RTL8139

2002-07-26 Per discussione Sethi
Ho una bella schedina (da oggetto...) e stavo provando ad installare
l'ultima release ufficiale stable 3.0 woody, ho scelto di utilizzare il
kernello 2.4, e quando mi si presenta la bella finestrella del modconf
con l'elenco dei moduli da integrare nel kernel non trovo il driver per
questa scheduzza. Come da hardware-howto il modulino dovrebbe chiamarsi
8139too, ma in quell'elenco non c'è nemmeno l'ombra. E' sotto qualche
altro nome?

CIauz..


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: RTL8139

2002-07-26 Per discussione Davide Corio
 Ho una bella schedina (da oggetto...) e stavo provando ad installare

 8139too, ma in quell'elenco non c'è nemmeno l'ombra. E' sotto qualche
 altro nome?
 
 CIauz..

Woody fa l'autodetect e nella maggior parte dei casi se non trovi il tuo
modulo è perchè te l'ha già inserito.
Uso anche questa scheda e non ho problemi, me l'aveva trovata
direttamente in fase di installazione (se rimembro correttamente)N…
[EMAIL PROTECTED]   隊[huæâjx­jXšž·ª¹ë-–+-±×›‰©è®
¶¬¹¸ÞrÚº{.nÇ+‰·“®‹›•à¨žÖœ¶X¬¶f¬µêåŠËluæâjz+

leggi pro-sw libero [Re: politica a scopo apolitico: inutile o dannosa?]

2002-07-26 Per discussione Davide Alberani
Giusto per far finta di aggiungere un po' di contenuti...

On Jul 26, Nick Name [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Io non sono informato con precisione, mi pareva che la proposta
 sul sw libero fosse partita dai radicali,

Se si parla della proposta di introdurre software libero nella pubblica
amministrazione, il primo promotore e` il senatore Cortiana, dei Verdi.
DDL S. 1188 http://www.senato.it/leg/14/Bgt/Schede/Ddliter/16976.htm

Ripresentato poi alla Camera dall'onorevole Folena (Dem. Sin.-Ulivo)
DDL C. 2544 http://www.senato.it/leg/14/Bgt/Schede/Ddliter/17207.htm

Cortiana promuove anche l'Emendamento Atto Senato 1309 (articolo 1,
comma 3, lettera c) per l'introduzione del software libero nella scuole.

Per la raccolta firme a favore della proposta, l'Associazione Software
Libero (AsSoLi - http://www.softwarelibero.it ) ha aperto la pagina:
http://www.softwarelibero.it/misc/raccoltafirme.shtml

D'altro canto l'indicazione all'uso di software libero e` presente
anche nelle Linee Guida per lo sviluppo della societa` dell'informazione
del Ministro per l'innovazione e le tecnologie Luicio Stanca (ex IBM),
reperibili comodamente anche qui: http://www.interlex.it/pa/lineegui1.htm

A livello europeo, la Commissione Europea invita le pubbliche
amministrazioni dei singoli stati membri ad utilizzare e condividere
programmi open source.  Vedi:
http://europa.eu.int/rapid/start/cgi/guesten.ksh?p_action.gettxt=gtdoc=IP/02/1010|0|RAPIDlg=ENdisplay=

Sono allo studio piani che prevedono lo stanziamento di _parecchi_
soldi per favorire questo processo.

Non sto neanche a citare i singoli stati (con governi di ogni colore
politico) che hanno gia` intrapreso iniziative in merito.

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: RTL8139

2002-07-26 Per discussione davide pesenti
On Fri, 26 Jul 2002 09:03:09 +0200
Sethi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Come da hardware-howto il modulino dovrebbe chiamarsi
  8139too, ma in quell'elenco non c'è nemmeno l'ombra.

il modulo c'è, lo posso confermare.
hai provato un banale ifconfig  eth0 up?

ciao
davide

-- 
davide pesenti www.mrjive.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: raid

2002-07-26 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Jul 25, 2002 at 11:15:18PM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
 On Thu, Jul 25, 2002 at 08:43:05PM +0200, nusam wrote:
  Scusate la domanda , ma dato che ne sento parlare spesso in lista, potreste
  spiegarmi cosa sono sti Raid ?
 
 L'antizanzare.
 
 Ops... :-)
 
 Praticamente come ridondare i dati nei dischi in modo da avere piu'
 velocita' (perche' i bus ide/scsi sono in genere piu' veloci dei singoli
 dischi) oppure maggiore sicurezza di non fermare la macchina o perderli in
 caso di guasto di un disco.

O entrambi, sperabilmente ;)

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione davide pesenti
On Thu, 25 Jul 2002 23:54:54 +0200
`matte [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Bel ragionamento, allora tutto è politica. Mangiare in un
  Mc'Donalds o in pizzeria, guardare film Russi o Americani, tifare
  juventus o chievo, e così via...

eh... direi proprio di si... o pensi che la politica sia solo votare?
la politica la fai anche, e sopratutto, consumando...

ciao
davide

-- 
davide pesenti www.mrjive.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-26 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jul 26, 2002 at 12:01:32AM +0200, `matte wrote:
 Il 25 luglio alle ore 22:34, Paolo ha scritto :
 - Avete qualche consiglio da darmi sulla periferica in oggetto???
 Ho visto diversi lettori mp3 portatili... ma non so quanti siano
 effettivamente accessibili come HD o solo tramite i loro software.
 Consigli?
 
 Ho visto su chl un affare che dovrebbe essere un mini hd da 5 o 10gb,
 usb, 4200RPM che prende alimentazione direttamente dalla porta usb, non
 pesa nulla e penso sia pilotabile dall'usb-storage ma non ne sono
 affatto sicuro.
 
 Se non vuoi un mini-hd ma una memoria tipo quelle delle macchine
 fotografiche, ci sono i mini hd in stick da attaccare alla usb.
 Peccato che il taglio piy grande h 1GB dal costo di 900EUR circa.


Dipende solo dal convertitore e box. Usando gli appositi - tra
l'altro alimentati dal pc - ho visto dischi esterni ibm da 3.5 pollici
da 60GB collegati a normali usb. La velocita' e' quella che e',
piu' di una parallela, ma per trasferire 6GB ci metterai ore.

Sotto linux sono tranquillamente pilotabili. Del resto piloto
tranquillamente anche disk-on-chip per usb (piu' di 128MB scordateli
pero'...)

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 26 Jul 2002 00:28:00 +0200, daniele [EMAIL PROTECTED] said:

d Caro il mio brigatista, ...  voi estremisti ..., comunista
d depresso ...,

Daniele, è patetico vederti girare per le liste distribuendo gli
epiteti tanto amati dal nostro presidente del consiglio a chiunque
cerchi di farti comprendere che ci sono anche altre posizioni oltre
alle tue, e che non sono necessariamente `estremiste'.

Sicuramente tu sei estremamente offensivo, sciocco e inutile.

d ... allora significa che chi
d usa/sviluppa Linux è un comunista, e chi usa Windows è o un
d cretino, o un fascista? Ma per favore...

No, purtroppo non è così semplice: finché non aprono bocca, i cretini
sono indistinguibili dai comunisti :)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: RTL8139

2002-07-26 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jul 26, 2002 at 09:06:07AM +0200, Davide Corio wrote:
  Ho una bella schedina (da oggetto...) e stavo provando ad installare
 
  8139too, ma in quell'elenco non c'h nemmeno l'ombra. E' sotto qualche
  altro nome?
  
  CIauz..
 
 Woody fa l'autodetect e nella maggior parte dei casi se non trovi il tuo
 modulo h perchh te l'ha gi` inserito.
 Uso anche questa scheda e non ho problemi, me l'aveva trovata

Uh? E da quando? Oppure ultimamente ho usato un set di bootdisk antichi?

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione walter valenti
Beh in effetti mi state riempendo la mail di discorsi che non centrano 
nulla con lo scopo della mailing-list, che dovrebbe essere tecnica 
centrata sulla Debian.

Che è in lista e tra un po' si lamenta sicuramente :)
 


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-07-26 alle 00:25, Michele Dalla Silvestra ha scritto:

 C'e' gente che fa politica col software libero, ma a me non interessa
 salvo se il risultato finale mi fa comodo, ovvero se si introduce il
 software libero nei campi cruciali della vita. Ognuno a casa propria o nella
 propria ditta faccia quel che vuole, ma quando si ha a che fare con la
 formazione dei (molto) giovani, distribuire informazione ai cittadini,
 migliorare la qualita' della vita, ecc., quando si tratta di tecnologie
 trovo importante diffondere anche la cultura del software libero.

il problema e` che politica indica due cose differenti, la seconda,
ovvero l'intrallazzarsi di suquallidi e viscidi individui che si
spartiscono i soldi delle mie tasse mi fa abbastanza schifo. ma quello
che citi tu qui sopra, il 

distribuire informazione ai cittadini,
migliorare la qualita' della vita, ecc., quando si tratta di tecnologie
trovo importante diffondere anche la cultura del software libero.



beh, anche questo e' politica, visto che ha a che fare con i cittadini
di uno stato.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Qu'est ce que la folie? Juste un sentiment de liberté si
   fort qu'on en oublie ce qui nous rattache au monde... -- J. de Loctra


signature.asc
Description: PGP signature


Re: smssend ?

