[Python] trovare i giusti valori

2009-10-30 Per discussione Cristian Re
Ciao chi ha idee:

Data una lista di numeri, come faccio a trovare i possibili abbinamenti di 2
o più numeri di questa lista che sommati tra di loro danno un determinato
risultato?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] librerie per soap?

2009-02-20 Per discussione Cristian Re
Io ho fatto dei test velocissimi e non approfonditi e, se devi fare la parte
client, sudu mi è sembrato molto semplice.

Cristian
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Recupero parametro GET da url

2008-10-07 Per discussione Cristian Re
2008/10/7 Zanon Samuele [EMAIL PROTECTED]

 ciao a tutti... sto creando in python un file per la creazione, mediante
 reportlab, di un file pdf con dei dati prelavati da una tabella mysql... il
 mio problema è che dovrei recuperare un parametro passato allo script che è
 presente sull'url. Esempio:
 URL: http://miodominio.com/script.py?id=xx

 io devo recuperare il valore di id e passarlo alle query... il passaggio
 alle query non è un problema, ma il mio problema è quello di recuperare il
 parametro id... ho provato tramite cgi.FieldStorage, ma mi viene ritornato
 l'errore: 500 Internal Server Error, eppure lo script non ha errori, visto
 che eseguendolo dalla shell non mi da problemi...

 grazie mille dell'aiuto








import cgi
import cgitb

form = cgi.FieldStorage()

if form.has_key(id):
 id = form[id].value
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] vodafone connect card

2008-06-23 Per discussione Cristian Re
Per python esiste una libreria che si chiama gammu e che gestisce gli SMS.
Occorre però vedere se è possibile gestire la connect card di vodafone come
modem.
Questa è l'unica libreria che avevo trovato per la gestire in remoto dei
modem GSM non so se ne esistono altre.


2008/6/23 salvatore monaco [EMAIL PROTECTED]:

 Ciao a tutti ho la necessita di gestire gli sms che arrivano sulla mia
 Connect card con uno script che li legga e li trasformi in file di testo per
 esempio.
 Come posso interagire con un dispositivo USB del tipo in oggetto
 utilizzando Python come linguaggio?

 c'e' qualcuno che ha già espperienza di programmazione su dispositivi del
 genere?

 Grazie Salvo

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] mod_python

2008-06-23 Per discussione Cristian Re
ciao a tutti ho la necessità di realizzare uno script che effettui il
download di files di svariato tipo, musicali, immagini, testo ecc ecc con
mod_python ma non riesco a capire se è fattibile e come.

Fin'ora ho sempre effettuato queste operazioni tramite cgi in python con il
seguente codice:
naturalmente modificando il Content-Type in base al tipo di file da
scaricare.


print 'Content-Type: x-music/x-midi'
print 'Content-Disposition:attachment; filename=filename'
print 'Content-Length: %s' % os.path.getsize(path)
print

a = msvcrt.setmode(sys.stdout.fileno(), os.O_BINARY)

while True:
chunk = f.read(8192) # segments of 8192 bytes
if not chunk: # if end of file
break
sys.stdout.write(chunk) # send segment
sys.stdout.flush() # flush

f.close()
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] sessioni, form, web programming

2008-05-23 Per discussione Cristian Re
A parte mod_python, zope ed altre cose. Se vuoi sapere come gestire cgi in
python trovi tanta documentazione anche sul sito web di python.
Prova ad esempio:

http://www.python.org/doc/essays/ppt/sd99east/index.htm

Il 23 maggio 2008 11.56, Zanon Samuele [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Cioa a tutti. volevo sapere come gestire le sessioni utenti con python e
 come recuperare i dati dei form e dei parametri in get dalla stringa con
 python.

 ciao e grazie mille

 --
 Zanon Samuele
 mailto:[EMAIL PROTECTED]
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema configurazione apache

2008-05-23 Per discussione Cristian Re
mod_python necessita la configurazione di apache e come procedere lo trovi
su www.*modpython*.org

per utilizzare invece le cgi non devi obbligatoriamente configurare
qualcosa. Gli script vanno nella cartella cgi-bin di Apache e come
intestazione del file devi mettere il path dell'interprete dello script, in
questo caso di python. Ad esempio:

