Ampiare il sistema comprendendo i pacchetti

2001-06-20 Per discussione oltrenet
Ciao da Gabri
Ho installato la versione minima e su gentile suggerimento ho scaricato 
l'ultima versione del kernel e anche la kde2 versione per debian.
Il mio grosso problema è che non riesco a capire a cosa servono i pacchetti che 
ho attualmente installato, magari alcuni li potrei eliminare, e non so invece 
quali pacchetti mi servono per i miei scopi, avere un sistema minimo con kde.
Esiste una lista di pacchetti con relativa spiegazione e dipendenze ? Meglio se 
in italiano:-)
Ciao e grazie
Ovunque trovi un'Amico




Re: Ampiare il sistema comprendendo i pacchetti

2001-06-20 Per discussione Fulvio
 Esiste una lista di pacchetti con relativa spiegazione e dipendenze ?
Meglio se in italiano:-)
http://www.debian.org/distrib/packages





Re: Ampiare il sistema comprendendo i pacchetti

2001-06-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Jun 20, 2001 at 08:57:35AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il mio grosso problema è che non riesco a capire a cosa servono i pacchetti 
 che ho attualmente installato,
 Esiste una lista di pacchetti con relativa spiegazione e dipendenze ?

/var/lib/dpkg/status

ma probabilmente ti conviene entrare in dselect

Probabilmente quando avrai piu` esperienza ti piacera` debfoster
(non c'e` in stable, bisogna ricompilarselo) e deborphan (idem)




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione Thor
Hi

[...]
 
 (2) se fossi uno spammer:
 
 for N in 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ; do
 for N in 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ; do
 for N in 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ; do
 for N in 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ; do
 catEOF|mail -s Beccati questa \
 -f [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
 Beccati questa mail con numeri $RANDOM
 per non essere sempre uguale
 EOF
 sleep 2
 done
 done
 done
 done

potevi fare di meglio cambiando anche il mittente :P
comunque era ovvio che cambiando un carattere all'interno
del body si poteva impedire qualunque controllo, come
e' altrettanto ovvio che la soluzione si trova
con i dati precisi di fronte (magari li spedisce sempre
dalla stessa macchina, o con un programma particolare).
Si parlava di un caso specifico nel quale tutte le email
erano uguali con l'orario e l'id che ovviamente cambiava (
difficile spedire 5000 email in un secondo)

---
;---+---;
bye |
bye |hor




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione gianluca
On Wed, Jun 20, 2001 at 10:25:30AM +0200, Thor wrote:
 Hi
 
   Infatti oltre al fatto di capire se è possibile prevenire certe cose mi
   sarebbe piaciuto sapere chi è stato.
 
  manda al provider che ha permesso lo spam gli headers di uno dei
  messaggi, eventualmente minacciamdolo che se non prende provvedimenti
  contro lo spammatore gli mandi duplicati 500 volte tutti i 500 messaggi
  ricevuti :-)
 
 Il provider non e' tenuto a rilasciare i dati degli utenti ad altri utenti.

Guarda che non serve che ti segnalino i dati per segare chi fa mail bombing.
Tu gli dai un riferimento, e loro agiscono.
 

bye

Gianluca




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Jun 20, 2001 at 10:22:50AM +0200, Thor wrote:
 comunque era ovvio che cambiando un carattere all'interno
 del body si poteva impedire qualunque controllo,

forse non e` del tutto detto (a parte i problemi di pesantezza
e di stabilire in quali casi cancellare quali e quanti doppioni ...)
nel senso che mi pare esistono algoritmi per trovare quando due
testi sono quasi ugali.
Comunque fatto l'algoritmo, trovato l'inganno ...
(un vero spammer fa prima a cambiare le proprie tecniche
che l'amministratore a cambiare le sue per fermarlo).




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Jun 20, 2001 at 10:25:30AM +0200, Thor wrote:
  manda al provider che ha permesso lo spam gli headers di uno dei
  messaggi, eventualmente minacciamdolo che se non prende provvedimenti
  contro lo spammatore gli mandi duplicati 500 volte tutti i 500 messaggi
  ricevuti :-)
 Il provider non e' tenuto a rilasciare i dati degli utenti ad altri utenti.

infatti mica ho suggerito di chiederglieli, ma di dire al provider:
la tua macchina e` stata usata per fare questo spam. Prendi
i provvedimenti del caso.

 Se pensi di aver subito un torto devi rivolgerti direttamente alla poltel
 che ha l'autorita' (come anche i carabinieri, polizia etc) per richiedere
 informazioni sulle connessioni o i log
 
  Fallo subito, prima che possa aver cancellato i log

 c'e' un tempo minimo (un mese ?) per cui si e' obbligati a tenere
 i log ...

