File size

2002-07-19 Per discussione Stefano Simonucci
L' esecuzione di un programma (fortran) si e' arrestata per file size
limit exceeded. Sapete se il limite e' imposto dal fortran (compilatore
g77) o e' del sistema operativo (Debian Gnu/Linux)?
Grazie Ciao

Stefano




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione MaX
ciao a tutti,

sto cercando un client ftp a linea di comando tipo ftp
ma con l'opzione resume.

non vanno bene cftp o wget, il primo perché ha una interfaccina che mi si 
blocca da remoto, il secondo perché dovrei sapere prima la url esatta.

il massimo sarebbe che quando gli dico

 get ilmiofile

questi controlli se giá esiste un documento con lo stesso nome e se presente mi 
chieda:

 file exixst! Resume (R) or Overwrite (O)?

ciao,
MaX


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione MaX
lasciate perdere,

dovrei leggere meglio i man.

:-(

ciao,
MaX

il giorno Fri, 19 Jul 2002 08:22:53 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, MaX [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 ciao a tutti,
 
 sto cercando un client ftp a linea di comando tipo ftp
 ma con l'opzione resume.
 
 non vanno bene cftp o wget, il primo perché ha una interfaccina che mi si 
 blocca da remoto, il secondo perché dovrei sapere prima la url esatta.
 
 il massimo sarebbe che quando gli dico
 
  get ilmiofile
 
 questi controlli se giá esiste un documento con lo stesso nome e se presente 
 mi chieda:
 
  file exixst! Resume (R) or Overwrite (O)?
 
 ciao,
 MaX
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: iso di woody

2002-07-19 Per discussione Davide Corio
L'altra sera ho visto che avevi qualche cd con queste ormai famose 
iso, ma da dove le tiri giù? Non le ho trovate... 

 Silvano Sartore
 ! kaleidos.turin.italy


Re: iso di woody

2002-07-19 Per discussione davide pesenti
On Fri, 19 Jul 2002 08:59:53 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

  L'altra sera ho visto che avevi qualche cd con queste ormai famose 
  iso, ma da dove le tiri giù? Non le ho trovate... 

 http://ftp3.linux.it/pub/People/dalla/mds-woody-i386-(numero).iso


ciao
davide
-- 
davide pesenti  www . mrjive . it
 Key fingerprint = A982 E17D CC10 67EB C9FE  9E9C 9931 9B82 F196 607B
 gpgkey - www.mrjive.it/mrjive_gpgkey.asc
~
 The number of the beast: vi vi vi.
-- Delexa Jones
~


pgphBsCogul5b.pgp
Description: PGP signature


Re: Risolto (was:Re: kde non parte + dopo l'aggiunta di 'gateway' in /etc/network/interfaces)

2002-07-19 Per discussione Francesco P. Lovergine
  
  Infatti mi sembrava starno che la colpa era la mia ;)). Comunque scherzi a
  parte la mia woody e' recente, ma la colpa era mia che non avevo scritto
  'auto lo'.
 
 Io non l'ho mai dovuto scrivere con Potato.
 

Cambiamento negli script...

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: VPN e pptp

2002-07-19 Per discussione walter valenti
Esattamente che tipo di aiuto ti serve ???
Io ho messo su una VPN (con Freeswan) giusto un mese e mezzo fa.
Per quanto riguarda pptp... nada !
   Walter
ciao a tutti,
sto ancora litigando la una vpn bata su pptp.
il problema maggiore e' che la documentazione che c'e' in giro e' obsoleta, e 
fuorviante.
stavo quindi pensando di riscrivere un mini VPN-HOWTO adatta a woody... il 
problema e' che questa volta e' dura. Quindi avrei bisogno degli esperti per i 
passaggi difficili.
Mi potreste dare una mano? In cambio otterreste un nuovo HoWTO in itaGliano :) 
utile per quando si ha fretta di imprlementare questa soluzione, che tra 
parentesi con la diffusione di adsl, e' sempre piu' richiesta.
Ho creato una mini internet formata da 4 computer (due gateway e due client) in modo da 
poter ricreare una vera internet
domani postero' il resto, ma per ora volevo sapere se c'e' quelcuno che mi puo' 
dare una mano.
ciao,
MaX
 


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File size

2002-07-19 Per discussione Stefano Simonucci
On Fri, 2002-07-19 at 09:45, Werewolf alias Matteo wrote:

 I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la
 dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
 mentre è di 4 Gb per Reiserfs.
 Debian Gnu/Linux gestisce tranquillamente i file da 2 Gb, sperimentato
 sul mio computer.
 
 A questo punto propendo per un limite nel compiltore e/o codice ;)
 perché nessun programma, a parte database IMHO, necessita di file così
 grossi.
 
 Ciao,
 WW.
Infatti la limitazione e' proprio di 2Gb! Quindi e' dovuta a Linux? 
Pero' ho provato ad appendere (con cat) un file al file incriminato e
il risultato era un file piu' grande. Infatti io ho bisogno anche di
file di 3 o 4 Gb altrimenti devo spezzare la matrice in piu' files.
Ciao
   Stefano


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: File size

2002-07-19 Per discussione TheBongPipe
Alle 09:45, venerdì 19 luglio 2002, Werewolf alias Matteo scriveva:

 I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la
 dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2),
 mentre è di 4 Gb per Reiserfs.
 Debian Gnu/Linux gestisce tranquillamente i file da 2 Gb, sperimentato
 sul mio computer.


http://www.linux-mag.com/2001-01/linux24_03.html

 Linux 2.4 eliminates this restriction, allowing the creation of files as 
large as 16 terabytes.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [Fuori Topico ] Re: Fork

2002-07-19 Per discussione /dev/null
On Wed, Jul 17, 2002 at 11:35:58PM +0200, Nick Name wrote:
 On Wed, 17 Jul 2002 23:30:28 +0200
 Samuele Giovanni Tonon [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Chi lo chiama ancora elaboratore o calcolatore ?
 
