositivo avviabile che 
contiene una partizione ext2, selezionare la partizione ext2 che si desidera 
sia usata da aboot. Se questa non  il file system root, le immagini del 
kernel e il file di configurazione /etc/aboot.conf verranno copiati nella 
partizione.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:22
msgid Install /boot on a disk with an unsupported partition table?
msgstr 
Installare /boot su un disco con una tabella delle partizioni non 
supportata?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:22
#, fuzzy
msgid 
To be bootable from the SRM console, aboot and the kernel it loads must be 
installed on a disk which uses BSD disklabels for its partition table.  
Your /boot directory is not located on such a disk.  If you proceed, you 
will not be able to boot your system using aboot, and will need to boot it 
some other way.
msgstr 
Per essere in grado di fare il boot dalla console SRM, aboot e il kernel che 
carica devono essere installati su un disco con tabella delle partizioni con 
BSD disklabels. La directory /boot non  su tale disco, se si prosegue non 
sar possibile fare il boot del proprio sistema usando aboot e sar
necessario farlo in qualche altro modo.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:32
msgid Use unsupported filesystem type for /boot?
msgstr Usare un filesystem non supportato per /boot ?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:32
#, fuzzy
msgid 
Aboot requires /boot to be located on an ext2 partition on a bootable 
device.  This means that either the root partition must be an ext2 
filesystem, or you must have a separate ext2 partition mounted at /boot.
msgstr 
aboot richiede che /boot sia su una partizione ext2 su un device avviabile, 
questo significa che o la partizione root deve essere ext2 oppure  
necessario avere una partizione ext2 montata su /boot

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:32
msgid 
Currently, /boot is located on a partition of type ${PARTTYPE}.  If you keep 
this setting, you will not be able to boot your Debian system using aboot.
msgstr 
In questo momento /boot si trova su una partizione ${PARTTYPE}. Se si mantiene 

questa impostazione non sar possibile fare il boot del proprio sistema 
Debian 
usando aboot. 
 
#. Type: text
#. Description
#. Main menu item
#: ../templates:45
msgid Install aboot on a hard disk
msgstr Installa aboot su un disco rigido

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:49
msgid No ext2 partitions found
msgstr Non sono state trovate partizioni ext2

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:49
msgid 
No ext2 file systems were found on your computer.  To load the Linux kernel 
from the SRM console, aboot needs an ext2 partition on a disk that has been 
partitioned with BSD disklabels.  You will need to configure at least one 
ext2 partition on your system before continuing.
msgstr 
Non  stato

Re: [d-i] revisione aboot-installer

2004-04-19 Per discussione Filippo Giunchedi
On Mon, Apr 19, 2004 at 10:54:32PM +0200, Maxxer wrote:
  #. Type: boolean
  #. Description
  #: ../templates:4
  #, fuzzy
  msgid 
  The aboot package failed to install into /target/.  Installing aboot as a 
  boot loader is a required step.  The install problem might however be 
  unrelated to aboot, so continuing the installation may be possible.
  msgstr 
  Il pacchetto aboot ha fallito l'installazione in /target. Installare 
  aboot 
  come boot loader  un passo indispensabile, comunque il problema di 
  installazione potrebbe non dipendere da aboot dunque potrebbe essere 
  possibile 
  continuare l'installazione.
 
 Frase un po' contorta! :)

decisamente si :)

 Proposta: E' fallita l'installazione del pacchetto aboot in target. 
 L'installazione di aboot come boot loader  un passo indispensabile. Il 
 problema potrebbe comunque non riguardare aboot, per cui  possibile 
 continuare l'installazione.
 Ho troncato un po' di parole ma mi sembra che il concetto renda. No?

si, ho corretto ed inserito la tua traduzione

 
  #. Type: boolean
  #. Description
  #: ../templates:32
  msgid Use unsupported filesystem type for /boot?
  msgstr Usare un filesystem non supportato per /boot ?
 
 Nelle traduzioni di Stefano file system era staccato.

sinceramente non ho controllato il glossario ma credo che dovremmo
raggiungere una consistenza anche su questo termine, idee?

 
  #. Type: text
  #. Description
  #. Main menu item
  #: ../templates:45
  msgid Install aboot on a hard disk
  msgstr Installa aboot su un disco rigido
 
 Non  installare?

no, e' una voce che apparira' nel menu principale quindi si e' scelto di
usare l'imperativo (c'e' stata una discussione su questa lista poco
tempo fa)

ciao e grazie!
filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

yeah, that would be smart, except that it's not.
-- Josip Rodin


pgpJmzkhZXrGC.pgp
Description: PGP signature


Re: Main menu... commit

2004-04-16 Per discussione Filippo Giunchedi
On Thu, Apr 15, 2004 at 10:53:45PM +0200, Zinosat wrote:
 Ciao,
 a seguito dei messaggi che ho inviato ultimamente riguardanti le
 incongruenze delle forme verbali utilizzate nel main menu, ho dedicato
 un pochino di tempo alla correzione.

ottimo lavoro!

