Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Ottavio Campana
On Mon, Nov 11, 2002 at 11:34:08AM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
 Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] :
  discutere è una cosa. insultare un'altra.
 discutere è più complicato, bisogna *pensare* per farlo.

non è invece che si discute quando ti fanno i complimenti e ti insultano
quando ti muovono delle crititche?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Ottavio Campana
On Mon, Nov 11, 2002 at 11:16:36AM +0100, Nick Name wrote:
 Ok, giusto. Quindi una azienda chiude uno stabilimento in una regione
 che praticamente non ha sostentamento, dopo averlo aperto sapendo di
 doverlo chiudere dopo pochi anni, al solo scopo di cavalcare l'onda di
 un temporaneo benessere economico, nel frattempo gli operai che ci
 lavoravano sono invecchiati e quindi non troveranno più lavoro, cosa
 fanno? Smettono di comprare da mangiare? Guarda che si chiama lasciarsi
 morire di fame :))

non puoi  smettere di mangiare,  perché si  muore. Però puoi  gestire in
modo atento  i tuoi  soldi. Con  la classica  dieta mediterranea  non si
muore di fame. e  il costo di pasta e pomodoro  ha subito una inflazione
minore di altri prodotti.

Ovvio che  il resto non verrà  acquistato. Ma non mi  sembra proprio che
per esempio ostriche e caviale siano indispensabili per campare

 Ok, sono sicuro che pensavi alle manifestazioni no-global e non a quelle
 di questi giorni (ma ce ne sono molto più spesso, solo meno famose)
 degli operai in sicilia, cmq pensaci, non sono fannulloni eppure
 manifestano.

ma io infatti non parlavo dei siciliani.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Ottavio Campana
On Mon, Nov 11, 2002 at 11:25:37AM +0100, Nick Name wrote:
   secondo  me basta  smettere  di comprare.  Fai molto  più  male che 
   far perdere una mattina di lavoro.
 
 Beh, l'occupazione serve a farsi notare. Smettere di comprare non si fa
 notare, perchè danno la colpa alla pirateria, non ai loro prezzi alti.

questo secondo me è vero solo  in un primo periodo. Le ditte produttrici
stanno immettendo  sul mercato cd  anti copia  perché secondo loro  è la
pirateria  che  rovina il  mercato  (non  so  se  avete letto  il  punto
informatico di  ieri dove  la BMG  sosteneva che se  è diritto  farsi le
copie di backup allora è un diritto anche impedire che si facciano).

Però  quando finalmente  avranno  trovato  il meccanismo  superanticopia
perfetto e le vendite dei dischi non saliranno cosa potranno dire?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: configurazione router

2002-11-12 Per discussione debian
 dovuto ad un malfunzionamento...

che significa, quale malfunzionamento ?

 eccola:
 fconfig -a rs:0 dro
 p
 ped:0 overruns:0 carrier:0
   collisions:0 txqueuelen:100 
   RX bytes:2234 (2.1 KiB)  TX bytes:5387 (5.2 KiB)
   Interrupt:11 Base address:0x6 nux-anc0
 D

questo ti dice che la scheda e' up, io intendevo invece l'output del programma 
route.

Ciao


*
Alessandro Formichiere Bagaglia
RayCone WebTech
Debian User
*




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Ottavio Campana
On Mon, Nov 11, 2002 at 01:07:37PM +0100, pinna wrote:
 il fatto e' che non capisco perche' devo mettere il marchio di un ente
 su un prodotto che ho realizzato io e che non godra' di alcuna tutela o
 beneficio da parte dell'ente in questione.

io invece  sono sempre rimasto  basito per una cosa:  se suono e  uso la
musica di altri è giusto che io  paghi i diritti d'autore, dopo tutto le
canzoni non sono le  mie e molti artisti non vogliono  avere nulla a che
fare con la musica libera. Però se suono musica mia perché devo pagare?

Comunque ieri mentre ero sotto la doccia ho pensato una cosa:

la siae esiste ed  è unica nel settore grazie ad  un decreto regio. Ora,
non abbiamo  più nessuna  monarchia e  quindi credo  che i  decreti regi
siano uguali  alle leggi normali.  E allora  perché non si  organizza un
referendum non per  abolire la siae, ma per abolire  il monopolio di cui
essa  gode? Insomma,  negli ultimi  anni  molte delle  leggi promosse  a
livello comunitario  e nazionale sono  state mirate verso un  più libero
mercato.  Abolire il  monopolio della  siae è  quindi importante  per il
mercato della musica.

Secondo me le firme  necessarie per il referendum le tiri  su in meno di
una  settimana e  lo  vinci  tranquillamente (pensa  solo  al numero  di
persone incazzate contro la siae).

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




transcode

2002-11-12 Per discussione Roberto Zanasi
Transcode permette di passare da divx a videocd? Qualcuno sa come si
fa?

--
http://digilander.iol.it/42




Re: configurazione router

2002-11-12 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao
  dovuto ad un malfunzionamento...
 
 che significa, quale malfunzionamento ?
 
  eccola:
  fconfig -a rs:0 dro
  p
  ped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100 
RX bytes:2234 (2.1 KiB)  TX bytes:5387 (5.2 KiB)
Interrupt:11 Base address:0x6 nux-anc0
  D
 
 questo ti dice che la scheda e' up, io intendevo invece l'output del 
 programma 
 route.
 

Nel mio post ho indicato:
1. un messaggio che trovo nei log quando abilito la scheda di rete
eth1 (sia con /etc/init.d/networking restart, sia con ifconfig eth0 up), 
2. l'output di ifconfig;
3. l'output del comando route (guarda piu' sotto: il mio server si
chiama frodo);

il tutto relativo al server (frodo).


Ciao
Linux-anc

Linux-anc
([EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED])
registered as user #170611 wit
 h the Li
n
ux Counter



--
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f

Sponsor:
Conto Arancio. Zero spese, stessa banca, più interessi.
Clicca qui: http://adv2.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=657d=12-11




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-12 Per discussione Davide Alberani
On Nov 11, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 -Dovrebbe esserci anche wmaker?

Uso kdm, non saprei dirti.

 -Se si, per avviare il wm non di default, e' corretto da consolle:
[EMAIL PROTECTED]:~$cd /etc/gdm/Sessions
[EMAIL PROTECTED]:~$./KDE  (oppure l'eseguibile di wmaker)

No.
Assicurati che gdm parta all'avvio (in /etc/rc2.d/ dovrebbe esserci
un link tipo SXXgdm ad /etc/init.d/gdm); puoi usare update-rc.d:
  update-rc.d gdm defaults

Se non dovesse partire, prova a dare:
  /etc/init.d/gdm start

per vedere dove sta il problema (in /var/log/XFree86.0.log potrebbero
esserci altre informazioni utili).

Al che hai una interfaccia grafica per selezionare l'ambiente/WM
che preferisci tra quelli installati.
Il default/non default lascialo gestire a lui.

-- 
(=---= [EMAIL PROTECTED] == PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
 ) Davide Alberani  (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)




Re: configurazione router

2002-11-12 Per discussione BelgaratH
prova con un mascheramento, tipo:

iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth della 192.168.0.1 -j
MASQUERADING iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth della
192.168.10.1 -j MASQUERADING

oppure tutte le netmask devono essere 255.255.0.0


On Sun, 10 Nov 2002 15:21:00 +0100
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao
 
 sto cercando di configurare un router per connettere due reti: la
 macchina e' un vecchio Pentium 100 con il kernel
 kernel-image-2.4.18-586tsc con 2 schede di rete, una con ip
 192.168.0.1 e l'altra con 192.168.10.1.
 Ho seguito le istruzioni di Appunti di Informatica Libera
 (http://ildp.pluto.linux.it/AppuntiLinux/a2140.html, in particolare
 ho fatto riferimento al p. 105.9). 
 La tabella di routing e'
 Kernel IP routing table
 Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref   
 Use  Iface
 192.168.0.0 0.0.0.0 255.255.255.0   U 0  0  
 0 eth0
 192.168.10.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0  0  
 0 eth1
 
 Ovviamente in /etc/network/options ho impostato ip_forward=yes
 
 mentre i client che stanno sulla rete 0 e sulla 10 hanno il default
 gw rispettivamente impostato su 192.168.0.1 e 192.168.10.1.
 
 Dovrebbe esser
  e quindi
  
 tutto ok, e invece no: dalla rete 0 non riesco
 a pingare la 10 e viceversa.
 Se uso, ad esempio, da 192.168.10.10, il comando
  traceroute 192.168.0.3 
 ottengo un output simile al seguente:
 traceroute to 192.168.0.3 (192.168.0.3), 30 hops max, 38 byte
 packets 1 192.168.10.1 (192.168.10.1) 0.631 ms 0.689 ms 0.447 ms
  2 * * *
  3 * * *
 e cosi' via fino a 30
 
 Spero di essere stato chiaro.
 
 Sapete darmi qualche suggerimento?
 
 Grazie e ciao
 Linux-anc
  
 
 
 
 Linux-anc
 ([EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED])
 registered as user #170611 with the Linux Counter
 
 
 
 --
 Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia:
 http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Oro, argento, diamanti e pietre preziose: una miniera di meraviglie.
 Clicca qui: http://adv2.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=772d=10-11
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


-- 

Davide Blasi
---
www.sideco.com

   --




Re: non ci siamo

2002-11-12 Per discussione savagnolu
On 02, 20:50, hazz wrote:
 H scusate ma non  riesco a configurare la posta elettronica
 Con exim ed mutt,premetto ancora che non ho X 

come fai a usare il client di posta di Mozilla da consolle?

ho connessione dial-up ho 
 letto Quik...MRshark

sul QuickEasy Configuration howto di MR Shark non mi pare si parli di exim.

 non voglio installare pofix o qualcosa del genere ,solo con questi 2 
 programmi ho letto fino alla sezione 5 eximtutorial ma e' alquanto 
 !!!palloso!!! come lettura 

se queste cose ti impallano, usa kmail (o mozilla che usi ora)

,lo so che non e' un romanzo di libri 
 informatici ne ho letti abbastanza,ed erano un po' piu' 
 scorrevoli.

sinceramente non capisco se scherzi o no (con tutto il rispetto): cioe'
paragoni la documentazione di un software a un romanzo? :-)

Provero' a dare un'occhiata qui
 www.exim.org/faq spero questa volta di riuscirci

IMHO e' inutile leggere milioni di documenti che trattano le stesse
cose, devi leggerne 2 o 3 con attenzione e chiarire i punti che non hai
capito uno per uno. Ad esempio vuoi usare mutt+exim per inviare e
ricevere posta giusto? sei sicuro che possa funzionare? hai ben chiaro
il ruolo di ciascun programma? non te lo dico cosi' tanto per dire, e'
che sei stato talmemte vago che hai dato l'idea di esser confuso (poi non
so, magari mi sbaglio)

 Bhe grazie per l'aiuto a tutti.Cioe' non me ne vado poiche' i prossim 
 passaggi
 Sono:IPmasquering IPSEC NFS e

IP Masquerading
Ti consiglio di fare domande precise quando affronterai questi
argomenti

 NEssuno di voi sa come farsi una rete privata con un solo computer 
 ,avere due tre domini cosi' da far esperimenti!!Ci sono informazioni 
 ingiro?  

con un solo pc dovresti usare degli emulatori credo...si in giro trovi
informazioni ;)

ciao











Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione giupy
* Marco Gaiarin [EMAIL PROTECTED] [02, 13:04]:
 Mandi! Lele Gaifax
   In chel dí si favelave...
 