2002-07-26 Per discussione walter valenti
Se ti interessa hi realizzato delle applicazione perl per pilotare un 
modem gsm.

   Walter
ciao a tutt*, qulacuno l'ha provato smssend ? con che provider ?
ciauuu
paolo
 


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: RTL8139

2002-07-26 Per discussione Sethi
Woody fa l'autodetect e nella maggior parte dei casi se non trovi il 
tuo modulo è perchè te l'ha già inserito. Uso anche questa scheda e non

ho problemi, me l'aveva trovata direttamente in fase di installazione 
(se rimembro correttamente)N…

Bene bene... avevo notato che nel dmesg già compariva l'eth0 con quel
modulo, ma non trovandola nell'elenco non pensavo la inserisse
automaticamente.. Bene bene... Tnx!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-07-26 alle 00:28, daniele ha scritto:

   2) ci sono fior fior di SVILUPPATORI di software libero, uno per tutti
  potrebbe essere tal Richard M. Stalman (che, se non sbaglio, se l'é
  pure inventato il software libero), che parlano della politicitá
  del software libero.
  Oppure un altro che si chiama Eric Raymond, non so se lo conosci...
  Non male come strumentalizzatori!
  
 
 Anche qui affiora il tipico stile del comunista depresso... Stallmann non
 ha MAI detto che il modello dell'open source possa essere applicato alle
 cose che non sono software (anzi, ha ribadito più volte il contrario). Ah
 ma scusa, caro estremista, tu leggi solo quello che ti interessa. Per me,
 (ma io sono un incompetente neanche capace di configurare un programma di
 posta, dovrei stare zitto... oh, che sfrontato che sono!) il Software
 Libero è un ottimo modello di sviluppo, limitatamente al SOFTWARE.

intanto credo che stalman non abbia mai pronunciato le parole open
source. :) poi, guarda che politica non significa applicare a cose che
non sono software. se vuoi, il software libero e' politica nel senso
che contiene quelle idee fondamentali di liberta' ed uguaglianza dei
diritti che dovrebbe essere alla base di ogni stato moderno. quello che
e' importante capire e' che il software libero e' politio ma
*apartitico*. non e' di destra ne di sinistra (anche se la destra
partitica di oggi ha ottimi motivi per avversare il softwar libero, ma
sono motivi economici, non di credo politico, anzi!)

 Ecco che esce lo strumentalizzatore... allora significa che chi
 usa/sviluppa Linux è un comunista, e chi usa Windows è o un cretino, o un
 fascista? Ma per favore...

questo l'hai detto tu. in *media* ho notato che chi coglie prima le idee
che stanno alla base del software libero e ne vede subito i vantaggi
sono persone di sinistra ma, ripeto, *in media* e secondo la mia
esperienza. assegnare questo e quel software a questa o quella fazione
politica secondo me ha poco senso, leggi sopra.

 E qui si conferma lo spirito anarcoide/terrorista... ma bravo. Non ti
 meriteresti nemmeno risposta, ma alla fine per me il PC è un passatempo e
 voglio vedere con quali argomentazioni risponderai (perchè sono SICURO che
 lo farai). Ma non pensare di offendermi e/o farmi minimanete pensare... ti
 ho già inquadrato e quelli come te posso suscitarmi un solo sentimento:
 DISPREZZO. Se poi invece dirai qualcosa di sensato (ma lo dubito

rimani in tema. OT va bene, ma attaccare personalmente una persona
perche' la pensa in modo differente da te e' infantile oltreche' idiota.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Don't dream it. Be it. -- Dr. Frank'n'further


signature.asc
Description: PGP signature


Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Thorin Oakenshield
On Fri, Jul 26, 2002 at 10:03:20AM +0200, Lele Gaifax wrote:
  On Fri, 26 Jul 2002 00:28:00 +0200, daniele [EMAIL PROTECTED] said:
 
 d Caro il mio brigatista, ...  voi estremisti ..., comunista
 d depresso ...,
 
 Daniele, è patetico vederti girare per le liste distribuendo gli
 epiteti tanto amati dal nostro presidente del consiglio a chiunque
 cerchi di farti comprendere che ci sono anche altre posizioni oltre
 alle tue, e che non sono necessariamente `estremiste'.
 
 Sicuramente tu sei estremamente offensivo, sciocco e inutile.
Non entro nel merito della discussione perche' mi da' fastidio solo
l'idea di parteciparvi ma suggerisco: perche' non usate i filtri,
procmail per mandare su /dev/null o qualsiasi cosa vi pare e la smettete
tutti con questo thread che oramai e' diventato solo noioso?

-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




gestione centralizzata dei login

2002-07-26 Per discussione Ottavio Campana
Sto cercando di centralizzare la gestione  di nomi utenti e password con
un solo server.

Credo che si possa usare pam per questo ma non so come fare.

Ecco cosa voglio (devo) fare:

vorrei  un server  che  gestisca gli  account e  che  permetta ad  altri
sottoserver di autenticare  gli utenti. I vari sotto server  sono uno in
ogni  rete  e montano  samba.  Questi  hanno  le  home degli  utenti  di
ognisottorete (grazie a dio sembra  che nessun utente debba muoversi tra
più sottoreti e quindi non mi incasino la vita con le home).

I clinet  con windows devono  chiedere la'utenticazione al  server samba
degli utenti e fino a qua sembra che  ci sia il modulo pam per samba. Mi
serve però  sapere se è  possibile e come  si fa a  fare in modo  che il
server samba inoltri la richiesta di autentificazione al server grosso.

Qualcuno mi può aiutare?

Grazie.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione adriano.archetti
Alle 21:19, giovedì 25 luglio 2002, un po' di gente ha scritto:
ragazzi, allora, perche' non la si smette di parlare di cose che non c'entrano 
con debian?
senza voler aprire altri INUTILI flames, proporrei di postare tutto questo 
discorso in privato, magari con mail multiple, oppure di spostare la 
discussione su [EMAIL PROTECTED], cosi ci si puo' iscrivere 
chi e' interessato a discussioni di questo tipo. ;))
per il resto mi aspetto di non leggere piu' messaggi totalmente off-topic.

grazie (anche a nome di tanta gente non interessata)
adri


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Non ricordo il nome di un comando

2002-07-26 Per discussione k
Un'amico una volta mi ha fatto vedere un comando che funzionava
pressapoco cosi':

comando -n (secondi) -stringa (da eseguire)

Praticamente questo programmino eseguiva la stringa con la shell ogni
n secondi e cliclava finche' non si preme ctrl+c.

Ieri mi serviva e non ricordavo piu' il nome. 

H e L p!

Ciao raga'



-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Non ricordo il nome di un comando

2002-07-26 Per discussione walter valenti
Non mi viene in mente, ma puoi farti uno scriptino bash o perl.
   Walter
Un'amico una volta mi ha fatto vedere un comando che funzionava
pressapoco cosi':
comando -n (secondi) -stringa (da eseguire)
Praticamente questo programmino eseguiva la stringa con la shell ogni
n secondi e cliclava finche' non si preme ctrl+c.
Ieri mi serviva e non ricordavo piu' il nome. 

H e L p!
Ciao raga'

 


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Marco Lanzotti
On Fri, Jul 26, 2002 at 10:05:55AM +0200, walter valenti wrote:
 Beh in effetti mi state riempendo la mail di discorsi che non centrano 
 nulla con lo scopo della mailing-list, che dovrebbe essere tecnica 
 centrata sulla Debian.

centrata su Debian ok, ma non mi sembra debba essere necessariamente
tecnica:
This list supports native Italian speaking users of Debian GNU/Linux.
la descrizione non dice altro.

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Non ricordo il nome di un comando

2002-07-26 Per discussione Edo
On Fri, Jul 26, 2002 at 11:16:57AM +0200, k wrote:
 Un'amico una volta mi ha fatto vedere un comando che funzionava
 pressapoco cosi':
 
 comando -n (secondi) -stringa (da eseguire)

watch?

Ciao
Edo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Non ricordo il nome di un comando

2002-07-26 Per discussione BelgaratH
On Fri, 26 Jul 2002 11:16:57 +0200
k [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Un'amico una volta mi ha fatto vedere un comando che funzionava
 pressapoco cosi':
 
 comando -n (secondi) -stringa (da eseguire)
 
 Praticamente questo programmino eseguiva la stringa con la shell
 ogni n secondi e cliclava finche' non si preme ctrl+c.
 