 Questo e' il menu principale dell'installatore Debian.
 Scegliere il prossimo passo della procedura d'installazione:
 
 Choose language
 Scegli la nazione
 Seleziona il layout della tastiera
 Rileva ed effettua il mount del CD-ROM
 Carica i componenti dell'installatore dal CD
 Rileva la scheda di rete
 Configura la rete
 Rileva l'hardware
 Partiziona i dischi
 Installa il sistema base
 Installa il boot loader GRUB su un disco rigido
 Installa il boot loader LILO su un disco rigido
 Continua senza un boot loader
 Termina l'installazione e riavvia
 Cambia il livello di priorità in debconf
 Salva su un dischetto i log e la configurazione ai fini del debug
 Verifica integrità CD-ROM

mi sembra tutto ok anche qui

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

I find television very educating. Every time somebody turns on the set, I go
into the other room and read a book.
-- Groucho Marx




Re: d-i: traduzione ddetect

2004-04-06 Per discussione Filippo Giunchedi
On Tue, Apr 06, 2004 at 11:17:15PM +0200, Zinosat wrote:
 msgid Detecting disks and all other hardware
 msgstr Rilevamento dei dischi e di tutto l'hardware in corso
 
 non mi piace tanto...
 forse rilevamento dei dischi e del restante hardaware??? ...

si, secondo me e' meglio. la prima sembra l'hardware in corso (???)

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

Either this man is dead or my watch has stopped.
-- Groucho Marx




Re: Revisione console-data

2004-03-17 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Mar 17, 2004 at 12:43:28AM +0100, Danilo Piazzalunga wrote:

[snip]
 # NdT: Oppure Inglese (Stati Uniti)
  msgid us
 -msgstr American English
 +msgstr Statunitense
  
 # NdT: Oppure Inglese (Gran Bretagna)
  msgid uk
 -msgstr British English
 +msgstr Britannica

io sceglierei Inglese (paese) perche' si fa prima a trovarlo (nel
layout della tastiera c'e' differenza tra us e uk?) 

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

At the source of every error which is blamed on the computer you will
find at least two human errors, including the error of blaming it on the
computer.  Beware of bugs in the above code; I have only proved it
correct, not tried it.
-- Donald Knuth


pgpMdfRsWjBew.pgp
Description: PGP signature


Re: [arcboot-installer] necessita revisione per il d-i

2004-03-16 Per discussione Filippo Giunchedi
On Tue, Mar 16, 2004 at 09:00:10AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 ho fatto la traduzione della prima stringa, il resto  invariato. Va bene?
 Grazie e a presto

se la stringa e' quella visualizzata nel main menu allora non e'
Installare ma Installa per consistenza con le altre voci, inoltre
dovresti cambiare il charset a utf-8

ciao,
filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

I worked myself up from nothing to a state of extreme poverty.
-- Groucho Marx


pgpaIjEKX604a.pgp
Description: PGP signature


Re: [debian-installer] Aggiornamento traduzione grub-installer (necessita revisione)

2004-03-07 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Mar 07, 2004 at 10:33:30PM +0100, Stefano Canepa wrote:
 Sunday 07 March 2004, alle 19:32, SteX:
 : Ciao a tutti,
 : ho aggiunto le traduzioni mancanti prima dello string freeze a
 : grub-installer del debian-installer. Ho bisogno che qualcuno mi aiuti
 : con la revisione del testo:
 
 Stefano perch invii con codifica iso-8859-1 invece che utf-8?
 Eviteresti di uccidere tutte le accentate. :)
 
 : #. Type: string
 : #. Description
 : #: ../templates:4
 : msgid Device for boot loader installation:
 : msgstr Device per l'installazione del boot loader:
 
 Non si era deciso per caricatore di avvio o una dicitura orribile di
 questo tipo? 

su tp erano passati diversi messaggi riguardo a boot loader ma la
tendenza generale e' quella di lasciarlo non tradotto (come
effettivamente dovrebbe gia' essere in d-i se non sbaglio) 

 : 
 : #. Type: error
 : #. Description
 : #: ../templates:34
 : msgid This is a fatal error.
 : msgstr Questo  un errore fatale.
 
 Fatale non mi piace molto.

grave forse?

 
 : #. Type: text
 : #. Description
 : #: ../templates:45
 : #, fuzzy
 : msgid Installing the 'grub' package...
 : msgstr Installazione del pacchetto 'grub' in corso.
 
 OK.

io per aboot-installer ho messo le  , anche qui su tp ci sono stati
dei thread a proposito del fatto che effettivamente le virgolette
singole in italiano non ci sono (sono apostrofi infatti)

 
 : #. Type: text
 : #. Description
 : #: ../templates:49
 : #, fuzzy
 : msgid Determining GRUB boot device...
 : msgstr Determinazione del dispositivo di avvio di GRUB in corso.
 
 OK

e' la roba in /dev o il dispositivo fisico? se e' (hd0) come nella
notazione di grub va tradotto o invariato?!