Essere obbligati a fare una cosa non garantisce che la cosa venga di fatto
fatta (io pure avevo sentito il lasso di un mese, ma ci vorrebbe qualcuno 
ben informato che possa confermare).

Vedo una tendenza forse eccessivamente legalistica.
Probabilmente sarebbe controproducente in quanto
(a) si farebbe subito nemico il provider di cui sopra senza
aver prima verificato se puo` farselo amico
(b) non ho idea di quali siano i tempi della giustizia
per queste cose, ma se dovessi scommettere non ci punterei molto




Re: boot-floppies como???--- Funzia!!!

2001-06-20 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jun 20, 2001 at 05:58:33AM +0200, NN_il_Confusionario wrote:
 On Wed, Jun 20, 2001 at 01:07:25AM +0200, MaX in the FaX wrote:
  supponiamo che io prenda il cd 1 de debian e voglia aggiungere kde.
  Il passo più opportuno da fare è di togliere quasi tutti i pacchetti 
 
  bene, come faccio con le dipendenze? me le devo regolare a mano, o c'è 
  un metodo rapido?
 
 apt-get install pkg-order
 
 Magari Michele dalla Silvestra potrebbe dirti che metodo usa lui.

In genere io installo i pacchetti risolvendo le dipendenze (o anche li
seleziono soltanto e cerco di risolvere le dipendenze).

Poi faccio un bel dpkg --get-selections e metto sul CD tutti i pacchetti
che mi vengono elencati, e qualche altri giusto per arrivare a 650Mb.


ciao

Michele




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jun 20, 2001 at 10:25:30AM +0200, Thor wrote:
 Il provider non e' tenuto a rilasciare i dati degli utenti ad altri utenti.

Infatti, pero' tramite indirizzo IP e ora di utilizzo il provider riesce
spesso a risalire velocemente al tipo e fargli una piccola ramanzina. Questo
almeno nei provider seri.

Poi sperare che la cosa non si ripeta...


ciao

Michele




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione Fulvio
  Il provider non e' tenuto a rilasciare i dati degli utenti ad altri
utenti.

 Infatti, pero' tramite indirizzo IP e ora di utilizzo il provider riesce
 spesso a risalire velocemente al tipo e fargli una piccola ramanzina.
Questo
 almeno nei provider seri.

 Poi sperare che la cosa non si ripeta...

La cosa si è ripetuta ieri nel pomeriggio e molto intensamente.
La mattina avevamo cancellato le mail senza analizzarle bene.
Infatti non si tratta di un utente di un isp ma bensì di un'adsl credo di
Toronto.
Il server ad occhio e croce è stato bucato da qualcuno che lo stà
utilizzando
per lo spam, ci sono dei servizi attivi non molto leciti.
Ho scritto al postmaster informandolo della cosa, aspetto una risposta
altrimenti lo segnalo come spammer, anche se non si tratta di spamming .
ricevere più di 1000 mail ad un solo indirizzo di posta ..
vabè che la pubblicità è martellante 
secondo me c'è qualcuno che si diverte a bombardare utenti a caso per
fare qualche test ..




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jun 20, 2001 at 11:53:30AM +0200, Fulvio wrote:
 La cosa si è ripetuta ieri nel pomeriggio e molto intensamente.
 La mattina avevamo cancellato le mail senza analizzarle bene.
 Infatti non si tratta di un utente di un isp ma bensì di un'adsl credo di
 Toronto.

La cosa sta succedendo anche ad alcuni miei utenti, ma piu' di inserire un
filtro per impedire alcune connessioni smtp ben mirate posso fare ben
poco...

E purtroppo con un accesso unicamente via pop3 si puo' fare di nuovo poco, a
meno che tu non disponga di un accesso in shell su qualche macchina con
connessione veloce, scarichi li' la posta e in un attimo rimuovi i messaggi
da non trasferire via modem.


ciao

Michele




Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione Thor

hi

[...]
   manda al provider che ha permesso lo spam gli headers di uno dei
   messaggi, eventualmente minacciamdolo che se non prende provvedimenti
   contro lo spammatore gli mandi duplicati 500 volte tutti i 500
messaggi
   ricevuti :-)
 
  Il provider non e' tenuto a rilasciare i dati degli utenti ad altri
utenti.

