Re: ricompilazione kernel problems :P

2001-08-23 Per discussione NN_il_Confusionario
On Tue, Aug 21, 2001 at 01:13:00PM +0200, R @ yM4n wrote:
 can't open /lib/modules/2.2.18esempio/modules.dep for writing
 ci sono i moduli dentro la dir ma non va...

esegui i comandi da root?
touch /lib/modules/2.2.18esempio/modules.dep
crea un file vuoto? Se no, che errore da?
Partendo da un /lib/modules/2.2.18esempio/modules.dep
esistente (anche vuoto) dopo il depmod funziona?




Re: Bilanciamento TCP/IP...

2001-08-23 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Aug 22, 2001 at 08:53:46AM +, TheBong Pipe wrote:
 Probabilmente ottieni cose migliori usando i TOS come spiegato
 nell'advanced routing howto
 gia', pero' va detto anche che molti dei router che trovi in mezzo non 
 guarderanno assolutamente questo bit Potresti provare a divertirti 
 (sempre con iproute2) utilizzando i metodi di bandwith maagement.

infatti io pensavo alla divisione di banda basata su TOS (e per quello
indicavo l'howto di iproute2 piuttosto che quelli di ipchains). Ma hai
ragione tu, non sono sicuro che quando deve suddividere il traffico 
il taglio banda avvenga dopo che i TOS siano stati settati




Re: Qmail ucspi-tcp source

2001-08-23 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Aug 22, 2001 at 10:54:27PM +0200, Marco Cotrufo wrote:
 install -m 0644 BLURB README TCP THANKS TODO UCSPI
 debian/tmp/usr/doc/uscpi-tcp/
 gzip -9fr debian/tmp/usr/doc/ debian/tmp/usr/man/
 make: *** [binary-arch] Error 2

*forse* hai problemi con dh_installdoc e/o dh_installman

potresti prendere i pacchetti precompilati da

deb ftp://ftp.innominate.org/pub/pape/Debian potato unofficial
deb-src ftp://ftp.innominate.org/pub/pape/Debian potato unofficial




Re: Hard disk

2001-08-23 Per discussione NN_il_Confusionario
On Wed, Aug 22, 2001 at 10:20:12PM +0200, Ferdinando wrote:
   A che tool mi devo affidare per sapere come è fatto il mio hard disk
  il kernel: dmesg|grep hda ti dice con che CHS il kernel riconosce il
  disco all'avvio. Se occorre, si puo` forzare la geomentria con un
 hda: QUANTUM FIREBALLlct08 08, ATA DISK drive
 hda: 16514064 sectors (8455 MB) w/418KiB Cache, CHS=1092/240/63, UDMA(33)

e sono i valori giusti che il QUANTUM FIREBALLlct08 08 deve avere?

 Io però scusami ma non capisco lo stesso, perchè lo dovrei forzare

ho detto se occorre

 problema è che fdisk e parted riconoscono 1092 cilindri, cfdisk ed un altro
 tool ne riconoscono 1023.

 Possono essere le impostazioni del bios ?

avere il bios e il kernel di linux che assegnano la stessa geometria
puo` essere meglio (specie per il boot loader)

Se a entrambi fai fare LBA in modo da restare sotto il fatidico cilindro 
1023 ... (se possibile, ma temo che il tuo HD sia leggermente piu` grosso
del limite raggiungibile con LBA, e il tuo problema dei riconoscimenti diversi
e` proprio questo)




Nuove Info su IP forwarding

2001-08-23 Per discussione Marco Vignotto
Grazie per le vostre risposte, devo rileggerle più con calma e le proverò
domani.
Non ho specificato che i client sono Windows.
Inoltre vi dico un 'altra prova che ho fatto: ho fatto una prova con le due
sk. sul Server eth0 e eth1 con rispettivamente 192.168.10.1 e 192.168.1.10,
nella configurazione del DHCP, ho detto ai client ( della Lan10 cioè eth0 )
che il loro Server DNS non era più 192.168.10.1 ma ben si 192.168.1.10 cioè
la eth1 che fa parte della Lan1. Non so se questo prova qualcosa, ma senza
alcun instradamento particolare sul Server, e senza alcun IP Forwarding i
client risolvevano i nomi corretamente. Ripeto non so se questa è una prova
valida, però significa che la Lan1 con il client ci comunica.
Grazie e ciao.

