Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Giuseppe Sacco
 Con il driver vesa hai le stesse prestazioni che con quello accelerato
 siliconmotion (all'incirca, intendo ti sembra lento come il framebuffer
 o un po' meglio) ?

La velocità è buona, ma non hai l'accelerazione 2D o 3D. Decisamente
migliore del fb.

Ciao,
Giuseppe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Nick Name
Grazie entrambi :)

Vince
-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: winmodem e linux

2002-07-27 Per discussione Francesco Bochicchio
On Wed, Jul 24, 2002 at 10:35:23PM -0100, daniele wrote:
 winmodem:
 - linux segnala un modem intel, xp utilizza il driver lucent.
 
Io ho winmodem lucent sia sul laptop che sul desktop. (pero' lspci lo
segnala correttamente come modem LT)

- uso  ltmodem-6.00b8 preso da linmodems.org, con kernel 2.4.16
- Il modem lo vedo sulla /dev/ttyLT0.
- In /etc/modules.conf ho:

alias char-major-62 lt_serial
alias /dev/tts/LT0 lt_serial
alias /dev/modem lt_serial

Un tempo dovevo settare anche IRQ e IO, e il modem lo vedevo su /dev/ttyS14,
ma non piu' con i moduli quasi-sorgente per il 2.4.x 

Spero serva.

Ciao
-- 
FB


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost [schizzo frenia]

2002-07-27 Per discussione Francesco Bochicchio
On Fri, Jul 26, 2002 at 09:23:33PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Scrive Giacomo Tesio [EMAIL PROTECTED]:

 Il fatto è che
 a) all'avvio il servizio apache, non riesce a partire se non si connette ad
 internet. Ma che centra? Cioè a intuito direi che cerca un dns, ma ho paura di
 dire cae...
Guarda i commenti prima della direttiva ServerName in /etc/apache/httpd.conf:
se usi questa direttiva, il nome che assegni deve essere risolvibile da DNS. 
Se non sei su internet, puoi fare in modo che l'hostname sia risolto
localmente:
- in /etc/nsswitch.conf aggiungi files prima di dns nella riga hosts:
- in /etc/hosts aggiungi l'hostname ed il relativo IP
 
Ciao
-- 
FB


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-27 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Fri, Jul 26, 2002 at 07:20:45PM +0200, farnis ha scritto:
 Federico Di Gregorio wrote:
 
 Ma come si fa a sapere se una fotocamera digitale supporta l'usb-storage?
 
 bella domanda. provi.
 
 Intendevo se a priori c'era un modo per capire se potrebbe funzionare o 
 meno...che so, magari dal software incluso nella confezione, o altro...
 O da qualche caratteristica particolare...non lo so.

Sì, basta vedere le richieste che ha per Windows. Per esempio, windows
98 non ha un supporto nativo per usb-storage, mentre lo hanno ME e 2000
( e presumo anche XP). Se la macchina non richiede driver per questi
sistemi, è una usb-storage nativa. Se li chiede, può anche essere
usb-storage ma non è detto che il protocollo non sia stato incasinato
(so per sentito dire che un paio di Olympus hanno questo problema, ma si
risolve cambiando qualcosa in usb-storage.h e ricompilando il modulo).

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-27 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Fri, Jul 26, 2002 at 09:03:03PM +0200, Daniele Nicolodi ha scritto:

 Io ho un Olympus C-3030Z e non funziona mica con il mass storage. 
 Occorre utilizzare gphoto2, che funziona molto bene.
 
 Solo per specificare che gphoto non serve solo per la macchina fotografica 
 della barbie ma serve anche per delle cose un po' piu` serie ...

Serve per tutti quei casi in cui l'interfaccia non è standard, e il
protocollo non è generico. Vale anche per macchine nuovissime.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost

2002-07-27 Per discussione Giacomo Tesio
Ferdinando wrote:
Ecco il mio /etc/network/interfaces:
# Used by ifup(8) and ifdown(8). See the interfaces(5) manpage or
# /usr/share/doc/ifupdown/examples for more information.
auto lo eth0
iface lo inet loopback
Non ho alcuna scheda di rete installata, può centrare qualcosa?
Comunque ti assicuro che prima di chiedere in lista, googlo, cerco nelle 
man, negli howto, negli appunti di informatica libera e sopratutto (e 
anche prima di tutto) nei quasi 14 mila messaggi che ho memorizzati in 
questa lista...
Il processore va a palla ad ogni ricerca, ma generalmente ne vale la pena!

Comunque forse ho risolto: chi sa se è vero...
Per mozilla il problema è che aveva il proxy impostato senza l'ordine di 
non usarlo per localhost!
Per cui quando cercavo localhost, lui interrogave il proxy e che lo 
spediva dritto dritto a www.localhost.com

Spero che in futuro altri sventurati, cercando su google un localhost 
debian mozilla trovino questo messaggio:
NON SIETE SOLI: anch'io c'ero cascato come un pollo! :-D

Ciao e a presto
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Disco rovinato?

2002-07-27 Per discussione Vincenzo Agosto
Ciao sto cercando di istallare la mia distribuzione debian (potato) su
un hd da 6Gb che il bios riconosce tranquillamente. Riesco a istallare
tutto perfettamente però riesco a fare il boot solo ed esclusivamente da
floppy. Se eseguo il boot da HD mi rimane una L pendente e si pianta
tutto...
Qualcuno ha dei suggerimenti?
Grazie
Vincenzo
P.S.
Quando eseguo il comando lilo non mi da nessun tipo di errore


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Disco rovinato?

2002-07-27 Per discussione Werewolf alias Matteo
Prova a pulire il MBR del disco, parti con un floppy DOS e dai il
comando `fdisk /mbr'; poi fai ripartire Linux col floppy di avvio e
prova a dare il comando `# lilo -v'.

WW.
-- 
Werewolf alias Matteo
werewolf(at)pavia.linux.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re[2]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Paolo Casciello
Hello `matte,

venerdì, venerdì 26 luglio 2002, you wrote:

m Se non vuoi un mini-hd ma una memoria tipo quelle delle macchine
m fotografiche, ci sono i mini hd in stick da attaccare alla usb.
m Peccato che il taglio più grande è 1GB dal costo di 900EUR circa.

A quel punto prenderei l'iPOD da 50GB a 600Euro e avrei anche un
lettore mp3 e in piu' su Firewire... :P




Byez,
   X-CASH

--
[Admin e Webmaster UOItalia Shard]
http://uoitalia.gamesnet.it
--
[Webmaster FAN-ART]
http://fanart.gamesnet.it
Sito dedicato a giovani disegnatori emergenti
--
[Scripter e redattore JOJO X Serie]
http://www.jojoxserie.net
--
[Moderatore IAFM (it.arti.fumetti.manga)]
http://manga.fumetti.arti.it
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re[2]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Nick Name
Ragazzi, io ho visto in vendita degli scatolotti usb nei quali si può
inserire un hard disk da 2.5''. Magari serve allo scopo.

Ciao

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re[2]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Paolo Casciello
Hello Francesco,

venerdì, venerdì 26 luglio 2002, you wrote:

FPL Dipende solo dal convertitore e box. Usando gli appositi - tra
FPL l'altro alimentati dal pc - ho visto dischi esterni ibm da 3.5 pollici
FPL da 60GB collegati a normali usb. La velocita' e' quella che e',
FPL piu' di una parallela, ma per trasferire 6GB ci metterai ore.