#! c:\python25\pythonw.exe




2008/5/23 Zanon Samuele [EMAIL PROTECTED]:

 ciao a tutti... come devo configurare apache2 per poter eseguire i file
 python? quale soluzione è migliore tra mod_python e eseguire gli script in
 fastcgi? prima mi dava semplicememente errore 403, poi, seguendo la gida sul
 sito ufficiale e googlando un po'  sono arrivato al punto che lo script, al
 posto di eseguirlo o di darmi errore me lo fa scaricare...

 ciao

 --
 Zanon Samuele
 mailto:[EMAIL PROTECTED]
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] getopt

2008-05-23 Per discussione Cristian Re
oppure se non vuoi stare ancora sul più classico puoi usare sys.argv
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Cookies

2008-03-11 Per discussione Cristian Re
e come si fa? l'expired non consiste nello specificare il numero di secondi
di vita dei cookie?

Il 10/03/08, Manlio Perillo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Cristian Re ha scritto:

  Ho un piccolo problema con i cookies.
 
  Partendo dal presupposto che per un sito web creo dei cookies:
 
  cookie = Cookie.SimpleCookie()
  cookie['test'] = 'ciao'
 
  come posso in un determinato momento cancellare in sessione il coocki
  test ?
 
  Se non ho capito male i coockie di sessione oltre a cancellarsi quando
  uno chiude il browser possono cancellarsi dopo X tempo settando
  expiered ma ipotizzando che io voglia cancellarli quando uno effettua
  un logoutdal sito come posso forzare questo?
 


 Creare un cookie con lo stesso nome ma con data di scadenza nel passato.


  Cristian
 



 Manlio Perillo
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Cookies

2008-03-10 Per discussione Cristian Re
Ho un piccolo problema con i cookies.

Partendo dal presupposto che per un sito web creo dei cookies:

cookie = Cookie.SimpleCookie()
cookie['test'] = 'ciao'

come posso in un determinato momento cancellare in sessione il coocki test
?

Se non ho capito male i coockie di sessione oltre a cancellarsi quando uno
chiude il browser possono cancellarsi dopo X tempo settando expiered ma
ipotizzando che io voglia cancellarli quando uno effettua un logoutdal sito
come posso forzare questo?

Cristian
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Encoding e setdefaultencoding

2007-11-13 Per discussione Cristian Re
Ciao a tutti,
volevo sapere se vi è un motivo particolare per cui la codifica di default
di python è settata ad ascii.

E' da tempo che riscontravavamo problemi con lettere accentate quando si
leggevano file di testo o dati dal db e dopo svariate ricerche in rete
abbiamo scoperto che è possibile settare l'encoding di default nel file
site.py (e scoprirlo non è stato semplice)
La cosa che non capiamo è perché sembrerebbe nascosta questa
possibilità... nel file site.py si legge di cambiare encoding se si stanno
facendo esperimenti e la funzione di sys.setdefaultencoding() viene
cancellata dallo stesso file site.py come se non si volesse far cambiare
l'encoding all'utilizzatore.

Cristian
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Encoding e setdefaultencoding

2007-11-13 Per discussione Cristian Re
Ti ringrazio per la risposta ma continuo ad avere dubbi sul metodo da
utilizzare.
Mettiamo ad esempio che io debba leggere un file codificato in 'latin-1' se
non tocco l'encoding alcuni caratteri non saranno riconosciuti perché non
presenti nel set di default di python. Per cui come faccio ad impostare
l'encoding del file. Ad esempio se devo leggere un file di testo posso
impostare in qualche modo che il contenuto del file che andrò a leggere sarà
codificato in un certo modo?


Il 13/11/07, Lawrence Oluyede [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  Ciao a tutti,
  volevo sapere se vi è un motivo particolare per cui la codifica di
 default
  di python è settata ad ascii.

 Perche` i file sorgenti son 99% si ragionava in ASCII

  E' da tempo che riscontravavamo problemi con lettere accentate quando si
  leggevano file di testo o dati dal db e dopo svariate ricerche in rete
  abbiamo scoperto che è possibile settare l'encoding di default nel file
  site.py (e scoprirlo non è stato semplice)

 Attenzione, son 2 cose diverse. I file con caratteri accentati
 all'interno delle stringhe possono essere scritti precisando
 un encoding all'interno del file. Cio` che invece entra ed esce da una
 applicazione puo` essere in 24 encoding diversi
 e tu devi saperlo a priori.