 LG Ma poi, quale sarebbe questo fantomatico partito che hai visto in
 LG azione a Firenze? Considerando l'elevatissimo numero di organizzazioni
 LG che stanno sotto al cappello no-global, mi vien fin da sorridere
 LG pensando che siano tutte manipolate da un ipotetico Grande Fratello
 LG (che ovviamente non può essere che un comunista-mangia-bambini).
 
 Siamo in due a ridere. ;)

premetto che anch'io non capisco quale sia questo partito,comunque
bisogna anche dire che  qualcuno era al forum solo per farsi
pubblicità. 

 




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Nov 12, 2002 at 08:13:21AM +0100, Ottavio Campana wrote:

 non è invece che si discute quando ti fanno i complimenti e ti insultano
 quando ti muovono delle crititche?

No: uno dei modi peggiori per insultare è facendo complimenti, come uno
dei modi migliori per discutere è facendo delle critiche.

Visto che si stava parlando della lista, però, devo dire di non aver
avuto l'impressione che le tue critiche volessero essere un contributo
costruttivo alla discussione.  Se mi sbaglio, ti pregherei di riguardare
un attimo il tuo modo di comunicare, perché forse non rispecchia i
contenuti che vuoi portare.

Ciao,

Enrico




Re: wine e diabloII

2002-11-12 Per discussione giupy
* naibed [EMAIL PROTECTED] [121102, 09:10]:
 io ho la patch no cd per la versione 1.0 e sono interessato a quello che
 dici, mi potresti spiegare meglio! :
 te l'allego sperando che ti sia utile

grazie a bestia ma ho risolto :))

 --




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Nov 12, 2002 at 09:49:29AM +0100, giupy wrote:

 premetto che anch'io non capisco quale sia questo partito,comunque
 bisogna anche dire che  qualcuno era al forum solo per farsi
 pubblicità. 

Perché il tuo messaggio non sembri propaganda di bassa lega, vuoi dirci
anche a chi alludi, e in base a quali informazioni in tuo possesso?

Ciao,

Enrico




Re: RIsamba

2002-11-12 Per discussione walter valenti
Leonardo Boselli wrote:
On 11 Nov 2002, at 22:42, matteo wrote:
 

Ciao a tutti.
Possibile che una configurazione di samba mi dura solo 3gg?
Da debian riesco sempre ad accedere a windows ma da win, dopo 3gg
circa, non riesco piu' ad accedere a linux... ..l'unico modo che ho
per riportare tutto alla perfezione e' rimuovere e riinserire il
pacchetto samba. La cosa mi pare alquanto strana... Consigli?
   

anche a me lo fa ... cvhe perde il contatto col server M$
ma basta un /etc/init.d/samba restart 
di che bug si tratta ?
 

Ci sono di mezzo dei win2k ???
Potrebbe essere un problema di chiavi.
   Walter
--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 





Re: RIsamba

2002-11-12 Per discussione Leonardo Boselli
Si, il PDC è win2000 ...
la cosa avviene però in modo semirandom ... di solito al lun eì
mattina, ma puo`capitare in qualsiasi momento, qualche volta dopo
4-5 giorni, altre volte sopravvive per diverse settimane.
io ho security=server .
Se entro con un untente che è però in smbpasswd non ho problemi
 il problema avviene solo per chi entra con l'utente  di rete
Hi idea di come risolvere ?
con problema di chiavi che intendevi, che w2000 ha delle chiavi a
tempoper cui dopo un certo tempo smettono di funzionare ?
On 12 Nov 2002, at 10:19, walter valenti wrote:
 Leonardo Boselli wrote:
 On 11 Nov 2002, at 22:42, matteo wrote:
 Ciao a tutti.
 Possibile che una configurazione di samba mi dura solo 3gg?
 Da debian riesco sempre ad accedere a windows ma da win, dopo 3gg
 circa, non riesco piu' ad accedere a linux... ..l'unico modo che ho
 per riportare tutto alla perfezione e' rimuovere e riinserire il
 pacchetto samba. La cosa mi pare alquanto strana... Consigli?
 anche a me lo fa ... cvhe perde il contatto col server M$
 ma basta un /etc/init.d/samba restart
 di che bug si tratta ?
 Ci sono di mezzo dei win2k ???
 Potrebbe essere un problema di chiavi.
 Walter

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: RIsamba

2002-11-12 Per discussione walter valenti
Leonardo Boselli wrote:
Si, il PDC è win2000 ...
la cosa avviene però in modo semirandom ... di solito al lun eì 
mattina, ma puo`capitare in qualsiasi momento, qualche volta dopo 
4-5 giorni, altre volte sopravvive per diverse settimane.
io ho security=server .
Se entro con un untente che è però in smbpasswd non ho problemi 
 il problema avviene solo per chi entra con l'utente  di rete
Hi idea di come risolvere ?
con problema di chiavi che intendevi, che w2000 ha delle chiavi a 
tempoper cui dopo un certo tempo smettono di funzionare ?
 

Io ho security = user
(la configurazione non l'ho fatta io,  me la sono ritrovata)
Cosa intendi per utente di rete.
Io ho tutti gli utenti  in smbpasswd, compreso l'utente amministratore 
di samba.

Per quanto ne so io le chiavi NON sono a tempo, ma per qualche motivo, 
potrebbero perdersi o corrompersi.

   Walrer
--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 





Re: sfarfallio del monitor in modalità console

2002-11-12 Per discussione Giulio F.
Io uso l'opzione in X 1024x768 a 24bit come potei settare il framebuffer x 
ottenere la stessa
risoluzione? 
L'opzione va inserita in /etc/lilo.conf?
Ciao e grazie x la risposta!
Giulio F.

On Mon, Nov 11, 2002 at 11:32:05PM +0100, Giuseppe Sacco wrote:
 Il Mon, Nov 11, 2002 at 03:49:13PM +0100, Giulio F. ha scritto:
  Uso woody e tutto è configurato come da installazione. Quando il
  sistema è in modalità console (sopratutto con lo sfondo chiaro che ho
  impostato con mutt) vedo un forte tremolio ma solo nella parte destra
  dello schermo. Quando sono in X invece tutto va bene.
 
 In genere se il problema è solo su una parte dello schermo allora la
 causa è un difetto fisico del display. In realtà potresti ridurlo
 aumentando la frequenza verticale. Prova a impostare con il frame buffer
 la stessa risoluzione/frequenza che usi in X.
 
 Ciao,
 Giuseppe
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: wine e diabloII

2002-11-12 Per discussione Nick Name
On Tue, 12 Nov 2002 09:49:54 +0100
giupy [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  grazie a bestia ma ho risolto :))

Giacchè ci sei dicci anche come, così magari possiamo applicare le
stesse idee ai nostri giochi con wine :)

Vince

-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Lele Gaifax
 On Tue, 12 Nov 2002 09:49:29 +0100, giupy [EMAIL PROTECTED] said:

  Siamo in due a ridere. ;)

g premetto che anch'io non capisco quale sia questo
g partito,comunque bisogna anche dire che qualcuno era al
g forum solo per farsi pubblicità.

Certo che si! La Fallaci, e l'aveva anche dichiarato!

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




cache

2002-11-12 Per discussione Filippo Basso
ciao a tutti,
durante il Social Forum mi sono fatto convincere di provare questa 
spaventevole Debian (in effetti quello che si sente in giro è di una cosa 
difficile da installare!)... fantastica!!!
Sentite, dato che dovrei fare un po' di pratica (e molte reinstallazioni) 
vorrei usare un vecchio computer per fare da cache dei deb... ma ho visto 
tantissimi programmi, deb-cached, deb-proxy, deb-proxy2,...

qualcuno mi può dare una dritta su qualcosa di leggero e funzionale?
thanx,
Filippo




[Filosofia][OT pure nella filosofia]Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Nick Name
On Tue, 12 Nov 2002 08:18:43 +0100
Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] wrote:

  non puoi  smettere di mangiare,  perché si  muore. Però puoi  gestire
  in modo atento  i tuoi  soldi. Con  la classica  dieta mediterranea 
  non si muore di fame. e  il costo di pasta e pomodoro  ha subito una
  inflazione minore di altri prodotti.

I soldi che un disoccupato NON HA e basta? Non mi sembra possibile. In
ogni caso dai sempre spiegazioni troppo semplicistiche: hai pensato al
problema della sanità? Hai pensato al problema dell'istruzione? Dobbiamo
obbligare migliaia di persone a condurre una vita in miseria, a non
curarsi (non in tutte le città il servizio sanitario funziona come
dovrebbe), a non andare a scuola (libri e attrezzature che la scuola non
passa ma i professori pretendono, tipo pennini da disegno e compassi,
sono molto costosi), solo per una grave colpa, quella di essersi fidati
di chi li assumeva a tempo indeterminato?

E' grave questo problema, e non lo si può banalizzare. Le aziende aprono
stabilimenti al sud, questi stabilimenti vivono 10 anni, il tempo di far
invecchiare gli operai al punto da non trovare altri lavori, poi
chiudono e la gente resta disoccupata a vita, a meno di non fare il
muratore a nero. Ne ho visti decine con i miei occhi, non sto
scherzando.