 Ieri mi serviva e non ricordavo piu' il nome. 
 
 H e L p!
 
 Ciao raga'

+ WATCH ! ! ! :)))

es: watch -n 1 netstat -vat 

Belgarath


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Non ricordo il nome di un comando

2002-07-26 Per discussione Michele
mha, io conosco watch che fa una cosa del genere, per tenere d'occhio 
per esempio lo spazio su disco mentre si copia qualcosa puoi fare:

watch 'df -h'
ma non so se era questo che intendevi
Cia
walter valenti wrote:
Non mi viene in mente, ma puoi farti uno scriptino bash o perl.
Walter
Un'amico una volta mi ha fatto vedere un comando che funzionava
pressapoco cosi':
comando -n (secondi) -stringa (da eseguire)
Praticamente questo programmino eseguiva la stringa con la shell ogni
n secondi e cliclava finche' non si preme ctrl+c.
Ieri mi serviva e non ricordavo piu' il nome.
H e L p!
Ciao raga'




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Non ricordo il nome di un comando

2002-07-26 Per discussione Roberto Rotta
On Fri, Jul 26, 2002 at 11:16:57AM +0200, k wrote:
 comando -n (secondi) -stringa (da eseguire)
 Praticamente questo programmino eseguiva la stringa con la shell ogni
 n secondi e cliclava finche' non si preme ctrl+c.

while sleep $secondi ; do
eval $stringa
done

fa al caso tuo?

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-26 Per discussione /dev/null
On Fri, Jul 26, 2002 at 09:54:34AM +0200, Francesco P. Lovergine wrote:
 On Fri, Jul 26, 2002 at 12:01:32AM +0200, `matte wrote:
  Il 25 luglio alle ore 22:34, Paolo ha scritto :
  - Avete qualche consiglio da darmi sulla periferica in oggetto???
  Ho visto diversi lettori mp3 portatili... ma non so quanti siano
  effettivamente accessibili come HD o solo tramite i loro software.
  Consigli?
  
  Ho visto su chl un affare che dovrebbe essere un mini hd da 5 o 10gb,
  usb, 4200RPM che prende alimentazione direttamente dalla porta usb, non
  pesa nulla e penso sia pilotabile dall'usb-storage ma non ne sono
  affatto sicuro.
  
 Dipende solo dal convertitore e box. Usando gli appositi - tra
 l'altro alimentati dal pc - ho visto dischi esterni ibm da 3.5 pollici
 da 60GB collegati a normali usb. La velocita' e' quella che e',
 piu' di una parallela, ma per trasferire 6GB ci metterai ore.
 
 Sotto linux sono tranquillamente pilotabili. Del resto piloto
 tranquillamente anche disk-on-chip per usb (piu' di 128MB scordateli
 pero'...)
Un noto _vendor_ di HW produce un player di mp3 con HD da 5GB (o da 10GB
i modelli nuovi) ed interfaccia firewire.
Costa un po' caro.
Non e` ancora ben supportato da linux, ma pare che qualcosa si stia
muovendo:
http://ipod-on-linux.sourceforge.net/index.php
http://giantlaser.com/~jason/ipod.html
Ripeto, costa caro (sui 600-700 euro quello da 10GB), ma e`
*terribilmente* veloce, mentre quelli USB sono *molto* lenti (a
quando un HD portatile InfiniBand?)...

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Christian Surchi
On Thu, Jul 25, 2002 at 09:19:32PM +0200, daniele wrote:
 il free software è politica STO CAZZO (scusa l'espressione). Solo gli
 strumentalizzatori la pensano così, e personalmente mi fanno schifo.
 Se per te è politica, che sia, ma non metterla giù come un dato di
 fatto. E gli esempi che hai citato sono ridicoli. vergognati.

Meno male che e' arrivato Catone il Censore...
Ci serviva proprio la tua conclusione e la tua ramanzina! :P

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
I want to read my new poem about pork brains and outer space ...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Christian Surchi
On Fri, Jul 26, 2002 at 12:25:34AM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
 I politici? Salvo rare eccezioni, per me sono tutti uguali!

eheheh, questa secondo me e' potrebbe essere ritenuta molto piu'
offensiva della signature incriminata... ;-PPP

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Two is company, three is an orgy.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-26 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 12:06, venerdì 26 luglio 2002, /dev/null ha scritto:
 Ripeto, costa caro (sui 600-700 euro quello da 10GB), ma e`
 *terribilmente* veloce, mentre quelli USB sono *molto* lenti (a
 quando un HD portatile InfiniBand?)...
Cos'e' infiniband?
Ciao e grazie
 :ce

PS: che c'entra anche pochino... qualcuno ha comprato e/o letto Embedding 
linux? Come lo avete trovato? Su linuxdevices.com gli hanno fatto una 
buona recensione, e pensavo di prenderlo...
-- 
-- Il notiziario dei notiziari
-- http://www.notiziarioweb.it
--
Pogoboy   ma come, Mozilla non si impalla MAI (ci sono anche i sorgenti!)
Henryxun sw che non si impalla mai e' un sw scritto da Gesu' Cristo
Paolo ...che infatti si e' ben guardato dallo scrivere software :-p
KerNivore come no ? ma il gcc non e' il Gesu' Cristo Compiler ?
   -- Dal forum su http://www.ziobudda.net


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-26 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 12:24, venerdì 26 luglio 2002, Cesare D'Amico ha scritto:
 PS: che c'entra anche pochino... qualcuno ha comprato e/o letto
 Embedding linux?
Scusate. Si tratta di Embedded linux di  Craig Hollabaugh...
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0672322269/qid=1027679317/sr=2-1/ref=sr_2_3_1/026-1844713-4368412
Ciao
 :ce
-- 
-- Il notiziario dei notiziari
-- http://www.notiziarioweb.it
--
Ecco una prova per accertare se la tua missione sulla terra e' compiuta.
Se sei vivo, non lo e'.
   -- Richard Bach


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-26 Per discussione /dev/null
On Fri, Jul 26, 2002 at 12:24:53PM +0200, Cesare D'Amico wrote:
 Alle 12:06, venerdì 26 luglio 2002, /dev/null ha scritto:
  Ripeto, costa caro (sui 600-700 euro quello da 10GB), ma e`
  *terribilmente* veloce, mentre quelli USB sono *molto* lenti (a
  quando un HD portatile InfiniBand?)...
 Cos'e' infiniband?
http://www.infinibandta.org/ibta/

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




gpg

2002-07-26 Per discussione walter valenti
Piccolo quesito:
è più robusto/sicuro cifrare un documento con gpg mediante:
1) crittografia simmetrica (3des), mediante una chiave che viene 
generata da una pass phrase ricordata a memoria;
oppure
2) mediante cifratura asimmetrica (RSA), cifrando con 3des la chiave 
privata. Anche in questo caso la chiave 3des è generata da una pass 
phrase ricordata a memoria;

??
   Walter
--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione nusam

Nusam pacere dice:

Forse sarà un po ' banale (ed anche scontato) ma non vi pare di stare
esagerando un po? gli ultimi messaggi no li ho letti nemmeno da tanto la
discussione è diventata monotona, ogniuno nella trincea delle proprie idee
che ad ogni mail ribatte sempre più fuori tema...

Mi sembra chiaro che , essendo questa una Mailing list pubblica e pur sempre
di argomento abbastanza tecnico ( sebbene si possa parlare di quel che si
vuole ) vi si possono trovare persone dei più diversi schieramenti politici
più o meno estremisti, quindi non penso proprio che questa sterile
discussione possa fare cambiare le idee a qualcuno o tantomeno dare la
soddisfazione , piuttosto effimera, di dire HA HA ho vinto io , glielo
messa nel c**o...

Quindi tenendo presente che ogniuno ha le sue idee e che non sarà un
battibecco su debian-italian@lists.debian.org a fargliele cabiare
non vedo il motivo di continuare a intasarmi la casella di posta (mia e di
tutti gli iscritti) con uno sproloquio che non avrà mai fine.

Grazie


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: CCCP

2002-07-26 Per discussione davide - dissident
* Friday 26 July 2002, alle 01:48, Werewolf alias Matteo scrive:
 Siccome non voglio alimentare flame la mia risposta la mando cifrata, la
 chiave è la rappresentazione di Dio in terra.
 
 Pv jylkv jol vnup jvzh uvu ihuhsl zph buh zjlsah wvspapjh, l jylkv jol

cioe`?

-- 
Non sono strutturato per poter reggere per molto tempo ancora.
davide - dissident 
mailto: punkow(at)softhome(dot)net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-26 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jul 26, 2002 at 12:24:53PM +0200, Cesare D'Amico wrote:
 PS: che c'entra anche pochino... qualcuno ha comprato e/o letto Embedding 
 linux? Come lo avete trovato? Su linuxdevices.com gli hanno fatto una 
 buona recensione, e pensavo di prenderlo...

