baco woody o ...

2002-05-22 Per discussione Paolo Ariano
ciao a tutti, 
ieri installo ad un amico woody su hdd da 600Mb, forse un po' preso
dall'emozione dico a dselect di mettere troppe cose :) 
il PC dice ho bisogno di xxxMb  xxxMb disponibili :) pero' va avanti,
non esiste un controllo che blocchi l'installazione se lo spazio su HDD
e' inferiore a quello previsto per l'installazione ?

ciao
paolo

PS vittima del baco loop di installazione :)
-- 

Paolo Ariano
Neuroscience Graduate student  [EMAIL PROTECTED]
Others[EMAIL PROTECTED]
  FORTUNE PROVIDES QUESTIONS FOR THE GREAT
  ANSWERS: #21 A: Dr. Livingston I. Presume. Q: 
  What's Dr. Presume's full name? 
  
  


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex


signature.asc
Description: PGP signature


maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione MaX
ciao a tutti,

ho un problema con la sostituzione di un carattere in alcuni file:

#linea di commento 1
#linea di commento2
questra frase contiene un a capo
qui che voglio togliere
#linea di commento3
#linea di commento4

io vorrei ottenere

#linea di commento 1
#linea di commento2
questra frase contiene un a capo\nqui che voglio togliere
#linea di commento3 
#linea di commento4

praticamente tutti i campi delimitati da carattere  che contengono un a capo, 
questi devono essere convertiti in \n, conservando ovviamente tutti i commenti

questo cambio vorrei farlo possibilmente con sed o awk per motivi di 
compatibilitá
(in questi sistemi non c' é il Perl o python)

ciao,
MaX
-- 
Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
Home: www.maximumdebian.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione -={Sh~AB}=-
cat nomefile|grep -v ^# |tr '\n' @ |sed 's/@/\\n/g'

c'e' un doppio passaggio, probabilemnte si puo' fare di meglio.
Infatti al posto della @ dovresti utilizzare un carattere che sei
sicuro non sia presente nel file.
Al momento non mi viene in mente nullla di meglio ;(

On Wed, May 22, 2002 at 10:05:27AM +0200, MaX wrote:
 ciao a tutti,
 
 ho un problema con la sostituzione di un carattere in alcuni file:
 
 #linea di commento 1
 #linea di commento2
 questra frase contiene un a capo
 qui che voglio togliere
 #linea di commento3
 #linea di commento4
 
 io vorrei ottenere
 
 #linea di commento 1
 #linea di commento2
 questra frase contiene un a capo\nqui che voglio togliere
 #linea di commento3 
 #linea di commento4
 
 praticamente tutti i campi delimitati da carattere  che contengono un a 
 capo, 
 questi devono essere convertiti in \n, conservando ovviamente tutti i commenti
 
 questo cambio vorrei farlo possibilmente con sed o awk per motivi di 
 compatibilitá
 (in questi sistemi non c' é il Perl o python)
 
 ciao,
 MaX
 -- 
 Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
 Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
 Home: www.maximumdebian.org
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
==
  -={Luigi Montella Velluti [personal site:http://shab.netdyna.it]}=-

 Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
 WEB: http://www.dynamica.it  Tel:+39 2 70124402  Fax: +39 2 70120357
==


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Filesystem corrotto - 2^ puntata

2002-05-22 Per discussione Mattia
Buongiorno a tutti,
sentite un po' questa: ho passato il fine settimana a rifarmi il portatile, 
ho installato potato, ho fatto l'upgrade di kernel e distro, ho compilato 
X-4.2, ho configurato un po' il tutto...

N.B. 1 : hda2 e' montato -t ext2 su / con opzione sync per limitare gli 
eventuali prossimi danni e stavo meditando sul passaggio a ext3.

Ieri, molto soddisfatto, stavo pensando di postare in lista dicendo che il 
mio portatile era rinato anche se con il root fs montato sync si sente un 
po' di differenza a volte. All'improvviso (stavo facendo la login): 
sbrodolata di log sulla console e PUF! filesystem sputtanato.

N.B. 2 : non mi sono scritto il log (mea culpa) ma era del tipo
/dev/hda2: {SEEK } ERROR
trying to reset /dev/hda2
/dev/hda2: {SEEK } ERROR
trying to reset /dev/hda2
[...]
mounting / read-only
strano, molto strano... al momento del fattaccio non c'erano particolari 
task in corso e men che meno c'erano attivita' particolari sui dischi. MA 
cio' che e' piu' strano e' che i files corrotti sono perlopiu' gli stessi: 
tutte le librerie PAM, /home, /dev, /etc...

N.B. 3 : l'unica feature unstable che uso nel kernel e' ACPI perche' APM 
non funziona (ora provo a postare anche sulla loro lista e casomai vi 
faccio sapere)

E cosi' mi RItrovo a RIfare tutto da capo... mi viene da piangere
Questa volta provero' a partizionare meglio il disco e a mettere /home, 
/etc, /usr su filesystem separati
Suggerimenti per limitare i danni?

ciao,
Mattia
PS: portate pazienza, potro' leggervi solo stasera dopo 18
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, May 22, 2002 at 10:30:11AM +0200, -={Sh~AB}=- ha scritto:
 cat nomefile|grep -v ^# |tr '\n' @ |sed 's/@/\\n/g'
 
 c'e' un doppio passaggio, probabilemnte si puo' fare di meglio.
 Infatti al posto della @ dovresti utilizzare un carattere che sei
 sicuro non sia presente nel file.
 Al momento non mi viene in mente nullla di meglio ;(

Per inserire il newline da riga di comando basta premere il carattere
control-v seguito da invio. Apparirà sullo schermo un bel ^M .