-Messaggio originale-
Da: Mirko Panciri [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Inviato: mercoledì 22 agosto 2001 18.14
A: [EMAIL PROTECTED]; Debian-Italian
Oggetto: R: [network] IP forwarding atto 3°


Ciao

Provo anch'io

Secondo me dovresti dare un comando route sul client per dirgli di
instradare tutti i pacchetti diretti alla rete 192.168.1/24 verso il gateway
192.168.10.1 (il server).

Poi dovresti dire al server di fare il forwarding verso la rete
192.168.1/24.
Probabilmente già il server ha la route giusta altrimenti non pingheresti il
router ISDN.
Forse basta solo abilitare il forwarding nel kernel.
In sostanza il server deve fare anche da router/gateway tra le 2 reti.

Spero di essere stato chiaro e non aver detto scemenze.

Fammi sapere se provi.

PS: io so solo usare il comando route su Linux.

-Messaggio originale-
Da: Marco Vignotto [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Inviato: Wednesday, August 22, 2001 5:16 PM
A: ML Network; Debian-Italian
Oggetto: [network] IP forwarding atto 3°





 _
 |   |
 |   |
 Lan1 192.168.1.0|  Router ISDN  |
 |  192.168.1.1  |
 |___|
   |
   |
   |
   |eth1
 |
 | 192.168.1.10 |
 |  |
Lan10 192.168.10.0 |Server  | CON DHCP E DNS
 |  |
 | 192.168.10.1 |
 |___   |
   |
   |eth0
   |
   |
_|_
 Lan10 192.168.10.0   |   HUB   |
|_|
   |
   |
  ___|
 Lan10 192.168.10.0 |CLIENT|
  |192.168.10.10 |
  |__|

Ecco lo schema del problema... Router ISDN con una Lan per gli affari suoi
 192.168.1.0 Lan1 ) con l' IP 192.168.1.1. Il Server con eth1
( 192.168.1.10 ) e eth0 ( 192.168.10.1 )
con DHCP e DNS. Dell 'altra Lan 192.168.10.0 Lan10 fanno parte i client
Windows. Ovviamente dal Server pingo sia il router che il client, ma dal
client non pingo il router. Ho provato quello che mi avete consigliato +
diversi tipi di instradamenti ma nulla. Non so più cosa fare.
Ciao e grazie.


-
Istruzioni della mailing-list: http://ml.oltrelinux.com/
Archivio della mailing-list: http://ml.oltrelinux.com/network/



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]




Re: Cname e Bind su debian

2001-08-23 Per discussione /dev/null
On Thu, Aug 23, 2001 at 12:16:44AM +0200, Fulvio wrote:
  ora vorrei che nella rete interna se pingo semplicemente max,
  rispondesse il mio computer, invece risponde un dominio esterno
  (151.11..)
Dunque: se tu fai
ping max
la tua macchina cerca l'IP dell'host il cui nome è
max.DOMINIO, ove DOMINIO è il nome che compare in /etc/resolv.conf
accanto alla keyword search.

Quindi se metti search pippo cercherà max.pippo.

Ciò che ti serve è un nome di dominio per la tua rete interna, tipo
intranet.mia, e poi mettere search intranet.mia nel resolv.conf.

A questo punto crei la zona intranet.mia nel dns ed è ok.