QUALE? Ce n'e' piu' di uno con lo stesso titolo. New Rider's ?

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: gpg

2002-07-26 Per discussione Davide Alberani
On Jul 26, walter valenti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Piccolo quesito:

Alla faccia del piccolo... ;-)

Per i dettagli, vedi: http://www.cryptosavvy.com/

Comunque chiariamo: la cifratura a chiave asimmetrica torna
utile quando vuoi garantire che solo un dato ricevente (o un
gruppo di riceventi) possano decifrare il messaggio, quando vuoi
che altri possano comunicare in maniera sicura con te senza
prima un accordo sulla chiave con cui cifrare il messaggio e/o quando
vuoi garantire l'autenticita` (oltre che la secretezza) di un
testo.

Se e` un tuo file che devi criptare, e deve restare sul tuo
disco fisso e solo tu andrai a decifrarlo, la crittografia
simmetrica e` preferibile.

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: gpg

2002-07-26 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-07-26 alle 14:46, Davide Alberani ha scritto:

 Se e` un tuo file che devi criptare, e deve restare sul tuo
 disco fisso e solo tu andrai a decifrarlo, la crittografia
 simmetrica e` preferibile.

a talproposito suggerisco cfs, in debian, che permette di cifrare in
modo trasparente un'intera directory. io per esempio ho una diretory
Safe dove tengo le cose piu' riservate.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Abandon the search for Truth; settle for a good fantasy. -- Anonymous


signature.asc
Description: PGP signature


soliti font

2002-07-26 Per discussione walter valenti
Premessa:
sulla Woody ho ancora Xfree3, passerò al quattro quando capiro qualcosa 
pià di X, cosi se dovesse succedere qualche delirio, forse saprò 
intervenire.

Comunque:
ho i miei bei font True Type, e xfs-ttf.
Ques'ultimo è in ascolto sul socket unix: /tmp/.font-unix/fs7110
come faccio a dire a X che il fontserver è su quel socket ???
Dopo che fo ??? (oltre a bere litri di birra )
   Walter
--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gpg

2002-07-26 Per discussione M.Alberto
On Fri, Jul 26, 2002 at 02:46:24PM +0200, Davide Alberani wrote:
 Se e` un tuo file che devi criptare, e deve restare sul tuo
 disco fisso e solo tu andrai a decifrarlo, la crittografia
 simmetrica e` preferibile.
Però è più scomoda.

Ciao, Alberto.
-- 
Nei requisiti c'era scritto: Windows 95 o superiore -
Così ho installato Linux


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Ferdinando
* venerdì 26 luglio 2002, alle 14:03, nusam scrive:
 
 Nusam pacere dice:
 
 Forse sarà un po ' banale (ed anche scontato) ma non vi pare di stare
 esagerando un po? gli ultimi messaggi no li ho letti nemmeno da tanto la
 discussione è diventata monotona, ogniuno nella trincea delle proprie idee
 che ad ogni mail ribatte sempre più fuori tema...

Pienamente d'accordo ... e con l'occasione dell'uscita di Woody, dopo
chissà quanto tempo, volevo ringraziare tutti per l'ottima immagine che
Debian Italia darà ai nuovi iscritti che hanno installato Woody e
sperano di trovare in questa ML supporto da una comunità seria, non
di parte, che non ha interessi da proteggere, libera.

Insomma un'autentica comunità di hackers che soprattutto è appassionata
d'informatica e come da Statuto non discrimina nessuno per qualsiasi
tipo di diversità (forse era meglio se specificavano pure quelle
politiche).

Un rigraziamento sentito soprattutto a Loris per aver volontariamente,
deliberatamente, iniziato il tutto.

Ciao, buon proseguimento
Ferdinando

P.S. Intanto, vista la qualità NN_il_confusionario non posta più da un
sacco di tempo, forse è un caso, però mi dispiace e spero che, tra
l'altro non sia per tutto questo o una ragione simile ...



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-26 Per discussione Ferdinando
* venerdì 26 luglio 2002, alle 01:12, Paolo Marchiori scrive:
 Ferdinando, Thu, Jul 25, 2002 at 10:36:21PM +0200:
  Si, ma intanto le foto della mia povera, lurida macchinetta presa al
  distributore con punti+Euro me la devo guardare da mio cognato con
  Windows.  :-(
 
 ma che roba (marca/modello) e'? hai googleato?

E' una Fujifilm ix-30, ho Googleato, chiesto anche in lista, purtroppo
non ne sono venuto a capo di niente, in sda1 non si monta e sembrerebbe
non supportare usb-storage. Ho provato pure con Gphoto2, anche su Red
Hat, l'ultima ma non c'è stato niente da fare.
La cosa che mi imbufalisce letteralmente ;-) è che porca pupazza,
sono l'unico cretino che ha sborsato 83 Euro più la benzina di un anno
e mezzo per prendere la macchinetta ?

 faccio un esempio: la sipix. e' una macchinetta che si trova per 60¤,
 piccolissima, senza flash ne' display: inquadri e scatti, tiene una
 marea di foto a 640x480 e due maree di foto a 320x200, si connette via
 USB, e' BELLISSIMA. :)))
 
 ecco, per questo oggetto non esiste un vero e proprio support per linux,
 tranne che dei tipi si sono messi a -ehm- reversare i driver per 
 windows e ne sta venendo fuori qualcosa.
 
 magari c'e' qualcosa di simile... bisognerebbe provare a scrivere al
 produttore, per la sipix e' stato fatto ed il distributore europeo si
 sta mostrando interessato soprattutto a seguito di -ehm- un notevole
 numero di mail di utenti Linux italiani :)))

Io non so l'Inglese, qualcosa, con qtrans/babytrans e l'abitudine ora
capisco, ma molto poco, figuriamoci se dovessi scrivere una lettera :-(

Ciao
Ferdinando, triste, mio cognato ancora ride ;-)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: gpg

2002-07-26 Per discussione Davide Alberani
On Jul 26, M.Alberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Se e` un tuo file che devi criptare, e deve restare sul tuo
  disco fisso e solo tu andrai a decifrarlo, la crittografia
  simmetrica e` preferibile.
 Però è più scomoda.

Perche`?
Anzi, e` piu` veloce (non in maniera significativa in condizioni
normali, e` vero...)

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-26 Per discussione Marco Lanzotti
On Fri, Jul 26, 2002 at 03:00:06PM +0200, Ferdinando wrote:
 La cosa che mi imbufalisce letteralmente ;-) è che porca pupazza,
 sono l'unico cretino che ha sborsato 83 Euro più la benzina di un anno
 e mezzo per prendere la macchinetta ?

per ora si, pero' ci stavo per casscare anc'io :)

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: CCCP

2002-07-26 Per discussione /dev/null
On Fri, Jul 26, 2002 at 02:28:21PM +0200, davide - dissident wrote:
 * Friday 26 July 2002, alle 01:48, Werewolf alias Matteo scrive:
  Siccome non voglio alimentare flame la mia risposta la mando cifrata, la
  chiave è la rappresentazione di Dio in terra.
  
  Pv jylkv jol vnup jvzh uvu ihuhsl zph buh zjlsah wvspapjh, l jylkv jol
 
 cioe`?
Per decifrare messaggi come questo, cifrati sostituendo sistematicamente
ogni lettera con un'altra lettera (sempre con la stessa lettera, cioe`),
si usa un metodo statistico, basato sulla frequenza di occorrenza di
ogni singola lettera nella lingua in cui si presume sia scritto il
messaggio.
Nel pacchetto bsdgames c'e` /usr/games/caesar che fa proprio questo. In
realta` /usr/games/caesar usa le frequenze di occorrenza nella lingua
inglese, ma funziona quasi sempre anche con l'italiano:
% caesar
Pv jylkv jol vnup jvzh uvu ihuhsl zph buh zjlsah wvspapjh, l jylkv jol
Io credo che ogni cosa non banale sia una scelta politica, e credo che

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




parallela e seriale

2002-07-26 Per discussione H0m3r P3n6u1n
dopo aver cambiato sk madre
la mia cara debina non riceve
e non invia alcun dato sulle porte
in questione?
cosa potrebbe essere?
è da precisare che la seriale viene
rilevata come uart 16550a.