 Beh, se devo parlare ad universitari, dire computer mi suona un po'
 strano :) Di solito ripiego per calcolatore elettronico... e ci sono
 anche nucleo primitive sistema di archiviazione (ma questa è
 veramente esagerata) ;)
Nucleo? Orrore! Il termine italiano e` armellina.
Quindi potresti dire:
$ :(){ :|:};: e` una bomba biforcante (o al biforconio?) per il
guscio, che, chiamando se stessa in tubo a se stessa e ponendo il
proprio figlio sullo sfondo, se non opportunamente limitata dal guscio
stesso piuttosto che dall'armellina, puo` esaurire un certo tipo di
risorse del sistema (le forchette).

:-)))

/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Problemi di dipendenze

2002-07-19 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
ho appena installato una woody con netinst con supporto xfs (anche se non
uso xfs). Appena finito inizio ad installare alcuni pacchetti tra cui
apache-ssl e dpkg-dev...prendiamo quest'ultimo:

 apt-get install dpkg-dev
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.

Since you only requested a single operation it is extremely likely that
the package is simply not installable and a bug report against
that package should be filed.
The following information may help to resolve the situation:

Sorry, but the following packages have unmet dependencies:
  dpkg-dev: Depends: perl5
E: Sorry, broken packages

perl5 e' un pacchetto virtuale che fa riferimento a perl-5.005 e perl-5.004
ma in entrambi i casi mi vuole rimuovere parecchi pacchetti:

 apt-get install perl-5.005
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following extra packages will be installed:
  perl-5.005-base 
The following packages will be REMOVED:
  adduser base-config bsdmainutils console-common console-data console-tools
  debconf iptables lynx man-db netbase perl-base ssh 
The following NEW packages will be installed:
  perl-5.005 perl-5.005-base 
WARNING: The following essential packages will be removed
This should NOT be done unless you know exactly what you are doing!
  perl-base 
0 packages upgraded, 2 newly installed, 13 to remove and 0  not upgraded.
Need to get 2198kB of archives. After unpacking 5922kB will be freed.
You are about to do something potentially harmful
To continue type in the phrase 'Yes, do as I say!'
 ?] 


idem con apache-ssl e a questo punto penso con qualsiasi cosa necessiti di
perl (che e' installato come perl-base 5.6.1ma che evidentemente basta
solo per far andare il minimo installato)

Che fare ? Attendere ? 



-- 

Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.

economics, n.:
Economics is the study of the value and meaning of J.K. Galbraith.
-- Mike Harding, The Armchair Anarchist's Almanac


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Ricezione messaggi duplicati

2002-07-19 Per discussione Angelo Siciliano -
Un saluto a tutti.
Ultimamente sto  ricevendo i messaggi  duplicati, cosa molto  seccante e
fastidiosa.  Allora ho  messo  le seguenti  righe  in .procmailrc,  come
suggerito da man procmailex:

:0 Wh: msgid.lock
| formail -D 8192 msgid.cache

Solo  che  non  sembra  funzionare  molto.  In  più  il  file  che  crea
(msgid.cache) e che raccoglie i message-id è molto fastidioso.
Qualche idea per risolvere il problema?

Ciao e grazie
Angelo
-- 
No, ``Eureka'' in Greco sta per ``Quest'acqua e' bollente''.
-- Dr. Who


pgpJxtOFOtD7u.pgp
Description: PGP signature


Re: [Fuori Topico ] Re: Fork

2002-07-19 Per discussione Nick Name
Te sei completamente fuori ^___^


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Nick Name
On Fri, 19 Jul 2002 08:33:23 +0200
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 lasciate perdere,
 
 dovrei leggere meglio i man.

Cmq. lftp è molto più comodo IMHO. Quando provi ad usarlo, magari dai
prima di tutto il comando debug 3 per avere un po' di messaggi. Se
devi mettere una password, (di default fa anonimo), dai login
nomeutente e ti chiede la pass.

Ciao!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Lopster dev5 segmentation fault (quasi risolto)

2002-07-19 Per discussione Andrea Beciani
 Anche e2fsck di Woody è pronto. Però non stai usando Win, non è che
 devi fare scandisk e deframmentazione ;-)
Si lo sapevo è che stavo scrivendo l'e-mail con una certa dreffa e non mi 
veniva in mente altro modo per dire ciò che fa , ancora non conosco i termini 
tecnici precisi :-)
Ritornando a lopster , tu non sai un programma che ti faccia vedere a quale 
segmento di un file (precisamente un filmato) corrisponde una data immagine 
del filmato o un dato momento, in questo modo potrei recuperare completamente 
i file.
Ciao Andrea
-- 
Andrea Beciani (symantec) [EMAIL PROTECTED]
Key fingerprint =  9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86  B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5  40 8D 5F 
2D


