Re: Problema con fetchmail

2001-05-01 Per discussione mix
On Mon, Apr 30, 2001 at 04:31:09PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 reading message 15 of 16 (2302 octets) .. flushed
 reading message 16 of 16 (769 octets)  flushed
 
 ma non so dove cavole le metta perche nmh mi dice che non c'? nessun
 nuovo messaggio!

Dai un'occhiata in /var/spool/mail/, può essere che la posta si trovi
li. Cmq installati procmail (o programmi simili) per smistare la posta
in piu' mailbox. Ad esempio:

soppalk:/home/mix/mail# ls
debian-italianfrom   meteotnsent-mail
debian-security-announce  inbox  postponed

Io ho queste 7 mailbox, all'interno delle quali vengono smistati i
messaggi. Con qualche semplice regola di procmail inserita nel nel
.procmailrc puoi far si che i msg provenienti da un determinato
indirizzo o aventi uno specifico subject, vengano spostati. Ad esempio:

:0
* [EMAIL PROTECTED]
$MAILDIR/debian-italian

Con questa regola tutti i messaggi indirizzati alla ml finiscono nel
file debian-italian. 
Ti bastera' cosi' dire al tuo mail reader di cercare la posta in
/debian-italian (o in altri file).

Per dire a fetchmail di far processare la posta a procmail devi
utilizzare nel fetchmailrc la riga:

mda /usr/bin/procmail -d mix

dove, al posto di mix ci metti l'utente che sta scaricando (presumo
tavolate).

ciao




Aiuto installazione major mode emacs

2001-05-01 Per discussione Paride Desimone
Ci riprovo...
Dato che mi servirebbe un buon editor, per poter programmare in COBOL
e dopo aver letto moltissimi post su questo o quell'editor, ho deciso
di provare EMACS. Dovrei installare il file COBOL.EL che ho scaricato
non so piu' da dove.
Il problema e' che non conosco minimamente emacs e non ho la benche'
minima idea di come diavolo si faccia a fargli vedere ed attivare
questo file. Qualcuno sarebbe cosi' gentile da guidarmi passo, passo
alla risoluzione del problema?

Paride




HP Deskjet 710C

2001-05-01 Per discussione Stefano Canepa
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema con la mia HP DeskJet 710C. Ho installato
i filtri usando il pacchetto magicfilter ho configurato printcap etc...
il tutto funziona ma con una lentezza esasperante. dmesg mostra una riga di
timeout sulla parport0. Prima di installare debian avevo installato il
pacchetto pnm2ppa dai sorgenti e non avevo grossi problemi. Avete
qualche idea? 

Grazie

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
Via Coni Zugna 4/4 - 16164 - Genova 




Re: Problema con exim

2001-05-01 Per discussione Stefano Canepa
lunedì 30 aprile 2001, alle 16:33, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
: Salve ho installato e configurato exim. Funzina, mi spedisce l'email, ma non
: riesco a dargli il mio vero indirizzo ([EMAIL PROTECTED])! Mi spedisce l'email
: con il mio nome di user normale [EMAIL PROTECTED]
: Sapete come posso fare?
: 
: Grazie
: 
: Ago
Agostino,
che programma usi per spedire posta? Se usi mutt puoi insere queste 
semplici righe nel tuo .muttrc:
# attiva l'uso degli header personali 'my_hdr'
set hdrs

# header personali
my_hdr From: Stefano Canepa [EMAIL PROTECTED]
my_hdr Reply-To: [EMAIL PROTECTED]

Ciao 
Stefano

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
Via Coni Zugna 4/4 - 16164 - Genova 




Clustering...forse no...

2001-05-01 Per discussione MaX in the FaX
ciao a tutti,

Clustering forse esprime un concetto differente da quello che chedo io.