 Cambiare l'encoding di default non e` la soluzione piu` corretta. La
 soluzione corretta e` sapere l'encoding del testo
 in ingresso e interpretarlo di conseguenza.

  La cosa che non capiamo è perché sembrerebbe nascosta questa
  possibilità... nel file site.py si legge di cambiare encoding se si
 stanno
  facendo esperimenti e la funzione di sys.setdefaultencoding () viene
  cancellata dallo stesso file site.py come se non si volesse far cambiare
  l'encoding all'utilizzatore.

 Esatto.. Il perche` e` spiegato da Fredrik Lundh qui:
 http://blog.ianbicking.org/illusive-setdefaultencoding-comment-2.html

 --
 Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
 It is difficult to get a man to understand
 something when his salary depends on not
 understanding it - Upton Sinclair

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Encoding e setdefaultencoding

2007-11-13 Per discussione Cristian Re
vi ringrazio, ho trovato.

Il 13/11/07, Lawrence Oluyede [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  Mettiamo ad esempio che io debba leggere un file codificato in 'latin-1'
 se
  non tocco l'encoding alcuni caratteri non saranno riconosciuti perché
 non
  presenti nel set di default di python. Per cui come faccio ad impostare
  l'encoding del file. Ad esempio se devo leggere un file di testo posso
  impostare in qualche modo che il contenuto del file che andrò a leggere
 sarà
  codificato in un certo modo?

 Non devi usare la open builtin ma la open del modulo codecs.
 http://docs.python.org/lib/module-codecs.html

 ciao!

 --
 Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
 It is difficult to get a man to understand
 something when his salary depends on not
 understanding it - Upton Sinclair

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Encoding e setdefaultencoding

2007-11-13 Per discussione Cristian Re
In effetti il problema principale era sulla lettura di file che, se
contenevano caratteri non ascii, creavano problemi. Noi utilizzavamo la open
built-in di python. Il problema relativo al db era conseguente ma credo che
così si risolva.

Un altro problema sulla codifica l'ho utilizzando Gammu per interfacciarmi
con dei modem GSM in quanto non riesco a gestire la codifica degli SMS in
ingresso se contengono caratteri accentati ma non saprei quanti hanno mai
provato ad utilizzare Gammu.

Se qualcuno dovesse conoscere Gammu in pratica non riesco a gestire la
codifica del testo nella GetSMS della StateMachine.

Cristian





Il 13/11/07, Daniele Varrazzo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Cristian Re ha scritto:
  Ti ringrazio per la risposta ma continuo ad avere dubbi sul metodo da
  utilizzare.
  Mettiamo ad esempio che io debba leggere un file codificato in 'latin-1'
  se non tocco l'encoding alcuni caratteri non saranno riconosciuti perché
  non presenti nel set di default di python. Per cui come faccio ad
  impostare l'encoding del file. Ad esempio se devo leggere un file di
  testo posso impostare in qualche modo che il contenuto del file che
  andrò a leggere sarà codificato in un certo modo?

 Il contenuto del file che leggi, lo gestisci con le stringhe (str) o con
 unicode lato Python?

 Se lo gestisci in unicode, codecs.open() ti permette di convertire i dati
 trasparentemente in unicode in lettura e (ad esempio) in latin1 in
 scrittura.

 Per quanto riguarda i database, credo dipenda dal driver. Per esempio con
 psycopg2 (l'unico di cui ho esperienza diretta a proposito) devi
 specificare
 in che encoding gli parli con connection.set_client_encoding('LATIN1') e
 in
 che modo vuoi ricevere le stringhe con
 extensions.register_type(extensions.UNICODE)

 Se gestisci questi dati con stringhe normali, allora non ho capito che
 tipo di
 problema hai né quando si verifica. un esempio concreto?

 Problema extra, che non so se hai (io l'ho avuto): se lavori con Windows
 tu
 _credi_ di stare usando il latin1, ma non è così :) stai lavorando in
 cp1252 e
 i problemi li incontri regolarmente col simbolo dell'euro.

 Ciao!

 --
 Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
 http://www.develer.com
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Encoding e setdefaultencoding

2007-11-13 Per discussione Cristian Re
Ecco un esempio che non quadra.

Ora costruiamo la stinga se scrivo:

str = 'perché è così?'

da quel che ho capito ho creato una stringa codificata con codifica
microsoft cp1252 giusto?
per cui se, sempre da console, scrivo str e dò invio l'output è ascii
(codifica di default di python) ed il risultato è:
'perch\x82 \x8a cos\x8d?'

mentre se scrivo print str la scritta viene visualizzata come quando la
digito perché l'output è microsoft per cui cp1252 ok?