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Marco Lanzotti
On Fri, Jul 19, 2002 at 12:10:52PM +0200, Nick Name wrote:
 Dimenticavo: perchè è più comodo lftp secondo me? Perchè ha i
 completamenti in locale e in remoto :)

anche ncftp :)

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ricezione messaggi duplicati

2002-07-19 Per discussione Roberto Rotta
On Fri, Jul 19, 2002 at 09:57:23AM +0200, Angelo Siciliano - wrote:
 Un saluto a tutti.
 Ultimamente sto  ricevendo i messaggi  duplicati, cosa molto  seccante e
 fastidiosa.  Allora ho  messo  le seguenti  righe  in .procmailrc,  come
 suggerito da man procmailex:
 
 :0 Wh: msgid.lock
 | formail -D 8192 msgid.cache
 
 Solo  che  non  sembra  funzionare  molto.  In  più  il  file  che  crea
 (msgid.cache) e che raccoglie i message-id è molto fastidioso.
 Qualche idea per risolvere il problema?

Visto che usi mutt usa i delete-pattern sui messaggi duplicati

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ricezione messaggi duplicati

2002-07-19 Per discussione Marco Lanzotti
On Fri, Jul 19, 2002 at 09:57:23AM +0200, Angelo Siciliano - wrote:
 Ultimamente sto  ricevendo i messaggi  duplicati, cosa molto  seccante e
 fastidiosa.  Allora ho  messo  le seguenti  righe  in .procmailrc,  come
 suggerito da man procmailex:

non e' meglio che cerchi la causa della ricezione multipla?

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Roberto Rotta
On Fri, Jul 19, 2002 at 12:10:10PM +0200, Nick Name wrote:
 Cmq. lftp è molto più comodo IMHO. Quando provi ad usarlo, magari dai
 prima di tutto il comando debug 3 per avere un po' di messaggi. Se
 devi mettere una password, (di default fa anonimo), dai login
 nomeutente e ti chiede la pass.

Naaa, vuoi mettere la comodita` di usare
/dev/tcp/ftp.pippo.pluto/21 da bash ? Comodissimo proprio :)

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: iso di woody

2002-07-19 Per discussione Davide Corio

  http://ftp3.linux.it/pub/People/dalla/mds-woody-i386-(numero).iso

mercì
ora le provoN…
[EMAIL PROTECTED]   隊[huæâjx­jXšž·ª¹ë-–+-±×›‰©è®
¶¬¹¸ÞrÚº{.nÇ+‰·“®‹›•à¨žÖœ¶X¬¶f¬µêåŠËluæâjz+

[OT] libero [Was: iso di woody]

2002-07-19 Per discussione Marco Lanzotti
On Fri, Jul 19, 2002 at 12:21:24PM +0200, Davide Corio wrote:
 ora le provoÿôèPԔ ‘ ÿzf¢–Úy¸šŸø­jXšŸúު笷ùb²Ûÿuæâjè®
 ¶¬¹¸ÞrÚþéì¹»®Þÿôë¢æå{ð¨žÖœ¶X¬¶f¬µêÿ–+-³÷^n§þŠà

ma si puo' sapere cosa diavolo fa il webmail di libero?

-- 
ciao,
marco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Nick Name

 Naaa, vuoi mettere la comodita` di usare
 /dev/tcp/ftp.pippo.pluto/21 da bash ? Comodissimo proprio :)

Sono magie del devfs? A me sembra una gran figata... non lo sapevo!

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Cambio window manager

2002-07-19 Per discussione walter valenti
Dovresti avere nella tua home un file tipo .xsession
   Walter
Salve a tutti,
(scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso con
startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker. qual'è il
file che devo editare?!?
Grazie e ciao
InSa
--

System powered by Debian GNU/Linux Woody
Kernel 2.4.17 on a Laptop

 


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Silvano Sartore
On Fri, Jul 19, 2002 at 12:24:16PM +0200, Roberto Rotta wrote:
 
 Naaa, vuoi mettere la comodita` di usare
 /dev/tcp/ftp.pippo.pluto/21 da bash ? Comodissimo proprio :)

Che roba e'?
Sembra interessante.

-- 

Silvano Sartore
! kaleidos.turin.italy

---
Work for something because it is good,
   not just because it stands a chance to succeed. -  Vaclav Havel


pgp4dK5ZIt4vu.pgp
Description: PGP signature


Re: Cambio window manager

2002-07-19 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-07-19 alle 14:21, InSa ha scritto:
 Salve a tutti,
 
 (scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
 
 come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso con
 startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker. qual'è il
 file che devo editare?!?

se vuoi settare wmaker come window manager di default per tutto il
sistema puoi fare (cosi' aprofitto per parlare delle alternatives della
debian, utilissime...)

lista le alternative con:

  $ update-alternatives --list x-window-manager
  /usr/bin/fluxbox
  /usr/bin/metacity
  /usr/bin/oroborus
  /usr/bin/sawfish

e poi scegli quella che vuoi con:

  $ update-alternatives --config x-window-manager
  
-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   God is real. Unless declared integer. -- Anonymous FORTRAN programmer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Roberto Rotta
On Fri, Jul 19, 2002 at 12:31:37PM +0200, Nick Name wrote:
 
  Naaa, vuoi mettere la comodita` di usare
  /dev/tcp/ftp.pippo.pluto/21 da bash ? Comodissimo proprio :)
 
 Sono magie del devfs? A me sembra una gran figata... non lo sapevo!