A me interessa avere due server identici in cui uno assolve la funzione di 
server e l'altro controlla il primo. 
Nel caso il Primo cada, l'altro ne assume automaticamente le funzioni 
e avverte via email il sysop dell'avvenuto.

documentazione?
Ho guardato negli howto, ma parlano di calcolo in parallelo su come unire la 
potenza di calcolo di + computer non è questo che mi serve.

ciao!
-- 
Massimo Biffi - icq: 100756110 mail: [EMAIL PROTECTED]
LocTeam - Barcelona (Spain) -  Localization Engineering
Mac OS X - debianPPC - debian i386 - Mac OS 9.1
Powered by:
Debian 2.2  Kernel 2.4.3   on Celeron 450a 96MB  
Debian 2.3  Kernel 2.2.19  on PII 400  128MB 
Debian 2.2  Kernel 2.2.18 on Apple G4 PPC  128MB

_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com





Netscape 477 e memoria

2001-05-01 Per discussione Giuliano Grandin
Ciao a tutti e buon 1° maggio!

Allora, da quando ho messo netscape 477, sia col kernel 2.4.1 che col
2.4.3 (tutti .deb), osservo che l'occupazione di memoria cresce a
dismisura, finché linux non lo caccia via perché out of memory! Ho a
disposizione 128 MB di ram + ca 130 MB di swap, bene il perfido arriva
ad occupare fino a 200 MB di spazio, dopo di che linux lo scaccia: il
disco inizia a frullare, il topo e la tastiera rispondono con tempi
lunghissimi, in pratica il sistema non è usabile finché il pachiderma
rimane fra i piedi.

Ah, uso anche wwwoffle, ma non credo c'entri molto, come neppure il
fatto che il disco sia un Atlas V da 9 GB su controller Tekram DC-390
U2W.

È capitato anche a voi? Avete qualche suggerimento, oppure è un'altra
dimostrazione del fatto che netscape sia stato definito come un bug con
attorno delle librerie??

Ri-ciao

Giuliano
-- 
KANZAN-SHIGYO

Dov'è la caverna del drago?
Mentre stamane sonnecchiavo nel Palazzo
Del Signore Sunyata, ho udito l'usignolo
La brezza primaverile disperde
I fiori del pesco




Re: Clustering...forse no...

2001-05-01 Per discussione Andrea Glorioso
 m == MaX in the FaX [EMAIL PROTECTED] writes:

m ciao a tutti, Clustering forse esprime un concetto differente
m da quello che chedo io.

Quello che ti interessa e' l'High-Avaibility.

m A me interessa avere due server identici in cui uno assolve la
m funzione di server e l'altro controlla il primo. Nel caso il
m Primo cada, l'altro ne assume automaticamente le funzioni e
m avverte via email il sysop dell'avvenuto.

L'aggiunta dell'e-mail e' opzionale ma facile da aggiungere. ;)

m documentazione?  Ho guardato negli howto, ma parlano di calcolo
m in parallelo su come unire la potenza di calcolo di +
m computer non è questo che mi serve.

http://www.linux-ha.org/
http://www.missioncriticallinux.com/technology/cluster/
http://ultramonkey.sourceforge.net/

Temo pero' che siamo OT, se vuoi continuiamo in privato.

Ciao,

Andrea Glorioso




Re: Netscape 477 e memoria

2001-05-01 Per discussione Daniele Nicolodi
On Tue, May 01, 2001 at 12:23:18PM +0200, Giuliano Grandin wrote:

 È capitato anche a voi? Avete qualche suggerimento, oppure è un'altra
 dimostrazione del fatto che netscape sia stato definito come un bug con
 attorno delle librerie??

Visto che mi sento tirato in causa ...
Non ho esperienza con il kernel 2.2.x ma credo che il comportamento di netscape
possa dipendere da qualche cambioamento nelle api del kernel ... bisognerebbe
ricompilarlo ma non e` una soluzione fattibile.
La soluzione migliore e` buttarlo via a favore di qualcosaltro.
Io uso mozilla 0.8.1 (e tra poco 0.9) che pero` e` parecchio pesante oppure
galeon un browser basato su mozilla con interfaccia gtk abbastanza snello.
Puoi installare mozilla prendendo i pacchetti binari da http://www.mozilla.org
e poi compilarti galeon con i sorgenti che trovi a 
http://galeon.sourceforge.org dato che i binario che trovi sono tutti compilati
per XFree 4.