A quanto mi risulta USB 1.1 va a 1Mb/sec.

Infatti  io cercavo un mini-hd non troppo grosso di dimensioni proprio
epr il collo di bottiglia che e' l'usb.
Quindi 6Gb mi basterebbero.

Ma  che  sia qualcosa di portabile...- tipo i modelli che fa la archos
(www.archos.com).
Ma  non  so  dove  posso  trovarli  in  italia.  E  non ho la visa per
aquistarli online.

FPL Sotto linux sono tranquillamente pilotabili. Del resto piloto
FPL tranquillamente anche disk-on-chip per usb (piu' di 128MB scordateli
FPL pero'...)

Si di quelli non mi interessa.

Vedi  il  fatto  e'  che  mi  servono  per  portare  in giro quantita'
abbastanza grandi di dati senza dover scomnodare l'uso di un cd.

E devo poterlo usare su molte architetture.

Principalmente  mi  serve  per  potermi  portare a casa da lavoro file
scaricati  da  internet.  Chesso'..  un pacchetto grosso di un qualche
sw...  che con il mio 56k non se ne parla.. ma che a lavoro e' roba di
pochi minuti.

A  lavoro  abbiamo  dei  mac. Da questo ne consegue che se viene visto
come hd usb e' comodissimo.

Poi  per  esempio  voglio  portare  alla mia ragazza dei programmi.. o
degli mp3... sarebbe comodissimo.

Poi  magari  faccio  un  salto  a  qualche linuxfest... e c'e' qualche
pacchetto   che   mi   interessa   ma   non   c'e'  il  masterizzatore
disponibile... attacco usb e via.

Sai  spesso  mi  capita di fare cd con 10mb.. magari solo epr metterci
sopra l'ultima release di mozilla... da portare ad un amico.

Spesso  uso  un riscrivibile.. ma poi l'amico non ha un masterizzatore
che  suppporta  i  miei RW ad alta velocita' e quindi deve farmi un cd
normale.. anche solo epr pochi mega...

Finora  uso il multisessione ed e' comodissimo... quando anche l'altro
ha lo stesso sw di masterizzazione (alla stessa versione)... Un minihd
snellirebbe tutte queste casistiche :)


Byez,
   X-CASH

--
[Admin e Webmaster UOItalia Shard]
http://uoitalia.gamesnet.it
--
[Webmaster FAN-ART]
http://fanart.gamesnet.it
Sito dedicato a giovani disegnatori emergenti
--
[Scripter e redattore JOJO X Serie]
http://www.jojoxserie.net
--
[Moderatore IAFM (it.arti.fumetti.manga)]
http://manga.fumetti.arti.it
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re[2]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On Sat, 27 Jul 2002 14:29:27 +0200
Paolo Casciello [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Poi  magari  faccio  un  salto  a  qualche linuxfest... e c'e' qualche
  pacchetto   che   mi   interessa   ma   non   c'e'  il 
  masterizzatore disponibile... attacco usb e via.

Non ho ben capito. Ti serve un hard disk su usb ma vuoi una velocità
maggiore dell'USB?

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [mozilla] Strano

2002-07-27 Per discussione Davide Corio
Il ven, 2002-07-26 alle 22:17, k ha scritto:
 Sono andato sul sito del garante della privacy e appena clicco su
 italiano mi si chiude mozilla.
 
 Il sito e' www.garanteprivacy.it
 
 Io ho mozilla 1.0, a voi fa' la stessa cosa?

Guarda di avere jre installato.
Se si, reinstallalo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Xfree 4.2 in Debian, quando?

2002-07-27 Per discussione Davide Corio
Il ven, 2002-07-26 alle 23:31, Michele Dalla Silvestra ha scritto:
 Ho visto che iniziano ad aggiornare sarge (tranne la libc, vabbe'), quindi
 siccome ho per le mani una macchina con una scheda video Matrox G550, non
 supportata dall'XF4.1 di woody ma solo con dei pacchetti di XF4.2 scaricati
 da nonmiricordopiu'dove, mi chiedevo se qualcuno in questa lista ogni tanto
 butta l'orecchio in altre liste Debian e sa quando XF4.2 arrivera' piu' o
 meno stabilmente in sid e/o magari in sarge...

Io ho installato una woody su una macchina con quella scheda senza
problemi usando i binari con il loro comodo installer


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: CCCP

2002-07-27 Per discussione davide - dissident
* Friday 26 July 2002, alle 16:47, /dev/null scrive:
 Perdecifrare   messaggicome   questo,cifrati   sostituendo
 sistematicamente  ogni lettera  con  un'altra lettera  (sempre con  la
 stessa  lettera, cioe`),  si usa  un metodo  statistico, basato  sulla
 frequenza di occorrenza di ogni singola lettera nella lingua in cui si
 presume sia scritto il messaggio.

ma le sostituisce in maniera sequenziale, giusto? con un semplice rot n.

 Nel pacchetto  bsdgames c'e` /usr/games/caesar che  fa proprio questo.
 In  realta` /usr/games/caesar  usa  le frequenze  di occorrenza  nella
 lingua inglese, ma funziona quasi sempre anche con l'italiano:

bsdgames  non  mi  piace,  riempie  il   menu`  di  vocine  che  non  mi
piacciono... io uso rotix con il quale ho risolto poco dopo aver spedito
la  maal... il  mio  problema  era capire  il  numero  n associato  alla
rappresenbtanza di dio  in terra (ero convinto che il  papa si chiamasse
giovanni paolo secondo e non vedo nessi con il diciannove)

-- 
Non sono strutturato per poter reggere per molto tempo ancora.
davide - dissident 
mailto: punkow(at)softhome(dot)net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re[4]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Paolo Casciello
Hello Nick,

sabato, sabato 27 luglio 2002, you wrote:

 Poi  magari  faccio  un  salto  a  qualche linuxfest... e c'e' qualche
  pacchetto   che   mi   interessa   ma   non   c'e'  il 
  masterizzatore disponibile... attacco usb e via.

NN Non ho ben capito. Ti serve un hard disk su usb ma vuoi una velocità
NN maggiore dell'USB?

nononono :)
Come hai fatto a capire questo?? :D

La frase sopra era solo epr dimostrare quanto mi faccia comodo un
oggettino del genere se e' multiplatform. Poiche' e' stato creato uno
standard usb per gli hd... se ho un hd usb portatile posso attaccarlo
a qualsiasi macchina senza dover litigare con software di
masterizzazione o con software prprietari per quello storage. :)

Per farmi capire.. ecco quello che cerco -
http://www.archos.com/uk/products/product_minihd6.html

Peccato che non so dove porterlo trovare in italy.
Cmq ho iniziato questo thread per cheidere se qualcuno aveva
esperienza su certe cose e potesse darmi consigli :)


Byez,
   X-CASH

--
[Admin e Webmaster UOItalia Shard]
http://uoitalia.gamesnet.it
--
[Webmaster FAN-ART]
http://fanart.gamesnet.it
Sito dedicato a giovani disegnatori emergenti
--
[Scripter e redattore JOJO X Serie]
http://www.jojoxserie.net
--
[Moderatore IAFM (it.arti.fumetti.manga)]
http://manga.fumetti.arti.it
--


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re[4]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Nick Name

 nononono :)
 Come hai fatto a capire questo?? :D

Dall' a quanto mi risulta... ora ho letto anche il testo che quotavi
:) Cmq come già detto ho visto alla CDC questi scatolotti usb che
possono contenere un hard disk 2.5'', che poi è lo stesso dei portatili,
quindi se hai un portatile ti fa comodo il doppio. Anche se un portatile
puoi usarlo direttamente come hard disk ethernet :)

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2002-07-26 alle 20:56, `matte ha scritto:
 Il 26 luglio alle ore 09:52, davide ha scritto :
  eh... direi proprio di si... o pensi che la politica sia solo votare?
  la politica la fai anche, e sopratutto, consumando...
 