 Guarda che non serve che ti segnalino i dati per segare chi fa mail
bombing.
 Tu gli dai un riferimento, e loro agiscono.

credici :-)

ho avuto esperienze personali e non parlo di un mail bombing ad un utente
ma di hacking (se cosi si puo' dire dato che chi parte da una connessione
dialup
per bucare un server e' un lamer) su server di provider locali e non c'e'
stato nulla
da fare (l'isp era infostrada - libero per intenderci) ho parlato con gli
admin di infostrada
e hanno detto se volete qualcosa venite con la polizia, ad altri non
diciamo
nulla e per cose di questo genere non facciamo nulla
ecco come agiscono, ignorano la cosa ...


PS: come segnalava qualcun'altro siamo OT e per me il thread muore qui'

---
;---+---;
bye |
bye |hor





Re: Bomb Mail

2001-06-20 Per discussione Thor
Hi

[...]

 La soluzione corretta sarebbe quella di far fare questo lavoro al server
di
 posta che riceve la mail.

se leggevi le email precedenti capivi che era appunto questo quello che
avevo
detto :
== cut  ==
ovviamente basterebbe calcolare un checksum o un md5 della mail
e tenere in memoria soltanto quello, l'operazione potrebbe
poi essere agganciata in automatico al pop server in modo
che il controllo venga fatto solamente all'atto dello scaricamento




 In alternativa pero', secondo me la via migliore e' quella di fare un
controllo
 sugli header del messaggio, e non sul body.

siamo di pareri differenti ... il mondo e' bello perche' e' vario ;-)

---
;---+---;
bye |
bye |hor




Modem Interno PCI

2001-06-20 Per discussione Fabio Vendramin
Ciao a tutti.

Sto tentando di installare linux su di un pc
(AMD K6 200) e va tutto ok tranne che per il modem
interno che non riesco a utilizzare.

Ho provato ad utilizzare le porte ttyS0 - ttyS3 ma non
ho avuto nessun risultato.

Utilizzo il kernel 2.4.5.

Ogni suggerimento è ben accetto.
Fabio.




Re: Modem Interno PCI

2001-06-20 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jun 20, 2001 at 04:04:08PM +0200, Fabio Vendramin wrote:
 Ciao a tutti.
 
 Sto tentando di installare linux su di un pc
 (AMD K6 200) e va tutto ok tranne che per il modem
 interno che non riesco a utilizzare.
 
 Ho provato ad utilizzare le porte ttyS0 - ttyS3 ma non
 ho avuto nessun risultato.
 
 Utilizzo il kernel 2.4.5.
 
 Ogni suggerimento è ben accetto.
 Fabio.

Posta l'output del comando lspci oppure il contenuto di /proc/pci, ma se
e' quello che penso io preparati a soffrire...


ciao

Michele




Dati ulteriori di Modem Interno PCI

2001-06-20 Per discussione Fabio Vendramin
Ecco qui l'output di lspci:

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 430TX - 82439TX MTXC (rev 01)
00:01.0 ISA bridge: Intel Corporation 82371AB PIIX4 ISA (rev 01)
00:01.1 IDE interface: Intel Corporation 82371AB PIIX4 IDE (rev 01)
00:01.2 USB Controller: Intel Corporation 82371AB PIIX4 USB (rev 01)
00:01.3 Bridge: Intel Corporation 82371AB PIIX4 ACPI (rev 01)
00:0a.0 VGA compatible controller: Matrox Graphics, Inc. MGA 1064SG [Mystique] 
(rev 03)
00:0c.0 Communication controller: Rockwell International: Unknown device 1025 
(rev 01)

Ecco qui invece il /proc/pci:

PCI devices found:
  Bus  0, device   0, function  0:
Host bridge: Intel Corporation 430TX - 82439TX MTXC (rev 1).
  Master Capable.  Latency=32.  
  Bus  0, device   1, function  0:
ISA bridge: Intel Corporation 82371AB PIIX4 ISA (rev 1).
  Bus  0, device   1, function  1:
IDE interface: Intel Corporation 82371AB PIIX4 IDE (rev 1).
  Master Capable.  Latency=32.  
  I/O at 0xe000 [0xe00f].
  Bus  0, device   1, function  2:
USB Controller: Intel Corporation 82371AB PIIX4 USB (rev 1).
  Master Capable.  Latency=32.  
  I/O at 0xd800 [0xd81f].
  Bus  0, device   1, function  3:
Bridge: Intel Corporation 82371AB PIIX4 ACPI (rev 1).
  IRQ 9.
  Bus  0, device  10, function  0:
VGA compatible controller: Matrox Graphics, Inc. MGA 1064SG [Mystique] (rev 
3).
  IRQ 10.
  Master Capable.  Latency=32.  
  Prefetchable 32 bit memory at 0xe780 [0xe7ff].
  Non-prefetchable 32 bit memory at 0xe680 [0xe6803fff].
  Non-prefetchable 32 bit memory at 0xe600 [0xe67f].
  Bus  0, device  12, function  0:
Communication controller: Rockwell International HCF 56k PCI Modem (rev 1).
  IRQ 11.
  Master Capable.  Latency=32.  
  Non-prefetchable 32 bit memory at 0xe580 [0xe580].
  I/O at 0xd400 [0xd407].