H0m3r S1mps0n

...l'unica cosa certa è che non esiste nulla di certo...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Samba help

2002-07-26 Per discussione Vincenzo Agosto
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dare una mano con samba?
Non riesco a ricevere la corretta autenticazione quando cerco di
instaurare la connessione.
Ho provato sia con: encryption password=yes che senza.
L'autenticazione la prende (almeno dovrebbe) non dal passwd di sistema
ma dal smbpasswd.
Quando poi cerco di connettermi con il comando
mount -t smbfs -o username=pippo //Mia_Macchina/Public /mnt
mi chiede la password e poi mi da questo errore:
session setup failed: ERRSRV - ERRbadpw (Bad password - name/password
pair in a Tree Connect or Session Setup are invalid.)
SMB connection failed

Il mio smb.conf è questo:
[global]
workgroup = PAPERINO
server string = Server Mia_Macchina
log file = /var/log/samba/%m.log
max log size = 0
encrypt passwords = yes
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
username map = /etc/samba/smbusers
socket options = TCP_NODELAY SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
name resolve order = wins lmhosts bcast
dns proxy = no
[Public]
   comment = Public Area
   path = /Public
   valid users = pippo
   public = no
   browseable = yes
   writable = yes
   create mask = 0777
   force create mode = 0777
   directory mask = 0777
   force directory mode = 0777

Grazie 
Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: soliti font

2002-07-26 Per discussione nusam
On Fri, Jul 26, 2002 at 02:51:26PM +0200, walter valenti wrote:
 Premessa:
 sulla Woody ho ancora Xfree3, passerò al quattro quando capiro qualcosa 
 pià di X, cosi se dovesse succedere qualche delirio, forse saprò 
 intervenire.

Te lo consiglio in ogni caso.
 
 Comunque:
 ho i miei bei font True Type, e xfs-ttf.
 
 Ques'ultimo è in ascolto sul socket unix: /tmp/.font-unix/fs7110
 come faccio a dire a X che il fontserver è su quel socket ???
 
 
 Dopo che fo ??? (oltre a bere litri di birra )

su XF86Config-4 la riga relativa è 

   FontPathunix/:7100# local font server

probabilmente basterà mettere al posto di unix/:7100 un bel 
unix/tmp/.font-unix/fs:7110 o qualcosa del genere...

Ma potrebbe essere una cavolata


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-26 Per discussione farnis
Ma come si fa a sapere se una fotocamera digitale supporta l'usb-storage?
--
Fabio
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-26 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-07-26 alle 18:34, farnis ha scritto:
 
 Ma come si fa a sapere se una fotocamera digitale supporta l'usb-storage?

bella domanda. provi.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 A short story: I want you. I love you. I'll miss you. -- Me


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Partizioni Disco

2002-07-26 Per discussione Francesco Bochicchio
On Wed, Jul 24, 2002 at 04:14:47PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 ho visto
 wine far girare
 explorer 6 ed acrobat reader
 ... la la la ...
 windows e` morto

 
Uh! Ho appena provato a far girare explorer (5.qualcosa credo) sotto wine.
(non che mi servisse, giusto per fare la prova).
Risultato: il piu' bel hard-freeze mai visto, reboot, fsck da fare a mano,
180k di roba in lost+found [ebbene si, non sono ancora passato a ext3].
Comunque IE era apparso, mancante solo di qualche icona 
E il programmino di setup grafico era carino, e ci ha anche preso sui
settaggi automatici (almeno quelli in cui ci ho capito qualcosa).
 
Giusto per completezza:
Win98SE
Debian Testing updatato di fresco (che bello l'ADSL ... bollette a parte)
Athlon 800 NHz con 320MB
wine0.0.20020411-1

(Ora che mi riprendo dallo shock, ho intenzione di provarlo con qualche altra
 cosa ... non che abbia molti programmi sotto Win98, solo quello che e'
 venuto col PC).

Ciao
-- 
FB


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-26 Per discussione farnis
Federico Di Gregorio wrote:
Ma come si fa a sapere se una fotocamera digitale supporta l'usb-storage?

bella domanda. provi.
Intendevo se a priori c'era un modo per capire se potrebbe funzionare o 
meno...che so, magari dal software incluso nella confezione, o altro...
O da qualche caratteristica particolare...non lo so.

--
Fabio
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



sylpheed

2002-07-26 Per discussione BelgaratH

Forse e' OT ma chiedo ugualmente...

Sto cercando di configurare un account POP3ssl
ma quando faccio il GET lui mi da questo orrore:

Sylpheed-WARNING **: Required APOP timestamp not found in greeting

cosa puo' essere?

grazie
BelgaratH


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione daniele
On Fri, 26 Jul 2002 14:54:27 +0200
Ferdinando [EMAIL PROTECTED] wrote:

 * venerdì 26 luglio 2002, alle 14:03, nusam scrive:
  
  Nusam pacere dice:
  
  Forse sarà un po ' banale (ed anche scontato) ma non vi pare di stare
  esagerando un po? gli ultimi messaggi no li ho letti nemmeno da tanto
  la discussione è diventata monotona, ogniuno nella trincea delle
  proprie idee che ad ogni mail ribatte sempre più fuori tema...
 
 Pienamente d'accordo ... e con l'occasione dell'uscita di Woody, dopo
 chissà quanto tempo, volevo ringraziare tutti per l'ottima immagine che
 Debian Italia darà ai nuovi iscritti che hanno installato Woody e
 sperano di trovare in questa ML supporto da una comunità seria, non
 di parte, che non ha interessi da proteggere, libera.
 
 Insomma un'autentica comunità di hackers che soprattutto è appassionata
 d'informatica e come da Statuto non discrimina nessuno per qualsiasi
 tipo di diversità (forse era meglio se specificavano pure quelle
 politiche).
 

Concordo in pieno... io non ho preso posizioni politiche precise (mi sono
limitato a criticare quelle di altri, e qualcuno mi ha dato anche del
berlusconiano - urgh - ... patetici), ma mi ha incuriosito osservare come
un sacco di gente si sia accanita contro di me e nessuno abbia scritto
niente contro gli altri provocatori (ebbene sì, era una provocazione in
parte voluta per vedere come reagiva la ML, ma pur sempre una provocazione
nata da dei post di altri provocatori che hanno iniziato il tutto). adesso
se volete ignoratemi pure voi che mi avete dato contro, non ho interesse
ad avere discussioni con gente come voi. Una sola cosa volevo
aggiungere... io ho mantenuto una posizione, e cioè che la politica non
deve aver a che fare con il Software libero, però la gente si è incazzata
perchè ce l'ho sù coi derelitti (comunisti, anarchici e feccia varia...).
Addirittura Loris (quello che ha iniziato la discussione con la sua
signature, che peraltro non mi ha minimamente toccato) ha tirato fuori una
storia simile successa in un'altra ML, quella del mio LUG - nel quale, dal
vivo, mi trovo benissimo perchè NON si parla di politica. Beh, ho
raggiunto in parte il mio scopo, ora non risponderò più ai vari post di
insulti che sono sicuri arriveranno al mio indirizzo, ma dico solo una
cosa: se dovessi ignorare tutti quelli che la pensano in maniera diversa
da me, penserei forzatamente che i miei pensieri siano giusti e che non
essitono alternative... invece io non ho MAI ingnorato nessuno, nemmeno
chi mi dava fastidio, per il semplice fatto che mi piace sapere come la
pensano gli altri, per quanto magari siano diverse le loro idee rispetto
alle mie. Ora, il berlusconiano fascista stronzo e incompetente del cazzo
se ne starà zitto per un bel po', osservando le vostre idiozie
strumental-politiche riguardo a una cosa meravigliosa come il software
libero.

Grazie di tutto :)

Daniele

 Un rigraziamento sentito soprattutto a Loris per aver volontariamente,
 deliberatamente, iniziato il tutto.
 
 Ciao, buon proseguimento
 Ferdinando
 
 P.S. Intanto, vista la qualità NN_il_confusionario non posta più da un
 sacco di tempo, forse è un caso, però mi dispiace e spero che, tra
 l'altro non sia per tutto questo o una ragione simile ...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: sylpheed

2002-07-26 Per discussione webmaster
On Fri, 26 Jul 2002 19:34:45 +0200 BelgaratH [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§   
8-§   Forse e' OT ma chiedo ugualmente...
8-§   
8-§   Sto cercando di configurare un account POP3ssl
8-§   ma quando faccio il GET lui mi da questo orrore:
8-§   
8-§   Sylpheed-WARNING **: Required APOP timestamp not found in greeting
8-§   
8-§   cosa puo' essere?
8-§   

pop3 asyncrono??

[EMAIL PROTECTED]



;-P;-P;-P;-P;-P
Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione `matte
Il 26 luglio alle ore 09:52, davide ha scritto :
 eh... direi proprio di si... o pensi che la politica sia solo votare?
 la politica la fai anche, e sopratutto, consumando...

Ok, torniamo indietro di un post, visto che il free software è
politica, spiegatemi per favore se è politica di destra o di sinistra.

Grazie.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: sylpheed

2002-07-26 Per discussione `matte
Il 26 luglio alle ore 19:34, BelgaratH ha scritto :
 Sylpheed-WARNING **: Required APOP timestamp not found in greeting
 
 cosa puo' essere?


Forse è configurato per un account APOP e in realtà il tuo account è un
POP3 con connessione SSL che è differente da APOP(solo password
criptate).


Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-26 Per discussione Daniele Nicolodi
On Wed, Jul 24, 2002 at 11:43:18PM +0200, `matte wrote:

 Lascia perdere gphoto che serve praticamente solo per le macchine
 vecchie e seriali. Prendi una macchina nuova, usb sono quasi tutte
 supportate dallo usb-storage.o . Controlla su qualche sito con un db
 dell'hardware supportato dal pingu =)
 
 A me piace la Olympus C-40Z, C-3040Z o similiari.

Io ho un Olympus C-3030Z e non funziona mica con il mass storage. 
Occorre utilizzare gphoto2, che funziona molto bene.

Solo per specificare che gphoto non serve solo per la macchina fotografica 
della barbie ma serve anche per delle cose un po' piu` serie ...

PS: l'interfaccia della mia macchina la uso con l'interfaccia USB, solo
per specificare che gphoto ha anche il supporto USB ...

Ciao
-- 
Daniele
--- http://www.grinta.net ---


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Non ricordo il nome di un comando

2002-07-26 Per discussione k
* Il  Friday 26 July 2002, alle 11:45, in un momento di follia Michele scrisse: 
mha, io conosco watch che fa una cosa del genere, per tenere d'occhio 
per esempio lo spazio su disco mentre si copia qualcosa puoi fare:

watch 'df -h'

Grazie era proprio quello!

Tnx

-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Apache e localhost

2002-07-26 Per discussione Giacomo Tesio
 Buona sera...
lo so che è una domanda stupida, ma sto sclerando perchè forse ho 
compiuto qualche errore di configurazione all'inizio dell'installazione 
della mia Woody.

In breve, sto installando Apache, che però nonostante sia, credo (ma 
sono quasi sicuro), correttamente configurato, non funziona...

Ho scoperto che non avevo l'interfaccia di loopback attivata (non è 
strano?) e ho modificato alcuni file di configurazione dell'avvio (ma 
credo di aver sbagliato qualcosa):
ora pingo localhost (anche dopo il riavvio, ifconfig e route -n mi 
mostrano l'interfaccia lo) ma non Apache continua a non funzionare.

Considerato che mi manca il file /etc/init.d/network, penso proprio di 
aver problemi di configurazione, ma non so a che pacchetto lanciare un 
dpkg-reconfigure.

Vi prego di aiutarmi, perchè questa, a contrario di tante altre domande 
postate precedentemente, è una questione lavorativa...

Ciao e grazie
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Apache e localhost [schizzo frenia]

2002-07-26 Per discussione giacomo
Scrive Giacomo Tesio [EMAIL PROTECTED]:

   Buona sera...
 lo so che è una domanda stupida, ma sto sclerando perchè forse ho 
 compiuto qualche errore di configurazione all'inizio dell'installazione
 
 della mia Woody.
 
 In breve, sto installando Apache, che però nonostante sia, credo (ma 
 sono quasi sicuro), correttamente configurato, non funziona...
 
 Ho scoperto che non avevo l'interfaccia di loopback attivata (non è 
 strano?) e ho modificato alcuni file di configurazione dell'avvio (ma 
 credo di aver sbagliato qualcosa):
 ora pingo localhost (anche dopo il riavvio, ifconfig e route -n mi 
 mostrano l'interfaccia lo) ma non Apache continua a non funzionare.

Credo di avere qualche problema strano... (no, non di testa :-D)

Il fatto è che
a) all'avvio il servizio apache, non riesce a partire se non si connette ad
internet. Ma che centra? Cioè a intuito direi che cerca un dns, ma ho paura di
dire cae...
b) mentre mozilla non mi permette di accedere al mio apache, konqueror si.
se digito http://localhost lui mi apre www.localhost.com (che peraltro mi da dei
consigli, che non sono riuscito a capire)

Spero che queste informazioni possano essere utili alla vostra diagnosi...

Ciao e grazie
Giacomo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost [schizzo frenia]

2002-07-26 Per discussione Vincenzo Agosto
schizzofrenia mi sa che è il termine corretto :)
Scherzi a parte (era una battuta ovviamente)
Che errore ti da? 
Prova a far partire apache con il comando configtest e vedi in quale
direttiva di httpd.conf ti da errore, altrimenti ci si deve arrampicare
sugli specchi per capire dove sta il problema.
Il fatto che mozilla cerchi di accedere al tuo apache senza che il
servizio sia su, mi sembra abbastanza corretto. L'altro browser cerca di
accedere a www.localhost.com che non è http://localhost

[EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Scrive Giacomo Tesio [EMAIL PROTECTED]:
 
Buona sera...
  lo so che è una domanda stupida, ma sto sclerando perchè forse ho
  compiuto qualche errore di configurazione all'inizio dell'installazione
 
  della mia Woody.
 
  In breve, sto installando Apache, che però nonostante sia, credo (ma
  sono quasi sicuro), correttamente configurato, non funziona...
 
  Ho scoperto che non avevo l'interfaccia di loopback attivata (non è
  strano?) e ho modificato alcuni file di configurazione dell'avvio (ma
  credo di aver sbagliato qualcosa):
  ora pingo localhost (anche dopo il riavvio, ifconfig e route -n mi
  mostrano l'interfaccia lo) ma non Apache continua a non funzionare.
 
 Credo di avere qualche problema strano... (no, non di testa :-D)
 
 Il fatto è che
 a) all'avvio il servizio apache, non riesce a partire se non si connette ad
 internet. Ma che centra? Cioè a intuito direi che cerca un dns, ma ho paura di
 dire cae...
 b) mentre mozilla non mi permette di accedere al mio apache, konqueror si.
 se digito http://localhost lui mi apre www.localhost.com (che peraltro mi da 
 dei
 consigli, che non sono riuscito a capire)
 
 Spero che queste informazioni possano essere utili alla vostra diagnosi...
 
 Ciao e grazie
 Giacomo
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost [schizzo frenia]

2002-07-26 Per discussione Michele Marcucci
Per il secondo prob basta che tu metta http://localhost/ (lo slash 
finale mi raccomando) e vedrai che va
Cmq ci sono prob nella conf in questi casi ricorda che google e' tuo 
amico :)

Cia
Vincenzo Agosto wrote:
schizzofrenia mi sa che è il termine corretto :)
Scherzi a parte (era una battuta ovviamente)
Che errore ti da? 
Prova a far partire apache con il comando configtest e vedi in quale
direttiva di httpd.conf ti da errore, altrimenti ci si deve arrampicare
sugli specchi per capire dove sta il problema.
Il fatto che mozilla cerchi di accedere al tuo apache senza che il
servizio sia su, mi sembra abbastanza corretto. L'altro browser cerca di
accedere a www.localhost.com che non è http://localhost

[EMAIL PROTECTED] wrote:
 

Scrive Giacomo Tesio [EMAIL PROTECTED]:
   

 Buona sera...
lo so che è una domanda stupida, ma sto sclerando perchè forse ho
compiuto qualche errore di configurazione all'inizio dell'installazione
della mia Woody.
In breve, sto installando Apache, che però nonostante sia, credo (ma
sono quasi sicuro), correttamente configurato, non funziona...
Ho scoperto che non avevo l'interfaccia di loopback attivata (non è
strano?) e ho modificato alcuni file di configurazione dell'avvio (ma
credo di aver sbagliato qualcosa):
ora pingo localhost (anche dopo il riavvio, ifconfig e route -n mi
mostrano l'interfaccia lo) ma non Apache continua a non funzionare.
 

Credo di avere qualche problema strano... (no, non di testa :-D)
Il fatto è che
a) all'avvio il servizio apache, non riesce a partire se non si connette ad
internet. Ma che centra? Cioè a intuito direi che cerca un dns, ma ho paura di
dire cae...
b) mentre mozilla non mi permette di accedere al mio apache, konqueror si.
se digito http://localhost lui mi apre www.localhost.com (che peraltro mi da dei
consigli, che non sono riuscito a capire)
Spero che queste informazioni possano essere utili alla vostra diagnosi...
Ciao e grazie
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
   


 


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione Emanuele Aina
daniele proclamò:
[...]
alle mie. Ora, il berlusconiano fascista stronzo e incompetente del cazzo
se ne starà zitto per un bel po', osservando le vostre idiozie
  ^
[...]
Grazie. Di cuore.

--
Buongiorno. Complimenti per l'ottima scelta.
Lele...

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[mozilla] Strano

2002-07-26 Per discussione k
Sono andato sul sito del garante della privacy e appena clicco su
italiano mi si chiude mozilla.

Il sito e' www.garanteprivacy.it

Io ho mozilla 1.0, a voi fa' la stessa cosa?

Ciao


-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: politica a scopo apolitico: inutile o dannosa? [was Re: OT : stampa: veloce a colori]

2002-07-26 Per discussione MaX
Ué!!

ma fa molto caldo li in italia?? 