 Ok, torniamo indietro di un post, visto che il free software è
 politica, spiegatemi per favore se è politica di destra o di sinistra.

vai nell'archivio e rileggiti la mia mail in cui facevo distizione tra
politica (intesa come gestione dello stato) e partiti. il software
libero ha sicuramente una componente politica, che non e' *ne di destra
ne di sinistra*.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Viviamo in un mondo reale, Ciccio. -- Lucy


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Re[6]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On Sat, 27 Jul 2002 15:03:15 +0200
Paolo Casciello [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  CDC sarebbe? :?

Computer Discount. L'affarotto costava una ottantina di euro, poi devi
anche comprarti l'hard disk... 

Chiedi bene al rivenditore se è esattamente quello che fa al caso tuo.
Senti, ma sei sicuro sicuro sicuro che un cd riscrivibile 10x non fa al
caso tuo? Magari spendi meno a comprare un masterizzatore portatile USB!

Ciao

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: politica a scopo apolitico: inutile o dannosa? [was Re: OT : stampa: veloce a colori]

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Fri, 2002-07-26 at 22:21, MaX wrote:
 Ué!!
 
 ma fa molto caldo li in italia?? 
 
 ... mi sembrate tutti matti!
 
 sentite... qui in lista ci sono un sacco di colori e idee politiche, ma non é 
 assolutamente il caso
 di postare qui insulti e/o come sappiamo fare benissimo noi italiani... 
 frecciate.
Chiedo pubblicamente perdono per aver provocato il flame.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-27 Per discussione Michele Bonera
Alle 14:37, giovedì 25 luglio 2002, Marco Lanzotti ha scritto:

  maggiore e' la richiesta di energia, minore e' la ricarica della
  batteria! un alternatore, non e' che aumenta il proprio attrito a seconda
  del carico attaccato!
  e' un rotore, che genera del flusso magnetico, l'attrito e' assolutamente
  sempre lo stesso.
 su questo pero' non sono d'accordo.

Nemmeno io.

 se aumenta il carico aumenta la corrente indotta nelle bobine
 dell'alternatore, quindi in teoria dovrebbe aumentare la forza
 elettromagnetica che si oppone ai magneti all'interno dell'alternatore.
 Qualcuno puo' confermare?

Prova ad accendere il lunotto termico, le luci ecc., vedrai che il 
minimo della macchina si abbassa.

Secondo me il carico elettrico rende più difficile per il motore
far girare l'alternatore.

Byezz
-- 
michele bonera - www.bonera.biz
linux user group brescia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Fri, 2002-07-26 at 10:22, Federico Di Gregorio wrote:
 intanto credo che stalman non abbia mai pronunciato le parole open
 source. :) poi, guarda che politica non significa applicare a cose che
 non sono software. se vuoi, il software libero e' politica nel senso
 che contiene quelle idee fondamentali di liberta' ed uguaglianza dei
 diritti che dovrebbe essere alla base di ogni stato moderno. quello che
 e' importante capire e' che il software libero e' politio ma
 *apartitico*. non e' di destra ne di sinistra (anche se la destra
 partitica di oggi ha ottimi motivi per avversare il softwar libero, ma
 sono motivi economici, non di credo politico, anzi!)
Esattamente! Non sarebbe il caso di preparare una paginetta
sull'argomento? Rubini ha delle slides sulla cosa che potrebbero essere
un buon inizio


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Equation editor

2002-07-27 Per discussione balbo marco
Aiutatemi, per favore!
Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire.
Dopo aver scritto un documento di numerose pagine e parecchie formule con 
Equation editor, l'apertura del file man mano che scrivo diventa sempre più 
lenta e il computer a volte si blocca (muore!).
Inoltre importando i grafici in Paint per delle modifiche anche quest'ultimo 
si blocca (sempre!)
Avete un modo per risolvere il problema?
ci sono dei programmi alternativi ( semplici) ad equation editor che 
funzionino all'interno di Word?
Grazie e scusate per l'incompetenza!


_
Specisci e ricevi le tue email Hotmail dal tuo cellulare con: 
http://mobile.msn.it

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Fri, 2002-07-26 at 23:33, Giuseppe Sacco wrote:
 Sui portatili ASUS (parlo per triste e lunga esperienza) ti consiglio di
[...]
 Poi vedrai che il resto va. I kernel panic sugli asus capitano in genere
[...]
 riproducibile ... :-(
Sinteticamente: Asus fa schifo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2002-07-27 alle 15:45, balbo marco ha scritto:
 Aiutatemi, per favore!
 Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire.

perche' non scrivi ad una ML windows?

comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX per
le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word capisca.
se non sbaglio il gimp ha un plugin con cui puoi far impaginare a tex
del testo e quindi anche un'equazione, poi la salvi e sei ok.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Those who do not study Lisp are doomed to reimplement it. Poorly.
 -- from Karl M. Hegbloom .signature


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Nick Name
 Sinteticamente: Asus fa schifo.

e anche l'assistenza. E persino il case, si è rotto dopo un po' a causa
della flessione quando apri il monitor

Si, io ce l'ho: asus fa schifo.

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
I casi sono 2.

O sei un troll che vuol vedere come si incazzano quelli di una lista
linux, e io se permetti mi incazzo, oppure sei straOT.

OT alla quinta.

Vuoi una soluzione al tuo problema. Io ce l'ho. Si chiama apt-get
install tetex-bin tetex-extra

E' un comando. 

Come mai dal prompt di MS-DOS non funziona?

Te lo lascio come facile esercizio, partendo dal nome di questa ML.

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On 27 Jul 2002 16:07:34 +0200
Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX
 per le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word
 capisca.

No per favore. Word non capisce. Volete latex imparatelo ad usare. Ci
manca solo la gente che posta chiedendo perchè word non gli riconosce i
file esportati con latex.

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Disco rovinato?