Probabilmente quello che cercavi di fare è:
grep -v ^# nomefile | tr '\n' ^M nuovofile

ma in questo modo togli tutti i commenti.

Ciao,
Giuseppe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: CSS e Konqueror

2002-05-22 Per discussione /dev/null
On Wed, May 22, 2002 at 12:04:32AM +0200, Stefano Canepa wrote:
   sto scrivendo un po' di HTML con CSS1. Se apro la pagina con IE,
 mozilla, netscape la pagina si vede benissimo. Se invece la carico in
 konqueror si vede solo dopo aver allargato il browser ad occupare tutto
 il desktop e poi facendolo ritornare alla dimensione normale.
 
   Qualcuno di voi ha idee?
Puoi postare il file HTML od un link ad esso?

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione -={Sh~AB}=-
On Wed, May 22, 2002 at 10:52:48AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Il Wed, May 22, 2002 at 10:30:11AM +0200, -={Sh~AB}=- ha scritto:
  cat nomefile|grep -v ^# |tr '\n' @ |sed 's/@/\\n/g'
  
  c'e' un doppio passaggio, probabilemnte si puo' fare di meglio.
  Infatti al posto della @ dovresti utilizzare un carattere che sei
  sicuro non sia presente nel file.
  Al momento non mi viene in mente nullla di meglio ;(
 
 Per inserire il newline da riga di comando basta premere il carattere
 control-v seguito da invio. Apparirà sullo schermo un bel ^M .
 
 Probabilmente quello che cercavi di fare è:
 grep -v ^# nomefile | tr '\n' ^M nuovofile


no cosi' inserisce ^ nella nuova linea :

#commento1
linea 1
linea 2
#commento#

deve venir fuori questo:

#commento1
linea1\nlinea2
#commento

dove a quel che ho capito \n deve essere proprio scritto cosi'!!!
 
 ma in questo modo togli tutti i commenti.

ops...

for i in `cat nomefile`;do
   str=`echo $i|grep ^#`
   if [ $str ==  ];then
  echo $i|tr '\n' @ |sed 's/@/\\n/g' nuovofile
   else
  echo $str nomefile
   fi
done

 
 Ciao,
 Giuseppe
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
==
  -={Luigi Montella Velluti [personal site:http://shab.netdyna.it]}=-

 Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
 WEB: http://www.dynamica.it  Tel:+39 2 70124402  Fax: +39 2 70120357
==


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione /dev/null
On Wed, May 22, 2002 at 10:52:48AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Il Wed, May 22, 2002 at 10:30:11AM +0200, -={Sh~AB}=- ha scritto:
  cat nomefile|grep -v ^# |tr '\n' @ |sed 's/@/\\n/g'
  
  c'e' un doppio passaggio, probabilemnte si puo' fare di meglio.
  Infatti al posto della @ dovresti utilizzare un carattere che sei
  sicuro non sia presente nel file.
  Al momento non mi viene in mente nullla di meglio ;(
 
 Per inserire il newline da riga di comando basta premere il carattere
 control-v seguito da invio. Apparirà sullo schermo un bel ^M .
 
 Probabilmente quello che cercavi di fare è:
 grep -v ^# nomefile | tr '\n' ^M nuovofile
Veramente sono sbagliati tutti e due gli esempi.

Una possibile soluzione, se il problema e` esattamente come lo esponi,
puo` essere uno scriptino sed come questo:
#!/bin/sed -f
/^/{
N
s/\n/\\n/
}

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




XF86Config-4 and XkbOptions

2002-05-22 Per discussione Alberto Maurizi

Scrivo alla lista pur essendomi cancellato per stringenti
necessita. Per cui vi pregherei di rispondere eventualmente
direttamente a me.

Con il vecchio xfree (3.6) avevo abilitato l'opzione
XkbOptionsctrl:swapcaps
(che e` tanto comoda per gli artritici)

Non so come fare la stessa cosa con xfree 4.xx anche perche' non
riesco in alcun modo a trovare riferimenti alle opzioni di Xkb
nella documentazione. 

Il man XF86Config-4 dice:

   InputDevice  sections  recognise  some  driver-independent
   Options,  which  are  described  here.  See the individual
   input driver manual pages for a description of the device-
   specific options.

ma dov'e` 'sto individual input driver manual?

Se qualcuno sa dirmi come  risolvere il problema, ma soprattutto
dove trovare la doc, gliene sarei molto grato.

Grazie,
a.

-- 
Alberto Maurizi ISAC-CNR
[EMAIL PROTECTED]   via Gobetti 101
http://www.isao.bo.cnr.it/~abl/maurizi  I-40129 Bologna, Italy
Phone n. +39 051 639 9615   Fax n. +39 051 639 9658


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




[OT]editor UTF8 e unicode(UTF16) per windows...ma free?

2002-05-22 Per discussione MaX
ciao,

sto cercando un editor semplice semplice per win32 che possa
editare file in UTF8 e UTF16 (unicode) con ritorno a capo in stile unix
senza corromperli... naturalmente free o shareware.

esiste?

ciao,
MaX

-- 
Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
Home: www.maximumdebian.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




M$ !

2002-05-22 Per discussione stefano danovaro
Che bello vedere il sito della M$ in queste condizioni !

http://www.microsoft.com/


Da non perdere !


Ciao Ste!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: M$ !