no no e` roba della bash, non so sinceramente se ksh abbia una
roba del genere, sicuramente zsh ce l'ha, ma zsh ha una licenza
non proprio in linea con debian

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Cambio window manager

2002-07-19 Per discussione BelgaratH
On Fri, 19 Jul 2002 14:21:05 +0200
InSa [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti,
 
 (scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
 
 come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso
 con startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker.
 qual'è il file che devo editare?!?

editi il file .xsession nella tua home mettendo la riga:
e commentando gli eventuali altri wm.
exec /usr/bin/wmaker
 
BelgaratH


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ricezione messaggi duplicati

2002-07-19 Per discussione Angelo Siciliano -
venerdì 19 luglio 2002, alle 12:18, Roberto Rotta ha scritto:

 Visto che usi mutt usa i delete-pattern sui messaggi duplicati
 
 -Roberto

Ho dato un'occhiata al manuale di Mutt. Ho trovato che con il comando D
si imposta un pattern, per i messaggi duplicati basta mettere ~=.
C'è un modo perchè mutt cancelli automaticamente i messaggi duplicati?
Cioè senza dover premere D ~=?
Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo...

Ciao e grazie
Angelo
-- 
Legge dei Grandi:
Quando qualcuno che si ammira e si rispetta in sommo grado sembra
essere immerso in profondi pensieri, probabilmente sta pensando
alla cena.


pgp0jK0dkoVaz.pgp
Description: PGP signature


Re: boot

2002-07-19 Per discussione Paolo Ariano
Il gio, 2002-07-18 alle 21:24, Francesco Paolo Lovergine ha scritto:
 On Thu, Jul 18, 2002 at 07:21:09PM +0200, nusam wrote:
  
  perchè non installi lilo con cui poi scegliere entrami i sistemi all'avvio?
 
 
 Anche con grub per la verita'. E francamente grub e' molto piu'
 comodo... Per esempio non occorre aggiornare il loader ad ogni
 scorreggia relativa a lilo.conf, e puoi cambiare kernel e altri
 dati al boot se qualcosa non ti gira per il verso giusto.

confermo grub e' veramente una potenza

ciao
paolo
-- 
Paolo Ariano   |La liberta' in coppia
raddoppia
Neuroscience Graduate Student  |-- Tiziana S.  
DBAU  INFM Turin (Italy)  |


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ricezione messaggi duplicati

2002-07-19 Per discussione Roberto Rotta
On Fri, Jul 19, 2002 at 12:48:31PM +0200, Angelo Siciliano - wrote:
  Visto che usi mutt usa i delete-pattern sui messaggi duplicati
 
 Ho dato un'occhiata al manuale di Mutt. Ho trovato che con il comando D
 si imposta un pattern, per i messaggi duplicati basta mettere ~=.
 C'è un modo perchè mutt cancelli automaticamente i messaggi duplicati?
 Cioè senza dover premere D ~=?
 Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo...

in ~/.muttrc
  macro index F3  \eVD~=\n  delete dup emails in . folder

oppure a volte uso questo (occhio che dopo il \ non ci deve
essere nemmeno uno spazio)

  macro index F2  `echo \\\; \
for i in $HOME/Mail/*; do   \
echo change-folder$i\n;\\eVD~=\n\\; \
done;   \
echo \;`   scan all folders and delete dup emails

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Nick Name

 no no e` roba della bash, non so sinceramente se ksh abbia una
 roba del genere, sicuramente zsh ce l'ha, ma zsh ha una licenza
 non proprio in linea con debian

Come funziona? Dove funziona? Ho provato cd
/dev/tcp/ftp://ftp.it.debian.org/21 ma nada, nel manuale niente... ma è
solo in sid?

VInce


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Unidentified subject!

2002-07-19 Per discussione Nomen Nescio
Ciao a tutti,

sto provando a compilare  un programma (mixmaster) che necessita delle
librerie openssl  con il supporto  dell'algoritmo idea (che  credo sia
coperto da brevetto): nella massa  dei pacchetti di debian (woody) non
trovo niente. Dove potrei trovarli?




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: webmail con Postfix

2002-07-19 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mar, 2002-07-16 alle 18:09, Paolo Redaelli ha scritto:
 A proposito di mail. Qual'è il + leggero server IMAP fra i numerosi
 disponibili in Debian?

oddio, proprio numerosi non mi pare... la scelta dovrebbe essere
ristretta a 3: cyrus, courier e uw... quest'ultimo direi che e' il piu'
leggero, pero', a meno che la leggerezza sia la priorita' assoluta e
esigenze di sicurezza e affidabilita' siano assolutamente trascurabili,
mi sentirei di consigliarti il courier (magari con supporto ssl)...

Ciao,
Gian Piero.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: HD 20 GB EIDE su P100 - ne vede 5?

2002-07-19 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il gio, 2002-07-18 alle 16:22, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 succede che hda3 ne vede solo 5 GB... che sia troppo vecchio il computer? non 
 penso proprio che ci sia un limite del genere... sarebbe un peccato!!!

si' e' il limite deli 8GB... se possibile, cosa pero' di cui dubito,
aggiorna il bios... altrimenti la soluzione sarebbe quella di non far
riconoscere al bios quel disco (come se non ci fosse) e fare il boot da
un altro supporto... linux non ha quella limitazione, per cui , una
volta caricato il kernel, puo' montare il disco e riconoscerlo nella sua
interezza...