2002-07-27 Per discussione Michele
Il tuo disco sta benissimo, e' solo un problema di lilo, qui troverai 
maggiori indicazioni al tuo problema:

http://www.tldp.org/HOWTO/Bootdisk-HOWTO/a1483.html
bay
Vincenzo Agosto wrote:
Ciao sto cercando di istallare la mia distribuzione debian (potato) su
un hd da 6Gb che il bios riconosce tranquillamente. Riesco a istallare
tutto perfettamente però riesco a fare il boot solo ed esclusivamente da
floppy. Se eseguo il boot da HD mi rimane una L pendente e si pianta
tutto...
Qualcuno ha dei suggerimenti?
Grazie
Vincenzo
P.S.
Quando eseguo il comando lilo non mi da nessun tipo di errore
 


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione webmaster
On Sat, 27 Jul 2002 15:45:54 +0200 balbo marco [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§ 
  Aiutatemi, per favore!
8-§   Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire.
8-§   Dopo aver scritto un documento di numerose pagine e parecchie formule 
con 
8-§   Equation editor, l'apertura del file man mano che scrivo diventa sempre 
più 
8-§   lenta e il computer a volte si blocca (muore!).
8-§   Inoltre importando i grafici in Paint per delle modifiche anche 
quest'ultimo 
8-§   si blocca (sempre!)
8-§   Avete un modo per risolvere il problema?
8-§   ci sono dei programmi alternativi ( semplici) ad equation editor che 
8-§   funzionino all'interno di Word?
8-§   Grazie e scusate per l'incompetenza!
Voglio essere paziente e moderato e suggerirti una via di mezzo, a patto che tu 
ti converta a Linux (mi sembra un buon compromesso!!!): esiste un programma che 
si chiama MikTex che emula il vero LaTeX sooto ambiente M$-Windoz, scaricalo, 
imparalo, usalo, scrivici la tesi usando tutte le cose che noi di Linux 
possiamo usare in un ambiente nativo (TeX, LateX e compagnia bella sono 
pensati, creati e sviluppati sotto Unix). Questo è un consiglio da amico e da 
chi dopo questo passo ha chiuso le porte all'idiozia di usare Word e menate 
varie!!!
Ne capirai la leggerezza (300 e passa pagine scritte in 500K, scusa se sono 
stato prolisso nella mia tesi!!!)

linuxabbestia.net

PS: uno dei mille vantaggi di Tex/Latex è non il WYSIWYG 
What-You-See-Is-What-You-Get, ma semplicemente quello che gli dici di fare, 
Latex LO FA E BASTA

;-P;-P;-P;-P;-P
Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2002-07-27 alle 16:18, Nick Name ha scritto:
 On 27 Jul 2002 16:07:34 +0200
 Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX
  per le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word
  capisca.
 
 No per favore. Word non capisce. Volete latex imparatelo ad usare. Ci
 manca solo la gente che posta chiedendo perchè word non gli riconosce i
 file esportati con latex.

ho detto formato grafico. tipo png. word capisce. che poi un documento
in latex sia circa 1000 volte meglio, sopratuttutto se contiene
equazioni, beh, su quello non ci sono dubbi.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  99.% still isn't 100% but sometimes suffice. -- Me


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Seconda scheda e secondo monitor su un ppc, ma in console.

2002-07-27 Per discussione Rodolfo Giometti
On Fri, Jun 28, 2002 at 07:23:46PM +0200, Matteo wrote:
 Procedendo nella configurazione della mia woody per ppc mi sono posto questo
 quesito: come faccio , _da console_, ad utilizzare un secondo monitor?

Vedi se questo va bene:

   [EMAIL PROTECTED]:~$ apt-cache show fbgetty
   Package: fbgetty
   Priority: optional
   Section: admin
   Installed-Size: 176
   Maintainer: Christian Kurz [EMAIL PROTECTED]
   Architecture: i386
   Version: 0.1.698-3
   Depends: libc6 (= 2.2.4-4), adduser
   Filename: pool/main/f/fbgetty/fbgetty_0.1.698-3_i386.deb
   Size: 43348
   MD5sum: a3b2faedceb75a90edc4b277cf5aaa10
   Description: A console getty with and without frame buffer capability
fbgetty is a console getty, which supports frame buffers. It also uses
an extend issue field and refreshes the displayed issue, when an VT (Virtual
Terminal) is activated.
   Origin: debian
   Bugs: debbugs://bugs.debian.org

Rodolfo

-- 
Programs and GNU solutions   e-mail:[EMAIL PROTECTED]
Linux Device Driver [EMAIL PROTECTED]
Embedded Systems home page: giometti.oltrelinux.com
UNIX programming phone: +39 329 7028903


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: soliti font

2002-07-27 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Fri, Jul 26, 2002 at 06:29:50PM +0200, nusam wrote:
 On Fri, Jul 26, 2002 at 02:51:26PM +0200, walter valenti wrote:
  Premessa:
  sulla Woody ho ancora Xfree3, passerò al quattro quando capiro qualcosa 
  pià di X, cosi se dovesse succedere qualche delirio, forse saprò 
  intervenire.
 
 Te lo consiglio in ogni caso.
  
  Comunque:
  ho i miei bei font True Type, e xfs-ttf.
  
  Ques'ultimo è in ascolto sul socket unix: /tmp/.font-unix/fs7110
  come faccio a dire a X che il fontserver è su quel socket ???
  
  
  Dopo che fo ??? (oltre a bere litri di birra )
 
 su XF86Config-4 la riga relativa è 
 
FontPathunix/:7100# local font server
 
 probabilmente basterà mettere al posto di unix/:7100 un bel 
 unix/tmp/.font-unix/fs:7110 o qualcosa del genere...
 
 Ma potrebbe essere una cavolata
 

E' un cavolata :)
Metti 7110 al posto di 7100 e basta.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Fri, Jul 26, 2002 at 11:05:10PM +0200, Nick Name wrote:
 Ragazzi, sono tre giorni che provo, e ho capito una cosa. Linux
 quest'anno ha perso troppo rispetto a quello che aveva guadagnato nel
 decennio prima.
 
 Riassumo prima perchè il post è lungo: su hardware non proprio alla
 moda, linux è molto peggiorato nel passaggio a kernel 2.4 e X 4, ma
 purtroppo non si tornerò più indietro. X 3.3.6 non è più supportato,
 quanto ci vorrà a far fuori il kernel 2.2? Sob.
 ...

Su alcune piattaforme si usa ancora 2.0 pensa un po', certo non le trovi
dal giornalaio e non ti sogni di caricarci sopra mozilla. Le
distribuzioni off-the-shelf (compreso in parte debian) sono adeguate
all'hardware medio che trovi nel periodo in cui sono distribuite, e
punto (del resto i driver li fanno gli utenti-sviluppatori, se non ci
sono piu' utenti, chi li fa?). 
Un laptop NON e' hardware medio. Del resto, hai mai provato
a installare un windows 'standard' su un laptop? Ti manca una quantita'
di driver da piangere, ti puo' pure capitare di non riuscire a 
far funzionare un bel po' di cosette. Solo che gli OEM ti facilitano
il compito perche' accompagnano alla macchina un cdrom di s.o. 'custom'
che ti evita di perdere una settimana per rendere il sistema utilizzabile.
Per lo stesso X4 c'e' scritto a chiare lettere che alcune schede
grafiche 'antiche' non possono funzionare. Idem per il kernel.
Questa cosa vale pari pari per windows e qualsiasi altro s.o.

Morale? Le macchine vecchie le mantieni con il sistema alla release
con la quale funzionano e non installi un bel niente di nuovo. 
Se il sw non e' adeguato alle tue aspettative, hai due strade:

1.cambi macchina e software
2.ti rimbocchi le maniche e modifichi il software (e questo solo con free sw)


-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: real-time

2002-07-27 Per discussione Rodolfo Giometti
On Thu, Jul 18, 2002 at 09:44:33PM +0200, Daniele Nicolodi wrote:
 On Thu, Jul 18, 2002 at 09:32:46PM +0200, Francesco Paolo Lovergine wrote:
 
  Differenze sottili o stato di obnubilimento del sottoscritto ... :)
 
 Che cosa e` l'obnubilimento ??