2002-05-22 Per discussione walter valenti
A cosa ti riferisci ?? (non sono un grande osservatore di siti)
   Walter
Che bello vedere il sito della M$ in queste condizioni !
http://www.microsoft.com/
Da non perdere !
Ciao Ste!


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: M$ !

2002-05-22 Per discussione Vincenzo Agosto
...mi sfugge qualcosa anche a me... dov'è il problema?

walter valenti wrote:
 
 A cosa ti riferisci ?? (non sono un grande osservatore di siti)
 
 Walter
 
 Che bello vedere il sito della M$ in queste condizioni !
 
 http://www.microsoft.com/
 
 
 Da non perdere !
 
 
 Ciao Ste!
 
 
 
 --
 God hates us all
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione MaX
Il giorno Wed, 22 May 2002 12:35:01 +0200

  #commento
  linea1\nlinea2\n
  #commento
  
  non lo volevi cosi ?

scusa, il credevo un loop infinito a causa delle dimensioni del file..

il tuo scrip funziona, ma non fa ancora quello che mi serve, infatti prova con 
questo:

--
#commento

linea1
linea2

#commento

linea 3 abcdef

#commento


...dovrebbe risultare cosí:

--
#commento

linea1\nlinea2

#commento

linea 3 abcdef

#commento


l'unica differenza é il \n tra la linea 1 e 2, e non ci devono essere altre 
differenze
altrimenti puoi non funziona in una altra tool.

-- 
Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
Home: www.maximumdebian.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione MaX
meglio ancora :)

il file in questione é una specie di .po
formato cosí:

#TextItem
#Description/Description
#Position28#/Position
#TranslationSet

msgid (You can add your own categories to the list
or remove categories youapos;ve added.)
msgstr (Vous pouvez soit ajouter vos propres catégories,
soit supprimer certaines de ces dernières.)

#/TranslationSet
#/TextItem

#TextItem
#Description/Description
#Position30#/Position
#TranslationSet

(non ti preoccupare dei problemi di conversione dei caratteri accentati)

dovrebbe risultare cosí:

#TextItem
#Description/Description
#Position28#/Position
#TranslationSet

msgid (You can add your own categories to the list\nor remove categories 
youapos;ve added.)
msgstr (Vous pouvez soit ajouter vos propres catégories,\nsoit supprimer 
certaines de ces dernières.)

#/TranslationSet
#/TextItem

#TextItem
#Description/Description
#Position30#/Position
#TranslationSet

...la vedo dura... :(

ciao,
MaX



Il giorno Wed, 22 May 2002 20:56:17 +0200
MaX [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 M Il giorno Wed, 22 May 2002 12:35:01 +0200
 M 
 M   #commento
 M   linea1\nlinea2\n
 M   #commento
 M   
 M   non lo volevi cosi ?
 M 
 M scusa, il credevo un loop infinito a causa delle dimensioni del file..
 M 
 M il tuo scrip funziona, ma non fa ancora quello che mi serve, infatti prova 
 con questo:
 M 
 M --
 M #commento
 M 
 M linea1
 M linea2
 M 
 M #commento
 M 
 M linea 3 abcdef
 M 
 M #commento
 M 
 M 
 M ...dovrebbe risultare cosí:
 M 
 M --
 M #commento
 M 
 M linea1\nlinea2
 M 
 M #commento
 M 
 M linea 3 abcdef
 M 
 M #commento
 M 
 M 
 M l'unica differenza é il \n tra la linea 1 e 2, e non ci devono essere 
 altre differenze
 M altrimenti puoi non funziona in una altra tool.
 M 
 M -- 
 M Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
 M Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
 M Home: www.maximumdebian.org
 M 
 M 
 M -- 
 M To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 M with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 M 
 M 


-- 
Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
Home: www.maximumdebian.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione /dev/null
On Wed, May 22, 2002 at 08:56:17PM +0200, MaX wrote:
 Il giorno Wed, 22 May 2002 12:35:01 +0200
 
   #commento
   linea1\nlinea2\n
   #commento
   
   non lo volevi cosi ?
 
 scusa, il credevo un loop infinito a causa delle dimensioni del file..
 
 il tuo scrip funziona, ma non fa ancora quello che mi serve, infatti prova 
 con questo:
 
 --
 #commento
 
 linea1
 linea2
 
 #commento
 
 linea 3 abcdef
 
 #commento
 
 
 ...dovrebbe risultare cosí:
 
 --
 #commento
 
 linea1\nlinea2
 
 #commento
 
 linea 3 abcdef
 
 #commento
 
 
 l'unica differenza é il \n tra la linea 1 e 2, e non ci devono essere altre 
 differenze
 altrimenti puoi non funziona in una altra tool.
Allora, ricapitoliamo.
A te serve che le righe che iniziano con un  e NON finiscono con un 
vengano fatte seguire dalle successive?
Allora:

#!/bin/sed -f
/^.*[^]$/{
N
s/\n/\\n/
}

Che vuol dire:
/^.*[^]$/{
se la riga inizia con  e non finisce con  allora:
N
leggi anche la riga successiva (a questo punto sed ha in
pattern space le due righe separate dal newline).
s/\n/\\n/
sostituisci il newline con \n
}
fine del ciclo

(per usarlo, lo metti in un file, diciamo /usr/local/bin/pippo ,
e poi lanci /usr/local/bin/pippo nome-del-file (oppure gli passi
il file in pipe, proprio come con sed)).