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

To be learned in an artC, the Theory is sufficient; to be a master of
it, both the Theory and Practice are requisite.
-- Charles Hutton


pgpjDp1t0Gila.pgp
Description: PGP signature


Re: [debian-installer] necessita revisione debian-installer/utils/debian/po/it.po

2004-03-07 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Mar 07, 2004 at 07:41:57PM +0100, SteX wrote:
[snip]
 #. Type: text
 #. Description
 #. Prebaseconfig progress bar item
 #: ../di-utils.templates:4
 msgid Registering modules ...
 msgstr Registrazione dei moduli in ocrso ...

s/ocrso/corso/  :)

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

Man was made at the end of the week's work when God was tired.
-- Mark Twain


pgpiu4jG2nxeH.pgp
Description: PGP signature


Re: Revisione shadow (debconf templates)

2004-03-04 Per discussione Filippo Giunchedi
 password criptate, che vengono memorizzate in un file separato, 
 visibile solo attraverso programmi speciali. L'uso delle shadow password  
 raccomandato, ma se si usa NIS pu creare dei problemi.

le password criptate, che vengono memorizzate forse e' meglio togliere la
virgola? mi sembra un po' inceppato

ciao,
filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

Each new user of a new system uncovers a new class of bugs.
-- Brian W. Kernighan




Re: Manuale di debian-installer

2004-03-01 Per discussione Filippo Giunchedi
On Mon, Mar 01, 2004 at 11:08:35PM +0100, Stefano Canepa wrote:
 Ciao ragazzi,
   visto che abbiamo tradotto tutte le parti fondamentali di Debian
 installer cosa ne dite se passassimo a:
 1) base-config, kbd etc (i dedconf del primo riavvio)

si sarebbe cosa buona e giusta!

 2) manuale di Debian-installer
 
   Io attaccherei quest'ultimo ma non ho idea di come procedere.
 Mando un email su debian-boot per chiedere lumi?

prova anche a controllare come hanno iniziato gli altri gruppi a tradurre il
manuale, se non sbaglio in cvs ci sono gia' traduzioni del manuale

ciao,
filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

Debugging is twice as hard as writing the code in the first place.
Therefore, if you write the code as cleverly as possible, you are,
by definition, not smart enough to debug it.
-- Brian W. Kernighan


pgpdsVVVzDTsi.pgp
Description: PGP signature


Re: traduzione aboot-installer

2004-02-26 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Feb 25, 2004 at 12:18:59AM +0100, Giuseppe Sacco wrote:
 Il mar, 2004-02-24 alle 23:58, Filippo Giunchedi ha scritto:
  invio la traduzione di aboot-installer convertita in utf-8 ma con ancora un 
  fuzzy su BSD disklabels che ho lasciato invariato per il momento
 
 #. Type: text
 #. Description
 #: ../templates:34
 msgid Determining aboot boot device...
 msgstr Determinazione del dispositivo di avvio di aboot in corso.
 
 Personalmente non sono troppo convinto di determinazione. Che ne
 diresti di identificazioneo ricerca?

ok per Ricerca ;)

 Inoltre non ho capito se qui il device è il dispositivo fisico o è il file
 speciale /dev/..., ma la mia impressione è che sia il file speciale e quindi
 device non andrebbe tradotto.

esatto, e' il file in /dev m'era sfuggito dunque: s/dispositivo/device/

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

UNIX IS user friendly, it is just selective who his friends are.




traduzione aboot-installer

2004-02-24 Per discussione Filippo Giunchedi
invio la traduzione di aboot-installer convertita in utf-8 ma con ancora un 
fuzzy su BSD disklabels che ho lasciato invariato per il momento

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

It's not that I'm afraid to die, I just don't want to be there
when it happens.
-- Woody Allen
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: aboot-installer 0.0.3\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2004-01-15 09:06+0100\n
PO-Revision-Date: 2004-02-24 23:27+0100\n
Last-Translator: Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED]\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:4
msgid Device for boot loader installation:
msgstr Device per l'installazione del boot loader:

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:4
msgid 
Aboot needs to install the boot loader on a bootable device containing an 
ext2 partition.  Please select the ext2 partition that you wish aboot to 
use.  If this is not the root filesystem, your kernel image and the 
configuration file /etc/aboot.conf will be copied to that partition.
msgstr 
Aboot deve installare il boot loader su un dispositivo avviabile che contiene 
una partizione ext2, selezionare la partizione ext2 che si desidera sia usata 
da aboot. Se questa non  il file system root, le immagini del kernel e il 
file di configurazione /etc/aboot.conf verranno copiati nella partizione.

#. Type: text
#. Description
#. Main menu item
#: ../templates:14
msgid Install aboot on a hard disk
msgstr Installa aboot su un disco rigido

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:18
msgid No ext2 partitions found
msgstr Non sono state trovate partizioni ext2

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:18
#, fuzzy
msgid 
No ext2 file systems were found on your computer.  To load the Linux kernel 
from the SRM console, aboot needs an ext2 partition on a disk that has been 
partitioned with BSD disklabels.  You will need to configure at least one 
ext2 partition on your system before continuing.
msgstr 
Non  stato trovato alcun file system ext2 nel computer. Per caricare il 
kernel Linux dalla console SRM, aboot necessita di una partizione ext2 su un 
disco partizionato con BSD disklabels;  necessario configurare almeno una 
partizione ext2 sul sistema prima di continuare.

#. Type: text
#. Description
#: ../templates:26
msgid Installing the aboot boot loader
msgstr Installazione boot loader in corso

#. Type: text
#. Description
#: ../templates:30
msgid Installing the 'aboot' package...
msgstr Installazione del pacchetto aboot in corso.

#. Type: text
#. Description
#: ../templates:34
msgid Determining aboot boot device...
msgstr Determinazione del dispositivo di avvio di aboot in corso.

#. Type: text
#. Description
#: ../templates:38
msgid Installing aboot on ${BOOTDISK}...
msgstr Installazione di aboot su ${BOOTDISK} in corso.