Ciao
-- 
Daniele
--- http://www.grinta.net ---




Re: Aiuto installazione major mode emacs

2001-05-01 Per discussione Francesco Bochicchio
On Tue, May 01, 2001 at 12:03:44PM +0200, Paride Desimone wrote:
 Ci riprovo...
 Dato che mi servirebbe un buon editor, per poter programmare in COBOL
 e dopo aver letto moltissimi post su questo o quell'editor, ho deciso
 di provare EMACS. Dovrei installare il file COBOL.EL che ho scaricato
 non so piu' da dove.
 Il problema e' che non conosco minimamente emacs e non ho la benche'
 minima idea di come diavolo si faccia a fargli vedere ed attivare
 questo file. Qualcuno sarebbe cosi' gentile da guidarmi passo, passo
 alla risoluzione del problema?
 
Se vai in http://python.penguin.it/so/unix/python-mode.html trovi le
spiegazioni passo passo in italiano su conme uinstallare il major mode per
python. 

Per il tuo Cobol.el, dovrebbe essere la stesa cosa.

[N.B : se usi Xemacs, dovrebbe avere molti modi pre-installati.
 Io preferisco emacs-vaniglia, comunque, ma Xemacs dovrebbe 
 essere un po piu' facile].

[NN. BB : che compilatore usi per Cobol? L'utilita di Emacs
 diminuisce se non riesce ad interpretare correttamente i messaggi di
 errore in modo da portarti alla linea 'incriminata' con un doppio click.]

Ciao
-- 
FB




java 2 runtime e mozilla (ma anche openoffice)

2001-05-01 Per discussione Gian Piero Carrubba
ehmm... io mica l'ho capito come abilitare il supporto java per mozilla 
da stabile. Ho scaricato jre 1.3.0.0.2 da sun e l'ho installato in 
/usr/local/java. Ho poi provato a copiare o linkare libjavaplugin_oji.so 
sia in /usr/lib/mozilla che in /usr/lib/mozilla/plugins, ma niente... 
(oddio mi sta venendo il dubbio che non abbia fatto ripartire 2 volte 
mozilla da root... :( ) comunque anche openoffice sembra non accorgersi 
di jre...

Grazie per l'aiuto.
Ciao,
Gian Piero.



Re: Grub

2001-05-01 Per discussione Gian Piero Carrubba
Ferdi wrote:
Visto che è un problema sentito da più utenti, perchè qualche anima pia
non ci spiega come installare GRUB dai CD della potato e come
configurarlo, magari per un hard disk con tre S.O. (linux-linux-win)
Ovviamente prima di seguire le istruzioni che sto per darti controlla 
che rispondano al vero e siano adatte alla tua configurazione (`less 
/usr/share/doc/grub/*` e `info grub`).
Prima di tutto installa grub con dselect o apt.
Leggi tutto il leggibile.
Copia /usr/share/grub/i386-pc/* in /boot/grub/ (questa te la devi creare)
Adatta menu.lst alle tue esigenze (e' intuitivo e sufficientemente 
commentato, considera solo che hd0 e' il primo disco presente - non 
importa su quale canale - hd0,0 e' la prima partizione del primo disco, 
etc.)
Inserisci un floppy vuoto e dai

# cd /boot/grub/i386-pc
# dd if=stage1 of=/dev/fd0 bs=512 count=1
1+0 records in
1+0 records out
# dd if=stage2 of=/dev/fd0 bs=512 seek=1#
67+1 records in
67+1 records out
riavvi dal floppy e al prompt dai
install (fd0)+1 (hd0) (hd0,1)/boot/grub/stage2 p
se debian si trova sulla seconda partizione, altrimenti cambi (hd0,1) di 
conseguenza. Ipotizzando che tu abbia, nell'ordine, una partizione di 
swap, una per Debian, una per Linux(altro) e una per win, il menu.lst 
potrebbe assomigliare a questo:

--
#
# Sample boot menu configuration file
#
# Boot automatically after 5 secs.
timeout 5
# By default, boot the first entry, altrimenti la seconda
default 0
fallback 1
# For booting Linux
title Debian GNU/Linux
root (hd0,1)
kernel (hd0,1)/vmlinuz root=/dev/hde2 apm=on vga=ask
#ovviamente cambia root=... e cio' che segue in base alle tue esigenze 
#(questi sono i parametri che passi al kernel, la riga append di lilo)

# For booting Linux
title Linux (altro)
root (hd0,2)
kernel (hd0,2)/vmlinuz root=/dev/hde3 apm=on vga=ask
#come sopra
# For booting Windows NT or Windows95
title Windows 2000 Pro
rootnoverify (hd0,3)
makeactive
chainloader +1
--
Una cosa che pero' non ho capito (a dir la verita' non e' che abbia 
letto proprio *tutta* la documentazione ;) ), e qui ne approfitto per 
chiedere lumi, e' come fare per far partire i windows che ho sul secondo 
disco (il boot di 2000 non trova il proprio ntldr, ho provato con map , 
ma sembra che il grub stabile non lo supporti).