Non so...

  Le funzioni sched_ ci sono ma con i limiti di un sistema time-sharing
  non rt... C'e' scritto nelle note delle funzioni. A propos,
  POSIX.4==POSIX.1b

I limiti non sono dovuti al time-sharing ma alla risoluzione massima del sistema
ed alla gestione delle attività di nucleo che hanno comunque precedenza
sugli eventuali processi di tipo «real-time».

Le limitazioni che dici tu e che sono riportate in fondo alle pagine di man
di sched_setscheduler() sono:

   Standard Linux is not designed to support  hard  real-time
   applications,  that  is,  applications  in which deadlines
   (often much shorter than a second) must be  guaranteed  or
   the  system will fail catastrophically.  Like all general-
   purpose operating systems, Linux is designed  to  maximize
   average  case  performance  instead  of worst case perfor­
   mance.  Linux's worst case performance for interrupt  han­
   dling  is  much  poorer than its average case, its various
   kernel locks (such as for SMP) produce long  maximum  wait
   times,  and many of its performance improvement techniques
   decrease average time by increasing worst-case time.   For
   most  situations,  that's  what you want, but if you truly
   are developing  a  hard  real-time  application,  consider
   using  hard  real-time extensions to Linux such as RTLinux
   (http://www.rtlinux.org) or use a different operating sys­
   tem designed specifically for hard real-time applications.

che appunto fanno riferimento al fatto che Linux è un sistema non
hard real-time ma bensì soft real-time. In pratica Linux permette la
definizione di task (o processi) di tipo soft real-time per i quali
quindi non è data nessuna garanzia sulla terminazione entro la propria
deadline (o scadenza). In pratica i processi Linux possono anche
eseguire oltre la deadline cosa che non accade invece per i sistemi
hard real-time.

Linux mette a disposizione del programmatore alcune primitive che
permettono di avere un maggiore controllo sulla schedulazione dei
processi, come ad esempio la schedulazione FIFO o FIFO Round Robin,
cosa che non hai se usi la schedulazione di tipo time-sharing. Hai poi
anche la possibilità di eliminare lo swap della immagine del processo
per evitare ritardi non desiderati nell'esecuzione del task.

Tutte cose che servono ad aumentare la prevedibilità del sistema,
caratteristica basilare di ogni buon sistema real-time che si
rispetti.

 Visto che ti trovo ferrato in materia non e` che riesci a spiegarmi
 che soluzioni adotta RTLinux per diminuire la latenza ?? Da quello che
 ho capito io dopo il boot il kernel diventa un processo qualsiasi e
 lascia quasi del tutto il controllo ad un processo che e` appunto
 il processo che si desidera realtime. Questo processo non viene
 interrotto se non quando possibile senza ostacolarne la temporizzazione
 (pool, select, ecc...). Tu puoi dare maggiori dettagli e/o correzioni ??

Con RTLinux o RTAI l'intero sistema Linux viene visto come un task
real-time a più bassa priorità. In questo modo si ha la possibilità di
avere una gestione ben precisa dei task real-time e poi, quando avanza
tempo, si esegue Linux.

Così facendo non si fa altro che eliminare tutte quelle «attività di
nucleo» a cui accennavo prima e che non fanno altro che aumentare la
non prevedibilità del sistema.

Rodolfo

P.S. Molti mi riprendono perché ho il vizzietto di chiamare il
«kernel» con il corrispettivo italiano «nucleo». Comunque si capiva
no? ;-p

-- 
Programs and GNU solutions   e-mail:[EMAIL PROTECTED]
Linux Device Driver [EMAIL PROTECTED]
Embedded Systems home page: giometti.oltrelinux.com
UNIX programming phone: +39 329 7028903


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




compaq evo n115

2002-07-27 Per discussione Francesco Paolo Lovergine

Alle prese con il portatile di un amico...

Kekazz di scheda audio monta quest'affare? Sembrerebbe una VIA, i moduli
li carica perfino, ma non si sente una mazz...
Vuoi vedere che ci vuole la pezz?

Mumble, mumble...

PS: Il resto funge tutto, compreso modem Conexant. E a parte il solito
ACPI che al boot si chiatra...

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On Sat, 27 Jul 2002 18:50:35 +0200
Francesco Paolo Lovergine [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Un laptop NON e' hardware medio. Del resto, hai mai provato
  a installare un windows 'standard' su un laptop? 

Sei un simpaticone... ci ho provato una volta, all'inizio :) E anche a
metterlo sul celeron all-on-the-fuc*ng-motherboard di mia mamma...
Niente da fare :) Per fortuna. La potato gira su qualunque cosa, rimango
dell'idea che quella è la miglior distribuzione del miglior periodo di
linux.


 Solo che gli OEM ti
  facilitano il compito perche' accompagnano alla macchina un cdrom di
  s.o. 'custom'

Non è neanche vero... la asus da un normale cd di windows...

  1.cambi macchina e software
  2.ti rimbocchi le maniche e modifichi il software (e questo solo con
  free sw)

Ah, penso che terrò la potato e ci metterò mozilla che non ha bisogno
neanche di essere ricompilato :) Cmq hai ragione.

Vincenzo

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On 27 Jul 2002 17:54:16 +0200
Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ho detto formato grafico. tipo png. word capisce. che poi un
 documento in latex sia circa 1000 volte meglio, sopratuttutto se
 contiene equazioni, beh, su quello non ci sono dubbi.

Si, l'avevo capito... è che non sia mai qualcuno comincia veramente a
postare quesiti come come posso fare per ottenere questa funzione
speciale M$ dai png prodotti con latex io comincio veramente a
sparargli :) Figurati se il tuo consiglio non è corretto. Ma ho già
esperienza di queste cose, alla fine l'utente dice che il programma
opensource fa schifo (perchè fa schifo il programma nel quale cerca di
inserire i risultati) e sparge anche la sua parola per il mondo; solo
questo è il mio problema. Figurati se mi metto a criticare te... :)

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On Sat, 27 Jul 2002 17:24:12 +0200
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  PS: uno dei mille vantaggi di Tex/Latex è non il WYSIWYG
  What-You-See-Is-What-You-Get, ma semplicemente quello che gli dici di
  fare, Latex LO FA E BASTA

What you see is what you mean, is what you want, is what you want to
print :)))

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Giovanni Pensa
 What you see is what you mean, is what you want, is what you want to
 print :)))

Per completezza, negli anni le ho collezionate:


what you see is all you get

what you see you might not get

what you see is what you give

what you give is what you get

what you see ain't what you are getting

what you see is what I see

what you think is what you get

what you see is the result of your lack of comprehension of the Word
  bulleted list layout internals

what you want is all there is

what you see is what you get on paper


g.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione webmaster
On Sat, 27 Jul 2002 19:58:44 +0200 Nick Name [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§   
On Sat, 27 Jul 2002 17:24:12 +0200

8-§   What you see is what you mean, is what you want, is what you want to
8-§   print :)))

What you want, you surely can do it with Linux, with others ... boh!

