fetchmail

2000-10-25 Per discussione giuliomazzolini
Reply-To: 
 
 cerco di far andare fetchmail ma mi dice
 
 SMTP listener doesn't like recipient address
 '[EMAIL PROTECTED]'
 
 
 io ho indirizzo [EMAIL PROTECTED]
 
 invece con mutt, impostando user e pass tutto felicemente bene.
 
 perche' fetchmail invece si lamenta??




Re: Installazione via LAN

2000-10-25 Per discussione Geppo
Giuliano Grandin wrote:
 
 Dovrei installare potato in un pc che non ha il cd-rom e non è possibile
 metterne temporaneamente uno, però è connesso a un altro pc, sul quale
 posso mettere i cd originali della distribuzione. Come posso procedere?
 Qualcuno l'ha già fatto?
 

Se nell'altro PC hai linux potresti installare un server NFS e
condividere il CDRom; se ti interessa posso spedirti l'ultima
revisione di un mio articolo comparso sul PJ e che non ho
ancora avuto il tempo di pubblicare sul mio sito personale: nella
nuova revisione ho aggiunto un paragrafo sull'installazione di
potato ed ho semplificato la descrizione della procedura di slink che
sinceramente mi era venuta un po' cervellotica.


Ciao,

Giuseppe
-- 
 _   Giuseppe Bordoni  |  Powered by Linux  |  http://bordoni.n3.net
(o) ---
//\  L'università di Berkeley ha prodotto due importanti invenzioni:
V_/_ l'LSD e Unix; credo non sia una coincidenza.  -- J. S. Anderson




Re: fetchmail

2000-10-25 Per discussione Francesco Bochicchio
On Tue, Oct 24, 2000 at 09:49:50PM +0400, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 cerco di far andare fetchmail ma mi dice
 
 SMTP listener doesn't like recipient address
 '[EMAIL PROTECTED]'
 
 
 io ho indirizzo [EMAIL PROTECTED]
 
 invece con mutt, impostando user e pass tutto felicemente bene.
 
 perche' fetchmail invece si lamenta??

Dovresti riportare il tuo .fetchmailrc (escuso account e password ) per
darci piu' info.

Dovrebbe avere qualcosa del tipo:

poll mail.tiscalinet.it # sto supponendo che sia il tuo mailserver
protocol POP3
monitor PPP
user giuliomazzolini is [EMAIL PROTECTED] 
password x
mda /usr/bin/procmail -d $USER

localaccount e l'utente linux a cui vuoi che sia recapitata la
posta scaricata. MyLinuxBox e' il nome della tua linux box ( te
lo dice il comando hostname ).

L'ultima linea e' se voui processare automaticamente la posta con
procmail ( consigliabile se sei iscritto a liste ad alto traffico ). 

Ciao
--
FB




Re: kde2 su potato

2000-10-25 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Oct 25, 2000 at 04:27:05PM +0200, Tommaso Moroni wrote:
 Salve a tutti!
 Desideroso di installare la nuova versione di kde sul pc, ho prontamente
 scaricato i pacchetti deb per potato dal sito ftp.kde.org.
 Il problema è che i pacchetti hanno delle strane dipendenze: ad esempio
 _una_ di queste è riferita ad una libreria che non ho installato
 (libmng). E' possibile risolvere questi problemi di dipendenze senza
 scaricare le librerie che mi servono dalla sezione unstable (che
 richiedono l'aggiornamento di quasi tutti i pacchetti!)?

Per usare il kde2 su potato devi prendere i deb per potato, tutti. Io ho preso 
tutto da
kde.tdyc.com e non ho avuto problemi. 

ciao

-- 
Christian Surchi   |   [EMAIL PROTECTED]   |   [EMAIL PROTECTED]
FLUG: http://www.firenze.linux.it | Debian GNU/Linux: http://www.debian.org 
- http://www.firenze.linux.it/~csurchi --
Just go ahead and write your own multitasking multiuser os!
Worked for me all the times.-- Linus Torvalds




mail

2000-10-25 Per discussione g . mazzolini
adesso che ho sistemato il From: e fetchmail ho scoperto un nuovo problema.