Le aziende non dovrebbero fare conti del tipo mi conviene di più aprire
uno stabilimento sovradimensionato e chiuderlo fra dieci anni, piuttosto
che uno 'normale' e non chiuderlo affatto. Dovrebbero essere costretti
a giustificare i loro piani produttivi, se mai. Vorrei vedere il
presidente della FIAT che mangia solo pasta al pomodoro e si cura negli
ospedali pubblici, e soprattutto che i figli (dei figli) a 14 anni li
manda a lavorare perchè non gli può comprare i libri.

 
  Ovvio che  il resto non verrà  acquistato. Ma non mi  sembra proprio
  che per esempio ostriche e caviale siano indispensabili per
  campare
 

Ma quali ostriche e caviale? Ti sei accorto che è proprio il prezzo di
cose necessarie per la salute che è raddoppiato? La media dei prezzi non
è salita molto, salmone, prodotti informatici, preservativi e altri
beni di lusso di ogni genere dalla lira all'euro non hanno cambiato il
loro prezzo. E' salito solo il prezzo delle cose necessarie. Pasta al
pomodoro dici? Una bottiglia di salsa scadente costava 700 lire, ora
costa 70 centesimi. Il doppio. E la frutta e la verdura? Allora i nuovi
poveri che come unica colpa hanno quella di avere uno stipendio fisso e
non potersi rivalere sui clienti aumentando i prezzi (non ci sono solo
gli operai, ci sono anche gli statali e i pensionati), devono tutti
morire di tumore perchè non possono mangiare frutta e verdura?

Un chilo di uva ieri al supermercato costava 3.75 euro. Sono più di
settemila lire! L'unica frutta che costa un prezzo abbordabile sono...
le banane, che arrivano dall'Africa! Strano, mi sembrano più prezzi
orientati all'inflazione futura e al io che posso mi paro il culo che
orientati ai costi di produzione e di trasporto. Se
dobbiamo perdere, dobbiamo perdere tutti, non solo i dipendenti. 

Se per due o tre anni va avanti così, passeremo dal rinunciare a
ostriche e caviale (che io non ho mai assaggiato, per la cronaca :PP) a
rinunciare alla pasta in bianco e ritorneremo alla povertà della prima
metà del secolo. Non si può giustificare questa situazione in due
parole. Non si può proporre una soluzione in una frase, è un problema
molto complesso.

   Ok, sono sicuro che pensavi alle manifestazioni no-global e non a
   quelle di questi giorni (ma ce ne sono molto più spesso, solo meno
   famose) degli operai in sicilia, cmq pensaci, non sono fannulloni
   eppure manifestano.
 
  ma io infatti non parlavo dei siciliani.

Tu avevi generalizzato a tutti i manifestanti senza specificare. Ho
capito che per te sono solo i manifestanti del movimento di sinistra ad
essere dei fannulloni, ma considera che anche le loro opinioni
potrebbero essere ascoltate solo così. Manifestare è un diritto ed è
utile in molti casi. Inoltre a Firenze non si è solo manifestato, ci
sono state tante discussioni utili per chi deve poi prendere le
decisioni.

Vincenzo

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Manuele Rampazzo
 premetto che anch'io non capisco quale sia questo partito,comunque
 bisogna anche dire che  qualcuno era al forum solo per farsi
 pubblicità.

Please, io sono interessatissimo al discorso Linux al Social Forum di
Firenze, oltretutto perchè per quelle strade c'ero anche io :-) però un
conto è parlare della presenza di Linux/Software Libero a tale
manifestazione, il che può anche essere vagamente in topic... un conto è
invece una discussione sulla natura del FSF (nel senso di Firenze Social
Forum :-) e della manifestazione, sulla presenza di infiltrati,
sull'assenza di blac block, di chi si è fatto pubblicità e chi no e via di
seguito... qui si va veramente OT :-)
Ciao!

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User





Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Nick Name
On Tue, 12 Nov 2002 08:30:19 +0100
Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Secondo me le firme  necessarie per il referendum le tiri  su in meno
 di
  una  settimana e  lo  vinci  tranquillamente (pensa  solo  al numero 
  di persone incazzate contro la siae).

Buona idea, ci vuole un esperto di legislazione che sappia in che modo
porre la cosa, e un comitato che organizzi.

A chi incominciamo a rompere con le e-mail? :)

Vince

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Nick Name
On Tue, 12 Nov 2002 08:23:33 +0100
Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  questo secondo me è vero solo  in un primo periodo. Le ditte
  produttrici stanno immettendo  sul mercato cd  anti copia  perché
  secondo loro  è la pirateria  che  rovina il  mercato  (non  so  se 
  avete letto  il  punto informatico di  ieri dove  la BMG  sosteneva
  che se  è diritto  farsi le copie di backup allora è un diritto anche
  impedire che si facciano).
 

Macchè. Dicono così ma lo sanno anche loro che non è vero. Non sono
stupidi. Stanno prendendo tempo per sperimentare in vari modi quale
potrebbe essere il mercato alternativo, dietro a BMG ci sono esperti
di marketing di ogni genere che sanno perfettamente che la copia ormai
non si potrà più impedire. E sono dieci anni che si dice di non piratare
per far scendere i prezzi, col risultato che i prezzi dei giochi sono
passati dalle 20mila lire di un gioco commodore64 ai 70 euro di un gioco
xbox. Non mi pare che il costo della vita sia 7 volte maggiore, potrei
sbagliarmi ma mi sembra cresciuto solo di un fattore 3-4 negli ultimi
... cazz... sono 15 anni. Si invecchia prima di accorgersene ragazzi

Vince




-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Re: cache

2002-11-12 Per discussione Lele Gaifax
 On Tue, 12 Nov 2002 11:08:29 +0100, Filippo Basso [EMAIL PROTECTED] 
 said:

FB ciao a tutti, durante il Social Forum mi sono fatto convincere
FB di provare questa spaventevole Debian

Yeah!

FB (in effetti quello che si sente in giro è di una cosa
FB difficile da installare!)... fantastica!!!

E' perché qualcuno non desidera se ne parli in giro... FUD, si chiama!
Ma qui siamo autorizzati a parlarne bene :-)

FB Sentite, dato che dovrei fare
FB un po' di pratica (e molte reinstallazioni) vorrei usare un
FB vecchio computer per fare da cache dei deb... ma ho visto
FB tantissimi programmi, deb-cached, deb-proxy, deb-proxy2,...

Io ti consiglio 'apt-proxy', è molto semplice da installare e ti
mantiene un mirror incrementale del repository che usi. Riesce a
utilizzare anche l'rsync, che in particolare sulle liste dei pacchetti
è ottimo.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: non ci siamo

2002-11-12 Per discussione Nick Name
On Tue, 12 Nov 2002 01:01:10 +0100
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 se queste cose ti impallano, usa kmail (o mozilla che usi ora)

Guarda che usa mozilla win :) Io ho già detto la mia, che è simile alla
tua. Poi in realtà con eximconfig è un giochetto configurare exim. Boh.

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Re: cache

2002-11-12 Per discussione Nick Name
On Tue, 12 Nov 2002 11:19:50 +0100
Lele Gaifax [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Io ti consiglio 'apt-proxy', è molto semplice da installare e ti
  mantiene un mirror incrementale del repository che usi. Riesce a
  utilizzare anche l'rsync, che in particolare sulle liste dei
  pacchetti è ottimo.
 
  ciao, lele.

Fate un apt-proxy-mini-howto per questa lista? Anche due comandi in fila
o un attenti a questo e a quell'altro. Mi sembra che molta gente lo
voglia provare ma abbia problemi ad installarlo

Vince

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.
[CCCP]




Sistema rallentato scheda madre Asus P4B533-V

2002-11-12 Per discussione psycheye
Salve a tutti.
Da quando ho sostituito mb e cpu (rispettivamente Asus P4B533V e Cpu 1700) 
256Mb ram. Ho tolto tutte le schede PCI e lasciato solo un HD.
In /var/log/kernel c'è PCI DEVICE 00:1f.1- not available because resource 
collisions.
Infatti se copio un file di diversi Mb il puntatore fa le pause.
Xmms va a scatti. E quando masterizzo il limite è 6x (il masterizzatore è 
un 44x) :-((
Prima della sostituzione avevo un PIII e 500Mhz e tutto era perfetto?
E' un problema di moduli che il kernel non riconosce?
Non so proprio cosa fare :-((


Scarica OpenOffice (www.openoffice.org) la prima
SUITE  OFFICEmultilingua   disponibile   per
Linux, Solaris, Mac, Windows.




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-12 Per discussione savagnolu
On 121102, 09:13, Davide Alberani wrote:
 On Nov 11, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  -Dovrebbe esserci anche wmaker?
 
 Uso kdm, non saprei dirti.

mi sa che probabilmente anch'io...

 
  -Se si, per avviare il wm non di default, e' corretto da consolle:
 [EMAIL PROTECTED]:~$cd /etc/gdm/Sessions
 [EMAIL PROTECTED]:~$./KDE  (oppure l'eseguibile di wmaker)
 
 No.
 Assicurati che gdm parta all'avvio (in /etc/rc2.d/ dovrebbe esserci
 un link tipo SXXgdm ad /etc/init.d/gdm); puoi usare update-rc.d:
   update-rc.d gdm defaults
 
 Se non dovesse partire, prova a dare:
   /etc/init.d/gdm start


ricapitolando ho trovato installato gdm (non so come mai, io uso kde e
non ho mai messo gnome), lo deduco dalla dir :/etc/gdm/Sessions
tuttavvia in /etc/rc2.d/ c'e' solo il link a /etc/init.d/kdm: 

lrwxrwxrwx 1 root root   13 Jul 18 00:35 S99kdm - ../init.d/kdm

credo che lavorando sullo script /etc/init.d/kdm si possa risolvere,
solo che e' troppo difficile per me. Tuttavvia vorrei una soluzione che
mi consentisse di avere il pc avviato in modalita' consolle (che uso
tutte le volte che leggo mail e news), dopodiche' vorrei lanciare il
windows manager che preferisco dando un comando da consolle, senza far
avviare intefacce grafice che chiedono quale wm avviare e richiedono il
login (tipo wdm [1]), altrimenti non si finisce piu'...

grazie gianni


[1] ho provato appena wdm, ho visto che parte come demone e di default
ti manda in modalita' grafica e da li' ti fa fare il login, ma
magari opportunamente configurato fa al caso mio. anche se
preferirei un avvio in consolle e poi un comando per far partire il
WM che preferisco, sempre che sia possibile farlo con le poche
conoscenze che ancora purtroppo mi ritrovo ad avere




cosa fare con la mai debian

2002-11-12 Per discussione debian.ame
On Mon, 11 Nov 2002 18:51:42 +0100
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
Buona sera a tutti,come va era un pò di tempo che non mi 
facevo sentire,adesso che o configurato correttamente la 
mia debian(cosi almeno io credo)o ricompilato il 
kernel,non so cosa fare con la mia debian,visto che non 
avro all'adsl prima di gennaio(fuck alla telecome ai 
suoi call center),se avrei avuto all'adsl avrei 
configurato la mai macchina come router,visto che ho una 
piccola rete lan anzi piccolissima 2pc,addesso mi sto 
orientando verso un dns interno non certificato,voi cosa 
mi consigliate di farci con la mai debian,sapendo che o 
poco tempo,lavori in un negozio per una miseria e oure in 
nero,pensate voi che non raggiungo neanche i 300 euri 
mensili ed ho 21anni,che vitaccia.Cmq un saluto speciale 
a nick name sei un grande se offesa agli altri ti ammiro 
molto.
un saluto a tutti
ps. scusate se ho postato due volte

--
To UNSUBSCRIBE, email to 
[EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-12 Per discussione walter valenti
In fin dei conti il metodo più semplice è partire con xdm, e avere in 
~/.xsession o ~/.xinitrc l'avvio
dell'ambiente grafico che vuoi.