#. Type: text
#. Description
#: ../templates:42
msgid Configuring aboot to use partition ${PARTNUM}...
msgstr Configurazione di aboot sulla partizione ${PARTNUM} in corso.

#. Type: text
#. Description
#: ../templates:46
msgid Copying kernel images to ${BOOTDEV}...
msgstr Copia delle immagini del kernel su ${BOOTDEV} in corso.


pgp2lr4fRuLpH.pgp
Description: PGP signature


Re: repository

2004-02-23 Per discussione Filippo Giunchedi
On Mon, Feb 23, 2004 at 09:54:12PM +0100, Giuseppe Sacco wrote:
 Ciao,
 mi pare di ricordare che alcune traduzioni dell'installatore debian
 avessero la parola repository tradotta come reporitorio o qualcosa di
 simile. Marted scorso, nella lista tp,  stato suggerito repertorio
 da Luca Ferretti.

anche a me sembrava di ricordare cosi ma probabilmente sono state tolte perche'

$ find debian-installer/ -iname templates.pot | xargs grep -i repository
$

non torna nulla!

ed effettivamente l'unico posto possibile sarebbe stato il retriever ma credo
che semplicemente se ne sia fatto a meno

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

Only two things are infinite, the universe and human stupidity, and I'm not
sure about the former.
-- Albert Einstein


pgpqPBc27Y4nw.pgp
Description: PGP signature


Re: sdlBasic

2004-02-04 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Feb 04, 2004 at 09:47:57PM +0100, vroby wrote:
 ciao scusate se disturbo. Sono l'autore di sdlBasic un basic facile facile 
 simile al mitico amos crossplatform lgpl e gratis. Si puo scaricare dal 
 gruppo yahoo http://groups.yahoo.com/group/sdlBasic.
 Il motivo per cui posto e' che vorrei scrivere i pacchetti deb ma non ho idea 
 di come fare e che mi servirebbe un po' di feedback anche da debian.

ti consiglio di iniziare dalla developers reference
http://www.debian.org/doc/devel-manuals#devref  e soprattutto la new maintainers
guide http://www.debian.org/doc/devel-manuals#maint-guide

in ogni caso questa lista e' dedicata all'internazionalizzazione (italiana) di
debian (l10n, appunto) comunque ci sono molte altre liste magari piu' pertinenti
(in italiano e non) come debian-italian o debian-devel-italian. trovi la lista
completa su http://lists.debian.org/completeindex.html

spero di esserti stato d'aiuto,
filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature below:

I always keep the Titanic in mind when I talk about security or safety, meaning
that nothing is fully secure.


pgp6uX2Nu95WJ.pgp
Description: PGP signature


elementi del menu principale

2004-01-05 Per discussione Filippo Giunchedi
Salve,
come gia' fatto notare da Giuseppe ci sono delle discrepanze delle voci
del menu che con l'installazione businesscard e le traduzioni fino ad
oggi in CVS. Riporto sotto una lista con nomefile-traduzione degli elementi
del menu principale (per i curiosi ottenuta con:
find . | grep it.po | xargs grep -i -A 3 '#. main menu' | grep msgstr | sed 
's/msgstr //'  )
./anna/debian/po/it.po-Caricamento dei componenti dell'installatore
./retriever/cdrom/debian/po/it.po-Carica i componenti dell'installatore dal CD
./retriever/net/debian/po/it.po-Scaricare i componenti dell'installatore
./tools/aboot-installer/debian/po/it.po-Installazione di aboot su un disco 
rigido
./tools/baseconfig-udeb/debian/po/it.po-Configurare il sistema di base prima di 
riavviare
./tools/bugreporter-udeb/debian/po/it.po-Salva su un dischetto i log e la 
configurazione ai fini del debug
./tools/cdrom-checker/debian/po/it.po-Verifica integrità CD-ROM
./tools/ddetect/debian/po/it.po-Rilevamento della scheda di rete
./tools/ddetect/debian/po/it.po-Rilevamento dell'hardware
./tools/grub-installer/debian/po/it.po-Installare il caricatore di avvio GRUB su un 
disco rigido
./tools/iso-scan/debian/po/it.po-Cerca sui dischi fissi un'immagine ISO 
dell'installatore
./tools/iso-scan/debian/po/it.po-Carica i componenti dell'installatore da 
un'immagine ISO
./tools/kbd-chooser/debian/po/it.po-Selezionare il layout per la tastiera
./tools/lilo-installer/debian/po/it.po-Installare il boot loader LILO su un disco 
rigido
./tools/lvmcfg/debian/po/it.po-Configurare il Logical Volume Manager
./tools/partconf/debian/po/it.po-Configurare e montare le partizioni
./tools/partitioner/debian/po/it.po-Partizionare un disco
./tools/prebaseconfig/debian/po/it.po-Termine dell'installazione e riavvio
./tools/s390/dasd/debian/po/it.po-Configurazione dischi per s390
./tools/s390/netdevice/debian/po/it.po-Configurazione della scheda di rete
./tools/yaboot-installer/debian/po/it.po-Installare yaboot su un disco rigido
./utils/debian/po/it.po-Avvia una shell
./utils/debian/po/it.po-Fine della demo dell'installatore
./utils/debian/po/it.po-Riavvio del sistema
io sinceramente preferisco la prima persona piuttosto che la terza per gli 
elementi del menu
altre discrepanze: boot loader in lilo non e' tradotto ma in grub si!
dubbi:  selezionare il layout della tastiera piuttosto che per la tastiera
fatemi sapere,
filippo