Ciao,
Gian Piero.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




kernel panic: init not found

2002-07-19 Per discussione Paolo Ariano
mmm dopo prove e riprove grub funziona ma se avvio la mia debian da
dischetto (che ha generato in fase di installazione) ok se invece
utilizzo grub o latri mi dice:

kernel panic: init not found try to pass init= option to kernel

qualche idea ?

grazie

paolo
-- 


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ricezione messaggi duplicati

2002-07-19 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il ven, 2002-07-19 alle 09:57, Angelo Siciliano - ha scritto:
 :0 Wh: msgid.lock
 | formail -D 8192 msgid.cache
 
 Solo  che  non  sembra  funzionare  molto.  In  più  il  file  che  crea

perche' il msgid cambia da ri-trasmissione all'altra, per cui sono
interpretati come messaggi diversi... come gia' ti hanno consigliato,
fai prima ad implementare il controllo dentro mutt...

Ciao,
Gian Piero.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione walter valenti




Io su sulla Woody non ho neanche /dev/tcp

 Walter

  
no no e` roba della bash, non so sinceramente se ksh abbia una
roba del genere, sicuramente zsh ce l'ha, ma zsh ha una licenza
non proprio in linea con debian

  
  
Come funziona? Dove funziona? Ho provato cd
/dev/tcp/ftp://ftp.it.debian.org/21 ma nada, nel manuale niente... ma 
solo in sid?

VInce


  



-- 
God hates us all






Re: kernel panic: init not found

2002-07-19 Per discussione Paolo Ariano
Il ven, 2002-07-19 alle 15:00, Michele Dalla Silvestra ha scritto:
 On Fri, Jul 19, 2002 at 04:55:38PM +0200, Paolo Ariano wrote:
  mmm dopo prove e riprove grub funziona ma se avvio la mia debian da
  dischetto (che ha generato in fase di installazione) ok se invece
  utilizzo grub o latri mi dice:
  
  kernel panic: init not found try to pass init= option to kernel
  
  qualche idea ?
 
 Controlla di passare correttamente root=, pare riesca a montare la
 partizione ma non ci trovi /sbin/init...

scusate 
sono scemo avevo fatto confusione tra hd0,7 e hda7 invece la numerazione
e' diversa  hda8 

grazie
paolo
-- 


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Risolto (was:Re: kde non parte + dopo l'aggiunta di 'gateway' in /etc/network/interfaces)

2002-07-19 Per discussione Michele Bonera
Alle 14:12, giovedì 18 luglio 2002, gianni ha scritto:

  /etc/network/interfaces:
 
  # The loopback interface
  auto lo
  iface lo inet loopback
 
  -
 -
 Gia' il problema era quello, in effetti ogni tanto leggevo qua e la che
 alcuni servizi (programmi)
 utilizzavano l'interfaccia di loopback. Non capisco pero' come mai prima kde
 partisse, e poi con l'aggiunta della riga gateway non piu'.
 Comunque ora va tutto ok, e tra un po' si cambia anche mail reader.

2 Possibilità:

1) Hai cancellato per sbaglio auto lo mentre editavi /etc/network/interfaces

2) Dopo aver inserito il gw cercava di contattare l'interfaccia di loop 
   back attraverso il gw?

Byezz
-- 
michele bonera - www.bonera.biz
linux user group brescia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: fonts random di gdm

2002-07-19 Per discussione Michele Bonera
Alle 15:01, giovedì 18 luglio 2002, Leonardo Canducci ha scritto:
  da cosa può dipendere? magari gdm viene lanciato prima di xfs-xtt e
  invece dovrebbe partire dopo?

 ho appena visto in rc2.d (sono in runlevel 2 da N) che è il contrario.
 lo stesso per 3,4 e 5. per i runlevel 0,1,6 invece parte prima gdm.
 qualche indizio?

Da /etc/inittab

# /etc/init.d executes the S and K scripts upon change
# of runlevel.
#
# Runlevel 0 is halt.
# Runlevel 1 is single-user.
# Runlevels 2-5 are multi-user.
# Runlevel 6 is reboot.

Quindi è normale che nei livelli in cui fa lo shoutdown del
sistema, ci sia prima lo stop di gdm e poi quello di xfs-xtt.

Vedrai che in quelle directory, i link simbolici iniziano con
K (kill) e non con S (start).

Byezz
--
michele bonera - www.bonera.biz
linux user group brescia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Problemi di dipendenze

2002-07-19 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
 Fri, Jul 19, 2002 at 12:03:18PM +0200, BelgaratH wrote:

 e' successo anche a me...
 verifica in /etc/apt/sources.list a cosa stai puntando...
 a me puntava a stable (che si riferiva a potato) cambiando
 /stable/woody/ ho risolto tutti i miei problemi con apt-get :)
 
 spero di esserti stato utile

si'...ottimo...grazie... :)

-- 

Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




caratteri accentati in applicazioni non-KDE

2002-07-19 Per discussione Marco
Saluti a tutti...
utilizzo una Debian Woody con KDE2.2.2; con questo non ho nessun 
problema di visualizzazione dei caratteri (euro compreso), ma nelle 
applicazioni non-KDE che uso (GQview, GIMP, Xchat, Gftp, GPA) le 
lettere accentate dei menù non vengono visualizzate e al loro posto 
compare un punto interrogativo (?). Rpeto, il problema si manifesta 
solo nei menù (mi correggo, mi capita anche con le man-pages 
italiane: la cosa strana è che se inserisco un carattere accentato in 
console questo viene visualizzato correttamente).
Avete suggerimenti?
Saluti

--
Marco Valli


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [Fuori Topico ] Re: Fork

2002-07-19 Per discussione /dev/null
On Fri, Jul 19, 2002 at 12:12:44PM +0200, Roberto Rotta wrote:
  $ :(){ :|:};: e` una bomba biforcante (o al biforconio?) per il
  guscio, che, chiamando se stessa in tubo a se stessa e ponendo il
  proprio figlio sullo sfondo, se non opportunamente limitata dal guscio
  stesso piuttosto che dall'armellina, puo` esaurire un certo tipo di
  risorse del sistema (le forchette).
 