   Walter
--
God hates us all
Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html 





Re: FT: Problema con pipes: genero file nullo

2002-11-12 Per discussione Roberto Rotta
* alberto [11 Nov 2002, 15:35 -0800]:
 Ho un problema in uno script, volendo modificare un file con sed: 
 
  cat file |sed -f script.sed  file 

Se hai tanti file, magari grossi, il cat e` uno spreco (leggi due
volte il file, una volta con cat e l'altra con sed)

 mi produce un file di dimensione nulla. Sono costretto a usare: 
  
   sed -f script.sed  tmp  mv tmp  file 
  
 Immagino si possa fare di meglio che passare da un file
 temporaneo, vero? 

Si`

sed -f script.sed  file 1 file

Ciao, 
Roberto




Re: FT: Problema con pipes: genero file nullo

2002-11-12 Per discussione Roberto Rotta
* Roberto Rotta [12 Nov 2002, 12:31 +0100]:
sed -f script.sed  tmp  mv tmp  file 
   
  Immagino si possa fare di meglio che passare da un file
  temporaneo, vero? 
 sed -f script.sed  file 1 file

che e` mostruosamente lento per via del file aperto in rw.
Quindi la soluzione migliore e` sempre comunque quella di usare
un file temporaneo (come giustamente facevi)

sed -f script.sed file  tmp  mv tmp  file

Ciao, 
Roberto




Winmodem, continua la saga...

2002-11-12 Per discussione Nessuno 74
Buon giorno a tutti.
Sono riuscito ad installare i driver ( il mio modem ha un chipset HCF ) solo
che non mi riesco a connettermi.
Ho configurato il tutto con KPPP ( se questo può essere d'aiuto ).
Il modem viene rilevato, però quando compone il numero, non avviene niente:
non si sente neanche il click quando compone il numero.
Come fare?
Questo è il log della chiamata:

ATZ
OK
ATM1L1
OK
ATX3
OK
ATD numero di telefono
niente, buio pesto!

Poi mi ha dato un errore quando ho riprovato ad usare il programma per
connettermi:
mi dice che non è stato trovato /etc/resolv.conf
Ho provato a cercarlo ma non c'è. Cosa ci va messo in questo file?? E'
questo che mi impedisce di collegarmi?

Accidenti, mi sembra di essere ritornato agl' inizzi, quando avevo comprato
( nel lontano '86 ) il mio primo computer. Devo ri imparare tutto da capo...
( Moolto volentieri ). Ho cercato di essere più autonomo possibile leggendo
gli How-To ma purtroppo sono costretto a rompervi le scatole, se voglio
utilizzare GNU/Linux.

Grazie ancora per le risposte date in precendenza ed un grazie anticipato
per le risposte che mi darete :o)
Buona giornata!

Andrea







Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione nusam
On Sun, Nov 10, 2002 at 06:45:09PM +0100, Ottavio Campana wrote:
 On Sun, Nov 10, 2002 at 05:36:56PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Comunque prendo atto che per una parte dei frequentatori di questa ml
  sarebbe stato preferibile che il FSE avesse installato windows xp sui
  propri pc e che linux e il software libero non fossero proprio stati
  nominati in quel contesto. Chissà cosa ne pensa uno come Richard
  Stallman...
 
 non hai capito. Ognuno è libero di usare quello che vuole.
 
 Solo  che non  deve accaparrarsi  il  diritto di  associare il  software
 libero al  suo movimento. Non sono  solo quelli di sinistra  che usano e
 sviluppano linux.

appunto è quello che intendevo io ...

grazie :)

-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.

Eduardo Galeano




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione mc2990
On 12 Nov 2002, 13:53, nusam [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Guarda che è quello che dico anch'io e proprio per questo non capisco
  cosa ci sia di scandaloso se al FSE hanno deciso di usare e discutere
  di linux e software libero.
  
   Solo  che non  deve accaparrarsi  il  diritto di  associare il  software
   libero al  suo movimento.
  
  Spiacente, ma ora mi sembri tu quello che ha capito. Dove l'hai vista
  questo tentativo di associare il software libero ad un movimento
  politico? Comincio a temere che stavolta le tue opinioni politiche (che
  sono in discussione su questa ml) facciano velo sulle tue indubbie
  capacità di discutere e ragionare.  
 
 Mi pare che non si sia detto di aver visto un tentativo di associare il
 software libero ad un movimento politico ma comunque la preoccupazione

Rileggi con calma quanto quotato sopra e poi fammi sapere cosa voleva
dire, anzi cosa stavo insinuando Ottavio. Sempre che per te le parole
abbiano un senso e non siano messe lì solo per movimentare la lista.
 
 rimane sempre, la maggior parte dei politici venderebbero la mamma per una
 manciata di voti... :)

Pensiero molto profondo, complimenti. Peccato che al dibattito su linux
non ci fosse nessun politico di professione fra i relatori. O devo
pensare che l'associazione software libero sia un partito e che Simone
fosse lì per raggranellare una manciata di voti? Prima di continuare
rispondi a questa domanda. E senza divagare, per favore.

Grazie in anticipo e buona giornata.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione mc2990
On 12 Nov 2002, 09:49, giupy [EMAIL PROTECTED] wrote:

 premetto che anch'io non capisco quale sia questo partito

E no, amico mio! Ora lo dici qual'è il partito che paga me, svariati
altri partecipanti alla lista e qualche centinaio di migliaia di
fannulloni ecc. ecc. Così almeno sappiamo chi ringraziare, ti pare?
big evil grin

 bisogna anche dire che  qualcuno era al forum solo per farsi
 pubblicità.

Sono d'accordo. La confcommercio di firenze per esempio. Stavo per
aggiungere la falllaci ma vedo che è già stata citata.

P.S. tornando IT... hai poi risolto con mutt?

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org




MCE e piantamenti...

2002-11-12 Per discussione Marco Gaiarin

Ho una macchina, un PII, con kernel 2.4.19 a cui ho abilitato il MCE
(Machine Check Exception).

Machine Check Exception support allows the processor to notify the
kernel if it detects a problem (e.g. overheating, component failure). 
The action the kernel takes depends on the severity of the problem,
ranging from a warning message on the console, to halting the machine. 
You can safely select this on machines that do not support this feature
For pentium machines the mce support defaults to off as the mainboard
support is not always present. You must activate it as a boot option.

orbene, questa macchina ogni tanto si inchioda (freeze totale e
globale) senza scrivere assolutamente nulla a schermo.

Sospetto sia questo, visto che prima con il 2.4.18 non lo faceva.
Orbene... lo so che potrei disabilitare il supporto nel kernel e
ricompilare, ma... che opzione li devo passare?! in Documentation/ ho
cercato a lungo e non ho trovato nulla.

Grazie.

-- 
  E allora osservi gli altri giocare
  e` un gioco strano devi imparare  (E. Bennato)




puntatore del mouse...

2002-11-12 Per discussione Franz Galli
Salve a tutti,
sono nuovo di Linux ed ho voluto iniziare dalla Debian
perché mi piace la sua filosofia...
...ma mi sono dovuto scontrare con una serie di problemi
riguardanti l'ambiente X, alcuni risolti, e altri da risolvere.
Qui mi limito a chiedere come faccio a risolvere il fatto che il
puntatore del mouse (3 tasti ps2) mi si presenta come un codice a
barre sotto X, sotto KDE, sotto GNOME e aggiungete voi altri
window manager.
Ho già provato il dpkg-reconfigure xserver-xfree86 varie volte senza
risultato, ho già provato mdetect, ho provato con e senza gpm,
adesso non so più dove battere il capo.
Abbiate pietà di un newbie...
--
Franz Galli
Comune di Vaglia
Servizio Personale e Centro Elaborazione Dati
Via Bolognese 1126 - 50030 Vaglia
Tel. 0555002436
Fax 055407545
--




Re: Sistema rallentato scheda madre Asus P4B533-V

2002-11-12 Per discussione Leonardo Boselli
non è che mouse e HD hanno preso tutti e due il 12 o il 15 ?