Re: [Ultima rev prima del commit]ABOOT del debian-installer

2003-12-26 Per discussione Filippo Giunchedi

Giuseppe Sacco wrote on 12/21/03 1:11 AM:
Scusa Stefano, ma a me aboot risulta gia` assegnato a Filippo da un suo 
messaggio
del 22 dicembre 2002. Tengo comunque la tua traduzione, che e` aggiornata.
in realta' ho visto passate e revisionate su tp tutte le traduzioni che ho fatto io, 
ok questo va benissimo ma mi sarei aspettato _almeno_ una mail dicendo guarda che ci 
sono da aggiornare le traduzioni, lo faccio io blah blah. pazienza, questo ed altro 
basta che qualcosa si traduca :)

filippo



Re: traduzioni d-i

2003-11-16 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Nov 09, 2003 at 03:59:12PM +0100, Emanuele Aina wrote:
 Filippo Giunchedi wrote:
 
 salve,
 noto ultimamente un po' di stallo nelle traduzioni di debian-installer per
 quanto riguarda l'italiano, una beta release e' vicina e sarebbe quantomai
 carino avere tutti i pacchetti tradotti e almeno in parte revisionati, che 
 ne
 dite?
 
 Per la revisione io consiglio sempre di mandare il file tradotto uno 
 alla volta su [EMAIL PROTECTED], messo nel corpo del messaggio per 
 facilitare la visione ai revisori.

Grazie per il consiglio, l'idea infatti era quella di mettere inizialmente le
traduzioni che abbiamo (revisionate o no) in cvs (che per sua natura e' cvs e
d-i e' appena in beta1) in modo tale da dare la possibilita' a chi testa
l'installer di testare anche le traduzioni, inoltre potremmo usare:

http://people.debian.org/~barbier/d-i/l10n/it/STATUS.utf8.txt

una volta che tutti i file sono inclusi nel cvs ufficiale, giuseppe? io non ho
il permesso in scrittura su cvs.debian.org
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

I was once walking through the forest alone. A tree fell right
in front of me -- and I didn't hear it.
-- Steven Wright


pgp6vTTaCnx3P.pgp
Description: PGP signature


altro aggiornamento nel cvs non ufficiale

2003-10-19 Per discussione Filippo Giunchedi
salve,
ho completato l'allineamento del cvs su esaurito.net con quello ufficiale visto
che ultimamente ci sono stati parecchi commit, specie dopo il debcamp. sono
stati aggiunti due nuovi templates.pot quindi il numero di traduzioni sale a 30,
nello specifico:

./tools/bugreporter-udeb/debian/po/templates.pot
./tools/iso-scan/debian/po/templates.pot

consiglio a chi sta lavorando con il cvs non ufficiale un checkout per vedere
gli eventuali cambiamenti che non sono pochi:

$ for file in `find -iname it.po`; do grep fuzzy $file ; done | wc -l
113

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

Date: Tuesday, 2002/10/22 - 08:09
dselect proves the existence of Satan. It's the worst part of Debian.


pgpmvqygidHKP.pgp
Description: PGP signature


aggiornamento templates.pot sul cvs non ufficiale

2003-10-10 Per discussione Filippo Giunchedi
salve,
ultimamente ho notato che sono state fatte delle modifiche abbastanza frequenti
ai files templates.pot quindi ho aggiornato quelli sul cvs di esaurito.net con
quelli del cvs ufficiale di debian-installer, cvs diff mostra le modifiche
apportate, poi cvs up aggiorna eventualmente i file templates.pot con i nuovi

filippo
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

I was once walking through the forest alone. A tree fell right
in front of me -- and I didn't hear it.
-- Steven Wright




[barbier@debian.org: cvs commit to debian-installer/tools/ddetect/debian/po by barbier]

2003-09-16 Per discussione Filippo Giunchedi
- Forwarded message from [EMAIL PROTECTED] -

From: [EMAIL PROTECTED]
To: [EMAIL PROTECTED]
Subject: cvs commit to debian-installer/tools/ddetect/debian/po by barbier
Reply-To: debian-boot@lists.debian.org
Message-Id: [EMAIL PROTECTED]
Sender: Denis Barbier [EMAIL PROTECTED]
Date: Mon, 15 Sep 2003 15:21:15 -0600