... mi sembrate tutti matti!

sentite... qui in lista ci sono un sacco di colori e idee politiche, ma non é 
assolutamente il caso
di postare qui insulti e/o come sappiamo fare benissimo noi italiani... 
frecciate.

non credo che facendosi del male si riesca a fare cambiare idea all'avversario, 
semmai con il 
ragionamento pacato e con il supporto di idee nuove... 
Se non ci sono questi presupposti é meglio lasciare perdere la discussione.

tenete conto che queste email vengono memorizzate e messe in rete... e fa molto 
arrabbiare 
quando cercando qualche cosa con google trovo discussioni puerili fatte da 
parte dei miei 
connazionali nei canali linux e relazionati.

Il fatto che ci siano delle vere autoritá in campo internazionale che siano 
politicamente coinvolte 
verso una direzione o l'altra non significa che debbano essere presi 
d'esempio 
Imparate a ragionare con la vostra testa e non con quella del partito o 
movimento scelto!


ciao,
MaX


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [mozilla] Strano

2002-07-26 Per discussione MaX
no, a me funzia

Mozilla 1.0
Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; it-IT; rv:1.0.0) Gecko/20020615 Debian/1.0.0-3

sono su Sid/386

ciao,
MaX


il giorno Fri, 26 Jul 2002 22:17:28 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, k [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Sono andato sul sito del garante della privacy e appena clicco su
 italiano mi si chiude mozilla.
 
 Il sito e' www.garanteprivacy.it
 
 Io ho mozilla 1.0, a voi fa' la stessa cosa?
 
 Ciao
 
 
 -- 
 '''
(0 0)
 +oOO(_)--+
 | karim  |
 |   elk(at)simul(dot)net |
 +-oOO+
  
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Mozilla schizzofrenico [was: Re: Apache e localhost [schizzo frenia]]

2002-07-26 Per discussione giacomo
Scrive Michele Marcucci [EMAIL PROTECTED]:

 Per il secondo prob basta che tu metta http://localhost/ (lo slash 
 finale mi raccomando) e vedrai che va
 Cmq ci sono prob nella conf in questi casi ricorda che google e' tuo 
 amico :)
 
 Cia
 
 Vincenzo Agosto wrote:

Ci ho già provato :-(

Sia con lo slash al fondo che con google ;-)

Ma ahimè il mio (senza l'interfaccia loopback configurata) doveva essere un
problema veramente raro!

Ora ho cambiato il file /etc/hostname (il mio bestione ora si chiama
localhost... che disdetta) però apache parte correttamente.

Ma il problema di mozilla rimane...
anche con lo slash finale se ne sbatte del mio serverino, e tenta di connettersi
a internet...

Da quando ho upgradato alla versione 1.0.0 mozilla mi sta dando un sacco di
problemi!
Pensate che non riesco più nemmeno a scaricare la posta! (mi da un errore di
connessione al server, che non aveva mai dato!)


Qualche idea?

Ciao e a presto
Giacomo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: politica a scopo apolitico: inutile o dannosa? [was Re: OT : stampa: veloce a colori]

2002-07-26 Per discussione Nick Name
Ragazzi, state rispondendo tutti alla mia. Io vi chiedo scusa,
personalmente per aver continuato una flame, per essere intervenuto, ma
vorrei chiedervi di rileggere il mio messaggio. 

Non ho fatto politica, non ho difeso un movimento. Ho fatto male, è
vero, a prendermela, ma ce l'avevo col contenuto offensivo del messaggio
verso un gruppo musicale che personalmente non ho mai sentito e verso
una corrente di pensiero politica, in generale vorrei sottolineare che
il mio post era diretto a rispondere ad un contenuto offensivo, non a
fare politica. Non ho nessuna intenzione di portare la politica *dentro*
questa lista.

Scusate ancora e ciao

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-26 Per discussione Nick Name
Ragazzi, sono tre giorni che provo, e ho capito una cosa. Linux
quest'anno ha perso troppo rispetto a quello che aveva guadagnato nel
decennio prima.

Riassumo prima perchè il post è lungo: su hardware non proprio alla
moda, linux è molto peggiorato nel passaggio a kernel 2.4 e X 4, ma
purtroppo non si tornerò più indietro. X 3.3.6 non è più supportato,
quanto ci vorrà a far fuori il kernel 2.2? Sob.

Racconto come sono andate le cose. Ho un portatile asus, notoriamente è
più dura del normale far funzionare un portatile, ma vi garantisco che
lo conosco mlto bene (una volta ho dovuto smontarlo e rimontarlo da
cima a fondo, per dirne una inutile :))).

Conosco il suo hardware, il modo di configurarlo e soprattutto ci avevo
sempre fatto girare la potato; l'avevo sempre installata in 30 minuti e
ne ero sempre stato fiero.

Due giorni fa ho deciso di formattarlo e mettere woody.

Primo tentativo: parte il framebuffer, in 800x600... sul portatile così
non si vedono le ultime due righe.

Secondo tentativo: dopo aver scoperto l'opzione per disattivare il
framebuffer, faccio ripartire. Si pianta quando gli serve di mostrare i
caratteri orientali. Penso va beh, è ancora in beta.

A questo punto, avendo un po' di tempo, decido di vedere com'è il mondo
la fuori. Naturalmente non vado a prendermi una redhat o una suse,
politica veramente troppo commerciale (non si possono scaricare le iso
dal sito). Vado a prendermi la slack nuova, quella con kde3...
perdonatemi, mi sono lasciato tentare da ciò che mamma debian ci nega a
ragione.

Installo slack, parte tutto. E' lenta! Configuro X 4.2 per usare il
driver della mia scheda siliconmotion invece del fb. Si pianta quando
*tento di spostare una finestra*... provate tutte le opzioni anche
noaccel ovviamente. Nulla.

Da questo, e dal fatto che in generale è più lenta di debian, deduco
(scherzosamente) che la slackware fa schifo e devo tornare a woody.

Prima però provo anche l'ultima mandrake, ce l'avevo in casa perchè mi
piace sapere come vanno tutte le distribuzioni. L'installo, non
autoriconosce assolutamente niente (alla faccia, questa dovrebbe essere
la sua caratteristica principale), si pianta con X 4.1 allo stesso modo
della slack. Decido che X 4.1 non funziona con la mia scheda, rifaccio
l'installazione con X 3.3.6. Dopo un pomeriggio di lotte con init,
isapnp e moduli vari, non riesco a convincere la mdk a far funzionare la
scheda sonora. 

Formatto, e rimetto potato, per avere una installazione senza
framebuffer. Ci metto un kernel 2.4.18 ricompilato per lui, riavvio,
parte tutto. Molto soddisfatto, aggiorno a woody per avere mozilla.
Riavvio. Si pianta il kernel.

Riavvio. Non si pianta più (che vuoi che sia, se lo fa win deve farlo
anche linux). 

Avvio, parte gnome, comincia a entrare. Si pianta X. 3.3.6 Il kernel
l'ho compilato bene, nessuna opzione trascendentale. 

Che fine ha fatto linux che funzionava? Se ci rimetto la potato, ho
software vecchio, ma funziona. L'unica cosa di cui sento il bisogno è un
browser, scaricherò mozilla direttamente dal sito.

Mo', non vi incazzate troppo con me. Voglio comunque bene alla debian e
a linux, sono solo stressato da tre giorni sprecati. E soprattutto da
una installazione di woody assolutamente inusabile. E quel che è peggio,
da non avere sintomi tali da poter riprodurre i bug per segnalarli.

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-26 Per discussione giacomo
Scrive Nick Name [EMAIL PROTECTED]:

 Ragazzi, sono tre giorni che provo, e ho capito una cosa. Linux
 quest'anno ha perso troppo rispetto a quello che aveva guadagnato nel
 decennio prima.
 
 Riassumo prima perchè il post è lungo: su hardware non proprio alla
 moda, linux è molto peggiorato nel passaggio a kernel 2.4 e X 4, ma
 purtroppo non si tornerò più indietro. X 3.3.6 non è più supportato,
 quanto ci vorrà a far fuori il kernel 2.2? Sob.
 

Mamma mia!
Mi fai venire paura: e io che volevo comprarmi un bel ebook per installarci su
woody!
Dai, Debian è l'unica distro che supporta tanto hardware: io ho ancora buone
speranze...

Ciao e a presto
Giacomo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: politica a scopo apolitico: inutile o dannosa? [was Re: OT : stampa: veloce a colori]

2002-07-26 Per discussione MaX
non ti preoccupare, 

non mi riferivo a te in particolare infatti ho cancellato tutto
il tuo messaggio... semplicemente la tua é stata l'ultima con questo Subject, 
quindi é logico che venga preso il tuo.


ciao,
MaX

il giorno Fri, 26 Jul 2002 22:51:15 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, Nick Name [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ragazzi, state rispondendo tutti alla mia. Io vi chiedo scusa,
 personalmente per aver continuato una flame, per essere intervenuto, ma
 vorrei chiedervi di rileggere il mio messaggio. 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Xfree 4.2 in Debian, quando?