On 12 Nov 2002, at 11:52, psycheye wrote:

From:   psycheye [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject:Sistema rallentato scheda madre Asus P4B533-V
Date sent:  Tue, 12 Nov 2002 11:52:41 -0500
Forwarded by:   debian-italian@lists.debian.org
Date forwarded: Tue, 12 Nov 2002 04:55:02 -0600 (CST)

 Salve a tutti.
 Da quando ho sostituito mb e cpu (rispettivamente Asus P4B533V e Cpu
 1700) 256Mb ram. Ho tolto tutte le schede PCI e lasciato solo un HD.
 In /var/log/kernel c'è PCI DEVICE 00:1f.1- not available because
 resource collisions. Infatti se copio un file di diversi Mb il
 puntatore fa le pause. Xmms va a scatti. E quando masterizzo il limite
 è 6x (il masterizzatore è un 44x) :-(( Prima della sostituzione avevo
 un PIII e 500Mhz e tutto era perfetto? E' un problema di moduli che il
 kernel non riconosce? Non so proprio cosa fare :-((
 
 
 Scarica OpenOffice (www.openoffice.org) la prima
 SUITE  OFFICEmultilingua   disponibile   per
 Linux, Solaris, Mac, Windows.
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


--
Leonardo Boselli
Nucleo informatico e Telematico 
Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze
Via Santa Marta 3
I-50139 Firenze
+39 055-4796-431
+39 348-8605-348
fax 055-495-333




ne ed Eterm

2002-11-12 Per discussione mc2990
Qualcun'altro usa 'ne' l'editor di Sebastiano Vigna e Todd Lewis
(apt-cache show ne)? Se lo lancio in un eterm il tasto backspace
diventa un delete mentre in tutte le altre shell (console, xterm, rxvt
ecc.) ha un comportamento corretto.

Idee?

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org




Re: puntatore del mouse...

2002-11-12 Per discussione enzo sorice -
On martedì 12 novembre 2002, alle 16:05, Franz Galli wrote:
 Salve a tutti,
 sono nuovo di Linux ed ho voluto iniziare dalla Debian
 perché mi piace la sua filosofia...
 ...ma mi sono dovuto scontrare con una serie di problemi
 riguardanti l'ambiente X, alcuni risolti, e altri da risolvere.
 Qui mi limito a chiedere come faccio a risolvere il fatto che il
 puntatore del mouse (3 tasti ps2) mi si presenta come un codice a
 barre sotto X, sotto KDE, sotto GNOME e aggiungete voi altri
 window manager.
Ciao, hai forse una scheda video matrox g500 (g550)?
se è così devi aggiungere la seguente opzione in /etc/XF86Config-4 
(nella sezione relativa alla scheda video):
Option Hwcursor off
non mi ricordo bene (vado a memoria) se la w  di Hwcursor e la o
di off sono  maiuscole

-- 

[EMAIL PROTECTED]   Debian Woody
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
Remove .z. for mail  http://lugbari.linux.it
=




Viewer per file PDF

2002-11-12 Per discussione Whereisit
Salve ragazzi/e,
che viewer per file PDF mi consigliate?
Ho installato quello dell'adobe ma non si puo' inserire il bookmarks
grazie







Re: Viewer per file PDF

2002-11-12 Per discussione Giacomo Bosio
xpdf
ghost view




GCC 3.2

2002-11-12 Per discussione Whereisit
Salve.
mi domandavo una cosa!
Per adesso, quando compilo, viene chiamato gcc 2-95 xhe' il link per gcc
punta li'.
Io ho anche gcc 3.2.
Conviene cambiare il link e farlo puntare al 3.2 o potrei avere qualche
problema?
grazie







Re: Viewer per file PDF

2002-11-12 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Whereisit [EMAIL PROTECTED] :

 che viewer per file PDF mi consigliate?

gv e xpdf, poi magari ce n'è altri, cerca con apt

 Ho installato quello dell'adobe ma non si puo' inserire il bookmarks

mai posto il problema

-- 
What's wrong with C++ ?
The ++
 - Lorenzo Petrone
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: ne ed Eterm

2002-11-12 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
[EMAIL PROTECTED] :

 Qualcun'altro usa 'ne' l'editor di Sebastiano Vigna e Todd Lewis
 (apt-cache show ne)? Se lo lancio in un eterm il tasto backspace
 diventa un delete mentre in tutte le altre shell (console, xterm, rxvt

sicuro che Eterm ti faccia questa storia solo con ne? Altrimenti basta
configurarlo meglio: /usr/share/Eterm/themes/Eterm/theme.cfg

-- 
There are very few personal problems that cannot be solved
through a suitable application of high explosives
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: cache

2002-11-12 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Nick Name [EMAIL PROTECTED] :

 apt-proxy-mini-howto per questa lista

sarebbe utilissimo!
soprattutto per persone pigre come me, che se ho 10 cose da fare, do la
preferenza a quelle agevolate, come dalla presenza degli howto! :)

-- 
Judge a tree from its fruit, not from the leaves.
 - Euripedes
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Manuele Rampazzo [EMAIL PROTECTED] :

 Firenze, oltretutto perchè per quelle strade c'ero anche io :-) però un
 conto è parlare della presenza di Linux/Software Libero a tale
 manifestazione, il che può anche essere vagamente in topic... un conto è
 invece una discussione sulla natura del FSF (nel senso di Firenze Social
 Forum :-) e della manifestazione, sulla presenza di infiltrati,

concordo!

-- 
When the world is in darkness, four warriors will come...
 - Final Fantasy I
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




Re: wine e diabloII

2002-11-12 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
giupy [EMAIL PROTECTED] :

 grazie a bestia ma ho risolto :))

e, dai, che se riuscissi a far andare AvP sotto linux potrei pulire
completamente il mio pc dalle cose cattive(tm).

-- 
If Bill Gates had a dime for every time a Windows box crashed...
...Oh, wait a minute, he already does.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: lano.webhop.net  \/ ·




undelete con mutt

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
sempre nel genere domande idiote su mutt:
a volte mi capita di marcare con delete (D) un messaggio che non voglio
cancellare. so che c'è il tasto undelete, quello undelete-thread e
quello undelete-pattern, ma mettiamo che abbia marcato con D i primi 10
messaggi mentre mi interessava conservare l'ottavo, come faccio a
decancellarlo?
non potendo muovermi con le frecce, visto che i messaggi cancellati
vengono saltati, non posso usare undelete e basta. decancellare tutto il
thread non è quello che mi interessa e dover inserire un pattern è una
seccatura. come posso fare? esiste un modo per muoversi, nell'index,
anche tra i messaggi marcati con D?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione Giulio F.
Ciao,
vorrei configurare il framebuffer che mi parta all'avvio in modalità
800x600 24bit , come posso fare?
(Con il framebuffer how-to non sono riuscito a trovare informazioni
utili) 
Quali sono i faile di configurazione x modificare il framebuffer oppure
dove posso trovare della documentazione disponibile?
Come ultima come si fa a disabilitarlo?
Ciao e grazie x le risposte!
Giulio F.


 




Re: RIsamba

2002-11-12 Per discussione matteo
mm
io mi ritrovo con un XP da una parte che dopo qualche giorno SENZA MOTIVO 
non mi vede piu' la mia cara debian dall'altro...
..la debian dalla sua, ovviamente, continua a vedere e a montare 
tranquillamente le condivisioni dell'XP
ho postato sperando che qualcuno avesse avuto il mio stesso problema e 
l'avesse risolto con una stupidata
grazie

PS:reinstallando samba e riconfigurando(anche solo piazzando il file 
smb.conf della versione tolta) l'XP mi rivede la debian
PPS:con il comando /etc/init.d/samba restart (facendo cioe' ripartire i 
demoni samba) non succede nulla
PPPS:dai log non c'e' nulla da prendere... :\




Re: Viewer per file PDF

2002-11-12 Per discussione savagnolu
On 121102, 17:38, Whereisit wrote:
 Salve ragazzi/e,
 che viewer per file PDF mi consigliate?
 Ho installato quello dell'adobe ma non si puo' inserire il bookmarks
 grazie
 
Prova GV (non so cosa sia il bookmarks)
ciao gianni


-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi 
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




[OT] un buon ISP per email?

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
avrei intenzione di cambiare casella email. infatti libero, oltre a
spammare tanto (filtro comunque tutto da procmail), ha un tipo di
contratto che non mi piace molto, specie riguardo la trattazione dei
dati e simili.
mi interessa solo la posta, preferibilmente apop ma anche pop3,
naturalmente gratuita.  cosa mi consigliate?

grazie
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Nov 12, 2002 at 01:58:01PM +0100, Giulio F. wrote:
 Ciao,
 vorrei configurare il framebuffer che mi parta all'avvio in modalità
 800x600 24bit , come posso fare?
 (Con il framebuffer how-to non sono riuscito a trovare informazioni
 utili) 
 Quali sono i faile di configurazione x modificare il framebuffer oppure
 dove posso trovare della documentazione disponibile?

per cominciare ti consiglio di provare il fb come modulo. da modconf,
nella sezione video, cerchi il modulo giusto per la tua scheda video. io
ho una geforce mx e uso il rivafb. passando in console il fb dovrebbe
già essere attivo. per modificare la risoluzione usi fbset. quando hai
trovato la risoluzione-frequenza desiderata modifichi
/etc/init.d/console-screen.sh aggiungendo nella sez framebuffer fbset
con i tuoi parametri.

ti consiglio di leggere anche la documentazione sul fb che trovi nei
sorgenti del kernel in /usr/src/linux/Documentation/fb

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Giulio F., Tue, Nov 12, 2002 at 01:58:01PM +0100:
 (Con il framebuffer how-to non sono riuscito a trovare informazioni
 utili) 

dipende dal framebuffer che usi; se usi il classico VESA trovi le
istruzioni in /usr/src/linux/Documentation/fb/vesafb.txt

p.
- -- 
pbm - Io non critico: denigro. E' diverso.
 (un amico)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux)

iD8DBQE90Uq2Wy5xL+LuXvARApgKAKDOhiuIZAtgme5WDSoGczXLmFXZXACgjVAK
gG6vt0TGzVgoyBQqP8FfdOU=
=neuC
-END PGP SIGNATURE-




Re: network boot

2002-11-12 Per discussione Francesco Dolcini
On Tue, Nov 12, 2002 at 07:29:15PM +0100, Filippo Basso wrote:
 2)
 allora mi sono dato per vinto, e ho cercato di installarla via PXE, ma non 
 riesco a fare nulla, legge il pxelinux.0, e il pxelinux.cfg/default ma poi la 
 macchina ha un reboot... sigh!
http://www.debianplanet.org/node.php?id=818
(se ho capito bene)

Francesco




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione giupy
* Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] [121102, 18:02]:
 Manuele Rampazzo [EMAIL PROTECTED] :
 
  Firenze, oltretutto perchè per quelle strade c'ero anche io :-) però un
  conto è parlare della presenza di Linux/Software Libero a tale
  manifestazione, il che può anche essere vagamente in topic... un conto è
  invece una discussione sulla natura del FSF (nel senso di Firenze Social
  Forum :-) e della manifestazione, sulla presenza di infiltrati,
 
 concordo!
 
s,i scusate :))

 -- 




Re: undelete con mutt

2002-11-12 Per discussione pengol
 seccatura. come posso fare? esiste un modo per muoversi, nell'index,
 anche tra i messaggi marcati con D?
Usa K e J (shift+k e sift+j intendo)
Ciao




Re: undelete con mutt

2002-11-12 Per discussione Thorin Oakenshield
On Tue, Nov 12, 2002 at 07:10:58PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
 sempre nel genere domande idiote su mutt:
 a volte mi capita di marcare con delete (D) un messaggio che non voglio
 cancellare. so che c'è il tasto undelete, quello undelete-thread e
 quello undelete-pattern, ma mettiamo che abbia marcato con D i primi 10
 messaggi mentre mi interessava conservare l'ottavo, come faccio a
Se hai cancellato i primi 10 messaggi basta che dalla lista delle mail
premi '1' e vai sulla prima mail, anche se e' cancellata e poi inizi a
marcarle con 'u' oppure per fare prima, se sono di piu', puoi usare i
'T' (per fare questo ti rimando alla documentazione richiamabile con F1)

-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione nusam
On Tue, Nov 12, 2002 at 02:09:03PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On 12 Nov 2002, 13:53, nusam [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   Guarda che è quello che dico anch'io e proprio per questo non capisco
   cosa ci sia di scandaloso se al FSE hanno deciso di usare e discutere
   di linux e software libero.
   