Index: templates.pot
===
RCS file: 
/cvs/debian-boot/debian-installer/tools/ddetect/debian/po/templates.pot,v
retrieving revision 1.8
retrieving revision 1.9
diff -u -d -r1.8 -r1.9
--- templates.pot   15 Jul 2003 10:03:02 -  1.8
+++ templates.pot   15 Sep 2003 21:21:13 -  1.9
@@ -16,7 +16,7 @@
 msgstr 
 Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n
 Report-Msgid-Bugs-To: \n
-POT-Creation-Date: 2003-07-15 10:50+0100\n
+POT-Creation-Date: 2003-09-15 22:10+0200\n
 PO-Revision-Date: YEAR-MO-DA HO:MI+ZONE\n
 Last-Translator: FULL NAME [EMAIL PROTECTED]\n
 Language-Team: LANGUAGE [EMAIL PROTECTED]\n
@@ -65,22 +65,22 @@
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../ethdetect.templates:22 ../hw-detect.templates:27
+#: ../ethdetect.templates:22 ../hw-detect.templates:26
 msgid An error occured while running '${CMD_LINE_PARAM}'
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../ethdetect.templates:22 ../hw-detect.templates:27
+#: ../ethdetect.templates:22 ../hw-detect.templates:26
 msgid Something must have gone wrong.
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../ethdetect.templates:27 ../hw-detect.templates:19
+#: ../ethdetect.templates:27 ../hw-detect.templates:18
 msgid Please enter any additional parameters for module ${MODULE}
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../ethdetect.templates:27 ../hw-detect.templates:19
+#: ../ethdetect.templates:27 ../hw-detect.templates:18
 msgid 
 Some modules accept load-time parameters to customize their operation. These 
 parameters are often I/O port and IRQ numbers that vary from machine to 
@@ -101,24 +101,23 @@
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../hw-detect.templates:4
-msgid Do you want to load the missing module from a drivers floppy?
+#: ../hw-detect.templates:3
+msgid Unable to load module '${MODULE}' for '${CARDNAME}'.
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../hw-detect.templates:4
+#: ../hw-detect.templates:3
 msgid 
-The '${MODULE}' module required for '${CARDNAME}' is missing from this 
-installation disk. If you want to load it from a driver floppy, then insert 
-this floppy disk in the floppy drive before proceeding.
+The '${MODULE}' module required for '${CARDNAME}' is missing.  If you want 
+it loaded, you will need to load more kernel modules from a driver floppy.
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../hw-detect.templates:11
+#: ../hw-detect.templates:10
 msgid Loading kernel modules
 msgstr 
 
 #. Description
-#: ../hw-detect.templates:15
+#: ../hw-detect.templates:14
 msgid Detected module '${MODULE}' for '${CARDNAME}'
 msgstr 



- End forwarded message -
--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

Age is not a particularly interesting subject. Anyone can get old. All you have
to do is live long enough.
-- Groucho Marx




revisione d-i

2003-09-13 Per discussione Filippo Giunchedi
salve,
negli ultimi due giorni ho trovato la forza (e il tempo) di riguardarmi un po'
tutte le traduzioni di d-i, mi sono preso la liberta' di fare qualche modifica
qua e la' e ho markato fuzzy le traduzioni che proprio mi suonavano malissimo o
dove c'e' qualcosa da discutere insieme. Ho fatto commit sul cvs quindi prima di
fare un update basta fare un cvs diff per vedere le differenze. Per comodita' ho
messo online il diff e lo potete trovare qui:

http://debian.esaurito.net/diff_d-i_13092003.html

alcune cose che mi vengono in mente:

* usiamo installazione o istallazione? (sul dizionario ci sono entrambe) mi 
sembra
piu' comune iNstallazione

* bisogna comunque rivedere tutti i termini inglesi e confrontarli con il
glossario di tp ftp://ftp.linux.it/pub/People/md/glossario.tgz (mount point,
name server, ecc)

fatemi sapere,
filippo.

--
Filippo Giunchedi 
GNU/PG key: 6B79D401
Random signature follows:

UNIX is simple, but it just takes a genius to understand the simplicity.
-- Dennis Ritchie


pgpV790o6Va8z.pgp
Description: PGP signature


Re: Repositorio CVS per d-i

2003-08-22 Per discussione Filippo Giunchedi
On Thu, Aug 21, 2003 at 03:47:38PM +0100, Davide Viti wrote:
 Ciao,
 mi domandavo se qualcuno avesse la possibilita' di ospitare un repositorio
 per facilitare
 la traduzione della documentazione relativa a d-i (e magari ancghe altra!)
 I vantaggi sarebbero molti...
 Inoltre il coordinatore che si occupa di fare i commit sul repositorio
 ufficiale non dovrebbe andare
 a bussare di porta in porta per ottenere i files...

ci avevo pensato, io non avrei problemi ad ospitare il cvs (ho gia' tutto
installato e anche cvsweb). io sono disponibile a fare l'account a chi lo
richiede, almeno teniamo traccia di chi fa cosa (per favore, quando committate
aggiungete qualche riga di log, giusto per capire!).

per ora copio il cvs di debian-installer nel mio, tutto il tree intero. chi e'
interessato a un account mi contatti in privato.

chi vuole vedere il cvs su web e' qui:

http://esaurito.net/cgi-bin/viewcvs.cgi/debian-installer/

per gli impazienti:

export CVSROOT=:pserver:[EMAIL PROTECTED]:/home/cvs
cvs login
# password vuota se ricordo bene
cvs -z9 co debian-installer

fatemi sapere,
filippo.

--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

Man was made at the end of the week's work when God was tired.
-- Mark Twain


pgpQwsc4aeY0g.pgp
Description: PGP signature


Re: Ancora d-i

2003-08-20 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Aug 20, 2003 at 12:20:35AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
[snip]
 Nelle altre lingue è:
 English: Choose this to proceed in English (UK)
 
 Se non ricordo male, il nome della lingua scritto prima del ':' non viene
 mostrato sullo schermo. Inoltre, alla fine della riga, tra parentesi, ci sono
 dei dettagli.
 