 :D 
 Apropos... quella robba li` nega il servizio anche se
 opportunamente limitata da ulimit. Non sono sicuro del perche`,
 ma forse e` dovuto al fatto che il tubo viene lanciato
 automaticamente in un sottoguscio. Boh?
Non direi. Che limitazioni hai imposto?

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: python

2002-07-19 Per discussione Davide Alberani
On Jul 19, walter valenti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 la richiesta suonerà un po' strana, ma qualcuno sa dove posso trovare
 degli esempi SEMPLICI di piccole reti neurale, scritte in Python 

Hmmm... ci sono progetti come
http://starship.python.net/crew/seehof/NeuralPython.html

e http://www.geocities.com/iwickert/pywisard.html (non piu` mantenuto,
pare)

Molto di piu` non saprei.
Prova a chiedere alla mailing list italiana su Python:
http://www.penguin.it/mailman/listinfo/python

Ciao,
-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: File size

2002-07-19 Per discussione Sabino Maggi

 Infatti la limitazione e' proprio di 2Gb! Quindi e' dovuta a Linux? 
 Pero' ho provato ad appendere (con cat) un file al file incriminato e
 il risultato era un file piu' grande. Infatti io ho bisogno anche di
 file di 3 o 4 Gb altrimenti devo spezzare la matrice in piu' files.

Non c'entra nulla con Linux, ma io dividerei in qualche modo la matrice in
n sotto-matrici di dimensione minore. L'idea di dover accedere a file di
3-4 GB su un pc non mi renderebbe assolutamente felice... :-)) 
Oppure cercherei di utilizzare una matrice sparsa (o qualche altra
struttura dati piu' efficiente).

Ciao
Sabino
-- 

-
Sabino Maggi !  tel: (+39) 011-3919-449 *NEW*
IEN G. Ferraris!  fax: (+39) 011-3463-84
Strada delle Cacce, 91   !  e-mail: [EMAIL PROTECTED]
I-10135 Torino, Italy!  http:   www.ien.it/~maggi
-



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: File size

2002-07-19 Per discussione Nick Name
On Fri, 19 Jul 2002 18:48:34 +0200
Samuele Giovanni Tonon [EMAIL PROTECTED] wrote:

 p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml
 (caml.inria.fr )  e' un ottimo linguaggio per fare calcoli (anche
 parser)  magari il tempo che perdi ad impararlo ti viene risparmiato
 nel debugging .. fortran dovrebbe essere bandito dall'informatica :-)

Parole sante! Anch'io conosco un fisico che lavora in fortran perchè il
relatore lo costringe... beh aveva fatto tutto in ocaml, in un paio di
giorni. Rifarlo in fortran, dopo averlo già fatto in ocaml... una
settimana di debugging :(

Opinioni sempre opinabili

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Roberto Rotta
On Fri, Jul 19, 2002 at 03:23:09PM +0200, Nick Name wrote:
 Ho provato anche cat  /dev/tcp ecc. come spiegato in info bash, ma nada
 de nada.

da un lato
$ nc -l -p 5000

dall'altro

while :; do
read line  echo $line
done  /dev/tcp/localhost/5000

Ciao
-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




ulimit - non funziona

2002-07-19 Per discussione Roberto Rotta
On Fri, Jul 19, 2002 at 05:55:45PM +0200, /dev/null wrote:
   $ :(){ :|:};: e` una bomba biforcante (o al biforconio?) per il
  Apropos... quella robba li` nega il servizio anche se
  opportunamente limitata da ulimit. Non sono sicuro del perche`,
 Non direi. Che limitazioni hai imposto?

$ ulimit -a
core file size(blocks, -c) 0
data seg size (kbytes, -d) unlimited
file size (blocks, -f) unlimited
max locked memory (kbytes, -l) unlimited
max memory size   (kbytes, -m) 1024
open files(-n) 1024
pipe size  (512 bytes, -p) 8
stack size(kbytes, -s) 8192
cpu time (seconds, -t) unlimited
max user processes(-u) 1024
virtual memory(kbytes, -v) unlimited

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ftp ma con resume

2002-07-19 Per discussione Nick Name
 
 while :; do
 read line  echo $line
 done  /dev/tcp/localhost/5000


bash: /dev/tcp/localhost/5000: No such file or directory

???

Vince curioso 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: ulimit - non funziona

2002-07-19 Per discussione /dev/null
On Fri, Jul 19, 2002 at 08:08:08PM +0200, Roberto Rotta wrote:
 On Fri, Jul 19, 2002 at 05:55:45PM +0200, /dev/null wrote:
$ :(){ :|:};: e` una bomba biforcante (o al biforconio?) per il
   Apropos... quella robba li` nega il servizio anche se
   opportunamente limitata da ulimit. Non sono sicuro del perche`,
  Non direi. Che limitazioni hai imposto?
 