2002-07-26 Per discussione Michele Dalla Silvestra
Ho visto che iniziano ad aggiornare sarge (tranne la libc, vabbe'), quindi
siccome ho per le mani una macchina con una scheda video Matrox G550, non
supportata dall'XF4.1 di woody ma solo con dei pacchetti di XF4.2 scaricati
da nonmiricordopiu'dove, mi chiedevo se qualcuno in questa lista ogni tanto
butta l'orecchio in altre liste Debian e sa quando XF4.2 arrivera' piu' o
meno stabilmente in sid e/o magari in sarge...

Grazie.

ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-26 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Jul 26, 2002 at 11:05:10PM +0200, Nick Name ha scritto:
 Ragazzi, sono tre giorni che provo, e ho capito una cosa. Linux
 quest'anno ha perso troppo rispetto a quello che aveva guadagnato nel
 decennio prima.
[...]

Sui portatili ASUS (parlo per triste e lunga esperienza) ti consiglio di
installare prima Debian woody in modalità senza framebuffer
(vga=vga16:0ff, se non ricordo male) e poi installa X4.1 o X4.2 con il
driver VESA che funziona bene.

Ma attenzione: devi assolutamente scaricare l'ultimo aggiornamento del
BIOS e installarlo (tramite disco di boot MS-DOS) prima di fare tutte
queste operazioni.

Poi vedrai che il resto va. I kernel panic sugli asus capitano in genere
quando stai scrivendo un floppy e passi da una console all'altra, oppure
quando sei connesso via PPP su USB ad un palmare, oppure quando carichi
troppo il processore e il kernel comincia ad ammazzare processi a caso
perché si incasina la VM. Il tutto è, nel mio caso, strettamente
riproducibile ... :-(

Ciao,
Giuseppe

-- 
 () ascii ribbon campaign - against html mail
 /\   - against ms attachments
GPG Fingerprint: 43AA F8E2 7A0E 57F4 DC7F  FD02 2207 C594 EC97 089D


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-26 Per discussione Nick Name
On Fri, 26 Jul 2002 23:33:10 +0200
Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Ma attenzione: devi assolutamente scaricare l'ultimo aggiornamento
  del BIOS e installarlo (tramite disco di boot MS-DOS) prima di fare
  tutte queste operazioni.


Eh, si, però con X 3.3.6 non avevo problemi. Non dubito per il resto che
il problema sia del catorcio che alla asus chiamano portatile (ho avuto
mooolti più problemi che soddisfazioni :( )... 

Con il driver vesa hai le stesse prestazioni che con quello accelerato
siliconmotion (all'incirca, intendo ti sembra lento come il framebuffer
o un po' meglio) ?

Vincenzo

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost

2002-07-26 Per discussione Ferdinando
* venerdì 26 luglio 2002, alle 21:09, Giacomo Tesio scrive:
  Buona sera...
 lo so che è una domanda stupida, ma sto sclerando perchè forse ho 
 compiuto qualche errore di configurazione all'inizio dell'installazione 
 della mia Woody.
 
 In breve, sto installando Apache, che però nonostante sia, credo (ma 
 sono quasi sicuro), correttamente configurato, non funziona...
 
 Ho scoperto che non avevo l'interfaccia di loopback attivata (non è 
 strano?) e ho modificato alcuni file di configurazione dell'avvio (ma 
 credo di aver sbagliato qualcosa):
 ora pingo localhost (anche dopo il riavvio, ifconfig e route -n mi 
 mostrano l'interfaccia lo) ma non Apache continua a non funzionare.
 
 Considerato che mi manca il file /etc/init.d/network, penso proprio di 
 aver problemi di configurazione, ma non so a che pacchetto lanciare un 
 dpkg-reconfigure.
 
 Vi prego di aiutarmi, perchè questa, a contrario di tante altre domande 
 postate precedentemente, è una questione lavorativa...

Leggete anche i post che potrebbero non interessarvi ;-)

Avevo sollevato il problema pochi giorni fa, risolto e l'aveva notato
anche un altro:

$ less /etc/network/interfaces

# Used by ifup(8) and ifdown(8). See the interfaces(5) manpage or
# /usr/share/doc/ifupdown/examples for more information.

auto lo
iface lo inet loopback


vedrai che tu le due righe non ce l'hai ... inseriscile e vedrai che
torna tutto a posto.

Ciao
Ferdinando

P.S: Io continuo a sostenere che non è poi tanto giusto questo
comportamento ... e non so compilare una wish-list (?) per il
maintainer ...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Xfree 4.2 in Debian, quando?

2002-07-26 Per discussione gl
 quindi siccome ho per le mani una macchina con una scheda video Matrox
 G550, non supportata dall'XF4.1 di woody ma solo con dei pacchetti di

Ciao, ti consiglio caldamente di scaricare i driver beta dal sito
matrox.
li puoi usare con xfree 4.1 e funzionano benissimo.
Nulla di complicato, devi copiare un file e cambiare una riga di
/etc/X11/XF86Config
Tempo 10 minuti ed avrai risolto i tuoi problemi.

Ciao
gl :)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-26 Per discussione gl
Ciao
Se il tuo problema è il supporto di XFree 4 alla tua scheda e sostieni
che XFree 3 era superiore ti consiglio di installare l'ambiente di XFree
4 con i driver di XFree 3.
Questo è possibile in debian installando i server XFree versione 3.3.6 e
il pacchetto xserver-common-v3
Ho utilizzato a lungo questa procedura per un sistema con scheda video
glint non supportata subito da X 4 e con una scheda TGA.
E' passato tanto tempo... :)

Ciao
gl :)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Xfree 4.2 in Debian, quando?

2002-07-26 Per discussione webmaster
On Fri, 26 Jul 2002 23:31:46 +0200 Michele Dalla Silvestra [EMAIL PROTECTED] 
wrote: 8-§   Ho visto che iniziano ad aggiornare sarge (tranne la libc, 
vabbe'), quindi
8-§   siccome ho per le mani una macchina con una scheda video Matrox G550, non
8-§   supportata dall'XF4.1 di woody ma solo con dei pacchetti di XF4.2 
scaricati
8-§   da nonmiricordopiu'dove, mi chiedevo se qualcuno in questa lista ogni 
tanto
8-§   butta l'orecchio in altre liste Debian e sa quando XF4.2 arrivera' piu' o
8-§   meno stabilmente in sid e/o magari in sarge...
8-§   
Dai una occhiata qui se ti può interessare: è il repository di brandon che 
gestisce quei pacchetti!!!

http://people.debian.org/~branden/sid/

A presto

linuxabbestia.net

;-P;-P;-P;-P;-P
Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Xfree 4.2 in Debian, quando?

2002-07-26 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Sat, Jul 27, 2002 at 12:28:38AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Fri, 26 Jul 2002 23:31:46 +0200 Michele Dalla Silvestra [EMAIL 
 PROTECTED] wrote: 8-§   Ho visto che iniziano ad aggiornare sarge (tranne 
 la libc, vabbe'), quindi
 8-§   siccome ho per le mani una macchina con una scheda video Matrox G550, 
 non
 8-§   supportata dall'XF4.1 di woody ma solo con dei pacchetti di XF4.2 
 scaricati
 8-§   da nonmiricordopiu'dove, mi chiedevo se qualcuno in questa lista ogni 
 tanto
 8-§   butta l'orecchio in altre liste Debian e sa quando XF4.2 arrivera' 
 piu' o
 8-§   meno stabilmente in sid e/o magari in sarge...
 8-§   
 Dai una occhiata qui se ti può interessare: è il repository di brandon che 
 gestisce quei pacchetti!!!
 
 http://people.debian.org/~branden/sid/

Infatti e' il link da cui avevo scaricato i pacchetti xf4.2. Mi mancano solo
i sorgenti, ma non vorrei sprecare banda se tra un po' entra in woody,

Il maintainer e' lo stesso di XF4.1, quindi la qualita' dovrebbe esserci...

Tra l'altro questi pacchetti sono stati compilati 11 giorni fa, mi domando
perche' non hanno ancora voglia di vivacizzare un po' la unstable, forse
sono tutti in spiaggia a rosolarsi al sole? :-)


ciao

Michele
(che tanto quest'anno non va in spiaggia)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Xfree 4.2 in Debian, quando?

2002-07-26 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Sat, Jul 27, 2002 at 12:35:47AM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
 Infatti e' il link da cui avevo scaricato i pacchetti xf4.2. Mi mancano solo
 i sorgenti, ma non vorrei sprecare banda se tra un po' entra in woody,

s/woody/sid/

[EMAIL PROTECTED]:# halt
The system is going do bed for HALT now...


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]