 Italian: Selezionare questa riga [e premere INVIO] per l'italiano

per me e' ok, insieme a scaricatore e installatore Debian!

filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

To be learned in an art, c, the Theory is sufficient; to be a master of it,
both the Theory and practice are requisite
-- Charles Hutton


pgpNxdn27xxZ4.pgp
Description: PGP signature


Re: d-i: traduzione cdebconf

2003-08-20 Per discussione Filippo Giunchedi
.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

The only way to get rid of a temptation is to yield to it


pgpuG6emrdG0F.pgp
Description: PGP signature


Re: Riepilogo del lavoro all'installer

2003-08-19 Per discussione Filippo Giunchedi
On Tue, Aug 19, 2003 at 03:43:01PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Il lun, 2003-08-18 alle 16:13, Filippo Giunchedi ha scritto:
 [...]
  noioso il cognome e' Giunchedi non Giunchechi :) /noioso
 
 Chiedo scusa per la svista.

nessun problema, ancora peggio e' quando lo devo pronunciare (posta, banca,
meccanico, ecc) :)

a proposito di sviste: in anna/debian/po/it.po

msgid Choose the retriever to use
msgstr Si scelga lo caricatore da usare

anche se non abbiamo ancora deciso cosa usare (cfr. l'altro thread)
 
  per me va bene anche portare tutto dall'imperativo all'impersonale, non ci 
  sono
  problemi. Basta accordarsi!
 
 Va bene, allora direi di passare all'impersonale. Io l'ho fatto per
 abitudine, ma oggi ho dato una letta agli archivi della lista TP e ho,
 ad esempio, trovato questo email
 http://lists.linux.it/pipermail/tp/2002-February/001922.html che
 rafforza la scelta dell'impersonale.

benissimo allora provvedo a cambiare quello che avevo tradotto, per organizzare
il lavoro andiamo nell'ordine in cui sono le directory? quindi:

[EMAIL PROTECTED]:..debian-installer% find . -type f -iname templates.pot
./anna/debian/po/templates.pot
./main-menu/debian/po/templates.pot
./retriever/choose-mirror/debian/po/templates.pot
./retriever/floppy/debian/po/templates.pot
./tools/aboot-installer/debian/po/templates.pot
./tools/autopartkit/debian/po/templates.pot
./tools/base-installer/debian/po/templates.pot
./tools/baseconfig-udeb/debian/po/templates.pot
./tools/cdebconf/debian/po/templates.pot
./tools/cdrom-checker/debian/po/templates.pot
./tools/cdrom-detect/debian/po/templates.pot
./tools/ddetect/debian/po/templates.pot
./tools/grub-installer/debian/po/templates.pot
./tools/hppa/palo-installer/debian/po/templates.pot
./tools/ia64/elilo-installer/debian/po/templates.pot
./tools/kbd-chooser/debian/po/templates.pot
./tools/lilo-installer/debian/po/templates.pot
./tools/lvmcfg/debian/po/templates.pot
./tools/mips/arcboot-installer/debian/po/templates.pot
./tools/netcfg/debian/po/templates.pot
./tools/partconf/debian/po/templates.pot
./tools/partitioner/debian/po/templates.pot
./tools/prebaseconfig/debian/po/templates.pot
./tools/s390/dasd/debian/po/templates.pot
./tools/s390/netdevice/debian/po/templates.pot
./tools/sparc/silo-installer/debian/po/templates.pot
./tools/yaboot-installer/debian/po/templates.pot
./utils/debian/po/templates.pot

filippo.

--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

Either this man is dead or my watch has stopped.
-- Groucho Marx


pgpJa5GcQGGe5.pgp
Description: PGP signature


Re: traduzione del debian-installer [was: Re: C'00]

2003-08-18 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Aug 17, 2003 at 08:10:21AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Ciao,
 ho cominciato a tradurre il debian-intaller, a partire da anna, e vorrei
 chiedervi un parere su come tradurre il termine retriever. Per capire

anche io mi ci ero cimentato e incagliato sulla stessa parola! il dizionario
alla parola retriever cita cane da riporto, non credo che sia l'esatta
traduzione :)

 di che si tratta, allego la stringa del PO che lo definisce:
 
 The retriever is responsible for fetching the modules to be installed.
 
 Io sto pensando a scaricatore, ma mi sa tanto di termine portuale :-)

purtroppo retrieve e' usato come sinonimo di download, al momento non mi
viene in mente nessuna parola simile a scaricare che suoni bene. Il mio primo
pensiero e' stato di lasciarlo non tradotto e fornire spiegazioni nella stringa
che hai citato tu!

filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

Date: Tuesday, 2002/10/22 - 08:09
dselect proves the existence of Satan. It's the worst part of Debian


pgpVFrwdmyZ4p.pgp
Description: PGP signature


Re: Riepilogo del lavoro all'installer

2003-08-18 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Aug 17, 2003 at 12:01:20PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Ciao a tutti,
 Riassumo qual è stato il lavoro di traduzione dei PO del
 debian-installer fino a questo momento:
 
 Filippo Giunchechi ha tradotto fino al 6 gennaio:

noioso il cognome e' Giunchedi non Giunchechi :) /noioso

 Filippo Giunchechi ha lasciato retriever invariato, Stex lo ha tradotto
 con metodo di ripristino, io con scaricatore.

si, sono tornato ieri da quasi un mese di assenza e ho risposto al tuo messaggio
del 9 agosto a proposito di questo.