Nota: questo non funziona se hai

# commmento
prima
seconda
e terza riga
# eccetera

Pero` per farlo funzionare servono altre info: sono ammesse sequenze
tipo
# commento
pippo
righe tra
virgolette
# commento
gino
giggi
# eccetera

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione /dev/null
On Wed, May 22, 2002 at 09:19:36PM +0200, MaX wrote:
 meglio ancora :)
 
 il file in questione é una specie di .po
 formato cosí:
 
 #TextItem
 #Description/Description
 #Position28#/Position
 #TranslationSet
 
 msgid (You can add your own categories to the list
 or remove categories youapos;ve added.)
 msgstr (Vous pouvez soit ajouter vos propres catégories,
 soit supprimer certaines de ces dernières.)
 
 #/TranslationSet
 #/TextItem
 
 #TextItem
 #Description/Description
 #Position30#/Position
 #TranslationSet
 
 (non ti preoccupare dei problemi di conversione dei caratteri accentati)
 
 dovrebbe risultare cosí:
 
 #TextItem
 #Description/Description
 #Position28#/Position
 #TranslationSet
 
 msgid (You can add your own categories to the list\nor remove categories 
 youapos;ve added.)
 msgstr (Vous pouvez soit ajouter vos propres catégories,\nsoit supprimer 
 certaines de ces dernières.)
Quindi se le righe NON iniziano con  puoi fare cosi`:
#!/bin/sed -f
/.*[^]$/{
N
s/\n/\\n/
}

cioe`, nella RE, non chiedi una riga che inizi con  e non finisca con 
ma solo che contenga un  e non finisca con un  .

:)

/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione Thorin Oakenshield
On Wed, May 22, 2002 at 11:16:48AM +0200, -={Sh~AB}=- wrote:

 no cosi' inserisce ^ nella nuova linea :
 
 #commento1
[..]
  
  ma in questo modo togli tutti i commenti.
 
 ops...
 
 for i in `cat nomefile`;do
str=`echo $i|grep ^#`
if [ $str ==  ];then
   echo $i|tr '\n' @ |sed 's/@/\\n/g' nuovofile
else
   echo $str nomefile
fi
 done


[EMAIL PROTECTED] /tmp]$ cat TEST 
#commento1  
linea 1
linea 2
#commento#  

[EMAIL PROTECTED] /tmp]$ cat TEST | sed '/linea 1/{
 N
 s/\n/\\n/
 }'
#commento1  
linea 1\nlinea 2
#commento#  

-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione Thorin Oakenshield
On Wed, May 22, 2002 at 12:02:03PM +0200, MaX wrote:

 i due esempi di prima non funzionano (loop infinito)...
 
 
 non ho caoito invece come si applica questo di /dev/null
 
 cioé, creo uno script ciamato prova e ci copio:
Oppure passi in pipe il cat del file a sed..

 eppoi? e che seinificato ha la N?
Fa il join di 2 linee adiacenti.

-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: M$ !

2002-05-22 Per discussione Thorin Oakenshield
On Wed, May 22, 2002 at 12:33:24PM +0200, stefano danovaro wrote:
 Che bello vedere il sito della M$ in queste condizioni !
 
 http://www.microsoft.com/
Non vedo niente di strano.

-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione MaX
FUNZIONA!!

grazie, solo una cosina potresti spiegare perché funziona?
penso che siano in molti in questa lista che non capiscono questo passaggio.

ciao,
MaX

Il giorno Wed, 22 May 2002 13:54:10 +0200
/dev/null [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


   msgid (You can add your own categories to the list\nor remove categories 
 youapos;ve added.)
   msgstr (Vous pouvez soit ajouter vos propres catégories,\nsoit supprimer 
 certaines de ces dernières.)
  Quindi se le righe NON iniziano con  puoi fare cosi`:
  #!/bin/sed -f
  /.*[^]$/{
  N
  s/\n/\\n/
  }
  
  cioe`, nella RE, non chiedi una riga che inizi con  e non finisca con 
  ma solo che contenga un  e non finisca con un  .


-- 
Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
Home: www.maximumdebian.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: M$ !

2002-05-22 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, 22 May 2002 12:33:24 +0200 (CEST), stefano danovaro wrote:
Che bello vedere il sito della M$ in queste condizioni !

http://www.microsoft.com/


Da non perdere !


Ciao Ste!



vuoi dire perchè è giù?
--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 22/05/2002



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione Thorin Oakenshield
On Wed, May 22, 2002 at 12:02:03PM +0200, MaX wrote:

 i due esempi di prima non funzionano (loop infinito)...
 
 
 non ho caoito invece come si applica questo di /dev/null
 
 cioé, creo uno script ciamato prova e ci copio:
Oppure passi in pipe il cat del file a sed..

 eppoi? e che seinificato ha la N?
Fa il join di 2 linee adiacenti.

-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *

-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione /dev/null
On Wed, May 22, 2002 at 09:54:43PM +0200, MaX wrote:
 FUNZIONA!!
 
 grazie, solo una cosina potresti spiegare perché funziona?
 penso che siano in molti in questa lista che non capiscono questo passaggio.
Ma come, l'ho appena spiegato!

Comunque, riga per riga, il significato e`:

#!/bin/sed -f
dice al kernel che deve lanciare sed e dargli in pasto (come
argomento il contenuto del file, similmente a #!/bin/bash
eccetera)
/^.*[^]$/{
se la riga inizia con  e non finisce con  allora:
N
leggi anche la riga successiva (a questo punto sed ha in
pattern space le due righe separate dal newline).
s/\n/\\n/
sostituisci il newline con \n
}
fine del ciclo

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Postfixxare periodicamente

2002-05-22 Per discussione k
Per mandare le mail adesso uso il mio utente comune e se voglio mandarle
devo loggare come root e scrivere postfix flush.
Ho pensato che per rendere piu' comodo il tutto posso mandarle con cron
ad intervalli di ogni due minuti. Ho aggiunto con crontab -e da root la
seguente riga

*/2 * * * * postfix flush;

Aspetto i due minuti e faccio un mailq ma non succede niente,
praticamente il comando non funziona. Dove ho sbagliato?
Ancora meglio, esiste una soluzione migliore?