 $ ulimit -a
 [...]
 max user processes(-u) 1024
Eh, con 1024 processi ci credo che ti pianta la macchina.
Prova con 50...

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: File size

2002-07-19 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Fri, Jul 19, 2002 at 06:48:34PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
 
 p.s. anziche' fortran .. prova a dare un'occhiata a ocaml (caml.inria.fr ) 
 e' un ottimo linguaggio per fare calcoli (anche parser) 
 magari il tempo che perdi ad impararlo ti viene risparmiato nel debugging
 ... fortran dovrebbe essere bandito dall'informatica :-)
 

E ci aggiungerei anche scilab e octave.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




intreccio di protocolli

2002-07-19 Per discussione Francesco Bochicchio
Ho notato che a volte quando mi mi connetto ad un FTP server 
(specie se proFTP, ma mi pare anche altri ), ricevo dal server dei tentativi 
di connessione sulla porta del servizio auth ( 113 )

Qualcuno sa perche? (succede anche con qualche mirror Debian).
Cosa fa auth?

Un'altra stranezza e' che quando scarico la posta con fetchmail, ippl mi da dei
messaggi del tipo:

ICMP message type destination unreachable - bad port from 127.0.0.1

???

Ciao
-- 
FB


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




mutt: '/var/mail/gianni is not a mailbox'

2002-07-19 Per discussione gianni
gianni e' l'utente; nella /home di gianni vi e' la dir Mail (creata da mutt,
dopo avermelo chiesto).
Se in .muttrc metto la riga: set spoolfile = '/var/spool/mail/gianni', il
messaggio diventa '/var/spool/mail/gianni is not a mailbox'.
In queste condizioni non mi fa leggere la posta (ovvio non accedo a una
mailbox).
ma che devo fare? settare in qualche modo /var/spool/mail/gianni o
'var/mail/gianni' come mailbox? se si che significa poi..
e perche' mi ha chiesto di creare la dir Mail nella mia home?
Grazie Gianni


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [OT] Ram e Poste

2002-07-19 Per discussione MaX

...mi ero dimenticato di precisare che vivo a Barcellona in spagna e sono 
veramente contente del servizio postale.

el tro esempio... ho spedito a madrid ad un mio amico un Cd di debian
per posta normale (circa 1400 lire). é arrivato la mattina seguente... e questi 
vive in un paesino in provincia di Madrid!!!

ciao,
MaX

il giorno Fri, 19 Jul 2002 20:52:27 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, MaX [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ciao a tutti,
 
 spero che ci sia qualcuno delle poste italiane a leggere!!!
 
 Lunedi 15/7 ho ordinato un tipo di memoria ram ad una azienda americana in 
 california via web.
 
 costo totale 80$ + 12$ di spese di spedizione quindi cira 13-14 euro di spese 
 per intenderci.
 
 bene ieri 18/7 é arrivato il postino con il pacchetto sotto casa.
 
 Ca%%o!!!  
 
 sono due settimane che aspetto un libro che ha spedito mio suocero con posta 
 prioritaria e ancora non é arrivato!!!
 e non venitemi a dire che é colpa delle poste spagnole... era spagnolo il 
 postino che mi ha portato il pacchetto americano.
 
 quindi l'unica cosa che posso dire delle poste italiane é: vergogna!
 persino il piú arretrato dei paesi africani vi batte! VERGOGNA!
 
 Ora per completare l'OT, faccio un po' di pubblicitá gratuita all'azienda che 
 mi ha fornito di queste DIMM.
 
 Si tratta delle famose dimm a 5 volt 168 pin che costano 198 euro (128 MB)se 
 comprate presso la ibm o la apple, mentre io le ho trovate a cira 41 euro. 
 Tra l'altro hanno il chip di paritá!
 
 Servono per computer Apple 7200--9500 e molti computer risc
 
 quindi consiglio tutte le persone che cercano questi tipi di ram di comprarle 
 presso: 
 
 http://www.oempcworld.com
 
 ciao,
 MaX
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Sara' rilasciata quando sara' pronta

2002-07-19 Per discussione Massimo Lauria as Gargamella
Beh, se sono il primo sono davvero stupito...

Ieri alla data 19-7-2002 ore 22.00 circa
sul calendario ho trovato scritto Quando sara' pronta.

Ho fatto due piu' due e ho capito cosa era successo. Il giorno e'
arrivato: evviva Woody, lunga vita a Sarge!

Controllare DebianPlanet,ecc...

-- 
Memory is a prism through which yesterday's light is passed.

Massimo Lauria as Gargamella 
mailto: [EMAIL PROTECTED]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [OT] Ram e Poste

2002-07-19 Per discussione Nick Name

 Visto che siamo in deragliamento fuori tema: a quelli di voi che si
 sentono svegli...ANDATEVENE prima che vi sopprimano  il cervello e la
 voglia di fare...

A chi lo dici... hanno pure ammazzato l'università e gli studi teorici
con il 3+2... però già non mi trovo bene a 800km da casa. Come si fa? E'
ingiusto e basta.

Eppure sto così infinitamente meglio di un laureato albanese che
raccoglie pomodori se gli va bene... che non mi sento di lamentarmi.

Ciao

Vince pseudofilosofico dei vostri stivali


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Sara' rilasciata quando sara' pronta

2002-07-19 Per discussione Nick Name
Ma porta miseria e neanche uno se n'è accorto fino ad adesso... che
figuraccia, meno male che dovremmo essere la spina dorsale di debian in
Italia... :

Auguri mamma debian !!! :))) Felicitazioni a tutti ragazzi!