Oppure semplicemente metti max nella zona locteam.com e scrivi
search locteam.com nel resolv.conf

 Dovresti mettere nel file di zona del tuo dominio locteam.com
 maxINCNAMEx.x.x.x (ip tuo computer)
No. Nel file di zona puoi mettere

max IN  A   x.y.w.z  -indirizzo IP
oppure
max IN  CNAME   un.altro.hostname
oppure
max IN  CNAME   un.altro.hostname.fully.qualified. -okkio al punto!

cioè se vuoi dare un IP devi mettere la keyword A (address),
se vuoi un alias metti CNAME, ricordando che al nome (un.altro.hostname)
viene appeso il nome della zona. Se non vuoi che venga appeso il nome della
zona, metti un hostname assoluto, cioè che finisca con un punto.

 poi /usr/sbin/ndc restart per riavviare il dns
ndc reload, che non c'è bisogno di restartare.

Ciao,
/dev/null




Re: installare su iMac.

2001-08-23 Per discussione Ulderico Gennari+


Ulderico Gennari+ wrote:

 Cari amici,
 Ringrazio in maniera particolare Leandro e MaX per i suggerimenti relativi ai 
 miei
 problemi, precisando quanto segue:
 Ripeto nuovamente che questa serie di iMac non ha firmware.
 Ha porte USB e non è possibile effettuare il boot con un altro hard disk.
 Per utilizzare Suse 7.1 devo far partire il CD 1 di Suse 7, fargli leggere 
 l'immagine,

 togliere questo CD, inserisco il CD 1 si Suse 7.1 e lavorare. Questo l'ho 
 inventato io

 perchè è un difetto di questa versione, utilizzata per questo tipo di 
 macchina.
 E' per questo che, anche su un vostro precedente suggerimento, volevo 
 indirizzar=
 mi a Debian, ma trovo sempre un muro.
 Stò leggendo in giro, ma è molto dura!!
 Seguiterete ad aiutarmi?
 Grazie   Ulderico

 Leandro Noferini wrote:

  Ulderico non riesco ad installare debian su un iMac 333 (è
  Ulderico una seconda serie, non ha firmware),
 
  Che significa non ha firmware?
 
  Sono tutt'altro che un esperto ma mi pare improbabile che possa
  funzionare un computer senza qualcosa che gli dica dive andare a
  cercare il sistema operativo all'avvio!
 
  Ulderico 1) non posso configurare il dual-boot in quanto non è ne 
  old' ne
  Ulderico new
 
  C'è  una combinazione  di tasti  per  entrare nel  setup del  firmware
  all'avvio, ma se il tuo non ce l'ha
 
  Ulderico  2)  per  questa  ragione, penso,  quando  inzio  la
  Ulderico procedura guidata  per l'installazione di Debian potato,
  Ulderico   rispondendo   affermativamente   alla   richiesta   di
  Ulderico effettuare  il riavvio dall'hard disk, tenta  di fare il
  Ulderico boot, ma mi parte sempre con l'OS 9,1.
 
  Pigiando quella combinazione di tasti (che proprio ora non mi viene in
  mente) gli dici cosa usare come disco d'avvio!
 
  Ulderico  Credo che esista qualche pubblicazione in proposito.
 
  Trovi qualcosa  sul sito della Debian  oppure aspetti che  mi torni in
  mente dove l'ho messo!
 
  --
  Ciao
  leandro
  Email: [EMAIL PROTECTED]
  GPG Key fingerprint = 761A 69EA 813A CF14 FACD  1E79 AFF9 1B97 D88E 024C
 
  --
  To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
  with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




problemi di timeout con il kernel 2.4

2001-08-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,
da quando utilizzo il kernel 2.4 ho dovuto cambiare provider perché,
solo con questo kernel, non riesco più ad accedere a internet. Vale
a dire che se cerco di accedere con un browser a www.it.debian.org
ottengo solo timeout. Lo stesso vale per moltissimi altri siti e per
altri servizi (fetchmail non va.) Da notare che tutti i siti tiscali
vanno bene, così come www.debian.org.

Il provider in questione è tiscali.

Se utilizzo altri provider non ho alcun problema. Se utilizzo il kernel
2.2 non ho alcun problema.