la posta che cerco di spedire a indirizzi tiscalinet.it non partono e
ricevo un messaggio che dice:

...failed:

indirizzo@tiscalinet.it:
SMTP error from remote mailer after MAIL FROM:
[EMAIL PROTECTED] ...
Invalid domain name syntax

la mia macchina si chiama appunto igor.

sara' exim.conf, ma dove?? 

saluti 


-- 
Dott.Ing. Giulio Mazzolini

Nevsky Prospect, 13/13 St. Petersburg Russia
tel + fax: +7 812 311 41 75
mob: +7 812 935 00 38

Piazza Irnerio, 2- Milano Italia
tel + fax: +39 02 49 89 202
mob: +39 (0) 347 24 321 24




Re: mail

2000-10-25 Per discussione Andrea Gangemi \(GALBER ASE s.r.l.\)
On 25 Oct 2000, at 18:34, Francesco Bochicchio wrote:

 On Thu, Oct 26, 2000 at 01:36:49AM +0400, [EMAIL PROTECTED]
 wrote:  adesso che ho sistemato il From: e fetchmail ho scoperto un
 nuovo problema.   la posta che cerco di spedire a indirizzi
 tiscalinet.it non partono e  ricevo un messaggio che dice:  
 ...failed:   indirizzo@tiscalinet.it:  SMTP error from remote
 mailer after MAIL FROM:  [EMAIL PROTECTED] ...  Invalid domain
 name syntax   la mia macchina si chiama appunto igor.   sara'
 exim.conf, ma dove??   Usa eximconfig per generare un exim.conf per
 le tue esigenze ( a meno di ritocchi ).

 Ci sono due modi in cui puoi configurare exim, credo :
 1 - configurare exim in modo 'smart host' : tutta la posta va ad un
[...]
 2 - Usare exim come un vero e proprio SMTP : mai fatto, per cui lascio

Io, e non solo io, ho lo stesso problema, ma non è risolvibile con
eximconfig, nel senso che per modificare il from bisogna  fare i
ritocchi da te citati

Ciao

Andrea
Andrea Gangemi
personal e-mail:[EMAIL PROTECTED]

Galber ASE s.r.l.
C.so Rosselli, 68
10129 Torino ITALY
Tel: +39-011-5681844
Fax: +39-011-5683525
URL: http://www.galber.it
e-mail: [EMAIL PROTECTED]




Re: Installazione via LAN

2000-10-25 Per discussione Luca - De Whiskey's - De Vitis
On Wed, Oct 25, 2000 at 09:55:58AM +0200, Geppo wrote:
 Se nell'altro PC hai linux potresti installare un server NFS e
 condividere il CDRom; se ti interessa posso spedirti l'ultima

anche, anzi: nfs e` un piu` facile di un ftp server.
Noi non lo possiamo usare a causa della natura di della sottorete che usiamo
anche per queste cose.
-- 
Luca - De Whiskey's - De Vitis
aliases: Luca ^De [A-Z][A-Za-z\-]*[iy]'\?s$
Undergraduate Student of Computer Science at Bologna University.
e-mail: devitis at (students\.)?cs\.unibo\.it
home page: http://(caristudenti|www)(\.students)?\.cs\.unibo\.it/~devitis




Re: Xfree 4.0.1

2000-10-25 Per discussione Federico Di Gregorio
Scavenging the mail folder uncovered Marzio's letter:
 Probabilmente e' una FAQ, ma chiedo lo stesso:
 Esistono i pacchetti deb di XFree 4.0.1 (i386) ?

si, ma sono in beta test. il che vuol dire che se li installi e ti
si sfascia tutto (nota che il formato del file di configurazione 
XF86Config e' cambiato) poi non puoi venire a lamentarti...

deb http://samosa.debian.org/~branden/ woody/i386/

e poi apt-getti il tutto. ma prima vai all'url di cui sopra con
un browser e leggi attentamente le istruzioni e le avvertenze.