Ciao
-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Filesystem corrotto - 2^ puntata

2002-05-22 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao Mattia,

 N.B. 2 : non mi sono scritto il log (mea culpa) ma era del tipo
 /dev/hda2: {SEEK } ERROR
 trying to reset /dev/hda2
 /dev/hda2: {SEEK } ERROR
 trying to reset /dev/hda2
 [...]
 mounting / read-only

formatta tutto il disco con il controllo degli errori

 E cosi' mi RItrovo a RIfare tutto da capo... mi viene da piangere

ti capisco, era successo qualcosa di simile a me tempo fa...

 Questa volta provero' a partizionare meglio il disco e a mettere /home, 
 /etc, /usr su filesystem separati
 Suggerimenti per limitare i danni?

io faccio sempre:
100Mb /
3 Gb  /usr
3 Gb  /usr/local
3 Gb  /var
1 Gb  /tmp
x Gb  /home

(p.s. nell'ultima woody e' saltata fuori un /user ??? e /opt)

-- 
Paolo Pedaletti, Como, ITALYa www.fastflow.it/~paolop
[EMAIL PROTECTED]  02 6448-7744 (FAX-7705)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: camera digitale

2002-05-22 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
 grazie mille ora va alla perfezione, ma come funziona? in pratica
 carica il supporto per la camera su porta seriale e poi una specie di
 emulazione per la usb?

non mi risulta... cmq vai su www.gphoto.org e magari lì c'è scritto...
:)

-- 
User has performed an invalid operation and will be terminated
 - Lorenzo Petrone, Windows 2020 Cyberpunk Edition
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: aptitude state file

2002-05-22 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
 mmm... sudo apitude son comunque 4 caratteri in meno...

ma non è quello che voglio, ... non voglio poter
installare/disinstallare come utente...

-- 
Life? What life? Life is for wussies, computers are for real men.
 - Andy
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Filesystem corrotto - 2^ puntata

2002-05-22 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
 3 Gb  /usr
 3 Gb  /usr/local

eh, sborone, cosa ci metti in local di così grosso?

-- 
All the computers wait at the same speed
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Filesystem corrotto - passwd/groups/shadow cancellato

2002-05-22 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
 Se gli togli la corrente prima che abbia il tempo di
 autoparcheggiarsi?

buon punto...
a meno che l'autoparcheggio non sia una feature meccanica che si
attiva sempre tranne quando c'è corrente...
bè non so magari ho detto una cazzata... :)

-- 
When the world is in darkness, four warriors will come...
 - Final Fantasy I
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




recode... come cavolo funziona?

2002-05-22 Per discussione MaX
ciao a tutti,

o tutto o niente oggi!! :-)

devo convertire un file da UTF-8 a ISO-8859-1
e faccio:

# cat file-utf8 | recode UTF-8  file-iso  (credo)

e poi come faccio a tornare da ISO-8859-1 a UTF-8?


PS.
ho guardato il man, ma sinceramente sembra spiegato peggio del man di vi :-)
alcune info in piú con info recode, ma siamo ancora lontani.

-- 
Massimo Biffi  LocTeam Barcelona - Spain
Debian/Sid on PowerBook Apple G3 
Home: www.maximumdebian.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: recode... come cavolo funziona?

2002-05-22 Per discussione Federico Di Gregorio
Il gio, 2002-05-23 alle 00:23, MaX ha scritto:
 ciao a tutti,
 
 o tutto o niente oggi!! :-)
 
 devo convertire un file da UTF-8 a ISO-8859-1
 e faccio:
 
 # cat file-utf8 | recode UTF-8  file-iso  (credo)
 
 e poi come faccio a tornare da ISO-8859-1 a UTF-8?

quando devo convertire i file di glade (gtk 1.2, latin1) per portarli
sotto windows (gtk 2.0, unicode) faccio cosi':

find glade -name *.glade | xargs recode latin1..utf-8

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Viviamo in un mondo reale, Ciccio. -- Lucy


signature.asc
Description: PGP signature


Re: M$ !

2002-05-22 Per discussione Paolo Ariano
Il mer, 2002-05-22 alle 12:36, Alessio Re ha scritto:
 
 On Mercoledì, maggio 22, 2002, at 12:33 , stefano danovaro wrote:
 
  Che bello vedere il sito della M$ in queste condizioni !
 
  http://www.microsoft.com/
 
 
  Da non perdere !
 
 Appena arrivata la mail ho guardato ma... tutto normale. Cosa c'era di 
 particolare?
 

boh, forse che tutti siamo andati a vedere ;)
-- 

Paolo Ariano
Neuroscience Graduate student  [EMAIL PROTECTED]
Others[EMAIL PROTECTED]
  Adamo fu punito per una mela.  --  E se si
  faceva una pera?   -- Da it.hobby.umorismo 
  
  
  


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex


signature.asc
Description: PGP signature


Automake - Problema molto concreto

2002-05-22 Per discussione Paolo Casciello

  Sono  alle  prese  con  il capire come organizzare i makefile.am per
  farmi una compilazione ordinata.