Se invece volessi crearmi una stringa unicode dovrei utilizzare unicode
specificando che l'input è cp1252 ma se faccio così:

str=unicode('perché è così', 'cp1252')

mi da questo errore:
Traceback (most recent call last):
  File stdin, line 1, in module
  File C:\Python25\lib\encodings\cp1252.py, line 15, in decode
return codecs.charmap_decode(input,errors,decoding_table)
UnicodeDecodeError: 'charmap' codec can't decode byte 0x8d in position 12:
character maps to undefined

mentre se scrivo str=unicode('perché è così', 'latin-1') non da errore.
Non ci sto capendo più nulla però.

ora se ridigito da console str l'output sembra una stringa unicode:
u'perch\x82 \x8a cos\x8d'

ma se scrivo print str da questo errore nel file cp850:
Traceback (most recent call last):
  File stdin, line 1, in module
  File C:\Python25\lib\encodings\cp850.py, line 12, in encode
return codecs.charmap_encode(input,errors,encoding_map)
UnicodeEncodeError: 'charmap' codec can't encode character u'\x82' in
position 5: character maps to undefined


Mi sono perso anche nella spiegazione, latin-1, cp1252, cp850... non so più
nemmeno cosa stavo chiedendo.
Avete idea di qualche sito che spiega bene e semplicemente la codifica con
python?

Grazie





Il 13/11/07, Cristian Re [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 ora non ho collegato il modem. quando provo ve lo giro.
 Grazie


 Il 13/11/07, Daniele Varrazzo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
  Cristian Re ha scritto:
   In effetti il problema principale era sulla lettura di file che, se
   contenevano caratteri non ascii, creavano problemi. Noi utilizzavamo
  la
   open built-in di python. Il problema relativo al db era conseguente ma
   credo che così si risolva.
  
   Un altro problema sulla codifica l'ho utilizzando Gammu per
   interfacciarmi con dei modem GSM in quanto non riesco a gestire la
   codifica degli SMS in ingresso se contengono caratteri accentati ma
  non
   saprei quanti hanno mai provato ad utilizzare Gammu.
  
   Se qualcuno dovesse conoscere Gammu in pratica non riesco a gestire la
 
   codifica del testo nella GetSMS della StateMachine.
 
  Ne so poco in effetti.
 
  Puoi mandarci un repr() di una stringa ottenuta da un SMS contenente
  caratteri
  accentati/simbolo euro/caratteri giapponesi?
 
  Se mi dai un numero di cellulare te lo mando io :)
 
  --
  Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
  http://www.develer.com
  ___
  Python mailing list
  Python@lists.python.it
  http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
 


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Encoding e setdefaultencoding

2007-11-13 Per discussione Cristian Re
Grazie a tutti per le spiegazioni
siete stati molto utili

Il 14/11/07, Jelle Gerbrandy [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 
  Mi sono perso anche nella spiegazione, latin-1, cp1252, cp850... non so
  più nemmeno cosa stavo chiedendo.

 Benvenuto nel inferno di unicode
  Avete idea di qualche sito che spiega bene e semplicemente la codifica
  con python?

 Questa pagina mi ha aiutato un po:
 http://boodebr.org/main/python/all-about-python-and-unicode

 Buona fortuna

 Jelle
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Tools di sviluppo per Python

2007-10-26 Per discussione Cristian Re
Anch'io uso spesso text editor in particolare Ultredit32.
No, SPE non l'ho mai visto nè sentito. Darò un occhio


Il 26/10/07, Francesco Guerrieri [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On 10/26/07, Cristian Re [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Buongiorno a tutti, sono un uovo iscritto.
  Vorrei chiedervi quali tools di sviluppo utilizzate per scrivere ed
  effettuare il debug di script python.
  Ho provato komodo che ritengo un buon applicativo ma di certo non
 eccelso.
  Mi piacerebbe pertanto conoscere cosa utilizzate ed i pregi/difetti di
  questi strumenti.
 

 Ciao,

 hai provato SPE (Stani's Python Editor)?
 mi sembra molto ben fatto.
 Io comunque spesso uso direttamente dei text editor (emacs, scite...)

 francesco
 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python