-- 
Federico Di Gregorio
MIXAD LIVE System Programmer   [EMAIL PROTECTED]
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
  99.% still isn't 100% but sometimes suffice. -- Me




Re: kde2 su potato

2000-10-25 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Oct 25, 2000 at 04:27:05PM +0200, Tommaso Moroni wrote:
 Salve a tutti!
 Desideroso di installare la nuova versione di kde sul pc, ho prontamente
 scaricato i pacchetti deb per potato dal sito ftp.kde.org.
 Il problema è che i pacchetti hanno delle strane dipendenze: ad esempio
 _una_ di queste è riferita ad una libreria che non ho installato
 (libmng). E' possibile risolvere questi problemi di dipendenze senza
 scaricare le librerie che mi servono dalla sezione unstable (che
 richiedono l'aggiornamento di quasi tutti i pacchetti!)?

Scarica i sorgenti dei pacchetti woody (penso intendessi cio' parlando di
unstable) con apt-get sources nome_pacchetto.
Poi ti crei i pacchetti potato ricompilandoli.

Ciao

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: Xfree 4.0.1

2000-10-25 Per discussione K.Alfa
On Wed, Oct 25, 2000 at 08:34:06PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 si, ma sono in beta test. il che vuol dire che se li installi e ti
 si sfascia tutto (nota che il formato del file di configurazione 
 XF86Config e' cambiato) poi non puoi venire a lamentarti...

Non che se ti si sfascia tutto con potato possa lamentarsi... ricordiamo
la natura BES di Debian, perfavore :)

-- 
 K.Alfa kame.primo at innocent.com  -  Debian User
GnuPGid 0xC9F7DB89/1024  -  Sei tu un Dio? No. Allora muoriii!!   
 Key fingerprint = 0DBD 8FCC 4F6B 8D41 8F43  63A1 E43B 153C CB46 7E27
Undergraduate Student of Computer Science at Bologna University [Italy]
 




do_try_to_free_pages

2000-10-25 Per discussione Lele Gaifax
Stavo facendo il restore di un grosso DB Interbase (1Gb): dopo un bel
pezzo, con le dimensioni del .gdb ferme a poco più di 120Mb, il
restore è fallito, con un misterioso messaggio relativo
all'impossibilità di comunicare con localhost. 

Uno sguardo al syslog e ci trovo:

...
Oct 25 20:49:43 caia kernel: VM: do_try_to_free_pages failed for kswapd...
Oct 25 20:50:42 caia kernel: VM: do_try_to_free_pages failed for kswapd...
Oct 25 20:51:04 caia last message repeated 2 times
Oct 25 20:51:06 caia kernel: VM: do_try_to_free_pages failed for ibserver...
Oct 25 20:51:31 caia kernel: VM: do_try_to_free_pages failed for klogd...
...

Il processo `ibserver' in questione era defunct, e non c'è stato
verso di killarlo, se non facendo il reboot della macchina. Il
tentativo di fare uno shutdown corretto del server IB non ha avuto
buon esito.

Ho guardato un po' in rete, ed in effetti è un problema già
riscontrato, in particolar modo in relazione alla 2.2.16 fino alle
preXX della 2.2.17.  Non sono riuscito però a scovare qualche notizia
buona sul fronte di fix ufficiali al problema...

Qualche hint?

ciao, lele.

PS:
$ cat /proc/version 
Linux version 2.2.17 ([EMAIL PROTECTED]) (gcc version 2.95.2 2220 (Debian
GNU/Linux)) #1 Fri Oct 13 14:28:31 CEST 2000

128Mb di RAM, dischi IDE.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




log messages sulla current tty

2000-10-25 Per discussione Luca
Ciao ragazzi,
spesso mi capita mentre sto lavorando in console con qualsiasi tty
di trovarmi dei messaggi di sistema , tipo l'unload dei moduli e
altre cosucce che trovo correttamente nei vari file di log.
Qualcuno sa spiegarmi dove e cosa devo fare per non ritrovarmi per
esempio a editare un file di testo in vim e vedermi apparire alcuni log
messages ? 
Ho provato a guardare syslog.conf ma non ho trovato nessun
reindirizzamento sulla current tty.
Grazie mille,
bye
Luca