 
8-§   -- 
8-§   Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
8-§   Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
8-§   Fedeli alla linea la linea non c'è.
8-§   [CCCP]
8-§   

... and the radio plays!!!

8-§   -- 
8-§   To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
8-§   with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
8-§   


;-P;-P;-P;-P;-P
Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




[OT] {ma lo era già...} Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Giovanni Pensa
Bella risposta.  MikTeX.

 (TeX, LateX e compagnia bella sono pensati, creati e sviluppati sotto Unix)

Non esattamente.  Certo, stanno bene con Un*x, ma sono nati e cresciuti
con un'idea diversa, quella di poter girare un po' ovungue nello stesso
modo, ottenendo risultati identici (o perfettamente compatibili).  Di
laboratorio in laboratorio, diversi SO, diverse macchine, diversi
linguaggi di programmazione, stesso DVI.

Il fatto che Emacs o vi collaborano bene con (La)TeX è solo una scelta
di implementazione, tanto è vero che qualcuno sta andando in una nuova
direzione facendo diventare TeX un demone che continua ad aggiornare il
PDF/DVI in tempo reale...

E (quando sono stato costretto) sotto Windogs XEmacs e MikTeX (o un
altro) sono fatti benino, con un setup.exe e tanti pacchetti che si
scaricano da soli.

Insomma, se non c'è, l'apt-get viene inventato...

g.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [OT] {ma lo era già...} Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name

  Insomma, se non c'è, l'apt-get viene inventato...


Sotto linux però ci sono già tutte le cose, emacs,vi ma anche
(soprattutto) make e rcs! Quante volte nel periodo in cui lavoravo in
ac-cess (scusate :) ho sentito il bisogno di un semplice ci...

V


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




nautilus e le pagine web

2002-07-27 Per discussione k
Non capisco come mai ma non riesco a vedere le pagine web e nemmeno la
stessa guida con Nautilus. Vedo sempre il sorgente e non processa mai.

Cosa devo fare?

Ciao

-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: real-time

2002-07-27 Per discussione Paolo Redaelli
On Sat, 2002-07-27 at 18:49, Rodolfo Giometti wrote:
 P.S. Molti mi riprendono perché ho il vizzietto di chiamare il
 «kernel» con il corrispettivo italiano «nucleo». Comunque si capiva
 no? ;-p
Toh, finalmente qualcuno che preferisce come me il termine nucleo.
Non sono un paladino dell'italiano e capisco quando si usano termini
inglesi come directory che hanno cattive traduzioni in italiano; non
capisco peró perché si usano parole inglesi quando il corrispettivo
italiano esiste, come in questo caso


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: CCCP

2002-07-27 Per discussione Werewolf alias Matteo
On Sat, Jul 27, 2002 at 01:39:23PM +0200, davide - dissident wrote:
 la  maal... il  mio  problema  era capire  il  numero  n associato  alla
 rappresenbtanza di dio  in terra (ero convinto che il  papa si chiamasse
 giovanni paolo secondo e non vedo nessi con il diciannove)

Confesso ho dato un'indizio sbagliato (non avevo letto la man di
caesar). 7 è la rappresentazione di dio in terra, ovvero 3+4.
Tre è facile da capire, il concetto di zero nell'antichità non esisteva,
e quindi uno era l'equivalente del NULL, due non andava bene perché è
divisibile, quindi il primo numero serio è il tre, e da li si capisce
anche il concetto di trinità.
Quattro sono i punti cardinali, o le direzioni che puoi prendere
(davanti dietro destra sinistra).

Ho cifrato con:
caesar 7  risposta
Per decifrare bisogna fare caesar 19  risp_cifrata
Guarda caso l'alfabeto occidentale è di 26 lettere, e diciannove è
proprio 26-7.

Scusate ancora :(

WW.
-- 
Werewolf alias Matteo
werewolf(at)pavia.linux.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: nautilus e le pagine web

2002-07-27 Per discussione synthespian
Em Sáb, 2002-07-27 às 15:38, k escreveu:
 Non capisco come mai ma non riesco a vedere le pagine web e nemmeno la
 stessa guida con Nautilus. Vedo sempre il sorgente e non processa mai.
 
 Cosa devo fare?
 
 Ciao


Come hai fatto per installare Nautilius? Ho fatto

$ apt-get install nautilius

man non sono riuscito. 

Grazie
Henry


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: nautilus e le pagine web

2002-07-27 Per discussione k
* Il  Saturday 27 July 2002, alle 18:36, in un momento di follia synthespian 
scrisse: 
 Non capisco come mai ma non riesco a vedere le pagine web e nemmeno la
 stessa guida con Nautilus. Vedo sempre il sorgente e non processa mai.

Come hai fatto per installare Nautilius? Ho fatto
$ apt-get install nautilius

Ho risolto il mio problema. Che errore da' a te?
-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Familia cubana en peligro de ser deportada

2002-07-27 Per discussione Vicenza, Italia:




Vicenza, Italia: ¡Mensaje humanitario 
urgente! La familia cubana integrada por Oriel de Armas Peraza, su 
esposa Raiza Portal Sánchez y su pequeña hija Brenda de Armas Portal, de 4 años, 
se encuentran en Italia, donde les fue negado asilo político, ¡y corren riesgo 
de ser deportados en los próximos días! (tel. portátil en Vicenza, 
Italia: 34-05-277264)

Este 
mensaje está especialmente dirigido a S.S. Juan Pablo II; al Exmo. Sr. 
Presidente de Italia, Carlo Azeglio Ciampi; al Sr. Presidente del Consejo de 
Ministros, Silvio Berlusconi; a los Ministros del Interior y Defensa y demás 
autoridades civiles italianas; al Sr. Presidente de la Conferencia Episcopal 
Italiana, Cardenal Camilo Ruini; al Sr. Presidente del Pontificio Consejo de la 
Pastoral para los Migrantes e Itinerantes, Mons. Stephen Fumio Hamao; a los 
señores Cardenales y Obispos católicos de Italia; a los Sres. Obispos auxiliares 
de Miami (Estados Unidos) y de Los Teques (Venezuela), Mons. Agustín Román y 
Mons. Eduardo Boza Masvidal, ambos nacidos en Cuba; a las agencias católicas 
Fides, Zenit, ACI y Cáritas; al comisario de la Unión Europea para la Ayuda 
Humanitaria, Poul Nielsen; al recién nombrado alto comisario de la ONU para los 
Derechos Humanos, Sergio Vieira de Mello; a las entidades humanitarias, en 
particular, Amnistía Internacional, Human Rights Watch y Reporteros Sin 
Fronteras; al subsecretario de Estado norteamericano Dr. Otto Reich, nacido en 
Cuba; a los congresistas cubano-americanos Lincoln Díaz-Balart, Ileana 
Ros-Lehtinen y Bob Menendez; a los periódicos cubanos de la Florida, Diario Las 
Américas y El Nuevo Herald, en particular, a los reporteros Wilfredo Cancio y 
Pablo Alfonso; a las radios Mambí, La Cubanísima y Martí, también de la Florida; 
a los exiliados cubanos del mundo entero; a todos los hombres y mujeres de buena 
voluntad.