Solo  che non  deve accaparrarsi  il  diritto di  associare il  software
libero al  suo movimento.
   
   Spiacente, ma ora mi sembri tu quello che ha capito. Dove l'hai vista
   questo tentativo di associare il software libero ad un movimento
   politico? Comincio a temere che stavolta le tue opinioni politiche (che
   sono in discussione su questa ml) facciano velo sulle tue indubbie
   capacità di discutere e ragionare.  
  
  Mi pare che non si sia detto di aver visto un tentativo di associare il
  software libero ad un movimento politico ma comunque la preoccupazione
 
 Rileggi con calma quanto quotato sopra e poi fammi sapere cosa voleva
 dire, anzi cosa stavo insinuando Ottavio. Sempre che per te le parole
 abbiano un senso e non siano messe lì solo per movimentare la lista.
  
  rimane sempre, la maggior parte dei politici venderebbero la mamma per una
  manciata di voti... :)
 
 Pensiero molto profondo, complimenti. Peccato che al dibattito su linux

emoticons non dice niente?

 non ci fosse nessun politico di professione fra i relatori. O devo
 pensare che l'associazione software libero sia un partito e che Simone
 fosse lì per raggranellare una manciata di voti? Prima di continuare
 rispondi a questa domanda. E senza divagare, per favore.

forse non hai capito quello che IO intendevo dire , comunque il ragionamento 
è questo:

1- manifestazione 
2- il politioco vede che ci va molta gente e si aggrega 
3- ascolta un po' ovunque mostrandosi interessato alle problematiche esposte 
4- sente la parola linux 
5- capisce cosa vuol dire (per questo ci vogliono almeno 2 passaggi i
politici sono un po' lento :)) ) 
6-
7-
8- mmm (pensa il politico) sto linux piace e sa un po' di fricchettone
9- per aquisire simpatie il politioco appoggia l'idea
10- al telegiornale linux viene associato al politico

1+...10= merdone...

ovviamente questo regionamento è del tutto ipotetico è non è ancora
concluso, ma bisogna sempre prevedere tutte le possibilità come diceva il
buon machiavelli

-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.

Eduardo Galeano




Re: [OT] un buon ISP per email?

2002-11-12 Per discussione savagnolu
On 121102, 19:31, Leonardo Canducci wrote:
 avrei intenzione di cambiare casella email. infatti libero, oltre a
 spammare tanto (filtro comunque tutto da procmail), 

ciao, volevo fare anche io una cosa del genere: dire a procmail di
dirottare su /dev/null la mail [EMAIL PROTECTED] (e simili, insomma
quella schifezza di spam che libero fa abbastanza spesso). Volevo
chiederti se questo poteva rallentare il download della posta (uso
fetchmail+postfix+procmail), per il fatto che le mail dovrebbero venir
processate ecc, sarebbe figo non scaricarle propio anche perche' alcune
pesano circa mezzo mega tra allegati e HTML..
Grazie Gianni




Re: si puo' avere sia kde che wmaker?

2002-11-12 Per discussione Francesco Bochicchio
On Tue, Nov 12, 2002 at 11:50:28AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On 121102, 09:13, Davide Alberani wrote:

 solo che e' troppo difficile per me. Tuttavvia vorrei una soluzione che
 mi consentisse di avere il pc avviato in modalita' consolle (che uso
 tutte le volte che leggo mail e news), dopodiche' vorrei lanciare il
 windows manager che preferisco dando un comando da consolle, senza far
 avviare intefacce grafice che chiedono quale wm avviare e richiedono il
 login (tipo wdm [1]), altrimenti non si finisce piu'...

Non puoi farti uno script di due righe che riscrive ogni volta .xsession
e poi lancia startx ?
Qualcosa del tipo:

#!/bin/bash
if [ $# -gt 0 ]; then
echo $1  ~/.xsession
fi
startx

Lo chiami startwm. Poi per lanciare window maker fai startwm wmaker,
per lanciare kde fai startwm startkde (credo, non uso KDE da una vita)
eccetera... Se lo lanci senza parametri ti parte l'ultimo che hai scelto ... 

Ciao
-- 
FB




Re: sane e scanner USB

2002-11-12 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Mon, Nov 11, 2002 at 10:54:16PM +0100, Cherubini Enrico ha scritto:
 sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
 device /dev/usb/scanner0
 sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, product = 0x220d) at
 device /dev/usbscanner

Usa modconf per caricare il modulo scanner con i parametri
vendor=0x04a9 product=0x220d

In questo modulo specifichi al modulo quale scanner cercare. 

 crw-rw-rw-1 root root 180,  48 Nov 11 20:34 /dev/usb/scanner0

Molto consigliabile e molto unix mettere i permessi a 660, creare un
gruppo scanner, assegnarli il device e iscriverci gli utenti. Oppure usa
saned che, mi dicono, si configura facilmente.

 oppure:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ scanimage 
 scanimage: no SANE devices found
 
 [EMAIL PROTECTED]:~$ scanimage -d 'plustek:/dev/usb/scanner0'
 scanimage: open of device plustek:/dev/usb/scanner0 failed: Error during
 device I/O

Come ultima cosa, verifica sotto /etc/sane.d/plustek che il device su
cui sane cerca lo scanner esista (per esempio, che non sia
/dev/usbscanner0 piuttosto che /dev/usb/scanner0). Sempre in questo
file, puoi specificare (nella riga che inizia per [usb]) i corretti
parametri di vendor e product, anziche farlo con modconf.

Fammi sapere se funziona, io ho configurato così il mio Epson 1660 con
Debian e anche un HP 2200c (in realtà plustek) sotto una SuSE, e vanno
entrambi.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: [OT] un buon ISP per email?

2002-11-12 Per discussione mc2990
On 12 Nov 2002, 19:31, Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 mi interessa solo la posta, preferibilmente apop ma anche pop3,
 naturalmente gratuita.  cosa mi consigliate?

Se ti interessa solo la posta (ma ne esistono migliaia di altri)

http://www.autistici.org (grazie ragazzi!!!)
http://eng.mail.ru

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org




Re: Viewer per file PDF

2002-11-12 Per discussione Nick Name
On 12 Nov 2002 17:38:48 +0100
Whereisit [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho installato quello dell'adobe ma non si puo' inserire il bookmarks
  grazie

Nessun viewer linux inserisce bookmark ma puoi usare nautilus oppure
konqueror (i filemanager di gnome2 e kde) che mostrano i ps e i pdf con
ghostscript nelle loro finestre e li puoi mettere il bookmark al file.
Se vuoi mettere i bookmark alle singole pagine, in teoria si può fare e
non è difficile ma in pratica non ci ha mai pensato (che io sappia)
nessuno.

Vincenzo

-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




Re: [OT] un buon ISP per email?

2002-11-12 Per discussione mc2990
On 12 Nov 2002, 19:38, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ciao, volevo fare anche io una cosa del genere: dire a procmail di
 dirottare su /dev/null la mail [EMAIL PROTECTED] (e simili, insomma
 quella schifezza di spam che libero fa abbastanza spesso). Volevo
 chiederti se questo poteva rallentare il download della posta (uso
 fetchmail+postfix+procmail), per il fatto che le mail dovrebbero venir
 processate ecc, sarebbe figo non scaricarle propio anche perche' alcune
 pesano circa mezzo mega tra allegati e HTML..

Non è una soluzione casalinga ma ti consiglio di dare un'occhiata a

http://www.despammed.com

filtrano anche l'impossibile :)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org




R: Winmodem, continua la saga...

2002-11-12 Per discussione Nessuno 74

- Original Message -
From: giupy [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Tuesday, November 12, 2002 7:45 PM
Subject: Re: Winmodem, continua la saga...


 usa wvdial,ti rileva automaticamente i parametri ATZ,così poi smanetti
 con il prog che ti pare.


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


Niete da fare!

mi da sempre NO DIALTONE
Ha, una cosa: per prendere la linea devo digitare lo zero, con window
bastava mettere uno 0 separato da una virgola. Funziona così anche con
Linux?
Comunque non si sente il click.
Ho usato wvdianconf,  wvdial  ma mi da sempre NO DIALTONE
Altri suggerimenti?

Grazie
Andrea




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-12 Per discussione Andrea Beciani
Il 10:56, lunedì 11 novembre 2002, Francesco P. Lovergine ha scritto:
 occorrono opportune patch
tu sai dove posso trovarle?
-- 
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (symantec) [EMAIL PROTECTED]
Key fingerprint =  9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86  B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5  40 8D 5F 
2D




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-12 Per discussione Andrea Beciani
Il 13:20, lunedì 11 novembre 2002, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Da quello che visto , quello che ti hanno già detto , in più mi pare è 
l'unico che può fare il boot di hurd e se lo hai configurato male in fase di 
boot puoi modificarlo.
Ciao ciao
Andrea
-- 
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (symantec) [EMAIL PROTECTED]
Key fingerprint =  9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86  B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5  40 8D 5F 
2D




Re: sane e scanner USB

2002-11-12 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
 Tue, Nov 12, 2002 at 08:12:49PM +0100, Silvio Bacchetta wrote:

 Fammi sapere se funziona, io ho configurato così il mio Epson 1660 con
 Debian e anche un HP 2200c (in realtà plustek) sotto una SuSE, e vanno
 entrambi.

ho risolto scaricando i sorgenti del .deb e guardando i dispositivi in
plustek.h (o .c non ricordo) per vedere i devices supportati...il mio
scanner c'era ma era commentato ed incompleto nella riga che ne definiva le
proprieta'. Ho quindi scaricato i sorgenti del backend 1.0.9 (insomma
l'ultimo), compilato, cambiato la /usr/lib/libsane...1.0.7 di debian
facendolo puntare (sempre con quel nome) alla 1.0.9 che avevo compilato ed
ora funziona...