I pacchetti ICMP (ping,traceroute) arrivano a destinazione tutti, anche con
il 2.4 e tiscali.

La cosa veramente strana è che sono riuscito a fare la seguente prova:

 ppp0 eth0
 ISP tiscali  FreeBSD  Linux 2.4.9


dalla machina linux non riesco a collegarmi ad alcuni siti, da quella freebsd
sì.


Ultime due note: ho il kernel compilato senza il support ECN, ma ho anche
provato attivando il supporto ECN e eseguendo il comando
echo 0 /proc/sys/net/ipv4/tcp_ecn.

che altro dire? Aiuto!! :-(

Ciao,
Giuseppe




Configurazione Scheda Grafica

2001-08-23 Per discussione Bernard Moitessier
Ho gia' provato tutti i drivers ATI, ma invano: la mia

ATI XPERT 2000 32MB AGP (Processore grafico Rage 128)
non viene riconosciuta da XF86Setup.
Ora provo sulla mail-list internazionale se qualcuno
ha incontrato un analogo problema ed anche sulle nuove
distribuzioni di test o da altre distribuzioni.
Grazie comunque.
   Ciao.  Alex. 

__
Do You Yahoo!?
Il tuo indirizzo gratis e per sempre @yahoo.it su http://mail.yahoo.it




Re: Konqueror ?

2001-08-23 Per discussione Rodolfo Giometti
On Wed, Aug 08, 2001 at 10:04:17AM +0200, Leonardo Boselli wrote:
 In installazione mi chiede di mettere un pacchetto kde-crypto per il
 supporto https ...
 ma non trovo tale pacchetto 
 DOVE e` 

Dal comando:

[EMAIL PROTECTED]:~$ apt-cache showpkg  kdebase-crypto
Package: kdebase-crypto
Versions:
4:2.1.1.0-3(/var/lib/apt/lists/non-us.debian.org_debian-non-US_dists_woody_non-US_main_binary-i386_Packages)(/var/lib/dpkg/status)
 
Reverse Depends:
  konqueror,kdebase-crypto
  kmail,kdebase-crypto
Dependencies:
4:2.1.1.0-3 - kdelibs3 (2 4:2.1.2-0) libc6 (2 2.2.3-1) libssl0.9.6 (0 (null)) 
libstdc++2.10-glibc2.2 (0 (null)) kdelibs3-crypto (2 4:2.1.2-0) kdebase-libs (2 
4:2.1.1-0)
Provides:
4:2.1.1.0-3 -
Reverse Provides:
[EMAIL PROTECTED]:~$

Vedi se ti e` di aiuto. In particolare nota la linea:

4:2.1.1.0-3(/var/lib/apt/lists/non-us.debian.org_debian-non-US_dists_woody_non-\US_main_binary-i386_Packages)(/var/lib/dpkg/status)

Ciao,
Rodolfo

-- 

 
 (o o)
--oOO-(_)-OOo
Rodolfo Giometti (ZtW)   e-mail:[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
Programmi e soluzioni GNU   [EMAIL PROTECTED]
*  Linux Device Drivers  home page: giometti.oltrelinux.com
*  Embedded Systems  phone: +39 329 7028903




Re: Configurazione Scheda Grafica

2001-08-23 Per discussione Thor
Hi


 Ho gia' provato tutti i drivers ATI, ma invano: la mia

non ci credo ;-)


 ATI XPERT 2000 32MB AGP (Processore grafico Rage 128)
 non viene riconosciuta da XF86Setup.
 Ora provo sulla mail-list internazionale se qualcuno
 ha incontrato un analogo problema ed anche sulle nuove
 distribuzioni di test o da altre distribuzioni.

non perdere le speranze, ho la stessa scheda grafica e non ho avuto
nessun problema a configurarla con XF86Setup o XF86config ...
ora non ho sottomano quel pc ma se ti serve mi procuro il file di
configurazione

---
;---+---;
bye |
bye |hor

 Grazie comunque.
Ciao.  Alex.