Buenos días, mi nombre es Enrique de Armas Arango 
(haga 
clic aquí para enviarme un mensaje instantáneo) 
Soy exiliado cubano, miembro de la Unión de Cubanos en Suecia y tío del joven 
Oriel de Armas, de 28 años, natural de la provincia de Santa Clara, Cuba.En 
la isla de Cuba, Oriel tuvo una larga, activa y pacífica militancia en el 
Partido Pro Derechos Humanos. Perseguido, hostigado y vigilado constantemente, 
corriendo el peligro de ser encarcelado e inclusive asesinado, consiguió huir a 
Alemania debiendo recurrir al pago de sobornos a funcionarios migratorios 
cubanos. Su esposa Raiza, de 30 años, y su hijita logran salir para Alemania 
através de un ciudadano alemán que aceptó "casarse", estrictamente en los 
papeles, con Raiza. Dígase de paso, este humillante y degradante recurso, a 
pesar de reducirse a un procedimiento formal, es una de las desesperadas maneras 
que las mujeres encuentran para poder huir del infierno cubano, algo que el 
mundo desconoce.Ya reunida en Alemania, la familia de Armas Partal viajó a 
Vicenza, al norte de Italia, donde reside una hermana de Oriel. El 8 de 
septiembre de 2001 pidieron asilo político en la Questura de Vicenza, siendo 
atendidos por la oficial Sra. Dovigo Gaetana, quien los hizo retornar el 11 de 
septiembre del mismo año para darles una respuesta.A pesar de que Oriel 
presentó documentos que demostraban su situación de perseguido político en Cuba, 
las autoridades migratorias de Vicenza le negaron el status de "Rifugiato 
Politico", dándole un permiso de visita hasta el 8 de diciembre del 2001, el 
cual fue renovado cada dos meses, hasta el 6 de abril del 2002. El 10 de 
abril les llega una carta del Ministerio del Interior, en la cual se insinúa la 
deportación de la familia a Alemania, pues informa que será ese país el que 
pasará a analizar su caso. Con enorme aprensión, Oriel de Armas y familia 
solicitan entrevista con la oficial Sra. Dovigo Gaetana, y le imploran que el 
gobierno italiano no los envíe a Alemania, pues tienen informaciones seguras que 
desde allá serán deportados a Cuba. Por sugerencia de dicha oficial, 
presentan en la Questura de Vicenza una Carta de Apelación al Presidente de 
Italia. La misma autoridad policial les dice que tendrían la respuesta 
definitiva el 8 de julio. Pero así como antes ella había negado un permiso 
temporario de trabajo a Oriel, negó un necesario permiso para asistencia médica 
urgente de Raiza, que padece de tiroidismo crónico, y de la niñita Brenda, con 
grandes crisis de asma. Llegó así a un auge la desesperación y el 
nerviosismo de mi querido sobrino Oriel, algo tan comprensible después de años y 
meses de padecimientos. Él pensó erróneamente que la base militar norteamericana 
"Ederle", existente en Vicenza, era considerada jurídicamente como territorio de 
los Estados Unidos. Así, el 4 de julio pp, fiesta nacional de dicho país, 
aprovechando que se franquearon las puertas de esa base al público, decidió 
entrar allí con su familia, presentarse ante el general al mando de la unidad y 
solicitar asilo político en los Estados Unidos, de acuerdo con la Ley de Ajuste 

Re: Apache e localhost

2002-07-27 Per discussione /dev/null
On Sat, Jul 27, 2002 at 01:10:17PM +0200, Giacomo Tesio wrote:
 Ecco il mio /etc/network/interfaces:
 
 # Used by ifup(8) and ifdown(8). See the interfaces(5) manpage or
 # /usr/share/doc/ifupdown/examples for more information.
 auto lo eth0
 iface lo inet loopback
 
 Non ho alcuna scheda di rete installata, può centrare qualcosa?
Preliminare: mi pare che in un precedente messaggio dicessi di non avere
/etc/init.d/networking . In questo caso (re)installa il pacchetto
netbase . Senza netbase non funzionera` mai nulla.

Poi, non so se il fatto di avere auto lo eth0 in
/etc/network/interfaces senza che sia presente la eth0 sia un problema,
ma non credo.

 Per mozilla il problema è che aveva il proxy impostato senza l'ordine di 
 non usarlo per localhost!
Comunque, per verificare che un servizio sia in funzione, ci sono metodi
migliori.
Nel tuo caso sarebbe bastato un
$ telnet 0 80

(0 e` l'indirizzo IP 0.0.0.0 che sotto Linux (ma non in tutti
gli UNIX) e` localhost, e 80 e` la _porta_ TCP usata dal
servizio http. In realta` puoi usare anche i nomi anziche' i
numeri: $ telnet localhost http )

e, se apache e` in ascolto, dovresti vedere:
Trying 0.0.0.0...
Connected to 0.0.0.0.
Escape character is '^]'.

altrimenti:
Trying 0.0.0.0...
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost

2002-07-27 Per discussione Ferdinando
* sabato 27 luglio 2002, alle 13:10, Giacomo Tesio scrive:
 Ferdinando wrote:
 
 Ecco il mio /etc/network/interfaces:
 
 # Used by ifup(8) and ifdown(8). See the interfaces(5) manpage or
 # /usr/share/doc/ifupdown/examples for more information.
 auto lo eth0
 iface lo inet loopback
 
 Non ho alcuna scheda di rete installata, può centrare qualcosa?
 
 Comunque ti assicuro che prima di chiedere in lista, googlo, cerco nelle 
 man, negli howto, negli appunti di informatica libera e sopratutto (e 
 anche prima di tutto) nei quasi 14 mila messaggi che ho memorizzati in 
 questa lista...

Non ne dubito :-)

Forse avevo capito male io, credevo che tu non avessi più configurata
l'interfaccia 'lo' in automatico, tipo:

$ telnet 127.0.0.1 25
Trying 127.0.0.1...
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused

invece di:

$ telnet 127.0.0.1 25
Trying 127.0.0.1...
Connected to 127.0.0.1.
Escape character is '^]'.
220 debian ESMTP Exim 3.32 #1 Sat, 27 Jul 2002 19:35:24 +0200

insomma, hai risolto da solo, meglio così.

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
Vabbè. Un amico mi ha fatto notare che ho terribilmente esagerato. Lui
non ha menzionato altre occasioni che questa, però ha ragione, e questa
non è l'unica occasione.

Scusami tu e tutti, in fondo sono qua per collaborare. D'ora in poi farò
come facevo prima, e se non mi piace l'argomento di una e-mail me lo
terrò per me. Al peggio, se proprio volevo, potevo rispondere in
privato.

Ha ragione sia chi me lo ha fatto notare sia chi, seguendo la filosofia
delle tre righe che ho appena scritto, non lo ha fatto.

Mi dispiace sul serio, non è la prima volta che lo dico, non succederò
più. Non so perchè mi sto comportando così in questo periodo, non l'ho
fatto solo qua.

Ridicolo, mi sono riletto, si, mi rendo conto di essere stato ridicolo.
Di solito rileggo i miei post. Ma è stato un periodo di fette di
prosciutto sugli occhi e incazzosità, anche rileggendo, nada.

 Chiudo con questa e-mail e con le mie sentite scuse questo periodo.
Magari andando in vacanza (finalmente) la prox. settimana capirò
perchè... 