 
 Filippo e SteX hanno messo tutto all'imperativo, io all'impersonale.
 
 La mia proposta per il lavoro da qui in avanti è la seguente:
 prendiamo delle decisioni comuni (sulla forma, sul come tradurre
 alcune parole), aggiorniamo il lavoro fatto dalle varie persone e
 mettiamo tutto sul CVS. Poi proseguiamo dividendoci il lavoro che manca.

per me va bene anche portare tutto dall'imperativo all'impersonale, non ci sono
problemi. Basta accordarsi!

filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

How do you feel about women's rights? I like either side of them.
-- Groucho Marx


pgpGUVPkVPgxX.pgp
Description: PGP signature


Re: alcune traduzioni per d-i

2003-06-19 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Jan 12, 2003 at 04:39:34PM +0100, Emanuele Aina wrote:
 Filippo Giunchedi installò:
 
 
 Perdonate il ritardo, ma ho avuto tempo solo ora...
[snip]
accetto in toto le correzioni, Emanuele continua pure a tradurre se hai
tempo/voglia (in cvs ci sara' di sicuro qualche file nuovo e non tradotto) io
all'inizio di luglio spero di avere un po' piu' di tempo per ri-rivedere le
traduzioni pessime, caldo permettendo!

filippo
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

I always keep the Titanic in mind when I talk about security or safety, meaning
that nothing is fully secure.


pgpWn2mZcpvMk.pgp
Description: PGP signature


Re: [WAS: Re: Nwebie on the list!] Debian-installer e localizz.

2003-06-10 Per discussione Filippo Giunchedi
On Tue, Jun 10, 2003 at 09:14:34AM +0200, debianabbestia wrote:
[snip]
 Ho trovato i msg di Filippo Giunchedi che affermava di avere già intrappreso
 qualche traduzione ( gennaio 2003). Ho syncronizzato gli archivi cvs e non li 
 ho
 trovati: ho deciso dunque di cimentarmi (sfortunatamente) in ciò che Filippo
 Giunchedi aveva già fatto. Per non sovrapporre il lavoro mi coordino con 
 Filippo
 Giunchedi.
l'ultima *traduzione* (chiamiamola cosi', fa un po' schifo) e' questa:

http://debian.esaurito.net/d-i_20030106_it.diff.gz

 Come mai non sono stati uploadati (pessimo italianismo) i file it.po?
necessitano _assolutamente_ di revisione e di adeguamento ai canoni delle altre
traduzioni in italiano, Giuseppe Sacco mi consiglio' (se ben ricordo) di mandare
il tutto alla lista dei traduttori italiani (non ricordo l'indirizzo) ma
putroppo ho dovuto lasciar perdere per mancanza di tempo
 
 Vediamo se Filippo Giunchedi è così gentile da contattarmi e ci 
 sincronizziamo.
certamente, in lista posto poco ma ci sono :)
dopo la prima settimana di luglio dovrei riuscire a rimettermi in carreggiata

filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

Each new user of a new system uncovers a new class of bugs.
-- Brian W. Kernighan


pgpWAPLPjJUV7.pgp
Description: PGP signature


Re: documentazione/pacchetti da tradurre

2002-12-25 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Dec 25, 2002 at 11:29:55AM +0100, Giuseppe Sacco wrote:
 Questo è l'elenco dei file da tradurre ad oggi. Come vedete la
 dimensione dei file è irrisoria. Se lo fate in tre persone allora vi
 consiglio di dividere il tutto in tre parti separate da riaggiornare
 ogni due/tre settimane poiché le modifiche sono piuttosto frequenti e
 non conviene aggiornare le traduzioni immediatamente.
 
   1538 dic 25 11:25 ./anna/debian/po/templates.pot
[snip]
   3641 dic 25 11:25 ./utils/debian/po/templates.pot
la prima cosa che mi viene in mente e` quella di usare un sistema tipo cvs in
modo da lavorare tutti sui files senza stare a scambiarseli ogni volta e fare un
solo upload ufficiale quando si e` piu` o meno pronti.
 
 In questo momento non ci sono scadenze e non credo che il tutto verrà
 utilizzato per una release ufficiale prima di 6-9 mesi.
tanto meglio, riusciamo a fare tutto in tranquillita`

filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 1024D/6B79D401
Random signature follows:

unix is simple, but it just takes a genius to understand the simplicity
-- Dennis Ritchie


pgpi3VBSZn3Gv.pgp
Description: PGP signature


alcune traduzioni per d-i

2002-10-29 Per discussione Filippo Giunchedi
salve,
su suggerimento di Giuseppe Sacco su debian-boot chiedo la revisione di alcune
mie traduzioni per il codice di debian-installer attualmente in CVS, questo è il
link: http://debian.esaurito.net/d-i.it.po.diff.gz
spero che siano corrette, ho qualche dubbio sulla traduzione corretta di
retriever e l'ho lasciato originale.

spero che siano utili,
saluti,
filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 1024D/6B79D401
Random signature follows:

The ultimate aim of karate lies not in victory or defeat,
but in the perfection of the character of its participants.
- Gichin Funakoshi


pgp1DiMyCUEZb.pgp
Description: PGP signature