 __
 Do You Yahoo!?
 Il tuo indirizzo gratis e per sempre @yahoo.it su http://mail.yahoo.it


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]





Xfree86 4.1.0

2001-08-23 Per discussione Stefano Simonucci
Utilizzo Xfree86 4.1.0 e non riesco piu' a connettermi all' X server in 
remoto.
Ossia, se do il comando

xhost +pcsim
poi faccio
telnet pcsim -l simone
mi connetto e poi cerco di far aprire una finestra (es xterm)
ottengo un messaggio di errore
Can't open display: 62.211.162.21:0
o altri indirizzi di vario tipo
Da che cosa potrebbe dipendere?
Grazie
Ciao
   Stefano



Configurazione Scheda Grafica e Modem

2001-08-23 Per discussione Bernard Moitessier
Ciao Thor,
se mi fai vedere quel file di configurazione, sara' un
grosso favore., forse la tua distribuzione e' piu'
aggiornata della mia o forse ho scelto una
installazione base troppo spartana.
  
Vorrei un altro consiglio sul modem: il mio Hamlet PCI
ovviamente non funziona, ne acquisterei uno esterno a 
buon prezzo/prestazioni. Cosa mi suggerite?
 Grazie e ciao.   Alex.

__
Do You Yahoo!?
Il tuo indirizzo gratis e per sempre @yahoo.it su http://mail.yahoo.it




Re: Xfree86 4.1.0

2001-08-23 Per discussione /dev/null
On Thu, Aug 23, 2001 at 01:38:35PM +0200, Stefano Simonucci wrote:
 Utilizzo Xfree86 4.1.0 e non riesco piu' a connettermi all' X server in 
 remoto.
 
 [snip]
 
 Can't open display: 62.211.162.21:0
E` perché dal 4.0 e rotti, di default, il server X non ascolta più sulle
porte TCP.
Per fare in modo che ascolti, modifica /etc/X11/xinit/xserverrc,
togliendo -nolisten tcp.

Ciao,
/dev/null




Re: Konqueror ?

2001-08-23 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Aug 23, 2001 at 12:22:28PM +0200, Rodolfo Giometti wrote:
 On Wed, Aug 08, 2001 at 10:04:17AM +0200, Leonardo Boselli wrote:
  In installazione mi chiede di mettere un pacchetto kde-crypto per il
  supporto https ...
  ma non trovo tale pacchetto 
  DOVE e` 
 
 

kdebase-crypto su woody, per lo meno oggi... Da qualche giorno gli
upload per kde si sprecano.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Bilanciamento TCP/IP...

2001-08-23 Per discussione TheBong Pipe
infatti io pensavo alla divisione di banda basata su TOS (e per quello
indicavo l'howto di iproute2 piuttosto che quelli di ipchains). Ma hai
ragione tu, non sono sicuro che quando deve suddividere il traffico
il taglio banda avvenga dopo che i TOS siano stati settati
I TOS sono una cosa, quello di cui parlo e' una parte dell'adv.routing howto 
che e' veramente incompleta (ultime pagine), e riguarda proprio degli 
algoritmi (tipo round robin per intenderci) che fanno in maniera che la 
banda sia suddivisa dallo stack tcp del kernel. Tra l'altro puoi modificare 
i bit TOS anche con ipchains :)))

_
Get your FREE download of MSN Explorer at http://explorer.msn.com/intl.asp



Re: Finalmente provato il Backup on a Floppy... :)

2001-08-23 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! MaX in the FaX
  In chel dí si favelave...

MitF mi interessa molto.. peró lo potresti spiegare un po' piú 
MitF approfondito... con piccoli esempi?

Boh, mi pare di essere stato abbastanza chiaro, dimmi che cosa non è
chiaro e magari vedo di dilungarmi...