  La  mia  necessita'  (che  a  quanto  pare  non viene considerata da
  nessuno...  o  almeno  non  ho trovato tutorial o documentazione che
  sappia  rispondere  a  questa mia domanda) e' che nelle varie subdir
  dei sorgenti ci sia un suo makefile.in (generato dal makefile.am che
  voglio  scrivere) che si occupi di buildare SOLO gli object files in
  una   directory  esterna.  cosi'cche'  il  programma  esterno  possa
  buildarsi linkando i vari .o quando vuole lui.

  Sapete aiutarmi o darmi dritte?
  Io sto' sclerando :'(

  Mi  trovo  a metterci piu' tempo a tentare di capire come funzionano
  autoconf, automake e compagnia rispetto al tempo di coding :(

  Posso anche aggiungere una cosa piu' specifica. Io voglio realizzare
  un  pacchettino  che  si  installa sotto ad un sorgente. nella sua
  apposita dir.
  
  In  quella  dir  viene lanciato il configure per configurarlo per il
  platform-independent.  poi viene dato un make che mi crea solo i .o.
  A  quel  punto  il  programma  (chiamiamolo  cosi')  chiamante  si
  buildera' includendo la subdir dei .o (e le librerie necessarie).

  Che  ne  dite?  sapete  aiutarmi?  Oppure  mi  conviene  provare  ad
  imbarcarmi  nel  cercare  di creare una libreria .a che il chiamante
  linka?


Byez,
   X-CASH

--
[Admin e Webmaster UOItalia Shard]
http://uoitalia.gamesnet.it
--
[Webmaster FAN-ART]
http://fanart.gamesnet.it
Sito dedicato a giovani disegnatori emergenti
--
[Scripter e redattore JOJO X Serie]
http://www.jojoxserie.net
--
[Moderatore IAFM (it.arti.fumetti.manga)]
http://manga.fumetti.arti.it
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Stampante Apple LaserWriter 4/600 PS, localtalk e linux

2002-05-22 Per discussione Matteo
Ciao a tutti.
Per prima cosa vorrei sapere se e' vero che linux non supporta localtalk
direttamente su  seriale, ma e' obbligatorio passare attraverso un ponte HW
che trasformi il segnale localtalk (stampante) in uno Ethernet (PC/linux).
C'e' qualcuno di voi che ha sperimentato qualcosa di diverso? Mi piacerebbe
sapere che collegando direttamente la seriale del mio PC alla stampante sia
possibile stampare.

Mettiamo di collegare la suddetta printer ad un Mac (la cosa piu'
naturale per una stampante Apple) con installato debian ppc attraverso
l'apposita porta seriale localtalk. Linux e' in grado di pilotarla?

Grazie,
Matteo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Filesystem corrotto - 2^ puntata

2002-05-22 Per discussione Mattia Dongili
per cominciare, grazie mille

vi faro' sapere se trovo le cause di tutto cio'...

 (p.s. nell'ultima woody e' saltata fuori un /user ??? e /opt)

queste due ricordano un po' Solaris...

-- mattia

 -- 
 Paolo Pedaletti, Como, ITALYa www.fastflow.it/~paolop
 [EMAIL PROTECTED]  02 6448-7744 (FAX-7705)
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Filesystem corrotto - 2^ puntata

2002-05-22 Per discussione Michael Rausch

  3 Gb  /usr
  3 Gb  /usr/local
 eh, sborone, cosa ci metti in local di così grosso?
 --
 All the computers wait at the same speed
 . /\ °
 Real Name: Lorenzo Petrone   * 
 Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·

Forse... i sorgenti del kernel?



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade in Aptitude

2002-05-22 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, May 22, 2002 at 02:45:22PM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
  Si ma tu dimentichi che non stai usando Debian stable, tu usi Woody,
  per quelli come te (e il sottoscritto con modem a 56k senza flat :-()
  sarebbe consigliato l'uso di Potato, e tra poco (speriamo ) di
 
 non farti fregare!
 il tuo ragionamento va all'incontrario: tu dici siccome le cose stanno
 così, allora conviene stable
 io dico: si potrebbe usare testing o sid senza troppi problemi se si
 usassero questi accorgimenti per chi ha la connessione lenta

Chi ha la connessione lenta (il problema non e' lenta ma costosa)
dovrebbe centellinare gli upgrade diretti al necessario, e cercare un
lug o qualche amico piu' dotato (di connessione!) che ogni 2-3 settimane gli
passi il grosso della roba.

Se sei comodo a Vicenza, ogni 15 giorni ci si ritrova e sono quasi sempre
disponibili i CD di Woody, altrimenti insisti col tuo lug locale in modo che
se li procuri! :-)


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re: Filesystem corrotto - 2^ puntata

2002-05-22 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao Lo'oRiS il Kabukimono,

  3 Gb  /usr
  3 Gb  /usr/local
 
 eh, sborone, cosa ci metti in local di così grosso?

[EMAIL PROTECTED] local# du -s * | sort -n
0   script
4   src
12  tmp
16  lost+found
76  man
92  sbin
112 include
396 share
832 lib
2176bin
4372mizar
198876  OpenOffice.org1.0
202896  OpenOffice.642
231632  dosemu
259996  openoffice641
261928  office52
299808  staroffice6.0
3133644 dati

in dati ci tengo le ISO della debian (che non voglio tenere nella mia
home) (+ altre cose;-)

-- 
Paolo Pedaletti, Como, ITALYa www.fastflow.it/~paolop
[EMAIL PROTECTED]  02 6448-7744 (FAX-7705)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Filesystem corrotto - 2^ puntata

2002-05-22 Per discussione Ferdinando
* mercoledì 22 maggio 2002, alle 10:40, Mattia scrive:
 
 Ieri, molto soddisfatto, stavo pensando di postare in lista dicendo che il 
 mio portatile era rinato anche se con il root fs montato sync si sente un 
 po' di differenza a volte. All'improvviso (stavo facendo la login): 
 sbrodolata di log sulla console e PUF! filesystem sputtanato.
 