-- 

Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.

   Quinci fuor quete le lanose gote
 al nocchier de la livida palude,
 che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
-- Inferno, Canto III, vv.97-99




Re: configurazione router

2002-11-12 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao,

innanzitutto grazie per i suggerimenti.

 
 oppure tutte le netmask devono essere 255.255.0.0
se imposto le netmask a 255.255.0.0 il comando route -n da':
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref   
Use  Iface
192.168.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0   U 0  0  
 0 eth0
192.168.0.00.0.0.0 255.255.0.0   U 0  0  
 0 eth1

i client non mi pingano piu' il server sulla stessa rete!
Ho modificato la netmask di un client (192.168.10.10 netmask
255.255.0.0) ma il server sulla 192.168.10.1 (eth1) non mi risponde
piu... ovviamente non ho neppure provato su reti differenti:-P

 prova con un mascheramento, tipo:
 
 iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth della 192.168.0.1 -j
 MASQUERADING iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth della
 192.168.10.1 -j MASQUERADING

 
ho pr
o
vato una soluzione di questo genere:
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth1 -j MASQUERADE

(MASQUERADING mi dava errori, non trovava una libreria, ma non ho
indagato piu' di tanto...) 
ma iptable -L mi indica che tutto e' in stato di Accept.


Forse non ho capito bene...

Grazie della pazienza e ciao
Linux-anc


Linux-anc
([EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED])
registered as user #170611 with the Linux Counter



--
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f

Sponsor:
Conto Arancio: facile aprirlo, difficile rinunciarci.
Clicca qui: http://adv2.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=663d=12-11




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-12 Per discussione k_pax
* Davide Alberani [EMAIL PROTECTED] [02, 17:17]:
 On Nov 11, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 
 Se vuoi cambiare il kernel in uso basta far puntare un symlink
 ad un altro kernel, senza reinstallare il loader.  E` comodo 
 

grazie a entrambi :)


-- 
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.12
GIT d--- s+:--- a C++ UL P! L E--- W+ N+++ o K- w-- 
O- M- V- PS+++ PE+ Y-- PGP--- t++ 5 X- R tv+ b+++ DI-- D 
G-- e-- h+ r- !y+ 
--END GEEK CODE BLOCK--




Re: undelete con mutt

2002-11-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Nov 12, 2002 at 07:10:58PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
[cut]
 seccatura. come posso fare? esiste un modo per muoversi, nell'index,
 anche tra i messaggi marcati con D?
 
 ciao
Ciao Leonardo,
se vuo andare al 53esimo messaggio digiti 53 e poi dai invio.

Werewolf.
-- 
Werewolf alias Matteo
werewolf(at)pavia.linux.it




Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione N. Wieland
- [EMAIL PROTECTED] :
 trovato la risoluzione-frequenza desiderata modifichi
 /etc/init.d/console-screen.sh aggiungendo nella sez framebuffer fbset
 con i tuoi parametri.

Ok, ma lo fa solo con tty1, come faccio con tutte ? Un ciclo ?

Ciao,
Nicholas




masterizzatore :-[

2002-11-12 Per discussione alessandro
ciao a tutti, ho una serie infinita di problemi col masterizzatore che
spero vi distraggano un po dai discorsi sul social forum :))

ho un masterizzatore acer4x4x32 di qualche anno fa

in principio avevo windoz che qualsiasi programma usassi lo rippava di
m***a e bruciava quasi tutti i cd 
poi per caso provai una mandrake 7.2 e fu un periodo meraviglioso,
neanche un cd bruciato. 
da poco piu di un mese ho istallato woody, motivi filosofici ;) ,solo
filosofici perche non ci capisco niente. (anche la scelta mandrake era
filosofica ma dopo un po ti va stretta) be comunque:
grazie a questa ml ho risolto il problema emulazione scsi, finalmente
posso copiare cd!! e invece mi si è ripresentato lo stesso problema di
windows, quando estraggo tracce audio le canzoni sono piene di rumori e
orribili fischi e se provo a scrivere il cd spesso lo brucia. ho letto i
vari cdwritinghowto e documentazioni varie ma non riescoa capire come
risolvere sto problema
come vi ho detto non sono un esperto e non uso molto i comandi in linea
quindi..istallo xcdroast che con una finestrella mi annuncia di non
poter funzionare perche la risoluzione deve essere almeno
1024xunaltronumerochenonricordo. va be provo con un altro frontend (a
proposito come faccio a cambiare risoluzione???) non funziona neanche
eroaster, gcombust va ma continua a bruciare cd.
ora per capire, se le tracce salvate sull hd fanno rumori orribili
dipende dal ripper no?, a parte cdda2wav e cdparanoia che sappiate ce ne
sono altri validi?
e per scrivere cd esistono altri programmi a parte cdrecord?
ma sopratutto c'è qualcuno in grado di spiegarmi come mai gli stessi
programmi su mandrake funzionavano na favola e ora mi ritrovo pile di cd
bruciati? vi ringrazio per l'attenzione e l'aiuto

[OT] ma come si fa a non essere felici che al fse abbiano parlato di
linux? be rinchiudetevi nelle vostre cattedrali io preferisco stare nel
bazar
a. 







Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Nov 12, 2002 at 08:45:44PM +0100, N. Wieland wrote:
 
 Ok, ma lo fa solo con tty1, come faccio con tutte ? Un ciclo ?

vero! non mi sono mai posto il problema. facendo fbset -fb /dev/fb*?

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: undelete con mutt

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Nov 12, 2002 at 07:49:25PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  seccatura. come posso fare? esiste un modo per muoversi, nell'index,
  anche tra i messaggi marcati con D?
 Usa K e J (shift+k e sift+j intendo)

è quello che cercavo, non l'avevo notato nell'help. anche la cosa di
richiamare un messaggio in base al suo numero non l'avevo mai usata.

grazie a tutti
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [OT] un buon ISP per email?

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Nov 12, 2002 at 07:38:59PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ciao, volevo fare anche io una cosa del genere: dire a procmail di
 dirottare su /dev/null la mail [EMAIL PROTECTED] (e simili, insomma
 quella schifezza di spam che libero fa abbastanza spesso). Volevo
 chiederti se questo poteva rallentare il download della posta (uso
 fetchmail+postfix+procmail), per il fatto che le mail dovrebbero venir
 processate ecc, sarebbe figo non scaricarle propio anche perche' alcune
 pesano circa mezzo mega tra allegati e HTML..
 Grazie Gianni

io faccio così da procmailrc:

#Libero spot
:0:
*^Subject:.*Libero Spot
spam

che dirotta tutto nella cartella dello spam, insieme con le mail
filtrate da spamassassin. in questo modo però le scarichi comunque. non
so se puoi scartarle direttamente da fetchmail, magari leggendo solo gli
headers, credo sia possibile (sto sparando, in realtà!).

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

N. Wieland, Tue, Nov 12, 2002 at 08:45:44PM +0100:
 Ok, ma lo fa solo con tty1, come faccio con tutte ? Un ciclo ?

 -a

p.
- -- 
pbm - Yes tonight the computers all lie dreaming
   About corporate suits and a typewriter army screaming
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux)

iD8DBQE90YiYWy5xL+LuXvARAvfQAJ4q7kH5WBr2cCkbTUSfI9duBTepgACg6don
wU2Ea3VmPaT4woKKfIM2rbg=
=Czgz
-END PGP SIGNATURE-




Configurazione Framebuffer

2002-11-12 Per discussione Giulio F.
Ciao,
Uso woody e all'avvio si abilita i framebuffer vesafb(mi sembra), con il 
framebuffer how-to non ne sono venuto fuori... (inoltre dato che ho una 
matrox forse dovrei cambiare driver almeno a quanto scritto nell'how-to...)
Come si può disabilitarlo?
Dove si possono trovare i file di configurazione x cambiare la risoluzione?
Mi interesserebbe regolare il monitor 800x600 a 24bit
mentre adesso ho messo un'opzione vga=788 nel lilo ma così funziona malissimo!
Grazie x le risposte!
Ciao,
Giuli F.





scusate se ho rispedito x sbaglio 2 volte l'email su framebuffer

2002-11-12 Per discussione Giulio F.
Ciao!




utente masterizzatore

2002-11-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
mi piacerebbe avere un utente sul mio computer, che possa solo
masterizzare, scegliendo tra un gruppo di ISO già preparate.
L'idea sarebbe creare un utente di sistema, senza home e senza password,
che abbia come shell uno script.
Le man page di passwd e adduser sono abbastanza chiare, il mio problema
è sempre la bash :(
Secondo voi va bene così?
CODE
#!/bin/bash
# scrip rilasciato con licenza GPL v2 o superiore
# NESSUNA GARANZIA NELL'USARE QUESTO SCRIPT
#
# Questo e' uno script da usare in occasione dei L.I.P., basta creare un utente
# ad hoc, coi permessi giusti, e sostituirgli la shell di login con questo
# script.
# cdrecord deve essere già configurato
#
# percorso della iso da masterizzare
# PATHISO1=/percorso/iso/file1.iso
# PATHISO2=/percorso/iso/file2.iso
PATHISO1=/home/cd/knoppix/KNOPPIX_V3.1-23-10-2002-EN.iso

# bisognerebbe fare un test sull'esistenza del comando eject e cdrecord, e dei
# vari file PATHISO.

umount /cdrom 2 /dev/null
eject
echo Inserisci un CD vergine, e premi un tasto per continuare
read
eject -t  /dev/null

echo Quale ISO vuoi masterizzare?
echo premi il numero corrispondente o \q\ per uscire
echo 1: Knoppix - versione 3.1
echo q: uscita
read -p scelta:  SCELTA
case $SCELTA in
1) cdrecord -v -eject speed=24 $PATHISO1 ;;
q | Q) echo Arrivederci e a presto :);
exit 0 ;;
*) echo opzione non riconosciuta;
exit 2 ;;
esac
/CODE