MitF h tutta l'aria di poter diventre un miniHOWTO
MitF Cloning linux mini-HOWTO

Nah... veramente il modo migliore di fare cloning sarebbe stato quello
di scaccare il disco da una macchina e installarlo nell'altra, copiando
i files brutalmente. Avrei sicuramente risparmiato tempo...

Solo che volevo provare questo sistema (lo uso da anni ma sempre e solo
in teoria), che ha il vantaggio di poter essere usato anche in caso di
morte del disco della macchina sorgente.


[ovviamente questo non elimina l'esigenza di un sano backup,
semplicemente in una macchina che ad esempio tiene solo la posta, e gli
utenti la prelevano spesso, il backup di poche cose (/etc,
/var/spool/mail/, /home, ...) e delle informazioni sui pacchetti
instalati può essere sufficiente a ripristinare il sistema.]

-- 
  La tua tana sta in collina, Dr. Dobermann, seimilioni a metro quadro
  e tua moglie sembra proprio una regina,
  pero` e` la moglie di un ladro.   (F. De Gregori)




Re: installare su iMac.

2001-08-23 Per discussione Leandro Noferini

 Ripeto nuovamente che questa serie di iMac non ha firmware. 

Insisto pure io! 

Che significa non ha firmware? Lo hai tolto tu? 

Forse te vuoi dire che non ha  il firmware su rom come i vecchi (molto
vecchi) computer della Apple ma  che ce l'ha sull'harddisk (come tutti
i nuovi). 

Il  firmware è  l'equivalente del  bios degli  IBM-compatibili, quella
cosa  cioè che si  avvia subito  dopo l'accensione  e che  permette ai
sistemi operativi di avviarsi. Senza non credo esistano computer... 

 Ha porte USB e non è  possibile effettuare il boot con un altro hard
 disk.

Anche questa mi pare un'affermazione un po' azzardata. 

;-)

 Per  utilizzare Suse 7.1  devo far partire  il CD 1 di  Suse 7,
 fargli leggere l'immagine,  togliere questo CD, inserisco il CD
 1 si Suse 7.1 e lavorare. Questo l'ho inventato io

 perchè è  un difetto di questa versione,  utilizzata per questo tipo
 di macchina.

 E' per  questo che,  anche  su un  vostro precedente  suggerimento,
 volevo indirizzar mi a Debian, ma trovo sempre un muro. 

;-)




-- 
Ciao
leandro
Email: [EMAIL PROTECTED]
GPG Key fingerprint = 761A 69EA 813A CF14 FACD  1E79 AFF9 1B97 D88E 024C




Potato - Woody

2001-08-23 Per discussione Alessandro Depetro
La prima impressione avuta passando da potato a woody e' stata
molto positiva (a parte i problemi di dipendenze che con un po'
di ingegno e leggendo questa e altre ML Debian ho facilmente
superato): la cosa piu' interessante, dato che ho avuto la 
non buona idea di installare Helix Code in un primo momento,
e' che questo viene rimosso senza nessun problema (e con mia
grande gioia...)

Ciao

Alessandro Depetro




bug 51156

2001-08-23 Per discussione Leonardo Boselli


Tale bug e`da quasi due anni in giro ... ma nella ultima versione e`ancora
presente.
E non e`un bug difficile da tappare !
Qualcuno sa spiegarmi il perche'???





Come spedire un bug di descrizione

2001-08-23 Per discussione Lorenzo Cappelletti
Ciao a tutti,

vorrei sapere se qualcuno sa indicarmi il modo migliore per inviare
una notifica di bug a chi ha steso la descrizione di un pacchetto
Debian.

Durante la traduzione di una di queste descrizioni ne è stato trovato
uno e la policy del DDTP-it prevede di avvertire chi di dovere.

Grazie anticipatamente!


-- 
Lorenzo Cappelletti
e-mail: [EMAIL PROTECTED]
ICQ: 66910926   VoiceSMs: +39 3474874077
Home Page: http://www.bigfoot.com/~l.cappelletti/
Fingerprint: 8CDD 3408 53B2 6122 99DA EE37 1523 68FC D906 4C08