Ciao,
Gian Piero.



Re: Problema con fetchmail

2001-05-01 Per discussione Gian Piero Carrubba
mix wrote:
 Per dire a fetchmail di far processare la posta a procmail devi 
utilizzare
 nel fetchmailrc la riga:

 mda /usr/bin/procmail -d mix

Se ricordo bene, nella documentazione e' espressamente sconsigliato 
l'utilizzo della direttiva mda (il perche', pero', non lo ricordo). Ad 
ogni modo e' inutile, perche' in situazioni normali fetchmail passa la 
posta all' smtp locale, il quale controlla la presenza di ~/.procmailrc 
e in caso affermativo lo processa (debian exim in config. standard).

Ciao,
Gian Piero.



Re: Lilo

2001-05-01 Per discussione Gian Piero Carrubba
Fulvio wrote:
Non penso dipenda dal boot.b perchè l'ha creato l'installazione. La
distribuzione è la Red Hat 6.2 perchè l'installazione della Dabian si blocca
senza nessun errore.
Debian puo fare tutto quello che fa un rh, e meglio... e se non lo fa e' 
perche' *non* s'ha da fare... ;)
Se ho ben capito, appena terminata l'installazione riavvii e si blocca 
su LI... se il lilo.conf e' corretto (io comunque toglierei lo spazio in
 default= linux), nel senso che i dev sono quelli giusti, direi che si 
tratta del 1024 cilindro. Controlla che nel bios il disco sia 
riconosciuto in modalita' lba e nel lilo.conf sostituisci linear con 
lba32 (eventualmente upgrada lilo ad una versione che lo supporti). Dov 
rebbe risolvere, altrimenti c'e' sempre la partizione di boot 1024.

Ciao,
Gian Piero.



Re: Clustering...forse no...

2001-05-01 Per discussione Marco Mililotti
MaX in the FaX wrote:

 ciao a tutti,

 Clustering forse esprime un concetto differente da quello che chedo io.

 A me interessa avere due server identici in cui uno assolve la funzione di
 server e l'altro controlla il primo.
 Nel caso il Primo cada, l'altro ne assume automaticamente le funzioni
 e avverte via email il sysop dell'avvenuto.

 documentazione?
 Ho guardato negli howto, ma parlano di calcolo in parallelo su come unire la
 potenza di calcolo di + computer non è questo che mi serve.

Si, e' esattamente questo cio' che si intende per clustering. In particolare i
cluster Beowulf (vedi ML debian-beowulf).
Cio' che cerchi tu e' invece High Availability (HA). Qui dipende cosa ti
interessa... mi sembra di capire che si tratta di un cosiddetto Take Over? Vi
sono alcuni progetti al riguardo: http://www.linux-ha.org/
Per il semplice (?) load balancing vi sono invece altri progetti: il virtual
server project ad esempio :) Oppure c'e' chi ha alienizzato senza problemi il
pacchetto pirana della RH (era in questa ML che ho letto un messaggio al
riguardo???).

Infine da notare che nella ML debian-beowulf si e' parlato di trattare
l'argomento HA all'interno della stessa ML. Questo non e' affatto sbagliato in
quanto sempre piu' spesso si cerca di non tenere inutilizzata la macchina
ombra, ma di farla lavorare in parallelo finche' va tutto bene, e poi farla
diventare l'unica a lavorare in caso di problemi. Si unisce cioe' l'aspetto di
clustering con quello di take over.

Anche sul sito della RH vi e' materiale (hey! non mi sparate xche' ho scritto di
RH, ma d'altra parte li' c'e' del materiale e come risorsa almeno va indicato :)
: dovrebbe essere http://ha.redhat.com

Bye,

(PS:)
( mosix e' un'architettura per Beowulf un po' particolare rispetto a quelle
classiche: MPI, PVM. In generale dipende) (dall'applicazione per cui vuoi fare
clustering, non vi e' una medicina per tutte le malattie.)