Scusate ancora. 

Vincenzo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




utente home e debian

2002-07-27 Per discussione k

Ho dato il portatile a mio padre, ha 57 anni e non ha mai visto un
computer, anche se e' una persona che ha sempre studiato, ho voluto
dargli la possibilita' di usare internet e gli ho lasciato un bel
portatile acer celeron 550 con 300 e fischia di ram e 5GB di hd.

Dapprima ho provato a fargli usare mutt per poi insegnargli un servizio
internet per volta, ma ho subito capito di aver chiesto troppo e gli ho
installato gnome 1.4

Ecco i problemi:

1. Il problema piu' grave e' dato dal fatto che lo schermo LCD del mio
portatile non super l'800x600 e i caratteri si vedono molto male. Cosa
bisogna fare? Io ho modificato la configurazione di X commentanto i
100dpi.

2. Non riesco ad usare il mio digicom palladio con il kernel 2.4.18
(funziona alla grande con il 2.2.19) il problema e' che dopo aver
chiamato il provider interrompe la connessione. Syslog dice che non
riesce a sincronizzarsi con la tty ... non ricordo... cmq nel kernel ho
abilitato il supporto della PCMCIA e della device seriale su PCMCIA

3. Come metto gnome in italiano?

4. Cosa mi consigliate in base alle vostre esperienze?

Ciao


-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: dimensione dei paccheti installati

2002-07-27 Per discussione /dev/null
On Thu, Jul 25, 2002 at 10:40:44PM +0200, Mario Ambrogetti wrote:
  for file in `dpkg --get-selections | cut -f 1` ; do
  size=`apt-cache show $file | grep Installed-Size | cut -d: -f 2`
  echo $size $file  log
  done
  
  sort -n log  log2
  
 
 questa e' la mia versione:
 
 dpkg-awk Status: .* installed$ -- Installed-Size Package \
 | perl -pe 's/Installed-Size: (\d*)\n/$1/ms; s/Package: (.*)$/ $1/g; 
 s/^\n$//g' \ | sort -nr
Certo che tra te e Federico non so chi sia il piu` barocco! ;-)
Forse questo e` un po' piu` elegante:
awk '/^Package: /{nome = $2}/^Installed-Size: /{print $2, nome}' \
 /var/lib/dpkg/status | sort -rn

... ed ora che vedo la mia top-ten:
25730 gimp1.2
25100 mozilla-browser
20480 wine-lindows
18396 quake-lib
16368 kdelibs4
14536 kdelibs-data
13900 acroread
12748 libc6
12356 tuxracer-data
11900 vim
... mi viene in mente che non ho ancora installato il TeX su questa
macchina!

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost

2002-07-27 Per discussione /dev/null
On Sat, Jul 27, 2002 at 07:37:00PM +0200, Ferdinando wrote:
 * sabato 27 luglio 2002, alle 13:10, Giacomo Tesio scrive:
  Ferdinando wrote:
  
  Ecco il mio /etc/network/interfaces:
  
  # Used by ifup(8) and ifdown(8). See the interfaces(5) manpage or
  # /usr/share/doc/ifupdown/examples for more information.
  auto lo eth0
  iface lo inet loopback
  
  Non ho alcuna scheda di rete installata, può centrare qualcosa?
 
 Non ne dubito :-)
 
 Forse avevo capito male io, credevo che tu non avessi più configurata
 l'interfaccia 'lo' in automatico, tipo:
 
 $ telnet 127.0.0.1 25
 Trying 127.0.0.1...
 telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
Non proprio: questo succede quando l'interfaccia lo e` UP ma non c'e`
nulla che ascolta sulla porta tcp in questione. Se lo non fosse UP
dovrebbe succedere:
Trying 0.0.0.0...
telnet: Unable to connect to remote host: Connection timed out
(la seconda riga appare dopo 240 secondi, mi pare)

Il messaggio di Connection refused viene stampato alla ricezione del
messaggio ICMP di connessione rifiutata, cosa impossibile se
l'interfaccia non e` up. ;-)

Ciao,
/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re[6]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Sat, Jul 27, 2002 at 03:29:41PM +0200, Nick Name wrote:
 Chiedi bene al rivenditore se è esattamente quello che fa al caso tuo.
 Senti, ma sei sicuro sicuro sicuro che un cd riscrivibile 10x non fa al
 caso tuo? Magari spendi meno a comprare un masterizzatore portatile USB!

Credo non sia tanto piu' comodo del minidisco USB... anzi un mio collega di
lavoro ha ricevuto in regalo una chiavetta USB, ovvero un trabiccoletto
poco piu' grande di una spina USB che memorizza 32Mb, ottimo da tenersi in
tasca per i trasferimenti spicci di poca roba.

Invece io mi sincronizzo il mirror debian di casa masterizzandomi al lavoro
dei cd rw, purtroppo in vendita si trovano quasi unicamente supporti a 4x, i
masterizzatori dichiarano 10x ma in pratica ho visto che coi supporti che lo
permettono si possono ottenere 8x. Pero' ho avuto una brutta esperienza con
dei riscrivibili da 8x.

Poi il masterizzatore portatile USB lo vedo come una cosetta piu' delicata
di un disco fisso USB...


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re[6]: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On Sun, 28 Jul 2002 01:55:38 +0200
Michele Dalla Silvestra [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Pero' ho
  avuto una brutta esperienza con dei riscrivibili da 8x.
 

Io ho un solo cdrw 10x che funziona alla grande :) Si vendono
ultimamente da... mondadori informatica se non ricordo male, dei magnex
da 10x.

  Poi il masterizzatore portatile USB lo vedo come una cosetta piu'
  delicata di un disco fisso USB...

Pure io, solo che se uno optasse per la soluzione cdrw ... forse
vorrebbe poter masterizzare anche da qualcuno che non ha il
masterizzatore. E' solo un forse. Il disco da 6gb su usb è sicuramente
una cosa ottima, solo non so quanto costa e comunque io tremerei ad ogni
bottarella brrr... mi vengono i brividi solo a pensare alla testina
dell'hard-disk che sbatacchia :)))

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è 
Quando l'imperatore è malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.
Fedeli alla linea la linea non c'è.
[CCCP]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Apache e localhost

2002-07-27 Per discussione Ferdinando
* domenica 28 luglio 2002, alle 01:26, /dev/null scrive:

  $ telnet 127.0.0.1 25
  Trying 127.0.0.1...
  telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
 Non proprio: questo succede quando l'interfaccia lo e` UP ma non c'e`
 nulla che ascolta sulla porta tcp in questione. Se lo non fosse UP
 dovrebbe succedere:
   Trying 0.0.0.0...
   telnet: Unable to connect to remote host: Connection timed out
 (la seconda riga appare dopo 240 secondi, mi pare)
 
 Il messaggio di Connection refused viene stampato alla ricezione del
 messaggio ICMP di connessione rifiutata, cosa impossibile se
 l'interfaccia non e` up. ;-)

Si, va bene ma non vorrai mica che sconfiguro 'lo' per fare un
esempio ;-)

poi, a parte eth0 se non hai quelle due righe 'lo' rimane down, se il
problema fosse stato come quello di alcune 'puntate' fa questa sarebbe
stata la soluzione ...

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]