Spero che si possa fare qualcosa, sigh!




non sono isrcitto RINGRAZIO ...

2001-06-20 Per discussione giupy
ringrazio tutti quelli che hanno provato ad iscrivermi con email [EMAIL 
PROTECTED] ,email che evidentemente non va,speravo di leggere la mailing list 
da numero verde e invece.
grazie ancora
giupy

Surfing websites with no costs at all is the future now!
Get your free email with no telephone costs on : http://www.edimedia.com




caratteri strani sui terminali

2001-06-20 Per discussione Marco
yo!!!
ho appena reinstallato debian. purtroppo mi succede un fatto stranissimo. da
quando ho stabilito di partire dal runlevel 2, sui vari terminali virtuali
compaiono caratteri incomprensibili, ve ne presento solo un breve stralcio :)
@
@
...
non so proprio da cosa possa dipendere, qualche idea?
ciao, marco

-- 
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.12
G!/MU d-(--) s:- a-- C++@ UL++ P+ L++ E@ 
W+++ N- o? K- w-- O--@ M-+ V- PS+ PE-@ Y PGP- t-- 
5? X-- R-(*) tv+++ b+ DI+@ D- G++ e++ h-- r% y--@ 
--END GEEK CODE BLOCK--




Re: Dati ulteriori di Modem Interno PCI

2001-06-20 Per discussione Francesco Bochicchio
 
 HCF? Hai hai hai
 www.linmodems.org
 Temo non ci si possa fare molto
 
O anche puoi andare in : 
http://www.idir.net/~gromitkc/winmodem.html
da cui (tavola in fondo) sebra che ci sia un driver binary-only per i kernel 
2.2.14 e 2.2.16-17 :(

Se decidi di provarlo, ti e' utile leggere anche:
  
 http://www.linuxdoc.org/HOWTO/Linmodem-HOWTO.html


Ciao
-- 
FB




Re: Ampiare il sistema comprendendo i pacchetti

2001-06-20 Per discussione Massimo Dal Zotto
 Ciao da Gabri
 Ho installato la versione minima e su gentile suggerimento ho scaricato 
 l'ultima versione del kernel e anche la kde2 versione per debian.
 Il mio grosso problema è che non riesco a capire a cosa servono i pacchetti 
 che ho attualmente installato, magari alcuni li potrei eliminare, e non so 
 invece quali pacchetti mi servono per i miei scopi, avere un sistema minimo 
 con kde.
 Esiste una lista di pacchetti con relativa spiegazione e dipendenze ? Meglio 
 se in italiano:-)
 Ciao e grazie
 Ovunque trovi un'Amico
 
 
 --  
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 

apt-get install dpkg-www

dpkg-www 

-- 
Massimo Dal Zotto

+--+
|  Massimo Dal Zotto   email: [EMAIL PROTECTED]   |
|  Via Marconi, 141phone: ++39-0461534251  |
|  38057 Pergine Valsugana (TN)  www: http://www.cs.unitn.it/~dz/  |
|  Italy pgp: see my www home page |
+--+




Re: Dati ulteriori di Modem Interno PCI

2001-06-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Jun 20, 2001 at 09:22:54PM -0700, Francesco Bochicchio wrote:
  HCF? Hai hai hai
  www.linmodems.org
  Temo non ci si possa fare molto
  
 O anche puoi andare in : 
   http://www.idir.net/~gromitkc/winmodem.html
 da cui (tavola in fondo) sebra che ci sia un driver binary-only per i kernel 
 2.2.14 e 2.2.16-17 :(

dice per HSF, non HCF.
Il riferimento che dicevo sembra dire che per HCF non funziona.




Re: caratteri strani sui terminali

2001-06-20 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Jun 20, 2001 at 08:30:29PM +0200, Marco wrote:
 ho appena reinstallato debian. purtroppo mi succede un fatto stranissimo. da
 quando ho stabilito di partire dal runlevel 2,

veramente stranissimo, non ho idea, ma:
succede solo al runlevel 2?
Cosa succede se ad esempio metti initdefault 3 in /etc/inittab ?