Accetto consigli e suggerimenti,
Werewolf.
-- 
Werewolf alias Matteo
werewolf(at)pavia.linux.it




Re: masterizzatore :-[

2002-11-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Nov 12, 2002 at 11:38:26PM +0100, alessandro wrote:
 ciao a tutti, ho una serie infinita di problemi col masterizzatore che
 spero vi distraggano un po dai discorsi sul social forum :))
 
 ho un masterizzatore acer4x4x32 di qualche anno fa
 
 da poco piu di un mese ho istallato woody, motivi filosofici ;) ,solo
 filosofici perche non ci capisco niente. (anche la scelta mandrake era
 filosofica ma dopo un po ti va stretta) be comunque:

:)

 come vi ho detto non sono un esperto e non uso molto i comandi in linea
 quindi..istallo xcdroast che con una finestrella mi annuncia di non
[cut] male, bisogna sempre prima imparare ad usare la riga di comando, e
poi i frontend grafici.
 e per scrivere cd esistono altri programmi a parte cdrecord?
Per far la copia 1:1 di CD, sperando sia questo il tuo problema, io
trovo imbattibile cdrdao (CD Recorder Disk At Once).
Una volta configurato una volta, vedi l'opzione --save, basta dare
cdrdao copy e ti copi il CD che vuoi, audio o dati non ti interessa.

Werewolf.
-- 
Werewolf alias Matteo
werewolf(at)pavia.linux.it




Re: [OT] un buon ISP per email?

2002-11-12 Per discussione Emmanuele Bassi
* Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED]:

 che dirotta tutto nella cartella dello spam, insieme con le mail
 filtrate da spamassassin. in questo modo però le scarichi comunque. non
 so se puoi scartarle direttamente da fetchmail, magari leggendo solo gli
 headers, credo sia possibile (sto sparando, in realtà!).

Se usi Postfix, dai un'occhiata a header_check e body_check per
rifiutare le email. Fetchmail non le scaricherà neppure, e finiranno
dritte a /dev/null.

Ciao,
 Emmanuele.

-- 
Emmanuele Bassi (Zefram)   [ http://www.radiance.ods.org/~zefram ]
GnuPG Key fingerprint = 4DD0 C90D 4070 F071 5738  08BD 8ECC DB8F A432 0FF4




Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Nov 13, 2002 at 12:02:48AM +0100, pbm wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 N. Wieland, Tue, Nov 12, 2002 at 08:45:44PM +0100:
  Ok, ma lo fa solo con tty1, come faccio con tutte ? Un ciclo ?
 
  -a
 
umpf... ho voluto provare da X e mi ha crashato senza ritorno. reboot
alla windows. probabilmente non funziona col modulo rivafb o funziona solo
se compilato nel kernel.

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione adri
il giorno Tue, Nov 12, 2002 at 07:35:50PM +0100, Leonardo Canducci ha scritto
 già essere attivo. per modificare la risoluzione usi fbset. quando hai
 trovato la risoluzione-frequenza desiderata modifichi
 /etc/init.d/console-screen.sh aggiungendo nella sez framebuffer fbset
 con i tuoi parametri.
un altro modo e' quello di passare l'impostazione del framebuffer
direttamente al kernel, in fase di avvio.
io in /etc/lilo.conf ho aggiunto questa riga:
append=video=matrox:vesa:0x118
 ti consiglio di leggere anche la documentazione sul fb che trovi nei
 sorgenti del kernel in /usr/src/linux/Documentation/fb
come mi e' stato suggerito dalla documentazione del kernel, appunto.
neturalmente ho una matrox (g400) ;))
ciao
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: Configurazione Framebuffer

2002-11-12 Per discussione adri
il giorno Wed, Nov 13, 2002 at 12:13:33AM +0100, Giulio F. ha scritto
 Uso woody e all'avvio si abilita i framebuffer vesafb(mi sembra), con il 
 framebuffer how-to non ne sono venuto fuori... (inoltre dato che ho una 
 matrox forse dovrei cambiare driver almeno a quanto scritto nell'how-to...)
vedi la mia risposta nel tuo thread precedente...
comuqnue il modulo per la matrox non e' il vesa (quello e' un driver
generico) ma mga.
tra l'altro ti e' molto utile attivarlo, anche per poter guardare i film
(con mplayer) direttamente da console (pero' in questo caso devi
attivare anche il driver mga_vid, che comuqnue e' ben documentato in
mplayer)
 Come si può disabilitarlo?
 Dove si possono trovare i file di configurazione x cambiare la risoluzione?
dai un occhio alla documentazione del kernel:
/usr/src/linux/Documentation/fb/matroxfb.txt
 Mi interesserebbe regolare il monitor 800x600 a 24bit
 mentre adesso ho messo un'opzione vga=788 nel lilo ma così funziona malissimo!
e' giusto cosi.
segui quello che ti ho detto e prova a vedere cosa succede, al massimo
ri-posta i vari dubbi. ;))
ciao
adri
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




installare rhythmbox

2002-11-12 Per discussione Carlo Paris
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ho provato ad installare rhythmbox su una woody, ho scaricato e
compilato i sorgenti con apt-get source, ma alla fine ho riceuto degli
errori del tipo :
~  perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
| dpkg-checkbuilddeps: Unmet build dependencies: debhelper ( 4.0.0),
dbs, libmonkey-media0-dev (= 0.5.0+release-7), automake1.6,
libpanel-applet2-dev (= 2.0.6-1), libgnomevfs2-dev (= 2.0.4-1)
| dpkg-buildpackage: Build dependencies/conflicts unsatisfied; aborting.
| dpkg-buildpackage: (Use -d flag to override.)
| Build command 'cd rhythmbox-0.3.0+release  dpkg-buildpackage -b -uc'
failed.
| E: Child process failed
sicuramente un problema di dipendenze, ma mettendo a posto tutte le
dipendenze incasino la mia woody ??

- --
- -
Carlo Paris aka: damon
home: www.olografix.org/damon
Mail: [EMAIL PROTECTED] icq uin: 14107854
- --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Netscape - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQE90ZoJtx3AonwW+cMRAgdzAKCWlyOsmFNGSfH+zbag3XxlXpMYogCeMBR7
62JgW+doH+5Xm7AzwWXblAw=
=/5US
-END PGP SIGNATURE-



Re: ricompilare il kernel con debian

2002-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Nov 11, 2002 at 05:43:54PM +0100, BlueRaven wrote:
 
 Puoi fare tutto anche nel modo standard, se preferisci, ma make-kpkg e', a
 mio parere, uno dei tool piu' comodi di tutta Debian.

ho letto un po di documentazione e ho capito che la debian è molto
diversa - in meglio - nella compilazione del kernel. ho fatto qualche
prova con un kernel 2.4.17 (non voglio rischiare di incasinare il mio
2.4.18-k7) cambiando pochissime opzioni dal default. 
 
dubbio: make clean si usa dopo make xconfig o prima? ho sentito versioni
contrastanti.

 Il solo vantaggio che ci vedo e' la possibilita' di eliminare il supporto
 per cose che sai sicuramente che non servono: se hai una macchina con soli
 dischi IDE, che te ne fai del supporto SCSI?
questa era la mia idea. in realtà il mast e il dvd vanno in emulazione
scsi, ma pcmcia, isa e altre opzioni posso tranquillamente toglierle.
 
  'sfoltire' un po' il kernel e, viceversa, includere alcuni moduli
  direttamente nel kernel... ma con quale criterio? non ho idea di cosa
  eliminiare.per includre moduli magari posso basarmi su lsmod. ma
  è poi sempre una buona idea rinunciare all'approccio modulare?
 
 Anche qui, dipende da quel che devi fare: ad esempio, sui firewall, uso da
 sempre kernel statici, senza supporto per i moduli e levo di mezzo le
 utility relative.

visto che ho l'adsl always on e iptables sempre funzionante mi sembrava
una buona idea includerlo, almeno in parte, nel kernel. è corretto?

 Come rule of thumb, ti posso dire che io compilo statico tutto quel che so
 che mi serve _sempre_ (ha poco senso compilare un kernel per un server con
 il driver per la scheda di rete come modulo, IMHO), quel che puo' servirmi
 poco frequentemente lo tengo come modulo e sego tutto il resto.

è quello che vorrei fare. includere nel kernel fb, audio e moduli che
sono sempre funzionanti, ma non è semplice come sembra. se uso modconf e
carico il modulo della mia scheda audio, si preoccupa lui di caricare i
moduli da cui dipende (soundcore, ac97 ecc) con make xconfig invece - a
quanto o capito- questo non avviene e il kernel non compila. tra l'altro
il nome del modulo e quello dell'opzione di xconfig non sono nemmeno
uguali e con modinfo non ottengo molte informazioni in più. insomma sto
guardando l'output di lsmod per cercare di capire a cosa corrispondono i
moduli nelle voci selezionabili di xconfig ma non ne vengo fuori.
qualche consiglio?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: installare rhythmbox

2002-11-12 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Nov 13, 2002 at 01:17:15AM +0100, Carlo Paris wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 ho provato ad installare rhythmbox su una woody, ho scaricato e
 compilato i sorgenti con apt-get source, ma alla fine ho riceuto degli
 errori del tipo :
[cut]
 sicuramente un problema di dipendenze, ma mettendo a posto tutte le
 dipendenze incasino la mia woody ??
Domanda forse sciocca, hai fatto apt-get build-dep nomepacchetto prima
di apt-get -b source nomepacchetto?

Werewolf.
-- 
Werewolf alias Matteo
werewolf(at)pavia.linux.it




Re: configurazione del framebuffer

2002-11-12 Per discussione N. Wieland
- [EMAIL PROTECTED] :
 On Wed, Nov 13, 2002 at 12:02:48AM +0100, pbm wrote:
 umpf... ho voluto provare da X e mi ha crashato senza ritorno. reboot
 alla windows. probabilmente non funziona col modulo rivafb o funziona solo
 se compilato nel kernel.

A me con rivafb va benissimo...
A proposito: grazie !!

Ciao,
Nicholas