 N.B. 2 : non mi sono scritto il log (mea culpa) ma era del tipo
 /dev/hda2: {SEEK } ERROR
 trying to reset /dev/hda2
 /dev/hda2: {SEEK } ERROR
 trying to reset /dev/hda2
 [...]
 mounting / read-only

Spero non sia il tuo caso ma quando è successo a me era il disco
[EMAIL PROTECTED], ho dovuto controllarlo tutto con dd ed isolare le zone
incriminate creando partizioni che le saltassero. Per ora tiene, sono
circa sei mesi. Purtroppo anche il controllo degli errori non segnalava
niente però quando poi il disco tentava di accedere ad un file (una
pagina man se non ricordo male) mi succedeva la stessa cosa, alcune
volte recuperava, in parte ma durava molto poco 

Il segnale in definitiva non è per niente buono, ma spero di
sbagliarmi.

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade in Aptitude

2002-05-22 Per discussione Ferdinando
* mercoledì 22 maggio 2002, alle 14:45, Lo'oRiS il Kabukimono scrive:
  Si ma tu dimentichi che non stai usando Debian stable, tu usi Woody,
  per quelli come te (e il sottoscritto con modem a 56k senza flat :-()
  sarebbe consigliato l'uso di Potato, e tra poco (speriamo ) di
 
 non farti fregare!
 il tuo ragionamento va all'incontrario: tu dici siccome le cose stanno
 così, allora conviene stable
 io dico: si potrebbe usare testing o sid senza troppi problemi se si
 usassero questi accorgimenti per chi ha la connessione lenta
 
 non trovi?

No, perchè poi, almeno a me succede così  hai sempre la voglia di
aggiornare, ti senti insicuro o magari speri che abbiano risolto un
bug che ti infastidisce etcc. etcc.

Con Potato questi problemi non ce l'hai e comunque se il tuo discorso
tornasse alla fin fine dovresti sempre e comunque scaricare molto di
più. Non dimenticare che i pkg sono collegati e quindi può succedere
che ti costringa ad aggiornare librerie, risolvere conflitti, insomma,
non ne esci tanto facilmente.

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: l'ora su un 486

2002-05-22 Per discussione MaX
Il Wed, 22 May 2002 11:17:51 +0200 k [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  Ho un 486 che ha il megaproblemone del Y2k. Secondo me sarebbe utile
  mettere nel bios la data di un'anno simile al 2002 e poi al boot fare
  l'aggiunta degli anni mancanti.
  Se la mia idea e' giusta...
  1. come posso usare il comanda date solo per aggiungere gli anni?
  2. dove inserisco il comando per fare l'aggiunta?

mah... io ho un vecchio mac a cui non ho voglia di cambiare la batteria, quindi 
al boot gli faccio sincronizzare l'orologio con ntpdate.
poi metti su /etc/init.d qualche cosa tipo

#/etc/init.d/sincronizza
ntpdate www.clock.org

e lo linki al tuo runlevel (su debian il 3 é di default)

# ln -s /etc/init.d/sincronizza /etc/rc.3/S99sincronizza

ogni volta che fai il boot se il computer é connesso in rete aggiorerá 
l'orologio.
Se poi il computer é sempre acceso, allora é meglio sincronizzarlo una volta 
ogni 2-3 giorni
con cron

00 12 0-6/2 * * /usr/sbin/ntpdate www.clock.org

spero di aver capito bene il problema
ciao,
MaX


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: CSS e Konqueror

2002-05-22 Per discussione Stefano Canepa
Wednesday 22 May 2002, alle 10:56, /dev/null:
: On Wed, May 22, 2002 at 12:04:32AM +0200, Stefano Canepa wrote:
:  sto scrivendo un po' di HTML con CSS1. Se apro la pagina con IE,
:  mozilla, netscape la pagina si vede benissimo. Se invece la carico in
:  konqueror si vede solo dopo aver allargato il browser ad occupare tutto
:  il desktop e poi facendolo ritornare alla dimensione normale.
:  
:  Qualcuno di voi ha idee?
: Puoi postare il file HTML od un link ad esso?
: 
: Ciao,
: /dev/null
: 
http://www.stefanocanepa.it/NuovoSito
: 
: -- 
: To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
: with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Stampante Apple LaserWriter 4/600 PS, localtalk e linux

2002-05-22 Per discussione MaX
Il Wed, 22 May 2002 17:11:39 +0200 Matteo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Mettiamo di collegare la suddetta printer ad un Mac (la cosa piu'
 naturale per una stampante Apple) con installato debian ppc attraverso
 l'apposita porta seriale localtalk. Linux e' in grado di pilotarla?


non saprei... le uniche stampanti che ho sottomano pesano 70 kg e hanno una 
propia interfaccia di rete. :-)

iscriviti al newsgroup di it.comp.macintosh e chiedi li.
ci sono molti linuxari che usano PPC. La maggioranza usa yellowdog o simili, 
cmq ti possono dare piú info precise.

ciao,
MaX 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




PPTP e modem adsl

2002-05-22 Per discussione chrispa
Sto provando un bridge-modem zyxel 642m con stack pppoe integrato. In 
ambiente Windows uso il client VPN di NT2000 indicando come indirizzo 
del server vpn l'IP del modem. PPTP ? il protocollo di comunicazione tra

pc e modem.
Lo stesso protocollo(pptp-linux) in Debian richiede una patch-mppe che 
per? non ? testata sul kernel 2-4-17 che uso io.
Comunico con il modem, ad esempio con telnet, ma non riesco ad 
raggiungere il dslam telecom con nessun tipo di client.
Sono grato a coloro che sapranno fornirmi consigli sull'utilizzo di pptp

in debian (magari per darmi notizie della patch) o che usano prodotti 
Zyxel adsl con pppoe.