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Sara' rilasciata quando sara' pronta

2002-07-19 Per discussione MaX
AUGURI!!!

ora capisco perché ieri sera non riuscivo ad aggiornare la mia potato68k!!  :-)

ciao,
MAX

il giorno Sat, 20 Jul 2002 00:39:51 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, Nick Name [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ma porta miseria e neanche uno se n'è accorto fino ad adesso... che
 figuraccia, meno male che dovremmo essere la spina dorsale di debian 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: intreccio di protocolli

2002-07-19 Per discussione Samuele Giovanni Tonon
On Fri, Jul 19, 2002 at 09:20:15PM -0700, Francesco Bochicchio wrote:
 Ho notato che a volte quando mi mi connetto ad un FTP server 
 (specie se proFTP, ma mi pare anche altri ), ricevo dal server dei tentativi 
 di connessione sulla porta del servizio auth ( 113 )
 
 Qualcuno sa perche? (succede anche con qualche mirror Debian).
 Cosa fa auth?
 
anche chiamato identd ... e' il demone (tipicamente unix ) che dice
qual'e' l'utente che ha aperto quel socket .. sendmail lo usa per
sapere chi ha aperto realmente quella porta ... a volte utile a volte no 
Viene molto usato su IRC 


ciao
Samuele

-- 
Samuele Giovanni Tonon  [EMAIL PROTECTED]   http://www.linuxasylum.net/~samu/
Acid -- better living through chemistry.
   Timothy Leary


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Risolto (was:Re: kde non parte + dopo l'aggiunta di 'gateway' in /etc/network/interfaces)

2002-07-19 Per discussione Ferdinando
* venerdì 19 luglio 2002, alle 09:30, Lovergine Francesco Lovergine scrive:
   
   Infatti mi sembrava starno che la colpa era la mia ;)). Comunque scherzi a
   parte la mia woody e' recente, ma la colpa era mia che non avevo scritto
   'auto lo'.
  
  Io non l'ho mai dovuto scrivere con Potato.
  
 
 Cambiamento negli script...

In che senso ?
Personalmente penso sia sbagliato avere un sistema che di base non
configuri l'interfaccia di loopback no ?

Insomma è un bug di Woody o no, la colpa 'a chi' la dobbiamo dare,
anche per eventualmente informare chi di competenza ?

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Cambio window manager

2002-07-19 Per discussione Ferdinando
* venerdì 19 luglio 2002, alle 14:21, InSa scrive:
 Salve a tutti,
 
 (scusate la domanda stupida, sarà il tempo...)
 
 come faccio a cambiare wm?!? ovvero ho installato gnome (che adesso con
 startx parte di default), ma io vorrei utilizzare windowmaker. qual'è il
 file che devo editare?!?

Il file .xinitrc, se non lo hai crealo.

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Traduzione costituzione debian

2002-07-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Thu, Jul 18, 2002 at 09:15:33PM +0200, Emanuele Aina ha scritto:
 
 PNothing in this constitution imposes an obligation on anyone to
 do work for the Project.  A person who does not want to do a task
 which has been delegated or assigned to them does not need to do
 it.  However, they must not actively work against these rules and
 decisions properly made under them./P
 
 Per ora è:
 
 PNulla di ciò che è contenuto in questa costituzione impone
 un obbligo di compiere un determinato lavoro per il Progetto.
 Una persona che non volesse svolgere un compito il quale è stato
 delegato o assegnato a lui non deve necessariamente portarlo a
 termine. Ciò nonostante, costoro non devono adoperarsi attivamente
 contro regole e direttive decise correttamente sotto loro./P
 
 Può andare?
 È sufficientemente chiaro?
 
 Come rendereste il decisions properly made under them?

mah. Secondo me il passaggio è difficile sia in inglese che in italiano.
Quindi è tradotto bene :-)

 The Developers follow the Standard Resolution Procedure, below.
 
 Meglio sotto, qui sotto o [inserisci qui la tua proposta]?

qui sotto

   If the Project Leader (or the Delegate) withdraws the
   original decision, the vote becomes moot, and is no longer
   conducted.
 
 Se il Leader del Progetto (o i Delegati) ritirano la decisione
 originale, la votazione diviene inutile e non verrà più tenuta.
 
 oppure
 
 Se il Leader del Progetto (o i Delegati) ritirano la decisione
 originale, la votazione diviene incerta e non verrà più condotta. ?

dal contesto direi la prima, ma dal significato di moot direi la
seconda. Io direi la prima.

 Durante le votazioni è presente, nella lista dei candidati, la voce
 None Of The Above (non credo che sia tradotta, non posso votare :)
 
 Io la traduco?

No, non va tradotta perché la si può usare come scelta. Almeno così mi
pare di capire da http://www.debian.org/vote/howto_result

 Per ora ho messo, alla prima occorrenza, un (ndt: Nessuno Dei 
 Precedenti). Può andare?

Sì. Lasciato tra parentesi per fare capire cos'è.

 PConfidentiality of appointments./P
 
 PThe Technical Committee may hold confidential discussions via
 private email or a private mailing list or other means to discuss
 appointments to the Committee.  However, votes on appointments must
 be public./P
 
 Appointments = nomine o appuntamenti?

nomine

 Denghiù.

Brego


Ciao,
Giuseppe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]