--
---
Peace cannot be kept by force. It can only be achieved by understanding.
  Albert Einstein
   ^^
Marco Mililotti
email: [EMAIL PROTECTED]
web  : http://www.dadacasa.com/yah/







Re: Clustering...forse no...

2001-05-01 Per discussione MaX in the FaX
Alle ore 00:49, mercoledì 02 Maggio 2001, Marco Mililotti ha scritto:
 MaX in the FaX wrote:
  ciao a tutti,
 

 macchina ombra, ma di farla lavorare in parallelo finche' va tutto bene,
 e poi farla diventare l'unica a lavorare in caso di problemi. Si unisce
 cioe' l'aspetto di clustering con quello di take over.

il problema che vorrei risolvere è quello di un file server che spesso cade e 
perde i dati.

Piccola storia:
in ditta abbiamo un server PPC G4 con Mac OS 9.1 carrozzato da server
sinceramente una boiata!!  Il problema è che lo penso solo io... ;-(
Gli altri danno per scontato che un server possa cadere diariamente

Sto pensando allora di proporre una coppia di server Debian in HA in modo da 
rendere quasi impossibile che ci siano cadute rovinose del server.
(lo so che con linux un server basta e avanza... )

quindi io vorrei dimostrare che con debian si può avere un ottimo servizio, 
spegnendo il server principale in modo che il secondo lo sostituisca 
automaticamente il tutto sotto gli occhi dei manager

Perchè debian?   Perchè è l'unica distro linux affidabile sotto PPC..!

..Se hai letto fino a qui... puoi anche proseguire... :-)

Le mie necessità sono ridotte... mi basta mettere a punto una sorta di 
monitor che permetta al server2 di controllare l'UP  server1 ogni 10 secondi. 

Se il server1 cade, il server2 per mezzo di uno script cambia al volo 
IP/MAC/NOMEHOST ed assume l'identità di server1.

La copia dei file tra server1 e server2 intendo farla con rdist.

Monitor:
(con l'aiuto di altri amici di linuxtrent ho pensato di...)

Server1 pinga server2 ogni 8 secondi
Server2 controlla /var/log/messages ogni 10 secondi e estrae con tail grep e 
cut l'ora di ricezione.

Se non l'ora non aumenta... suona l'allarme.

OKfinito
ciao!!

-- 
Massimo Biffi - icq: 100756110 mail: [EMAIL PROTECTED]
LocTeam - Barcelona (Spain) -  Localization Engineering
Mac OS X - debianPPC - debian i386 - Mac OS 9.1
Powered by:
Debian 2.2  Kernel 2.4.3   on Celeron 450a 96MB  
Debian 2.3  Kernel 2.2.19  on PII 400  128MB 
Debian 2.2  Kernel 2.2.18 on Apple G4 PPC  128MB

_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com





Re: Grub

2001-05-01 Per discussione Federico Di Gregorio
Scavenging the mail folder uncovered Gian Piero Carrubba's letter:

 Una cosa che pero' non ho capito (a dir la verita' non e' che abbia 
 letto proprio *tutta* la documentazione ;) ), e qui ne approfitto per 
 chiedere lumi, e' come fare per far partire i windows che ho sul secondo 
 disco (il boot di 2000 non trova il proprio ntldr, ho provato con map , 
 ma sembra che il grub stabile non lo supporti).

il bootloader di winzoz va a cercare il resto del sistema sul *primo*
disco disponibile (primo nel senso si hda oppure di (hd0) per
chiamarlo alla grub.) quindi e' necessario effettuare uno swap dei
dischi col comando map:

map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)

sinceramente non ricordo se grub di potato abbia gia' il comando map,
ma le dipendenze di grub sono nulle e dovresti potere installarlo da
unstable senza problemi (forse la libc, mmm...) oppure ricompilarlo
per potato.

-- 
Federico Di Gregorio
MIXAD LIVE Chief of Research  Technology  [EMAIL PROTECTED]
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
   Don't dream it. Be it. -- Dr. Frank'n'further