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




PPTP e modem adsl

2002-05-22 Per discussione chrispa
Sto provando un bridge-modem zyxel 642m con stack pppoe integrato. In 
ambiente Windows uso il client VPN di NT2000 indicando come indirizzo 
del server vpn l'IP del modem. PPTP ? il protocollo di comunicazione tra

pc e modem.
Lo stesso protocollo(pptp-linux) in Debian richiede una patch-mppe che 
per? non ? testata sul kernel 2-4-17 che uso io.
Comunico con il modem, ad esempio con telnet, ma non riesco ad 
raggiungere il dslam telecom con nessun tipo di client.
Sono grato a coloro che sapranno fornirmi consigli sull'utilizzo di pptp

in debian (magari per darmi notizie della patch) o che usano prodotti 
Zyxel adsl con pppoe.




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: PPTP e modem adsl

2002-05-22 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-05-22 alle 22:33, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Sto provando un bridge-modem zyxel 642m con stack pppoe integrato. In 
 ambiente Windows uso il client VPN di NT2000 indicando come indirizzo 
 del server vpn l'IP del modem. PPTP ? il protocollo di comunicazione tra

ho sempre usato pptp su debian senza alcuna patch al kernel.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Don't dream it. Be it. -- Dr. Frank'n'further


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Automake - Problema molto concreto

2002-05-22 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-05-22 alle 17:08, Paolo Casciello ha scritto:
 
   Sono  alle  prese  con  il capire come organizzare i makefile.am per
   farmi una compilazione ordinata.
 
   La  mia  necessita'  (che  a  quanto  pare  non viene considerata da
   nessuno...  o  almeno  non  ho trovato tutorial o documentazione che
   sappia  rispondere  a  questa mia domanda) e' che nelle varie subdir
   dei sorgenti ci sia un suo makefile.in (generato dal makefile.am che
   voglio  scrivere) che si occupi di buildare SOLO gli object files in
   una   directory  esterna.  cosi'cche'  il  programma  esterno  possa
   buildarsi linkando i vari .o quando vuole lui.

domanda idiotissima, ma perche' non crei una libreria condivisa? oppure,
se proprio vuoi linkare staticamente, crea una .a e poi, nel codice
'chiamante', usa dir/libmia.a come file extra durante il link.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   I came like Water, and like Wind I go. -- Omar Khayam


signature.asc
Description: PGP signature


Clonare clonare

2002-05-22 Per discussione alberto

Compito: devo clonare un laptop su un altro laptop. 

Volevo fare un CD con l'immagine raw dell'HD (e' solo 400Mb), usare un floppy 
tipo Trinux per far partire il laptop vergine e da li' copiare da CD a HD.  

Ma come si scrive su CD una immagine raw fatta con dd?

C'e' qualche altro metodo un po' piu' furbo? 

ciao
alberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [OT]editor UTF8 e unicode(UTF16) per windows...ma free?

2002-05-22 Per discussione Nick Name
On Wed, 22 May 2002 20:17:42 +0200
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ciao,
 
 sto cercando un editor semplice semplice per win32 che possa
 editare file in UTF8 e UTF16 (unicode) con ritorno a capo in stile
 unix senza corromperli... naturalmente free o shareware.
 

Emacs fa questa cosa dell'UTF ? Se si, c'é emacs per windows.

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Clonare clonare

2002-05-22 Per discussione Nick Name
On Wed, 22 May 2002 15:24:54 -0700
alberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ma come si scrive su CD una immagine raw fatta con dd?


Si usa cdrecord normalmente. Ti mette su cd anche la foto di tua nonna
se glie lo chiedi :) Però una volta l'ho fatto con un dvx e funzionava
veramente maluccio penso per questioni di dimensione del settore. Fare
un mkisofs per creare una ISO con il solo file fatto con dd forse é
meglio. Prova con un cd RW e facci sapere.

 C'e' qualche altro metodo un po' piu' furbo? 

Farlo fare al tuo vicino di casa così non ti stanchi :)

Ciao

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Clonare clonare

2002-05-22 Per discussione alberto

  Ma come si scrive su CD una immagine raw fatta con dd?

 Si usa cdrecord normalmente. Ti mette su cd anche la foto di tua nonna

cdrecord dev=0,0,0  -data image.raw   ?? 

E poi, 

dd if=/dev/cdrom of= /dev/hda  ?? 

Ma non sono devices diversi, l'HD e il CDROM, in qualche maniera? 
Boh, non ci capisco molto...

 un mkisofs per creare una ISO con il solo file fatto con dd forse é
 meglio. 

Pero' quello e' un filesystem. se copio con dd, non mi ricrea in bel 
filettino iso sull'Hard disk?? 

C'e' grossa confusione nella mia capoccia. 

ciao
alberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]